Seguici sui social

Cronaca

Premiati i vincitori dell’Accademia della Stella Negroni 2021

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Più di 350 studenti coinvolti, oltre 130 progetti presentati e 5 artwork vincitori. Si è chiusa così la prima edizione dell’Accademia della Stella di Negroni, nata in occasione dei 90 anni di Negronetto per sostenere i talenti del nostro Paese. La creatività, uno degli ambiti di eccellenza italiani riconosciuti nel mondo, il focus della prima edizione. Gli studenti coinvolti tra IED Istituto Europeo di Design, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e Politecnico di Milano Scuola e Dipartimento di Design, hanno reinterpretato in chiave contemporanea il portato iconico di Negroni. La giuria composta da Matteo Ragni, Francesco Poroli e Anna Godeassi ha decretato le cinque stelle creative che, utilizzando diversi stili, si sono sapute distinguere per originalità, estetica, impatto comunicativo, abilità tecnica e ricerca di un linguaggio semantico ed estetico che raccontasse il marchio, la sua storia ma anche la sua fruizione contemporanea. In palio borse di studio e, per i vincitori del super premio istituzionale, la possibilità di svolgere una sessione di alta formazione negli studi creativi dei giurati, attività che sarà supportata dal brand che si fa quindi ponte tra i talenti e il mondo del lavoro.
“Tante sono le eccellenze del nostro Paese, stelle che diffondono il Made in Italy nel mondo. Con Negroni, che da oltre 100 anni rappresenta la migliore salumeria italiana, abbiamo iniziato questa avventura per scoprirle e sostenere il talento e le capacità dei più giovani. Anche l’anno scelto non è stato casuale: abbiamo infatti celebrato i 90 anni di Negronetto, nato proprio da un’idea imprenditoriale semplice ma geniale. Ringraziamo tutti gli studenti che hanno accettato di partecipare alla prima edizione dell’Accademia della Stella, i docenti e i coordinatori del progetto”, ha commentato Claudia Ferrari, Responsabile Marketing Salumi Negroni.
Per NABA vince il concept “Ogni fetta è una stella” di Arianna Aiello, Beatrice Borsari, Alessandra Fabris e Sara Sozzini. Per IED vince Lara Montresor con un visual dalla palette calda che rappresenta l’immagine di un pic-nic in perfetto stile della tradizione italiana. Per il Politecnico di Milano sono Alessandro Raimondo, Manuel Reale e Lucrezia Valentini i vincitori del premio con il concept “Nutriamo da sempre la tua fantasia”. Alice Gasparri e Chiara Pezzetti, sempre del Politecnico di Milano, si sono aggiudicate, con il concept “Se è Negroni si sente”, il super premio istituzionale assegnato all’unanimità dalla giuria e dai rappresentanti del brand per la capacità di tradurre in immagine lo storico jingle, che da sempre contraddistingue e identifica il marchio della Stella. Al Politecnico di Milano va anche la menzione social. Lara Macrini, Andrea Pancher e Matteo Paoli sono gli autori del concept “Una fetta, mille storie”, pensato per raccontare l’universo Negroni e le scene quotidiane che collegano le persone al brand in un’unica rappresentazione.
(ITALPRESS).

Cronaca

Forza Italia, Berlusconi “Riorganizzazione senza mortificare nessuno”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “E’ certamente vero che Forza Italia voglia adeguare la sua organizzazione ai nuovi compiti e alle nuove sfide anche in vista delle prossime elezioni europee. Ma non è vero che lo farà ‘con la rivoluzionè e mortificando le persone. Al contrario, com’è nella tradizione del partito, lo farà coinvolgendo tutti e valorizzando il talento di ciascuno, in funzione delle capacità e delle vocazioni personali”. Così in una nota il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
“Dispiacciono perciò i continui ‘esercizi di fantasià nei quali sono impegnati tanti giornali per disegnare scenari e organigrammi che non hanno alcun riscontro nella realtà e tantomeno nelle mie intenzioni. Fortunatamente lo sanno tutti che a me stanno cuore i problemi dei cittadini, non i giochetti di partito”, conclude Berlusconi.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-

Leggi tutto

Cronaca

25 arresti tra Italia ed Europa per traffico di droga e armi

Pubblicato

-

CATANZARO (ITALPRESS) – Vasta operazione contro il traffico di droga e armi tra Italia e l’Europa. L’operazione, condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, delle Forze di Polizia della Germania e del Belgio, e il supporto di Europol, con il coordinamento della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, unitamente alla rappresentanza Italiana di Eurojust, nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune tra le Autorità Italiana, Tedesca e Belga, ha portato all’esecuzione all’ordinanza applicativa di misure cautelari emesse dal GIP, presso il Tribunale di Catanzaro, nei confronti di 25 indagati, in ordine al delitto di associazione finalizzata al traffico di sostanza stupefacente, reati in materia di armi e reati fine in materia di stupefacenti, a vario titolo loro rispettivamente contestati. Contemporaneamente è stata data esecuzione al sequestro preventivo, emesso dal GIP presso il Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, di beni per un valore complessivo di 3,8 milioni di euro.

Foto: screenshot video Guardia di Finanza

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Fondimpresa, a Padova la formazione continua fa rima con sostenibilità

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Apprendere come utilizzare i nuovi impianti produttivi con uno sguardo attento alla tematica della sostenibilità. Sono i temi che hanno caratterizzato il corso di formazione continua per i lavoratori della Celenit, azienda padovana produttrice di pannelli isolanti. Celenit aderisce a Fondimpresa, associazione senza scopo di lucro costituita da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, che promuove la formazione professionale continua. “Le nuove scelte tecnologiche nei nostri impianti produttivi si sposano con la scelta di efficientamento ambientale della nostra produzione – afferma Giulia Svegliado, presidente e Ad Celenit Spa -. Chiaramente impianti all’avanguardia permettono di risparmiare in termini di materie prime e utilizzo di energia. I nostri collaboratori sono stati accompagnati da un grosso sforzo aziendale di formazione nell’apprendere l’utilizzo dei nuovi impianti produttivi. In particolare, abbiamo inserito un nuovo mescolatore che ci ha permesso di ridurre la quantità degli scarti di produzione, quindi anche con un approccio sostenibile in quanto produciamo meno scarti, e miglioramento della qualità; poi questo processo formativo, ha toccato un pò tutti gli aspetti aziendali: dalla gestione dei rifiuti alla gestione opportuna degli impianti industriali, quindi con un consumo energetico controllato”. Celenit ha fatto del rispetto dell’ambiente la propria mission. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Padova. “Lo staff tecnico e marketing di Celenit ha affrontato questo percorso di formazione con la volontà di ampliare i propri orizzonti e approfondire la tematica della sostenibilità dal punto di vista della valutazione dell’intero ciclo di vita del prodotto – sottolinea Alessia Mora, responsabile dell’ufficio tecnico -. Tema molto caro ai progettisti con i quali dialoghiamo e che, grazie all’intervento e alla collaborazione con l’Università di Padova, ci ha consentito di lavorare sul tema del recupero, riuso di scarti e fine vita del prodotto per poter avere una nuova tematica da inserire all’interno della policy aziendale e della carta dei valori, documenti utilissimi per ottenere il rating EcoVadis gold che abbiamo ottenuto recentemente grazie all’attenzione dell’azienda per la responsabilità sociale e di impresa”.

– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano