Seguici sui social

Lombardia

Lombardia, in Consiglio regionale inaugurata mostra fotografica “Youth – L’età dell’innocenza” di Kurt Ammann

Pubblicato

-

Palazzo Pirelli ospiterà fino al primo dicembre la mostra del fotografo Kurt Ammann Youth – L’età dell’Innocenza”: scatti in banco e nero e tutti inediti dove protagonisti sono bambini e adolescenti ritratti tra le montagne svizzere o francesi così come a Portobello Road o a Barcellona.

Promossa dal Consolato generale di Svizzera a Milano in collaborazione con il Consiglio regionale della Lombardia, è stata inaugurata questa mattina allo Spazio Eventi dal Vice Presidente del Consiglio Carlo Borghetti, presenti anche il Console Generale di Svizzera a Milano Sabrina Dallafior, il Maestro Kurt Ammann, la curatrice della mostra Biba Giacchetti e il Sottosegretario regionale ai Rapporti con le delegazioni internazionali Alan Rizzi.

La mostra, una selezione di immagini di “gioventù” curata dalla Giacchetti insieme a Fausto Fabiano, collezionista e autore della pubblicazione del primo libro retrospettivo del grande fotografo, racconta il mondo dei giovani e apre una riflessione sul loro linguaggio e sulle loro fragilità, auspicando un impegno e un’attenzione forte da parte di tutta la società nei confronti di una generazione che ha particolarmente sofferto il periodo pandemico, un periodo che ha profondamente inciso sulle loro abitudini di vita e modificato il modo di relazionarsi fra loro.

Ancora una volta – ha detto il Vice Presidente Carlo Borghetti – il Consiglio regionale apre le sue porte ai cittadini proponendo una meravigliosa mostra che si occupa di giovani, dei loro sguardi e dei loro momenti. Fotografie magistrali, scattate in bianco e nero nell’arco di decenni e con una tecnica molto realistica. Venite a visitarla, vi sorprenderà”.

Gli scatti vengono mescolati in una sequenza priva di un contesto geografico e temporale: si va dalle gite dei Boy Scout e dei pastorelli sostenuti dalla Croce Rossa ai sorrisi dei ragazzi cresciuti in una natura ancora incontaminata, ritratti dal “maestro” Kurt Ammann, definito dalla Console Generale di Svizzera a Milano“un po’ svizzero e un po’ milanese”. “E’ un progetto culturale – ha detto Sabrina Dallafior –dedicato ai giovani e alle loro infinite potenzialità. Un progetto denso di significati e di ampia lettura che, ospitato a Palazzo Pirelli, testimonia la costante collaborazione fra la Lombardia e la Svizzera nell’assoluta condivisione di radici comuni, ideali e valori che vanno ben al di là della semplice vicinanza geografica”. “Sono fotografie che parlano e interagiscono. Non perdetela, trovate la foto del cuore e godetevela” ha concluso la curatrice Biba Giacchetti.

La mostra sarà aperta al pubblico presso lo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli da domani 10 novembre con ingresso gratuito fino a mercoledì 1 dicembre (da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30 e venerdì dalle 9.30 alle 12.30). L’accesso sarà consentito solo previa esibizione del green pass.

Advertisement

Info e prenotazioni: 02/67482777; urp@consiglio.regione.lombardia.it

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 MARZO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

DELITTO GARLASCO, NUOVA PERIZIA SULL’IMPRONTA DELLE SCARPE

Pubblicato

-

Il Dna di Andrea Sempio, prelevato giovedì mattina e già comparato dalla procura di Pavia con esito positivo con quello trovato sulle unghie di Chiara Poggi, sarà adesso messo a confronto anche con altri campioni isolati dai Ris nel 2007 durante i sopralluoghi nella villetta di via Pascoli. Quelle «ulteriori tracce di natura biologica rinvenute sulla scena del crimine», di cui parla la gip Daniela Garlaschelli nel provvedimento con cui ha ordinato il prelievo «coatto» del tampone sul 37enne. Diversi reperti dell’epoca — come gli abiti indossati da Chiara Poggi il giorno del delitto — sono andati distrutti nel 2022 su ordine della procura di Pavia. Una circostanza che però non sarebbe una particolare anomalia, visto che il procedimento di Garlasco era ormai completato con una condanna definitiva nel 2015. I carabinieri della squadra Omicidi del Nucleo investigativo di Milano, guidati da Antonio Coppola e Fabio Rufino, potrebbero però contare anche su altri elementi. Come le «fasce adesive» delle impronte digitali che con le tecniche di oggi potrebbero consentire l’estrazione del Dna, oltre a una serie di tracce mai analizzate o attribuite. Una, biologica, riguarda il tappetino del bagno. Come emerge dall’ordinanza di riapertura delle indagini nella nuova inchiesta, oltre al Dna di Sempio sarebbero emersi «degli elementi nuovi» rispetto alle indagini già svolte nel 2017 e nel 2020 durante altri tentativi di riapertura del caso. L’aggiunto Stefano Civardi e la pm Valentina De Stefano sono pronti a effettuare una consulenza tecnica sull’impronta di scarpa che nelle sentenze viene indicata come quella del killer. Per il perito dell’epoca si trattava di una Frau numero 42, elemento che insieme ad altri «plurimi e convergenti» ha portato alla condanna di Stasi che indossava «anche scarpe 42». I suoi legali, Antonio De Rensis e Giada Bocellari hanno depositato una consulenza che «smonterebbe» il risultato. L’impronta latente fotografata grazie al luminol sul pavimento di casa Poggi sarebbe identica anche in caso di scarpa di numero più grande o più piccolo. La tecnica usata al tempo del processo avrebbe portato a un risultato «falso positivo». Per questo i pm intendono verificare autonomamente anche questo dato.

Leggi tutto

Cronaca

DONNA STRANGOLATA A CHIGNOLO PO, IL COMPAGNO FERMATO HA CONFESSATO

Pubblicato

-

Ha confessato Franco Pettineo, 52 anni, l’uomo che l’altra notte ha ucciso, strozzandola, la convivente Sabrina Baldini Paleni, 56 anni, trovata morta ieri mattina in un’abitazione di Chignolo Po, nella bassa Pavese.
L’uomo, fratello dell’ex marito della vittima, era poi fuggito ed era stato rintracciato dai carabinieri a Pandino nel Cremonese. La Procura di Cremona, diretta da Silvio Bonfigli, con il pm Andrea Figoni chiederà oggi la convalida del fermo per omicidio aggravato dalla relazione personale. L’udienza davanti al gip è prevista per lunedì. Secondo quanto è stato ricostruito, il delitto è accaduto dopo una lite per dei dissidi in ambito familiare e, in precedenza, non vi erano stati segnali di un rapporto burrascoso tanto che i carabinieri della stazione di Chignolo non erano mai intervenuti nella villetta di via Mariotto, alla periferia del paese, in cui si è verificato il femminicidio.
«Non ti meritavi questo. Io, mio fratello, tuo genero e la sua famiglia che oramai anche tu consideravi la tua faremo di tutto per fargli avere ciò che merita. Ti proteggeremo, tu proteggiti da lassù. Non verrai mai dimenticata»: questo ha scritto la figlia Selene sui social, ricordando la mamma e chiedendo giustizia nei confronti dello zio, divenuto anni fa compagno della 56enne e ora suo assassino. E ancora: «Ciao mamma. Sarai sempre nei nostri cuori. Tutto il male tornerà a chi ti ha sempre tolto luce e non ti ha mai permesso di brillare come meritavi».

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano