Lombardia
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – CONCORSOPOLI IN ASM, INDAGATO ANCHE PAOLO AFFRONTI
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
Novità nell’ambito dell’inchiesta “concorsopoli” che ha travolto gli ex vertici di Asm Voghera Vendita e Servizi. Secondo quanto pubblicato dalla Provincia Pavese nell’inchiesta coordinata dal pubblico ministero, Paolo Mazza, ancora in corso, sarebbe finito sotto indagine anche Paolo Affronti, storico esponente dell’Unione di Centro di Voghera e già senatore dell’Udeur di Clemente Mastella. Affronti è stato per anni dirigente di Asm Voghera fino a ricoprire l’incarico di vice presidente. Guardia di Finanza e polizia giudiziaria stanno esaminando la vasta documentazione, email e il contenuto di computer e cellulari sequestrati durante le perquisizioni. Il nuovo indagato è dunque Affronti, che si va dunque ad aggiungere agli ex componenti del consiglio di amministrazione di Asm Ves (l’ex presidente Monica Sissinio, l’allora vice presidente Laura Anselmi e il consigliere Edoardo Lazzati), insieme ai componenti della commissione chiamata a valutare i candidati al concorso per 13 impiegati tecnico-amministrativi (il presidente della commissione Stefano Spagoni con i membri Daniela Bruni e Laura Quaini).
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Cronaca
Fondazione Cariplo, al via il progetto “Anita” con 20 milioni a favore di bimbi da 0 a 6 anni
Pubblicato
51 minuti fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, prende il via “Anita – L’infanzia prima”, il nuovo programma strategico di Fondazione Cariplo per il benessere di bambini e bambine da 0 a 6 anni. L’obiettivo è di intercettare e sostenere – entro il 2028 – almeno 22mila bambini in povertà, ovvero individuare un bambino su tre di quelli che si trovano in situazione di povertà assoluta nel territorio di riferimento, mobilitando risorse, competenze e alleanze per un “investimento” complessivo di 20 milioni di euro. Secondo le più recenti stime dell’Istat, infatti, sono proprio i minori ad essere la fascia di popolazione più povera: un dato particolarmente importante per un Paese come l’Italia che sta affrontando un inverno demografico senza precedenti, in cui il tasso di fecondità è al minimo storico (1,18 figli per donna) e in cui, quindi, i bambini sono sempre meno.
Nel Nord del Paese, l’incidenza della povertà assoluta tra i bambini tra 0 e 6 anni è pari al 13%: dati “stabili” rispetto al 2024 ma mai così alti dal 2014 ad oggi. Sul territorio di riferimento di Fondazione Cariplo sono circa 16.000 i bambini e le bambine che faticano a ricevere il giusto apporto nutrizionale quotidiano: sono spesso invisibili, difficili da intercettare e sostenere. Come sottolineato da Caritas nel rapporto annuale pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, la povertà è un fenomeno multidimensionale e spesso è accompagnato dalle solitudini e dall’isolamento.
“È necessario quindi uno sforzo straordinario e alleanze tra istituzioni e terzo settore: lavorare promuovendo azioni sistemiche, welfare di precisione e interventi di prossimità”, sottolinea Fondazione Cariplo. “Non si tratta di un semplice progetto, ma di una sfida che pone le sue priorità sulle necessità dei bambini e delle bambine: dare orientamento e sostegno ai neogenitori, rafforzare la rete dei servizi educativi, prestare attenzione alla qualità degli spazi in cui i bambini vivono e garantire accesso alla cultura fin dalla nascita”.
Alla presentazione del progetto, presso l’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, erano presenti Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo; Susanna Mantovani, garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza di Milano; Paola Mercogliano, ricercatrice senior della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici; Maria Xanthoudaki, direttrice education del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e l’artista Valerio Berruti, che ha scelto l’infanzia come oggetto delle sue opere.
