Lombardia
LA VOCE PAVESE – NUOVO OSPEDALE A VIGEVANO, LETIZIA MORATTI APRE ALL’IDEA DEL SINDACO
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
La sanità del futuro a Vigevano: una Casa della comunità e, in prospettiva, un nuovo ospedale. Giovedì sera, durante l’incontro del Lions Club Vigevano Host, Letizia Moratti, vicepresidente ed assessore al welfare di Regione Lombardia, di fronte l’idea del sindaco Ceffa di realizzare un nuovo ospedale non ha chiuso le porte anzi: «Quando sarà pronto la invito a venirmi trovare in Regione, perché la sua idea è molto interessante». Il sindaco Andrea Ceffa aveva, poco prima, lanciato la sfida: «Regione Lombardia ha sempre investito sul nostro ospedale, ora abbiamo provato ad immaginarel a città del futuro. Oggi l’ospedale è al centro della città e questo genera problemi di traffico e viabilità, poi la struttura è vecchia e difficilmente si sposa con i protocolli Covid. L’idea, quindi, è quella di liberare la zona occupata dall’ospedale, che verrà spostato in un’altra area più raggiungibile. Al posto dell’ospedale, invece, abbiamo pensato ad un parco urbano con un piccolo piano residenziale. Credo che questo progetto si sposi perfettamente con la riorganizzazione del sistema sanitario». Per quanto riguarda, invece, la Casa della comunità l’ex Asl di viale Montegrappa, potrebbe essere la sede più indicata.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
Potrebbero interessarti
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
-
IL ROSARIO DA LOURDES – 18 NOVEMBRE 2022
-
LA VOCE PAVESE – HUB VOGHERA DIGITAL, UN SABATO PER CHI AMA IL DIALOGO E LA TECNOLOGIA
-
REGIONE LOMBARDIA, I 16 PROGETTI VINCITORI DEL BANDO “INNOVAMUSEI”
Cronaca
Milano, “Donne e motori” una mostra fotografica contro gli stereotipi
Pubblicato
3 ore fa-
31 Gennaio 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – l Centro Diagnostico Italiano ospita la mostra “Donne e motori? Gioie e basta”, progetto fotografico, promosso da Fondazione Bracco e realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi per scardinare i luoghi comuni e migliorare la comunicazione, soprattutto a livello di immagine, di donne e automobili. Negli spazi comuni della sede Cdi di via Saint Bon a Milano sono esposti i 16 scatti fotografici che ritraggono altrettante donne italiane – immortalate a bordo delle auto Alfa Romeo ospitate nelle sale del Museo Fratelli Cozzi di Legnano – che si distinguono per la loro professionalità e competenza, e che fanno parte del Movimento Woman In Power, nato nel 2008 proprio per valorizzare ciò che le donne sono e fanno ogni giorno. L’idea di questo progetto nasce dalla volontà di presentare e guardare le donne con occhi diversi, per il grande valore che hanno, valore che esprimono ogni giorno in ciò che fanno. Ancora oggi infatti permangono resistenze profonde e stereotipi radicati che danneggiano le donne e che è necessario combattere a tutti i livelli, anche con coraggiose battaglie culturali. Come quella portata avanti dal Museo Fratelli Cozzi con questo progetto fotografico o come il progetto “100 donne contro gli stereotipi” di Fondazione Bracco, che sin dalla sua nascita nel 2010 ha avuto come fil rouge il women empowerment. La mostra “Donne e motori” è accessibile a tutti nei corridoi della sede del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano, fino al 30 giugno 2023, negli orari di apertura del Centro. (ITALPRESS).
Photo credits: ufficio stampa Centro Diagnostico Italiano
Cronaca
Turismo, Bit 2023 a Mico Milano, tra Metaverso e trend di settore
Pubblicato
22 ore fa-
30 Gennaio 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il futuro del turismo sbarca alla Bit, Borsa Internazionale del Turismo, in programma alla Allianz MiCo dal 12 al 14 di febbraio a Milano. Megatrend, innovazione sostenibilità, qualità e inclusione saranno i ‘compartì al centro della fiera, dove quest’anno spicca la proposta del Metaverso applicato al settore, oltre alle evoluzioni del turismo enogastronomico e una vasta gamma di offerte di viaggio, da quella aerea alle crociere fino all’Alta Velocità. Aprirà il programma, la cerimonia del taglio del nastro, il 12 febbraio, alla presenza del ministro per il Turismo, Daniela Santanchè mentre le grandi tendenze saranno trattate nei giorni successivi, in oltre 40 convegni. Operatori del settore, esperti, accademici e autorevoli esponenti aziendali e di associazioni animeranno analisi e