Cronaca
A Milano la mostra “Grand Tour, Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, presentano dal 19 novembre 2021 al 27 marzo 2022 la mostra “GRAND TOUR. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”, a cura di Fernando Mazzocca, con Stefano Grandesso e Francesco Leone, e con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli.
L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in partnership con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, presenta circa 130 opere provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo, collezioni private e numerose istituzioni culturali italiane e internazionali come The National Gallery di Londra, Musèe du Louvre di Parigi, The Metropolitan Museum of Art di New York, Museo Nacional del Prado di Madrid, Rijksmuseum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, O’sterreichische Galerie Belvedere di Vienna, Statens Museum for Kunst di Copenaghen, Musèe des Beaux-Arts di Lione, Gallerie degli Uffizi di Firenze, Musei Capitolini di Roma, Musei Vaticani, Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Tra i prestiti anche due opere provenienti dal Regno Unito e appartenenti alla Royal Collection della Regina Elisabetta II, oltre ad altre opere provenienti da grandi residenze reali come la Reggia di Versailles, la Reggia di Caserta e la Reggia di Pavlovsk a San Pietroburgo.
Dipinti, sculture, oggetti d’arte, intendono riproporre l’immagine dell’Italia amata e sognata da un’Europa che si riconosceva in radici comuni di cui proprio il nostro Paese era stato per secoli il grande laboratorio, un’Italia composita, raffigurata nella sua struggente bellezza dagli artisti che fecero sorgere il mito del “bel paese”. Sono esposte opere dei principali artisti del tempo come Piranesi, Valadier, Volpato, Canaletto, Panini, Lusieri, Hubert Robert, Jones, Wright of Derby, Hackert, Volaire, Ducros, Granet, Valenciennes, Catel, Batoni, le due pittrici Vigèe Lebrun e Angelica Kauffmann, Ingres.
“La mostra sul Grand Tour, allestita nelle Gallerie di Piazza della Scala, è la prima ideata e realizzata in Italia capace di offrire uno sguardo d’insieme su un tema così vasto – afferma Giovanni Bazoli, presidente Emerito di Intesa Sanpaolo -. I capolavori esposti offrono al visitatore odierno l’opportunità di comprendere e rivivere l’emozione provata secoli fa dai protagonisti del Grande Viaggio di fronte alla bellezza senza tempo dei paesaggi e degli antichi luoghi d’arte italiani, elementi fondanti non solo della nostra identità nazionale, ma anche di quella europea. L’iniziativa, che si avvale della prestigiosa partnership del Museo Ermitage di San Pietroburgo e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, conferma il ruolo di primo piano che Intesa Sanpaolo ha conquistato nel corso degli anni nel panorama culturale e artistico del nostro Paese”.
Il Grand Tour ha contribuito in modo determinante a creare quella percezione dell’Italia, legata alla bellezza del suo ambiente e della sua arte, ancora oggi di grande attualità che rende davvero unica l’identità del nostro Paese.
Tra la fine del Seicento e la prima metà dell’Ottocento, l’Italia fu la meta privilegiata di letterati, artisti, giovani signori, membri della società aristocratica e colta europea.
Il grande viaggio (l’espressione fu utilizzata per la prima volta nel 1697, nel volume di Lassel, An Italian Voyage) fu presto inteso come momento essenziale di un percorso educativo e formativo, nonchè segno di un preciso status sociale.
Questo momento di formazione, diventato obbligatorio per le èlite europee, ma poi anche per quelle provenienti da altri continenti, ha coinvolto sovrani, aristocratici, politici, uomini di chiesa, letterati, artisti, tutti affascinati dalla varietà del paesaggio italiano ancora intatto, dalla maestà delle città, dei monumenti e delle opere d’arte.
L’Italia divenne per un lungo periodo il maggiore mercato non solo dell’arte antica, ma anche di una produzione contemporanea ispirata alla memoria dell’antico.
Sicuramente il più originale protagonista di questo gusto fu il genio di Piranesi che nelle sue incisioni visionarie, nei suoi estrosi arredi aveva proposto ad una raffinata clientela internazionale una visione molto personale dell’immaginario classico. Sulla sua scia si registra una ripresa delle manifatture artistiche più prestigiose che, dalla bronzistica all’oreficeria al mosaico alla glittica, hanno raggiunto livelli pari a quelli del Rinascimento. I prestigiosi assemblages in metalli e pietre preziosi di Valadier hanno incantato tutto il mondo, mentre le immagini delle più popolari sculture antiche sono state diffuse nelle regge e nelle dimore aristocratiche europee dai bronzetti di Boschi, Zoffoli, Righetti, Hopfgarten o dalle meravigliose statuine in biscuit di Volpato.
Dalle richieste dei collezionisti stranieri ha tratto un nuovo slancio anche la pittura, soprattutto un genere prima considerato minore come la veduta e il paesaggio. Anche in questo campo grazie ad artisti della originalità e della grandezza di Canaletto, Panini, Joli, Lusieri e degli stranieri venuti al seguito dei viaggiatori, come Hubert Robert, More, Wilson, Jones, Wright of Derby, Hackert, Volaire, Ducros, Granet, Valenciennes, Catel è stato raggiunto tra Sette e Ottocento un livello prima impensabile, passando dalla razionalità scientifica dei vedutisti alla emozione del paesaggio visto come espressione di uno stato d’animo dei romantici.
