Cronaca
Paquetà stende la Colombia, Brasile qualificato ai Mondiali
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
SAN PAOLO (BRASILE) (ITALPRESS) – Il Brasile vola in Qatar. Dopo Germania e Danimarca in Europa, arriva la prima qualificata sudamericana ai prossimi Mondiali ed è la Selecao, a cui basta il successo di misura sulla Colombia per archiviare la pratica dopo appena 12 gare. E’ un gol dell’ex milanista Lucas Paquetà al 72′ a decidere la sfida contro i Cafeteros: verdeoro a quota 34 punti, a +9 sull’Argentina seconda che scenderà in campo nella notte contro l’Uruguay e +18 sulla zona spareggi. Una marcia da record per il Brasile: 11 successi di fila in casa nelle qualificazioni. Partita combattuta a San Paolo, dove Wilmar Barrios e l’atalantino Duvan Zapata spaventano i padroni di casa mentre Danilo e Marquinhos sono i più pericolosi fra gli uomini di Tite. Nella ripresa gli ingressi di Matheus Cunha, Vinicius Junior e Antony accendono la Selecao ma è una magia di Neymar, che di prima spedisce in porta Paquetà, a fare la differenza. Nelle altre gare della notte, il Cile continua la sua risalita: appena una vittoria nelle prime dieci gare, la Roja infila il terzo successo consecutivo rovinando il debutto di Guillermo Barros Schelotto al timone del Paraguay: ad Asuncion finisce 1-0 per gli ospiti, grazie alla sfortunata autorete di Antony Silva al 56′ sul calcio d’angolo battuto da Alexis Sanchez. Raggiunti Colombia e Uruguay a quota 16 mentre al terzo posto rimane l’Ecuador, che supera 1-0 il Venezuela grazie alla rete di Piero Hincapiè a quattro minuti dall’intervallo. Resta in corsa il Perù, che sale a 14 punti grazie al netto 3-0 sulla Bolivia a Lima: ad aprire le marcature è dopo nove minuti Gianluca Lapadula, pronto ad avventarsi su un pallone vagante in area, poi Christian Cueva e Sergio Pena chiudono il discorso già nel primo tempo.
Nella notte, a Montevideo, tocca a Uruguay e Argentina: alla Seleccion, con Messi titolare, bastano sei punti nelle prossime sei partite per staccare il biglietto per il Qatar.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Papa Francesco “Deponiamo le armi dell’odio e della vendetta”
-
Pnrr, Decaro “Se offriamo solo lavoro a termine non troveremo i tecnici”
-
Ronzulli “Se ci dividiamo sulla legalità il Paese diventa fragile”
-
Sassuolo-Atalanta 1-0, decide la rete di Laurientè
-
Roma-Empoli 2-0, partenza sprint con Ibanez e Abraham
-
Jacobs vince i 60 metri al rientro a Lodz
Cronaca
Papa Francesco “Deponiamo le armi dell’odio e della vendetta”
Pubblicato
4 minuti fa-
5 Febbraio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Deponiamo le armi dell’odio e della vendetta per imbracciare la preghiera e la carità; superiamo quelle antipatie e avversioni che, nel tempo, sono diventate croniche e rischiano di contrapporre le tribù e le etnie; impariamo a mettere sulle ferite il sale del perdono, che brucia ma guarisce”. Così Papa Francesco nell’omelia della messa celebrata al Mausoleo “John Garang” di Giuba, dove sono presenti oltre 100 mila persone, secondo quanto riferiscono le autorità locali.
“E, anche se il cuore sanguina per i torti ricevuti – sottolinea il Santo padre -, rinunciamo una volta per tutte a rispondere al male con il male, e staremo bene dentro; accogliamoci e amiamoci con sincerità e generosità, come fa Dio con noi. Custodiamo il bene che siamo, non lasciamoci corrompere dal male!”.
credit photo agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).
Cronaca
Pnrr, Decaro “Se offriamo solo lavoro a termine non troveremo i tecnici”
Pubblicato
21 minuti fa-
5 Febbraio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Se vogliamo trattenere giovani e professionisti, convincerli che vale la pena lavorare per un Comune in un progetto Pnrr, dobbiamo cambiare la norma e consentire ai sindaci di stabilizzarli dopo il 2026, alla fine del Piano”. Così, in un’intervista a la Repubblica, Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Anci, l’Associazione dei Comuni, preoccupato anche per i colli di bottiglia che stanno frenando il Pnrr: “Se non si sbloccano le autorizzazioni, salteranno tutte le scadenze”, commenta.
I concorsi pubblici stentano, secondo Decaro, “perchè non danno prospettiva, soprattutto quelli che propongono contratti a termine legati al Pnrr. Se dite a un ingegnere, architetto o progettista di venire a lavorare per un Comune solo fino al 2026, cercherà altro. Perchè legarsi a un settore senza futuro? Più in generale, lavorare per lo Stato non è attraente: paghe più basse del privato e per fare carriera bisogna superare i concorsi”.
“L’abbiamo detto sia al governo Draghi che all’esecutivo Meloni. Occorre una clausola, una norma per cui – anche con i soldi dei Comuni – se si liberano posti dopo il 2026, i sindaci siano nelle condizioni di stabilizzare questi professionisti e funzionari già selezionati e con esperienza maturata sul campo. Ma bisogna stabilirlo ora per fermare la fuga dai concorsi o le rinunce”, dichiara Decaro, che ricorda come “ogni anno abbiamo personale che va in pensione. I Comuni hanno un turnover elevatissimo, lo diciamo a sfinimento a ogni cabina di regia con il governo. La risposta è: si può fare. Ma poi nessuno lo fa”. “I ragazzi – aggiunge – ce lo dicono: non vengo a lavorare ora per te perchè tra quattro anni sarò senza impiego. Si guardano attorno e cercano situazioni più stabili, anche pagate meno ma con una prospettiva”.
“Può essere un problema. Ma mi preoccupa di più la burocrazia legata alle autorizzazioni. Le procedure sono molto lunghe e solo parzialmente semplificate. E pensare che i Comuni italiani sono riusciti a presentare progetti per 80 miliardi, il doppio dei finanziamenti Pnrr: in tempo e nonostante le critiche di non avere soldi e progettisti. Il rischio ora è divanificare questo sforzo”, sottolinea Decaro, che in merito al decreto per semplificare che il ministro Fitto sta preparando, spiega: “Ho letto una bozza. Ma l’unica cosa che manca è proprio quella che chiediamo: una procedura unica semplificata di 30 giorni, la stessa messa in campo durante il Covid per l’edilizia scolastica. Un sindaco che presenta un progetto deve avere entro un mese tutte le autorizzazioni necessarie: ambientali, paesaggistiche, delle sovrintendenze, sui vincoli storici”. E sull’ipotesi di dimezzare a 15 giorni il ritardo massimo dei Comuni sulle opere prima di essere commissariati, dice: “Spero non sia vero, nella bozza che ho visto non c’è. Commissariare un Comune, con quello che subisce nella fase autorizzativa, è assurdo. Piuttosto bisogna commissariare i ministeri. E usare le stesse procedure semplificate del Pnrr per tutte le gare e il post gara. Il geometra del Comune che lavora a un progetto Pnrr è lo stesso che lavora su altri bandi: se c’è un ricorso nel secondo caso si blocca tutto, nel primo no”. Il decreto dovrebbe eliminare anche la Via, la Valutazione di impatto ambientale, per le opere strategiche. Ma per Decaro “il tema non è eliminare la Via. Ma semplificare le procedure. Faccio un esempio: i Comuni erano pronti a partire e spendere le risorse Pnrr per l’edilizia scolastica. Ma il ministero non ci autorizzava perchè mancava un documento da firmare, la convenzione. Quando è arrivato, dopo sei mesi, aveva 28 punti: una specie di gioco dell’oca! Come si possono pretendere gare entro giugno, se l’iter è questo? Se non semplifichiamo la burocrazia, il Pnrr rischia di fermarsi”.
credit photo agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).
Cronaca
Ronzulli “Se ci dividiamo sulla legalità il Paese diventa fragile”
Pubblicato
41 minuti fa-
5 Febbraio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “E’ una settimana che in Parlamento lo scontro politico si è incendiato, in modo figurato. Intanto gli anarchici stanno incendiando realmente le piazze, fanno attentati, mettono nel mirino le istituzioni, fino ad arrivare al presidente della Repubblica. Direi che è ora di mettere fine a tutto questo, è giusto abbassare i toni. La gente non capisce, mentre vorrebbe vederci lavorare per mantenere gli impegni. Bene, rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare sulle cose concrete. Si è perso anche troppo tempo. Questa contrapposizione tra maggioranza e opposizione su questi temi, lo ripeto, è sbagliata, perchè apre una falla, ci rende aggredibili. Un Paese che si divide sulla legalità è un Paese fragile”. Così, in un’intervista a la Repubblica, in merito al caso Cospito, la capogruppo di Forza Italia al Senato, Licia Ronzulli, che aggiunge: “Non mi sarebbe mai passato per la mente di andarlo a trovare. Anche perchè con quella visita, mentre la magistratura era al lavoro, si è dato troppo risalto a Cospito e al suo sciopero della fame che egli stesso, a leggere la relazione del Gom della Polizia penitenziaria, pubblicata dal vostro giornale, ha definito ‘il più falso della storià. E non avrei neanche espresso dubbi sulla misura del carcere duro nei suoi confronti, come nel Pd qualcuno ha fatto. Io ho una concezione molto diversa delle ispezioni in carcere”. “Purtroppo – sottolinea -, con la contrapposizione fra maggioranza e opposizione è stato acceso un faro su Cospito, del quale quasi nessuno conosceva l’esistenza: ha ottenuto un palco e un teatro. Occorre riportare un pò di equilibrio, perchè il palco e il teatro lo stanno avendo anche i criminali che fuori dalcarcere stanno dando vita a ogni genere di violenza”.
“Essere garantisti significa lottare affinchè nei confronti di tutti siano rispettate le regole del giusto processo – aggiunge Licia Ronzulli -. Significa lottare per impedire l’abuso, non l’uso delle intercettazioni pubblicate illegalmente, che in questi anni ha distrutto vite e carriere. Su questo mi pare siamo tutti d’accordo. Così come siamo d’accordo sul fatto che una volta arrivati alla sentenza, sia giusto che chi ha sbagliato paghi fino in fondo. E per essere chiari, il 41 bis non è e non deve essere messo in discussione. Non ci sono scioperi della fame che tengano”.
credit photo agenziafotogramma.it
(ITALPRESS).


Papa Francesco “Deponiamo le armi dell’odio e della vendetta”

Pnrr, Decaro “Se offriamo solo lavoro a termine non troveremo i tecnici”

3 MINUTI DI CLAUDIO MICALIZIO – ZELENSKY PUO’ ANDARE A SANREMO?

Ronzulli “Se ci dividiamo sulla legalità il Paese diventa fragile”

BREAKFAST NEWS – 5 FEBBRAIO 2023

OGGI IN EDICOLA – 5 FEBBRAIO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 FEBBRAIO 2023

Sassuolo-Atalanta 1-0, decide la rete di Laurientè

Roma-Empoli 2-0, partenza sprint con Ibanez e Abraham

SPETTACOLARE – ”HAVA NAGILA”, AL CAGNONI DI GODIASCO MUSICHE EBRAICHE PER NON DIMENTICARE

Soumahoro “Passo al gruppo Misto per proseguire la mia attività”

Nordio “Le intercettazioni per mafia e terrorismo non saranno toccate”

Dada Saligeri – La carriera della costumista di Zeffirelli fra mostre, cinema, teatro ed i nuovi progetti per il 2023

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2023

”Sembrava un gioco”, il nuovo album di Elisabetta Viviani

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

APPUNTI E DINTORNI – 26 GENNAIO

Protocollo tra Procura Milano e Coni su contrasto violenza

ALMANACCO – 27 GENNAIO

3 MINUTI DI CLAUDIO MICALIZIO – ZELENSKY PUO’ ANDARE A SANREMO?

BREAKFAST NEWS – 5 FEBBRAIO 2023

OGGI IN EDICOLA – 5 FEBBRAIO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 FEBBRAIO 2023

SPETTACOLARE – ”HAVA NAGILA”, AL CAGNONI DI GODIASCO MUSICHE EBRAICHE PER NON DIMENTICARE

L’INGEGNERA DI VOGHERA -”LO STRUZZO ENERGETICO”, GREY PHANTERS INTERVISTA GIOVANNA GABETTA

PRONTO METEO – PREVISIONI PER DOMENICA 5 FEBBRAIO

ALMANACCO – 5 FEBBRAIO

MESSAGGI DI SPERANZA – 4 FEBBRAIO

L’ITALIA CHE NON VA – CASO COSPITO, PRESIDI E TENSIONI
Primo piano
-
Magazine23 ore fa
A Wilma De Angelis il Premio alla carriera ”Teatro Antonio Cagnoni”, domani alle 17 l’evento con Alessandro Paola Schiavi
-
Altre notizie24 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – LE PASTE RIPIENE ITALIANE
-
Altre notizie22 ore fa
3 MINUTI – COSPITO E IL VERO PROBLEMA DELLE CARCERI
-
Cronaca20 ore fa
Tajani “Il 41 bis ora non si tocca”
-
Cronaca20 ore fa
Inzaghi “Contro il Milan serviranno testa e cuore”
-
Altre notizie16 ore fa
MESSAGGI DI SPERANZA – 4 FEBBRAIO
-
Cronaca21 ore fa
Spalletti “A Spezia gara trappola se pensiamo sia facile”
-
Cronaca20 ore fa
Autonomia, Berlusconi “Testo condiviso che non spacca il Paese”