Lombardia
REGIONE LOMBARDIA, INAUGURATA LA VARIANTE DI VAPRIO D’ADDA
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Pavia Uno Tv Informazione – In collaborazione con Lombardia Notizie. È stata inaugurata la Variante di Vaprio d’Adda, opera molto attesa dal territorio e cofinanziata da Regione Lombardia e Città Metropolitana di Milano.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Cronaca
A Maria Rescigno il Premio Pezcoller Women in Cancer Research
Pubblicato
2 minuti fa-
30 Novembre 2023di
Redazione
ROZZANO (MILANO) (ITALPRESS) – Il prestigioso Premio Pezcoller-Marina Larcher Fogazzaro-EACR Women in Cancer Research 2024 sarà assegnato a Maria Rescigno, responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di Humanitas, professoressa di Patologia Generale e prorettrice alla Ricerca di Humanitas University.
Il premio celebra “scienziate di comprovata eccellenza accademica, che hanno ottenuto importanti risultati nella ricerca sul cancro e che, attraverso la loro leadership e il loro esempio, hanno promosso il ruolo delle donne nella ricerca oncologica”. E sarà assegnato in occasione del Congresso annuale dell’Associazione Europea per la Ricerca sul Cancro (EACR) che si terrà tra 10 e il 13 giugno 2024 a Rotterdam.
Maria Rescigno, laureata in Biologia all’Università di Milano, si è specializzata in Biotecnologia applicata all’Università di Milano-Bicocca, è stata visiting scholar all’Università di Cambridge (Inghilterra) e ha lavorato al CNR, dove ha conseguito il suo PhD in Farmacologia e Tossicologia. Dal 2001 al 2017 è stata direttore dell’Unità di ricerca sulle cellule dendritiche e immunoterapia nel Dipartimento di Oncologia sperimentale all’Istituto europeo di Oncologia di Milano e dal 2008 al 2013 è stata visiting professor all’Università di Oslo. Nel 2016 ha fondato Postbiotica, una start-up per la modulazione del microbiota. Oggi insegna Patologia generale in Humanitas University, dove è anche prorettore alla ricerca, e dirige un laboratorio che studia il rapporto tra sistema immunitario e microbiota in IRCCS Istituto Clinico Humanitas. E’ autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste ad alto impatto tra cui Science, Nature Immunology, Immunity.
Il suo principale interesse di ricerca è l’immunologia delle mucose e il microbiota, e in particolare il ruolo di quest’ultimo nello sviluppo e nella progressione di diverse malattie, anche oncologiche. Tra i risultati più rilevanti ottenuti nella lotta ai tumori ricordiamo: la scoperta di un meccanismo di evasione immunitaria che potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti immunoterapici; la scoperta del ruolo chiave del microbiota intestinale nel guidare la progressione della malattia, la formazione di metastasi e la risposta alle immunoterapie; la messa a punto di un vaccino terapeutico per il melanoma e il sarcoma metastatico – attualmente ancora in fase di sperimentazione preclinica – potenzialmente in grado di rendere le cellule tumorali più visibili al sistema immunitario.
Maria Rescigno ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio Avon come ‘donna simbolo della città di Milanò (2011), una menzione d’onore dell’Ambasciata Belga (2022), il premio Roma per l’impresa, l’economia e gli affari sociali (2022), il Premio De Sanctis per la sanità sociale (2023) e il premio NordSud di Fondazione Pescarabruzzo (2023).
– foto ufficio stampa IRCCS Istituto Clinico Humanitas –
(ITALPRESS).
Cronaca
REGIONE LOMBARDIA – COPPA DEL MONDO DI SCI A BORMIO, PROVA GENERALE OLIMPIADI 2026
Pubblicato
14 ore fa-
29 Novembre 2023di
Redazione
Cresce l’attesa per le due gare di Coppa del Mondo di sci che si svolgeranno sulla ‘Stelvio’ di Bormio giovedì 28 (discesa libera) e venerdì 29 dicembre (super G). La ‘tappa’ lombarda è stata presentata al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli alla presenza, fra gli altri, del presidente della Regione Attilio Fontana; del sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani, Lara Magoni; dell’assessore alla Montagna ed Enti locali, Massimo Sertori; dal presidente della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), Flavio Roda; dal sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi e dal direttore di gara, Massimo Rinaldi.
In collaborazione con Lombardia Notizie
Cronaca
Al via scuola green transition per amministratori lombardi under 40
Pubblicato
14 ore fa-
29 Novembre 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Al via la Sustainability Winter School, la prima scuola di alta formazione per la green transition interamente dedicata ai giovani amministratori pubblici under 40 della Lombardia. Infatti, sono tante le sfide alle quali la pubblica amministrazione deve dare risposte tanto urgenti quanto efficaci: Green New Deal, PNRR, transizione ecologica ed energetica, gestione delle acque, investimenti in infrastrutture, innovazione sostenibile. La Sustainability Winter School, completamente gratuita, è un’iniziativa di Gruppo CAP, green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, ANCI Lombardia, ATO Città metropolitana di Milano, Utilitalia, Accademia dei Servizi Pubblici, Confservizi Lombardia, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Il progetto vede anche la collaborazione di From, WWF e CMCC Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. “L’amministrazione pubblica oggi è chiamata a dare ai cittadini risposte su tematiche complesse, come la crisi climatica, ma anche molto concreti, come per esempio la gestione delle reti pubbliche – spiega Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP -. Sono necessarie nuove competenze gestionali, progettuali e strategiche, e con la Sustainability Winter School, che riunisce partner prestigiosi e le istituzioni del territorio lombardo, intendiamo contribuire a costruire il mondo di domani, affiancando i giovani amministratori nel percorso verso l’innovazione ambientale e sociale”.
Il progetto formativo – che partirà a gennaio e proseguirà fino a marzo nel corso di 5 incontri, alternando momenti in presenza lezioni online, arrivando alla conclusione in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua – verterà sui temi dell’acqua, del clima e dell’ambiente. L’obiettivo che si pone è quello di fornire ai giovani amministratori pubblici gli strumenti teorici e pratici per gestire in modo efficiente la transizione green, per migliorare la sostenibilità delle città e dei comuni lombardi, e di sensibilizzarli rispetto ai temi della tutela delle risorse naturali e la valorizzazione degli asset territoriali. Saranno quattro i macro-temi trattati nel percorso formativo, ognuno dei quali sarà oggetto di un modulo di approfondimento. Il primo è quello dei Cambiamenti climatici e ambiente, in particolare come il climate change e la crisi climatica in atto impattano sull’ambiente e quali sono gli strumenti di adattamento e mitigazione e quali le risorse a disposizione dei territori per farvi fronte. Il secondo sarà Economia circolare e risorse idriche, per approfondire come applicare i principi dell’economia circolare alla gestione delle acque garantendo la massima tutela del territorio, delle falde e dei corsi d’acqua. Il terzo modulo è dedicato agli Strumenti per città a emissioni zero: tecnologia e finanza, nel corso del quale si affronteranno le strategie per supportare la transizione energetica ed ecologica utilizzando al meglio l’innovazione tecnologica e gli strumenti finanziari già disponibili. Infine, si tratterà il tema dello Sviluppo territoriale e partecipazione, approfondendo le modalità per generare valore ambientale e sociale attraverso la rigenerazione di risorse e il dialogo con le comunità. La Sustainability Winter School è stata presentata oggi presso la sede milanese del Gruppo Cap dal presidente Santagostino, da Francesco Vassallo, vicesindaco di Città metropolitana di Milano, Gianpiera Vismara, coordinatrice della Consulta dei Giovani amministratori lombardi di Anci Lombardia, Italia Pepe, direttore generale ATO Città metropolitana di Milano, Gloria Marcotullio, responsabile Accademia dei Servizi Pubblici, Giuseppe Viola, direttore generale Confservizi Cispel Lombardia e Filippo Nani, presidente Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. I temi della scuola e le sfide che i giovani amministratori dovranno affrontare sono stati approfonditi in una tavola rotonda moderata da Matteo Brambilla di From, agenzia specializzata in trasformazioni urbane, che ha visto contributi di Paola Brambilla, coordinatrice del Comitato Giuridico di WWF Italia, Paola Mercogliano, responsabile ricerche CMCCCentro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Luciano Guglielmi, direttore Comitato di Indirizzo Fondazione per la Sostenibilità Digitale, Armando Stella, vicedirettore Il Giorno e Linda Colombo, sindaca di Bareggio.
– Foto xm4/Italpress –
(ITALPRESS).