Ma il genere più richiesto e amato dai collezionisti stranieri, insieme alle vedute dei luoghi visitati, è stato il ritratto. Alla celebrazione del proprio rango si sostituisce l’esaltazione del carattere e della cultura. Da qui la scelta di farsi rappresentare accanto ai monumenti e alle sculture antiche ammirate in Italia. Assoluto maestro in questo campo è stato Batoni, uno dei maggiori ritrattisti di tutti i tempi. I suoi ritratti hanno rappresentato uno status symbol, come quelli del suo rivale Mengs, delle due pittrici in competizione Vigèe Lebrun e Angelica Kauffmann, di Von Maron, Tischbein, Sablet, Zoffany, Fabre, Gèrard, Ingres.
Il catalogo della mostra è pubblicato nelle Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
In occasione dell’esposizione GRAND TOUR. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei è stato realizzato il libro “In missione in… Italia”, secondo volume del progetto editoriale di Edizioni Gallerie d’Italia|Skira pensato per avvicinare i bambini delle scuole primarie all’arte.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Migranti, Tajani “Serve una strategia globale di Unione Europea e Onu”
-
Prosegue la corsa solitaria dell’Inter, Empoli battuto 1-0
-
Addio a Napolitano, camera ardente al Senato. L’omaggio di Mattarella e Meloni, visita a sorpresa del Papa
-
Crosetto “Grave che la Germania finanzi le Ong”
-
Napolitano, Papa Francesco a sorpresa alla camera ardente
-
Marrageddon Festival, a Milano Marracash celebra la storia del rap
Cronaca
Migranti, Tajani “Serve una strategia globale di Unione Europea e Onu”
Pubblicato
22 minuti fa-
24 Settembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Serve un intervento dell’Unione europea e delle Nazioni unite, perchè questo flusso migratorio rischia di avere dimensioni bibliche”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, a “In Mezz’ora” su Rai3.
“Credo che la questione migratoria – aggiunge – si risolva con una strategia a lungo termine che punti su investimenti nel continente africano, perchè è da lì che partono i flussi”. “Tutta l’Africa – prosegue – vive un momento di straordinaria instabilità, ci sono una decina di Paesi che vivono un momento di grande instabilità”.
-foto Agenzia Fotogramma-
(ITALPRESS).
Cronaca
Prosegue la corsa solitaria dell’Inter, Empoli battuto 1-0
Pubblicato
1 ora fa-
24 Settembre 2023di
Redazione
EMPOLI (ITALPRESS) – Basta un gol di Di Marco all’Inter per espugnare Empoli e continuare a volare in testa alla classifica. I neroazzurri hanno meritato la vittoria giocando con un atteggiamento propositivo per larga parte della gara. E’ piaciuta, insomma, la compagine di Inzaghi anche se la partita è rimasta sempre in bilico e l’Empoli, con il ritorno di Andreazzoli in panchina al posto dell’esonerato Zanetti, se l’è giocata fin alla fine. Non che Sommer abbia effettuato parate decisive, per la verità, ma i toscani hanno dimostrato di esserci e di poter dare filo da torcere a chiunque. Capolista compresa. In avvio provvidenziale salvataggio sulla linea di testa di Ismajli sul colpo di testa a botta sicura di Darmian. Ci provano Dimarco, Chalanoglu e Pavard. Cresce l’Inter, viene annullato anche un gol a Thuram per fuorigioco. Poi Marin spara una punizione sopra la traversa. Frattesi si presenta davanti a Berisha, il portiere azzurro ipnotizza il centrocampista della nazionale (40′). Nel finale ancora Inter ma il risultato non si sblocca. Nella ripresa al 6′ eurogol di Dimarco con un sinistro nel sette. L’Inter continua a giocare sul velluto, nerazzurri vicinissimi al raddoppio sull’asse Lautaro-Thuram. La conclusione del francesce da fermo esce di poco a lato alla destra di Berisha (10′). Poi l’Empoli pressa, il gioiellino Baldanzi folleggia, Inzaghi ne cambia tre, Thuram servito in area da posizione defilata, il suo sinistro sopra la traversa (32′). Il tempo passa, il risultato non cambia. Andreazzoli le prova tutte, nel finale, al 47′, un angolo mette in difficoltà l’Inter. Il forcing in pieno recupero avviene con l’Inter in 10 per l’infortunio di Arnautovic. Simone Inzaghi ha effettuato i cinque cambi a propria disposizione. Ma i neroazzurri resistono e vincono con il minimo scarto ma con merito. Per l’Inter è la quinta di fila, per i toscani è il quinto ko consecutivo con lo zero nella casella dei gol. Un record negativo di cui certo non vantarsi.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).
Cronaca
Napolitano, Papa Francesco a sorpresa alla camera ardente
Pubblicato
2 ore fa-
24 Settembre 2023di
RedazioneROMA (ITALPRESS) – Papa Francesco è giunto, a sorpresa, alla camera ardente del presidente emerito Giorgio Napolitano allestita in Senato. Si è soffermato per diversi minuti, seduto sulla sedia a rotelle, davanti al feretro. Il Pontefice ha lasciato la camera ardente, scrivendo una dedica sul libro delle presenze. E’ la prima volta che un Papa varca la soglia del Senato della Repubblica. “Siamo molto contenti per la sua presenza, è un onore averlo avuto qui. E’ stato affettuosissimo nei miei confronti e di tutti”, ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa.
-foto xl3-
(ITALPRESS).