“Con Anita – L’infanzia prima, Fondazione Cariplo compie una scelta coraggiosa: investire sull’infanzia come leva di cambiamento sociale – ha spiegato Nigri – . Non si tratta solo di numeri o di risorse, ma di una visione che mette al centro il diritto di ogni bambino a essere protagonista del proprio presente e, quindi, del proprio futuro. Mai prima d’ora abbiamo visto una mobilitazione così ampia di energie, competenze e alleanze: Anita è il segno di una comunità che si vuole fare carico del benessere dei più piccoli e in particolare dei più fragili tra loro, consapevole che dove stanno bene i bambini, c’è qualità di vita per tutti”.
“Anita – L’infanzia prima” risponde a questa sfida con un approccio integrato e partecipativo. Tra le azioni concrete: uno strumento digitale dedicato all’orientamento e al sostegno dei neogenitori fin dal percorso nascita, la creazione di un hub di competenze con Comuni e Terzo Settore per sostenere e manutenere servizi educativi 0-6 affinché siano sempre più pronti a rispondere alle esigenze educative dei bambini e delle loro famiglie, anche nelle aree interne dove denatalità e spopolamento mettono a rischio intere comunità. Sarà promosso un bando per innovare gli spazi di vita dei bambini, per individuare soluzioni in cui le strutture educative siano accoglienti e vivibili anche nei mesi più caldi e le aree gioco siano concepite come luoghi di sperimentazione e crescita. Musei, biblioteche, teatri saranno sostenuti per potenziare l’offerta culturale dedicata all’infanzia e, contestualmente, saranno realizzati interventi per potenziare la fruizione dei luoghi di cultura da parte dei bambini più fragili. Saranno sperimentate le “Baby Bank”, spazi di riuso di beni essenziali per la prima infanzia in cui dono e contrasto della povertà materiale sono al centro dell’azione dei territori.
Nel corso del 2026 verranno sostenute e potenziate le reti territoriali di contrasto alla povertà a partire dall’esperienza del “Tavolo Millegiorni” attivato dal Programma QuBì, la ricetta contro la povertà infantile a Milano. Il programma darà vita ad un investimento specifico sulla ricerca scientifica sull’infanzia e ad una campagna di comunicazione volta a cambiare la narrazione pubblica e rendere l’infanzia un tema attrattivo anche per chi non è genitore o caregiver. La forza di “Anita – L’infanzia prima” è data dalle alleanze già attivate e da quelle che saranno costruite durante il percorso: primo partner dell’iniziativa è Anci Lombardia con cui si intende promuovere un dialogo con i comuni del territorio. “ANCI Lombardia ha sempre sostenuto con convinzione il percorso zerosei, riconoscendolo come una leva strategica per la crescita dei bambini e per il rafforzamento delle comunità locali”, ha sottolineato Mauro Guerra, presidente di ANCI Lombardia – . In questi anni abbiamo accompagnato i Comuni nella costruzione di un sistema integrato di qualità, che unisce progettazione educativa, programmazione territoriale e cura degli spazi di vita dei più piccoli. Come già dimostrato nel lavoro svolto accanto a Fondazione Cariplo nell’ambito del PNRR, intendiamo partecipare anche a questa ”sfida” con un contributo tecnico e operativo, non solo di rappresentanza”.
È previsto un Comitato Consultivo che supporterà la stessa Fondazione Cariplo a leggere le diverse dimensioni del fenomeno e le specificità dei territori, con l’intento di dare risposte efficaci e risultati tangibili. Tra i membri del Comitato e primo Ambassador di Anita è Valerio Berruti, che con la sua produzione artistica rende protagonisti i bambini e le bambine e riporta lo spettatore adulto a quell’infanzia che interroga, emoziona e chiede risposte. La mostra “More than kids” da luglio a Palazzo Reale di Milano è stata prorogata fino al 30 novembre. “Essere Ambasciatore di Anita è per me motivo di orgoglio perché ho trovato una forte sintonia tra la mia opera e i temi centrali dell’intervento proposto da Fondazione Cariplo. Anita parla di spazio pubblico, di cultura e di sostegno all’infanzia vulnerabile, che per me – come artista e come persona – sono elementi necessari da affrontare per poter parlare di benessere dei bambini e non solo”, ha commentato Berruti. Per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia Fondazione Cariplo regala 200 biglietti per l’ingresso gratuito al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e al Playlab – area dedicata ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni: un’azione simbolica per permettere ai bambini e agli adulti che li accompagneranno di vivere un’esperienza unica che altrimenti non avrebbero occasione di fare.