A Maria Rescigno il Premio Pezcoller Women in Cancer Research
Ponte sullo Stretto, Salini “Un’opera per il Paese, unirà l’Italia”
E’ morto Henry Kissinger, protagonista della politica estera Usa

Frodi informatiche e riciclaggio, donna arrestata e diverse denunce

AGRISAPORI – 30 NOVEMBRE 2023

BREAKFAST NEWS – 30 NOVEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 30 NOVEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 NOVEMBRE 2023
Il Napoli crolla nel finale, il Real vince 4-2 al Bernabeu
Rimonta Inter a Lisbona, da 0-3 a 3-3 con il Benfica

ALMANACCO – 13 OTTOBRE

World Triathlon Cup, A Chengdu altra vittoria per Seregni
Poker azzurro contro Malta, doppietta per Berardi

In Indonesia Martin vince la Sprint e vola in vetta al Mondiale

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 OTTOBRE 2023
Sequestrate nel reggino tre tonnellate di cannabis

‘Ndrangheta, operazione Dia e Carabinieri in Lombardia. 18 arresti

ALMANACCO – 23 OTTOBRE

TV 2000: Grazia Serra debutta come conduttrice a ”Di Buon Mattino” con Cesare Avanzi

L’ASTERISCO – 7 OTTOBRE

AGRISAPORI – 30 NOVEMBRE 2023

BREAKFAST NEWS – 30 NOVEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 30 NOVEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 30 NOVEMBRE 2023

ALMANACCO – 30 NOVEMBRE 2023

Tg News – 29/11/2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 30 NOVEMBRE

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29/11/2023

ZONA LOMBARDIA – 29 NOVEMBRE 2023

LA VOCE PAVESE – INDAGINI, ARRESTI, SEQUESTRI. CENTINAIO: “SISTEMA PAVIA DA CAMBIARE”
Primo piano
-
Cronaca16 ore fa
Toc Magazine presentato alla Camera dei Deputati
-
Cronaca22 ore fa
Medio Oriente, Papa Francesco “Pace per favore, prosegue la tregua”
-
Altre notizie24 ore fa
MIELI DI LOMBARDIA PROTAGONISTI ALL’ENOTECA REGIONALE, SABATO 2 DICEMBRE DEGUSTAZIONE GUIDATA
-
Cronaca23 ore fa
von der Leyen “Usare con saggezza fondi Next Generation”
-
Economia17 ore fa
Industria, a settembre fatturato in crescita su mese
-
Cronaca17 ore fa
Olio Evo, accordo Confagricoltura-Unapol per slancio al comparto
-
Altre notizie16 ore fa
Tg News – 29/11/2023
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 NOVEMBRE 2023