Migranti, Tajani “Serve una strategia globale di Unione Europea e Onu”

Prosegue la corsa solitaria dell’Inter, Empoli battuto 1-0

Addio a Napolitano, camera ardente al Senato. L’omaggio di Mattarella e Meloni, visita a sorpresa del Papa

Crosetto “Grave che la Germania finanzi le Ong”
Napolitano, Papa Francesco a sorpresa alla camera ardente

TRA PARENTESI – AUTO GREEN, BRUXELLES CI RIPENSA: VUOI VEDERE CHE L’EUROPA PUO’ FUNZIONARE?

Marrageddon Festival, a Milano Marracash celebra la storia del rap
Bezzecchi vince in India su Martin e Quartararo, out Bagnaia

Migranti, Papa “Chiamati ad accogliere chi bussa alle nostre porte”

Napolitano, camera ardente in Senato. Omaggio di Mattarella e Meloni

Kharlan riammessa ai Mondiali di scherma “Decisione importante”

Ai Mondiali il Setterosa batte l’Australia ed è di bronzo

Meloni incontra Biden “Ribadita profonda amicizia tra i Paesi”

Decaro “I Comuni vogliono garanzie, hanno già speso i fondi del Pnrr”
Tratta esseri umani, Mattarella “Agire su cause e colpire trafficanti”
Balata “RIcorso Samp un errore, servono norme moderne”

TG NEWS ITALPRESS – 27 LUGLIO 2023

Giorgetti “Per canone Rai pensare a nuovi modelli di finanziamento”

Tg News – 4/8/2023

Angela Bonfitto interpreta la vera ”Carmen”: libera, ribelle e affascinante

TRA PARENTESI – AUTO GREEN, BRUXELLES CI RIPENSA: VUOI VEDERE CHE L’EUROPA PUO’ FUNZIONARE?

S. MESSA DI DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 24 SETTEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 24 SETTEMBRE 2023

BREAKFAST NEWS – 24 SETTEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 SETTEMBRE 2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 25 SETTEMBRE

CRESCERE INSIEME – 24 SETTEMBRE

AMICI A 4 ZAMPE – 24 SETTEMBRE 2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 SETTEMBRE
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Salvini “Valutare una sanatoria per piccole irregolarità edilizie”
-
Cronaca23 ore fa
Contro il Verona basta Leao, il Milan torna a vincere
-
Altre notizie7 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 24 SETTEMBRE 2023
-
Altre notizie14 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 25 SETTEMBRE
-
Altre notizie9 ore fa
BREAKFAST NEWS – 24 SETTEMBRE 2023
-
Politica8 ore fa
Addio a Napolitano, alle 9 il feretro al Senato. Alle 10 l’apertura della camera ardente
-
Cronaca21 ore fa
Meloni “Questo sia l’anno delle riforme, rispetteremo gli impegni”
-
Cronaca21 ore fa
Salvini “Valutare una sanatoria per le piccole irregolarità edilizie”