dibattiti che spazieranno dalle bellezze naturali dei territori alle possibilità offerte dalla tecnologia, fino ai nomadi digitali. Numerosi i workshop professionalizzanti sulle strategie commerciali e sulle innovazioni in tema di crociere, intermodalità, segmento luxury e Lgbtq+. Curiosità ma anche attenzione strategica è rivolta al Metaverso, descritto da Tommaso Nervegna di Accenture, come “una naturale evoluzione del web”, perchè, spiega, “quello che sta accadendo è che si stanno sfumando i confini tra il digitale e il reale, e quindi le aziende guardano a nuovi modelli di business potenziati dal virtuale, grazie a questo nuovo ‘capitolo di internet’, l’ ‘Internet dei luoghì”. Si tratta di un modo “con il quale si potrà essere maggiormente coinvolti in un’offerta, un servizio o in una storia che una impresa vuole raccontare sui canali di comunicazione”. Il metaverso, aggiunge Nervegna, “è un continuum di esperienze tra mondi reali e virtuali, e sta già andando a influenzare anche il settore turismo, dove non è qualcosa di associato alla fantascienza, ma sta già avvenendo, permettendo di amplificare l’esplorazione di un luogo”. L’approccio sostenibile è al centro di molteplici appuntamenti e rientra nella stessa strategia organizzativo-logistica della fiera. “Nella strategia di sostenibilità del Gruppo Fiera Milano, quest’anno c’è anche la misurazione dell’impatto carbonico”, chiarisce Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, “la Bit è una delle fiere che abbiamo scelto per misurare in maniera scientifica l’impatto della CO2 che emettiamo: pensiamo ai migliaia di viaggiatori che arrivano nei nostri stand e a tutta la macchina della fiera”. L’obiettivo a lungo termine è “arrivare a fare una manifestazione a impatto zero”. “Ci saranno oltre 1.000 destinazioni e 500 top buyers da 54 paesi”, ha continuato Palermo delineando i numeri della Bit, che intende anche essere un evento di rilancio per il settore turistico, fortemente penalizzato durante la pandemia da Covid. “I numeri fanno pensare a un ritorno ai livelli pre pandemici nel 2023”. Presenti alla Borsa del turismo quasi tutte le Regioni d’Italia, in un Bel Paese sempre più a misura d’uomo, in un rinnovato desiderio di viaggio, dopo le ‘chiusurè della pandemia, che a BIT 2023 tanto gli operatori professionali (nei tre giorni di manifestazione) quanto i viaggiatori (solo domenica 12), potranno soddisfare in un vero e proprio ‘tour virtualè del mondo, soprattutto nel segno di esperienze sostenibili, consapevoli e slow, e a partire proprio dall’Italia. Importante anche la presenza dei vettori tra i quali spicca il debutto di Ita Airways che presenta i nuovi collegamenti. Presenti anche compagnie internazionali tra le quali Air Europa, Air India, Eva Air o Fly Dubai. Per le nuove offerte di ‘viaggio su binarì parteciperanno a Bit 2023 anche Trenitalia, con la sua rete di linee ad alta velocità considerate tra le migliori al mondo. (ITALPRESS).
Photo Credits: xb5
Cronaca
Milano, torna Pretty Woman, musical dei record al Lirico dal 27 aprile
Pubblicato
23 ore fa-
30 Gennaio 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Tutto pronto per il ritorno a casa del musical “Pretty Woman”. Dopo l’eccezionale successo della passata stagione, con il record di 80.000 biglietti venduti che lo hanno incoronato come lo spettacolo teatrale ‘più vistò dagli italianì, il Teatro Lirico ‘Giorgio Gaber’ di Milano si prepara ad accogliere il ritorno di “Pretty Woman” dal 27 aprile al 7 maggio. I biglietti, per quello che continua a confermarsi uno spettacolo che non passa mai di moda, sono già in vendita. Il musical, prodotto da Stage Entertainment, ha confermato il grande gradimento del pubblico facendo registrare una serie di ‘sold out’ anche nel tour in corso in tutta Italia (oltre 55 le piazza toccate). “I riscontri che giungono dalle altre piazze – spiega Matteo Forte, ad per l’Italia di Stage Entertainment e direttore dei teatri Nazionale e Lirico – sono eccezionali. Sono certo che anche le nuove repliche milanesi sapranno regalarci grandi soddisfazioni. Un sogno? Beh, sarebbe fantastico, soprattutto per il nostro giovane e bravissimo cast, se Julia Roberts o Richard Gere potessero assistere a un nostro spettacolo. Chissà, noi intanto in vista delle repliche al Lirico, un invito glielo invieremo. Proprio come in ‘Pretty Woman’, sognare non costa nulla”.(ITALPRESS).
Photo Credits: ufficio stampa Teatro Lirico