Appuntamento a gennaio, invece, per il lancio del primo bando Anita Chiama che avrà l’obiettivo il sostegno degli enti che lavorano per il benessere dell’infanzia, con particolare attenzione all’infanzia più vulnerabile. Lo strumento avrà due linee: Anita Chiama Ricerca rivolta alla comunità scientifica, con l’intento di produrre ricerca basata sulle evidenze e Anita Chiama Innovazione in cui gli enti di terzo settore potranno presentare proposte a sostegno dell’infanzia. Il programma “Anita – L’infanzia prima” si inserisce nel quadro delle grandi Sfide di Mandato di Fondazione Cariplo: iniziative trasversali che mobilitano risorse e competenze su temi cruciali per il futuro delle comunità. Oltre all’infanzia, le altre Sfide riguardano il contrasto del fenomeno dei giovani NEET, il sostegno ai progetti di vita delle persone con disabilità e al reinserimento delle persone detenute e in uscita dal carcere, per un impegno complessivo da parte di Fondazione Cariplo di oltre 80 milioni di euro. L’obiettivo è generare cambiamenti strutturali e duraturi, mettendo in rete enti non profit, attori pubblici e privati.
– Foto xm4/Italpress –
(ITALPRESS).
Cronaca
Fontana “Anche i Comuni hanno diritto all’autonomia, non solo le Regioni” / Video
Pubblicato
3 ore fa-
20 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Io sono sempre stato dell’opinione che quando uno è autonomista e federalista lo deve essere sempre e in assoluto. Quindi non credo debba esserci solo maggiore autonomia per le Regioni, ma penso che anche gli enti territoriali come i Comuni e le grandi città abbiano diritto ad avere il loro spazio e la possibilità di gestire meglio le proprie competenze e le necessità che nascono sul territorio. Quella di Romeo è un’iniziativa giusta, intelligente che va perseguita”. Così il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana a margine della presentazione dei “Giochi della Cultura” commentando con i giornalisti la proposta avanzata dal capogruppo in Senato della Lega Massimiliano Romeo per assegnare poteri speciali alla città di Milano.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 20 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
19 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
Foti “La manovra probabilmente ci farà rientrare dalla procedura di deficit aperta dall’UE”
Ucraina, Tajani “UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev”
Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
Maculopatia essudativa, Liguria prima regione ad approvare l’esenzione del ticket
Play-off Mondiali, semifinale Italia-Irlanda del Nord, finale in Bosnia o Galles
Playoff Mondiali 2026, sarà Italia-Irlanda del Nord. Eventuale finale in Bosnia o Galles
Fondazione Cariplo, al via il progetto “Anita” con 20 milioni a favore di bimbi da 0 a 6 anni
Bankitalia, nel terzo trimestre in crescita i prezzi di vendita delle abitazioni
Bankitalia, nel terzo trimestre in crescita i prezzi di vendita delle abitazioni
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
AGRISAPORI – 20 NOVEMBRE 2025
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, PAVIA IN CAMPO
ZONA LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 NOVEMBRE 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 19 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE
Primo piano
-
Economia24 ore faA Parigi il Demo Day del Global Startup Program di Agenzia ICE, 8 startup italiane presentano soluzioni innovative
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 19/11/2025
-
Cronaca21 ore faAlle Gallerie d’Italia la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”
-
Cronaca23 ore faUn nuovo ristorante 3 Stelle nella Guida Michelin Italia 2026
-
Cronaca21 ore faWelfare, da Fondazione Lottomatica il Secondo Rapporto sull’Agenda FAST
-
Cronaca21 ore faEurizon, Merlin “EU Green Bond in crescita nel 2025, positivi per il 2026”
-
Sport19 ore faCoppa Davis, Berrettini e Cobolli trascinano l’Italia in semifinale: battuta l’Austria, ora c’è il Belgio







