Economia
PROPOSTE DI LEGGE IN MATERIA DI LAVORO AGILE | LAURA DI RAIMONDO: “IL LAVORO IBRIDO È LA NUOVA NORMALITÀ”
Pubblicato
1 anno fa-

“La progressiva crescita e diffusione del lavoro agile e l’esperienza maturata con la remotizzazione dell’attività lavorativa nel corso della fase di più stretta emergenza sanitaria rappresentano un punto di partenza nell’ottica di accompagnare una vera e propria trasformazione in chiave “agile” dei modelli organizzativi. Nelle imprese della Filiera delle Telecomunicazioni, si sta consolidando, in vista del superamento dello stato di emergenza, la tendenza all’adozione di modelli di lavoro agile che privilegino degli schemi “ibridi” nei quali si alternano presenza fisica e presenza virtuale. Per sostenere questo processo, sarà importante individuare un punto di equilibrio che accompagni questa nuova normalità nella quale lavoro in presenza e lavoro a distanza dovranno integrarsi sempre di più. In questa ottica
risulta decisivo un cambiamento nell’approccio culturale al lavoro che deve interessare la generalità dei lavoratori, partendo dalle strutture apicali e di coordinamento perché il lavoro agile richiede un nuovo tipo di leadership, passando da un forte investimento sulla formazione di tutto il personale permanente e certificata per lo sviluppo di competenze che riguardano sia digital e soft skill, sia competenze specifiche.” – ha dichiarato Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel Assotelecomunicazioni, nel corso dell’audizione appena conclusa presso la XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera sulle proposte di legge in materia di lavoro agile.
“Le imprese TLC, attraverso i molti accordi sottoscritti, hanno provato a declinare questo nuovo modello di lavoro agile “ibrido”, cercando di contemperare esigenze di produttività e competitività con quelle di un più soddisfacente equilibrio tra lavoro in presenza e virtuale con la vita privata.- ha aggiunto il Direttore Di Raimondo.
“L’esperienza maturata nella nostra Filiera può dimostrare che per favorire, il consolidamento del lavoro agile, bisogna evitare un irrigidimento normativo lasciando, all’interno del quadro normativo di principio definito dal legislatore, spazio alla contrattazione collettiva o alla singola organizzazione aziendale, di declinare quei principi all’interno dei diversi contesti in grado di adattarsi alle esigenze del lavoro e delle persone. Solo così si potranno valorizzare i gradi di libertà che il lavoro agile può offrire a imprese e lavoratori”- conclude Di Raimondo.
Potrebbero interessarti
-
Cospito, il Governo tiene il punto “Lo Stato è sotto attacco”
-
Milano, “Donne e motori” una mostra fotografica contro gli stereotipi
-
Cospito, Nordio “Fermezza contro intimidazioni”
-
Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”
-
Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile
-
Papa “Porto in Africa un messaggio di pace”
Economia
Poste, con Polis nasce la casa dei servizi digitali
Pubblicato
22 ore fa-
30 Gennaio 2023di
Redazione
Prende il via Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli uffici postali una casa dei servizi digitali, uno sportello unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti. Grazie a Polis, approvato con il Dl 59/2021, e finanziato con 800 milioni di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr, Poste Italiane dà un nuovo volto ai 7.000 uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24. I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli uffici postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: a oggi sono già pronti 40 uffici postali e 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici Polis.
“Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione – ha detto la presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina – nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”. L’Ad Matteo Del Fante ha spiegato come “il progetto Polis nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese. In questi anni Poste Italiane ha saputo creare valore con una strategia inclusiva che ha fornito servizi sempre più evoluti ad un numero crescente di persone, e Polis ne è la naturale prosecuzione”.
Per il condirettore generale, Giuseppe Lasco, “Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di azienda di sistema a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese. Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi. Polis è’ un progetto per il Paese – ha concluso – che diventa realtà grazie all’impegno di tutti i dipendenti di Poste Italiane e ad una virtuosa collaborazione con le istituzioni che partecipano al progetto”. Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli Atm operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici. Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Poste Italiane-
Economia
Gas, in Libia siglato accordo Eni-Noc
Pubblicato
3 giorni fa-
28 Gennaio 2023di
Redazione
TRIPOLI (LIBIA) (ITALPRESS) – L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l’amministratore delegato della National Oil Corporation (NOC), Farhat Bengdara, hanno siglato oggi un accordo per avviare lo sviluppo delle “Strutture A&E”, un progetto strategico volto ad aumentare la produzione di gas per rifornire il mercato interno libico e garantire l’esportazione in Europa. L’accordo è stato firmato alla presenza del Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e del Primo Ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Al-Dbeibah.
“Strutture A&E” è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel paese dall’inizio del 2000. Consiste in due giacimenti a gas, chiamati rispettivamente “Stuttura A” e “Struttura E”, situati nell’area contrattuale D, al largo della Libia. La produzione di gas inizierà nel 2026 e raggiungerà un plateau di 750 milioni di piedi cubi di gas standard al giorno.
La produzione sarà assicurata attraverso due piattaforme principali collegate agli impianti di trattamento esistenti presso il complesso di Mellitah. Il progetto prevede anche la costruzione di un impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica a Mellitah, che consentirà una significativa riduzione dell’impronta carbonica complessiva, in linea con la strategia di decarbonizzazione di Eni. L’investimento complessivo è stimato in 8 miliardi di dollari, con un impatto significativo sull’industria e sulla relativa catena di fornitura, fornendo un contributo significativo all’economia libica.
Eni è il principale produttore internazionale di gas in Libia, con una quota dell’80% della produzione nazionale (1,6 bscfd nel 2022). La società opera in Libia dal 1959 e attualmente dispone di un ampio portafoglio di asset in esplorazione, produzione e sviluppo. Le attività produttive sono operate attraverso la società mista Mellitah Oil and Gas BV (Eni 50%, NOC 50%). La produzione equity è stata di 165.000 barili di petrolio equivalente al giorno nel 2022.
– foto screenshot video ufficio stampa Palazzo Chigi –
(ITALPRESS).
Economia
Editoria, Fieg incontra Barachini “Contrastare gli incrementi dei costi”
Pubblicato
5 giorni fa-
26 Gennaio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, accompagnato dal Vicepresidente, Francesco Dini e dal direttore generale, Fabrizio Carotti, ha incontrato oggi il sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini. Nel corso dell’incontro Riffeser, nel premettere un giudizio positivo sull’approvazione del Regolamento Agcom, che riconosce anche l’importanza del lavoro dei giornalisti, ha sottolineato “l’ulteriore incremento dei costi di produzione sollecitando misure a sostegno della stampa”. Il presidente della Fieg ha poi rilevato come “non siano più procrastinabili interventi di contrasto alla progressiva desertificazione dei punti vendita dei giornali, in particolare nei giorni festivi”, e ha sostenuto “l’esigenza di aumentare i luoghi di contatto tra giornali e cittadini per facilitare l’accesso dei lettori alla stampa”.
I rappresentanti della Fieg hanno, infine, illustrato le proposte degli editori: “conferma e potenziamento del contributo per copia venduta; piano straordinario per l’assunzione di giovani, anche per favorire il necessario ricambio generazionale; sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale per l’adeguamento alle trasformazioni in atto nell’editoria giornalistica; incentivi alle edicole che garantiscono più capillarità, territoriale e nei giorni festivi, con un potenziamento dell’offerta ai lettori; campagna istituzionale di sensibilizzazione alla lettura per rimarcare ruolo, funzione ed importanza dell’informazione di qualità”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).


