Seguici sui social

Cronaca

Autogrill, Paolo Roverato nuovo presidente

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Cda di Autogrill ha nominato presidente Paolo Roverato, già amministratore della società dall’aprile 2008 e membro del Comitato Controllo e Rischi e Corporate Governance, del Comitato Risorse Umane e del Comitato Strategie e Sostenibilità della società, in seguito alle dimissioni di Paolo Zannoni, per motivazioni legate a impegni personali. Zannoni prosegue la sua collaborazione con Autogrill in qualità di membro del Cda. Laureato in economia aziendale all’Università Cà Foscari di Venezia, Paolo Roverato è dottore commercialista e revisore contabile. Dopo un’esperienza di più di dieci anni in Arthur Andersen, dal 2002 è dirigente di Edizione Srl dove ad oggi ricopre il ruolo di Investment Director. E’ stato membro dei consigli di amministrazione di numerose società, tra le quali World Duty Free, Telecom Italia Media, Gemina, Aeroporti di Roma, Investimenti Infrastrutture, Leonardo, Schematrentaquattro, Schematrentanove, Immobiliare Italia, SagatAeroporto di Torino, Aeroporto di Firenze. E’ stato amministratore delegato di Aeroporti Holding. Attualmente ricopre le cariche di consigliere di Edizione Property, di Compañia de Tierras Sud Argentino e Maccarese; è amministratore delegato di Edizione Alberghi, amministratore unico di Edizione Agricola e sindaco effettivo di Alì. Il Cda di Autogrill ha inoltre nominato Laura Cioli quale componente del Comitato Controllo e Rischi e Corporate Governance in sostituzione di Roverato e ha ridotto da quattro a tre il numero dei membri del Comitato Risorse Umane e del Comitato Strategie e Sostenibilità della società.
(ITALPRESS).

Cronaca

Storico oro iridato per Cerasuolo nei 50 rana

Pubblicato

-

SINGAPORE (ITALPRESS) – Simone Cerasuolo è medaglia d’oro nei 50 rana dei Mondiali di nuoto, in scena a Singapore. Il romagnolo di Fiamme Oro e Imola Nuoto tocca in 26″54 e batte il russo Prigoda di otto centesimi (26″62, argento). Completa il podio il cinese Qin Haiyang (26″67, bronzo). Quarto l’altro russo Kozhakin (26″73), davanti al tedesco Imoudu (26″74). E’ il primo oro per l’Italnuoto in vasca a Singapore ed è il primo oro di sempre per un azzurro in questa gara in competizioni iridate.
“E’ stato veramente emozionante il percorso che mi ha portato qui. Ho una grande passione per questo sport. Sono al settimo cielo e oggi sono stato il più forte. Ho tanti pensieri in testa ma sono contentissimo. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato a raggiungere questo risultato”, ha detto, ai microfoni di Rai Sport, Cerasuolo.
Nelle altre finali odierne sesto posto per la staffetta azzurra nella 4×100 mista mixed; mentre nei 200 farfalla Alberto Razzetti è sesto e Federico Burdisso si piazza all’ottavo posto.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Editoria, Italpress sbarca in Azerbaigian e sigla accordo con AnewZ

Pubblicato

-

BAKU (AZERBAIGIAN) (ITALPRESS) – Continua l’espansione all’estero dell’agenzia di stampa Italpress, che oggi a Baku ha siglato un accordo di partnership con AnewZ, televisione All news in inglese dell’Azerbaigian.
Oltre al canale televisivo, il gruppo possiede anche un’agenzia di stampa multimediale e un portale web di news in inglese aggiornate 24 ore su 24.
Alla cerimonia della firma dell’accordo hanno partecipato il direttore responsabile e fondatore dell’agenzia Italpress, Gaspare Borsellino, il direttore esecutivo di AnewZ, Rufat Hamzayev, il direttore delle News e Innovazione, Fikrat Dolukhanov, e la partnership manager Rena Jafarova.

La cerimonia della firma si è svolta alla presenza dell’ambasciatore italiano a Baku, Luca Di Gianfrancesco.

“Italpress sta continuando il suo percorso di internazionalizzazione – afferma il direttore Gaspare Borsellino – e l’accordo di oggi a Baku è sicuramente una tappa importante di questo sviluppo all’estero. Grazie alla partnership con AnewZ, giovane e dinamica realtà editoriale dell’Azerbaigian, possiamo contare su importanti contenuti video e multimediali di una vasta ed interessante area geopolitica”.

Molto soddisfatto dell’accordo anche il direttore generale esecutivo di AnewZ, Rufat Hamzayev: “Sono veramente molto contento e orgoglioso di questo accordo con l’agenzia Italpress che fa seguito ai recenti accordi con importanti partner come Reuters, CCTV e altre agenzie di stampa internazionali. Oltre allo scambio di contenuti video e testuali – conclude Hamzayev – abbiamo in programma con i colleghi dell’agenzia Italpress anche delle co-produzioni video e attività comuni nell’ambito della formazione e della dissemination dei nostri contenuti”.
“Penso che sia uno sviluppo molto importante per entrambe le agenzie di stampa – afferma l’ambasciatore Luca Di Gianfrancesco -. AnewZ è un’agenzia relativamente giovane che è stata istituita in Azerbaigian l’anno scorso in vista dello svolgimento della conferenza sul clima COP29, proprio con l’obiettivo di sviluppare maggiori sinergie con controparti di altri Paesi. Dal punto di vista di Italpress credo che sarà una partnership sicuramente fruttuosa per aprire una finestra su un Paese di crescente interesse per l’Italia, e su una regione che sta tornando di grande attualità alla luce anche degli sviluppi e degli accadimenti di questi ultimi mesi”.

Advertisement

– Foto AnewZ –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redditività nel 2024 con un utile netto di oltre 780mila euro. Questo risultato, presentato al Senato nel ‘1° Rapporto Sogesid: Attività 2024 e Indirizzi Strategici per il 2025’, segna una netta inversione di tendenza dopo quattro anni di perdite, partendo dal 2020 quando chiudeva con un negativo di oltre 7 milioni, confermando l’efficacia del percorso di riorganizzazione intrapreso dalla nuova governance.
Il Presidente, Roberto Mantovanelli, ha sottolineato il ruolo cruciale della governance nella supervisione e nella garanzia della corretta direzione strategica della Società. ‘Il ritorno all’utile è un segnale concreto, ma ciò che conta davvero è il salto di qualità che abbiamo compiuto sotto il profilo organizzativo. Oggi Sogesid è una realtà solida e capace di generare valore per il sistema pubblicò, ha dichiarato Mantovanelli, evidenziando come la riconosciuta affidabilità e la solidità dei processi siano frutto di un attento lavoro di squadra.
L’Amministratore Delegato, Errico Stravato, ha posto l’accento sull’efficacia gestionale e ingegneristica che ha permesso questo risultato. ‘La qualità tecnica dei progetti ci pone in prima linea come partner strategico delle amministrazioni pubbliche per le sfide ambientali del Paese, grazie alla rinnovata efficacia operativa e alla solidità finanziarià ha affermato Stravato, sottolineando l’incremento del 51% nelle attività tecnico-ingegneristiche nel 2024 e l’ottimizzazione dei processi che hanno portato a una riduzione del ricorso a consulenze esterne e un aumento della redditività. L’introduzione di nuove piattaforme digitali ha ulteriormente rafforzato la capacità operativa e la trasparenza.
Il 2024 ha visto il valore della produzione superare i 61 milioni di euro, con un aumento del 16,4%, e un margine di contribuzione delle commesse produttive salito da 6,3 a 9,4 milioni di euro (dal 13,2% al 18,3%). Il margine operativo lordo positivo di 1,9 milioni di euro rappresenta un miglioramento di 2,6 milioni rispetto all’esercizio precedente. La redditività delle vendite è passata dal -2,0% del 2023 al 2,2% nel 2024, mentre il tasso di redditività del capitale investito è salito dal -16,0% al 22,3%, dimostrando la ritrovata solidità finanziaria e l’efficacia delle scelte gestionali.
La nuova governance, subentrata a metà del 2023, ha guidato un processo di ristrutturazione aziendale incentrato sull’efficientamento e la razionalizzazione dei costi, trasformando Sogesid da un’organizzazione frammentata a una realtà coesa e operativa. Un nuovo assetto organizzativo, adottato a gennaio 2025 e strutturato su tre macroaree (Indirizzo, Programmazione e Gestione, Servizi Tecnici), consolida il posizionamento tecnico-istituzionale della Società. Il Piano Industriale 2024-2026 e il budget 2025-2027 sono orientati a rafforzare l’efficienza gestionale, l’innovazione e la sostenibilità, proiettando Sogesid come attore cruciale nell’attuazione delle politiche di transizione ecologica e sviluppo sostenibile in Italia.
Sogesid ha rafforzato il proprio personale interno con 17 procedure selettive per 145 posizioni nel 2024. La Società è fortemente impegnata nella promozione della parità di genere, con il 56,41% della forza lavoro rappresentato da donne e una significativa presenza femminile nelle posizioni di leadership, dove in alcuni livelli direttivi le donne percepiscono una retribuzione superiore rispetto ai colleghi uomini.