Passera “Tassi negativi non potevano durare, ma serve prudenza”

Cospito, il Governo tiene il punto “Lo Stato è sotto attacco”

ZONA LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

Milano, “Donne e motori” una mostra fotografica contro gli stereotipi

Cospito, Nordio “Fermezza contro intimidazioni”

Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”

Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile

Papa “Porto in Africa un messaggio di pace”

Orlando vince a Philadelphia, 29 punti di Banchero

Papa “Vado in Africa con un messaggio di pace”

Soumahoro “Passo al gruppo Misto per proseguire la mia attività”

Dada Saligeri – La carriera della costumista di Zeffirelli fra mostre, cinema, teatro ed i nuovi progetti per il 2023

Nordio “Le intercettazioni per mafia e terrorismo non saranno toccate”

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2023

Addio a Kirstie Alley, icona degli anni ’90

”Sembrava un gioco”, il nuovo album di Elisabetta Viviani

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

Protocollo tra Procura Milano e Coni su contrasto violenza

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 DICEMBRE

ZONA LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

OGGI IN EDICOLA – 31 GENNAIO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

BREAKFAST NEWS – 31 GENNAIO 2023

ALMANACCO – 31 GENNAIO

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 GENNAIO

APPUNTI E DINTORNI – 30 GENNAIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 GENNAIO

LA VOCE PAVESE – BASTA CICLISTI MORTI, PAVIA SCENDE IN PIAZZA

ZONA LOMBARDIA – 30 GENNAIO 2023
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
LA VOCE PAVESE – BASTA CICLISTI MORTI, PAVIA SCENDE IN PIAZZA
-
Cronaca22 ore fa
Turismo, Bit 2023 a Mico Milano, tra Metaverso e trend di settore
-
Economia23 ore fa
Poste, con Polis nasce la casa dei servizi digitali
-
Cronaca23 ore fa
Milano, torna Pretty Woman, musical dei record al Lirico dal 27 aprile
-
Cronaca22 ore fa
Immigrazione, Meloni “Europa sia compatta per prevenire flussi illegali”
-
Altre notizie17 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 GENNAIO
-
Cronaca24 ore fa
Mattarella “I piccoli Comuni parte fondamentale del Paese”
-
Cronaca24 ore fa
Milano, una mostra per ricordare Dalla Chiesa a 40 anni dalla morte