Cospito, il Governo tiene il punto “Lo Stato è sotto attacco”

ZONA LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

Milano, “Donne e motori” una mostra fotografica contro gli stereotipi

Cospito, Nordio “Fermezza contro intimidazioni”

Cospito, Tajani “Non scendiamo a patti con chi usa violenza”

Endometriosi, in Italia ne soffre il 15% delle donne in età fertile

Papa “Porto in Africa un messaggio di pace”

Orlando vince a Philadelphia, 29 punti di Banchero

Papa “Vado in Africa con un messaggio di pace”

Immigrazione clandestina, arresti legati ad attentato a Berlino del 2016

Soumahoro “Passo al gruppo Misto per proseguire la mia attività”

Dada Saligeri – La carriera della costumista di Zeffirelli fra mostre, cinema, teatro ed i nuovi progetti per il 2023

Nordio “Le intercettazioni per mafia e terrorismo non saranno toccate”

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2023

Addio a Kirstie Alley, icona degli anni ’90

”Sembrava un gioco”, il nuovo album di Elisabetta Viviani

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

Protocollo tra Procura Milano e Coni su contrasto violenza

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 DICEMBRE

ZONA LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

OGGI IN EDICOLA – 31 GENNAIO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 31 GENNAIO 2023

BREAKFAST NEWS – 31 GENNAIO 2023

ALMANACCO – 31 GENNAIO

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 GENNAIO

APPUNTI E DINTORNI – 30 GENNAIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 GENNAIO

LA VOCE PAVESE – BASTA CICLISTI MORTI, PAVIA SCENDE IN PIAZZA

ZONA LOMBARDIA – 30 GENNAIO 2023
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
LA VOCE PAVESE – BASTA CICLISTI MORTI, PAVIA SCENDE IN PIAZZA
-
Cronaca21 ore fa
Turismo, Bit 2023 a Mico Milano, tra Metaverso e trend di settore
-
Economia22 ore fa
Poste, con Polis nasce la casa dei servizi digitali
-
Cronaca22 ore fa
Milano, torna Pretty Woman, musical dei record al Lirico dal 27 aprile
-
Cronaca21 ore fa
Immigrazione, Meloni “Europa sia compatta per prevenire flussi illegali”
-
Cronaca23 ore fa
Mattarella “I piccoli Comuni parte fondamentale del Paese”
-
Cronaca22 ore fa
Milano, una mostra per ricordare Dalla Chiesa a 40 anni dalla morte
-
Altre notizie16 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 GENNAIO