Per Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze: “Il 1° Rapporto Sogesid testimonia che il 2024 è stato un anno di svolta e di successi straordinari per la Società, poichè segna un ritorno alla redditività e un consolidamento finanziario. Si tratta di una chiara inversione di tendenza rispetto al passato che conferma l’efficacia del percorso di riorganizzazione intrapreso. La nuova governance ha guidato un processo di ristrutturazione aziendale basato sull’efficientamento e la razionalizzazione dei costi trasformando Sogesid in una realtà coesa ed efficiente. Confido che il Piano Pluriennale 2025-2027, orientato a consolidare questi risultati, contribuirà a proiettare Sogesid come attore cruciale nell’attuazione delle politiche di transizione ecologica e sviluppo sostenibile in Italià.
Vannia Gava, Vice Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ha dichiarato: “In questi anni, il MASE ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’attuazione diretta delle misure strategiche, quindi Pnrr, interventi su bonifiche, dissesto idrogeologico, gestione del ciclo idrico, economia circolare, cambiamento climatico, tutte attività per le quali la funzione di Sogesid come società in house assume un’importanza centrale. Il salto di qualità che Sogesid ha saputo compiere negli ultimi due anni è visibile nella capacità di tradurre gli indirizzi politici in progettualità esecutiva. Le attività di valutazione ambientale, la progettazione tecnica, la direzione lavori, il supporto giuridico amministrativo e la rendicontazione sono una filiera concreta di affiancamento alla Pubblica Amministrazione. Il dato che ritengo più significativo di questo Rapporto riguarda il rafforzamento del capitale umano, attraverso anche le ultime procedure selettive con cui sono stati intercettati ingegneri ambientali, geologi, giuristi ambientali, esperti in digitalizzazione”.
Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato della Repubblica, ha osservato: “Viviamo in un tempo complicato sotto il profilo economico, normativo, ambientale. Per gestire il caos serve serietà e competenza e Sogesid è stata capace di fare un salto. Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma, che si percepisce e rappresenta un importante valore aggiunto per il sistema pubblico”.
Marco Silvestroni, Segretario di Presidenza del Senato della Repubblica, ha affermato: “Oggi celebriamo una rinascita, una rigenerazione organizzativa, industriale e culturale, che ha visto Sogesid trasformarsi da società in difficoltà a soggetto pubblico efficiente, redditizio, centrale nella realizzazione delle politiche ambientali nazionali. Sogesid non solo è tornata in utile, ma ha assunto un ruolo guida tra le società di ingegneria pubbliche del nostro Paese. Oggi è una realtà coesa, digitalizzata, capace di affrontare sfide complesse, di rispondere con prontezza a emergenze ambientali, e di assumersi responsabilità tecniche e gestionali con maturità e precisione. Un esempio positivo di amministrazione pubblica che funziona. Una società che produce valore pubblico, che restituisce fiducia nelle istituzioni, che dimostra che anche una società in house può essere motore di sviluppo, innovazione, sostenibilità”.
Per Giorgio Salvitti, delegato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha sottolineato: “Sogesid svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare le nuove sfide poste dai mercati. Il Rapporto evidenzia una particolare attenzione verso un’azione concreta, mirata ad avviare percorsi di sviluppo che valorizzino la crescita dei territori. Abbiamo davanti a noi opportunità straordinarie, anche in relazione alle attività portuali, grazie alla nostra peculiare conformazione geografica. E’ necessario investire in infrastrutture in grado di ottimizzare la logistica e il trasporto merci, cogliendo appieno le occasioni offerte dal Piano Mattei, a vantaggio del nostro Paese e del continente africano”.
Secondo Davide Bordoni, Consigliere del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Senatore Matteo Salvini. “Società come Sogesid possono aiutare l’azione amministrativa intervenendo direttamente sul territorio, accelerando la realizzazione di opere pubbliche fondamentali per il Paesè.
Massimo Milani, membro della Commissione Ambiente, ha rilevato: “Sogesid rappresenta una realtà strategica per lo sviluppo del Paese. Le iniziative già realizzate, così come quelle in corso, costituiscono un’opportunità preziosa per la crescita dei territori e un valido supporto alle amministrazioni pubbliche. I dati emersi dal Rapporto evidenziano un chiaro cambio di passo, frutto della nuova governance. In quest’ottica, esprimiamo pieno favore verso l’ampliamento del raggio d’azione e la prosecuzione dei progetti avviati”.
All’evento hanno preso parte Paola Scialanga, Consigliere Sogesid S.p.A; Ernestina Sicilia, Consigliere Sogesid S.p.A. e Massimiliano Panero, Vicepresidente Sogesid S.p.A.

-foto ufficio stampa Ital Communications –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.