Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – TORNA IL FESTIVAL DEI DIRITTI, IN PROVINCIA 44 EVENTI

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta al fatto del giorno in provincia di Pavia. 

Come vogliamo risvegliarci? E come sostenerci in questo risveglio? Sono queste le due domande alla base della nuova edizione del Festival dei Diritti, un’iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che dal 1° al 12 dicembre si concretizzerà in 146 eventi organizzati da 284 enti nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. “Risvegli” è infatti il titolo dell’edizione 2021 del festival, nel 2020 realizzato solo online a causa della pandemia, e oggi tornato finalmente in una duplice versione con eventi in presenza, eventi online ed eventi dalla formula mista sia in presenza che online. Sarà Mario Calabresi, giornalista e scrittore, a inaugurare il festival mercoledì 1° dicembre alle ore 16.30 nel corso di un incontro in streaming organizzato da CSV Lombardia Sud – Centro di Servizio per il Volontariato e intitolato RISVEGLI – Sguardi sul mondo per credere nel futuro. Calabresi sarà intervistato da Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore. Ma sono tantissimi gli ospiti di un festival che vede in cartellone anche Stefano Zamagni, Danielle Madam, Nadeesha Uyangoda, Luca Mercalli, Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia, Monica Boggioni, don Fabio Corazzina. Il programma completo, suddiviso per località, tematiche, data e modalità, è disponibile sul nuovo sito www.festivaldeidiritti.org. L’edizione 2021 celebra diverse ricorrenze riconosciute, tra cui proprio la Giornata Internazionale dei Diritti Umani del 10 dicembre e intreccia gli obiettivi dell’Agenda 2030, il programma d’azione per lo sviluppo sostenibile che chiama a una responsabilità collettiva dal punto di vista ambientale, dell’equità e della giustizia sociale. Tutti gli eventi in calendario sono ispirati a uno o più obiettivi inseriti nell’Agenda 2030. In provincia di Pavia si terranno 44 eventi con la partecipazione di 82 realtà. Agenzia CreativaMente Editore, con PaviaUnoTV e LombardiaLive24, sarà media partner del Festival che sarà raccontato, in particolare, dalla conduttrice Marzia Forni, responsabile area Cultura e Sociale di CreativaMente Editore.

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

L’articolo LA VOCE PAVESE – TORNA IL FESTIVAL DEI DIRITTI, IN PROVINCIA 44 EVENTI proviene da PAVIA UNO TV.

Altre notizie

APPUNTI E DINTORNI – WEEK 11-12 OTTOBRE

Pubblicato

-

Una agenda di appuntamenti, segnalazioni ed annunci che parte dalla provincia di Pavia e arriva in vari angoli della Lombardia, toccando anche Alessandrino e Piacentino, per segnalarvi tutto ciò che di importante merita di essere ricordato e vissuto sul territorio. Proprio come quando vi annotate qualcosa per essere ricordato il giorno successivo. “Appunti e dintorni”, dal Lunedì al Venerdì alle 19,15 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO DEL LAVORO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – NUOVO CENTRO IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO
Sala gremita di sindaci e amministratori locali, ieri mattina, per l’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera, ospitato nei locali completamente rinnovati dell’ex Palazzo di Giustizia di via Plana 66. Al tavolo dei relatori, insieme al Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, erano presenti il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e l’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini.

Il nuovo presidio pubblico, accogliente e tecnologicamente avanzato, è il frutto di un progetto avviato nel 2021 e portato a termine nel 2025, con l’obiettivo di offrire al territorio uno spazio moderno e funzionale in cui cittadini e imprese possano incontrarsi e costruire nuove opportunità occupazionali. L’inaugurazione ha concluso simbolicamente la Settimana del Lavoro 2025, dedicata al dialogo e alla collaborazione tra pubblico e privato, con career day, infopoint e incontri che hanno coinvolto oltre 15 aziende e più di 100 posizioni lavorative.

Un segnale di fiducia e sviluppo per il territorio
«L’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera, nei locali dell’ex tribunale cittadino, rappresenta un traguardo di grande valore per la nostra comunità» – ha dichiarato il Sindaco Paola Garlaschelli. «È il risultato di un lavoro condiviso tra Comune e Provincia di Pavia, una collaborazione che oggi ci permette di consegnare alla città spazi moderni, funzionali e tecnologicamente avanzati, al servizio di un presidio che ha un ruolo centrale per la vita delle persone.

Advertisement

Il Centro per l’Impiego non è soltanto un ufficio amministrativo: è un punto di riferimento per chi cerca lavoro, per chi desidera ricollocarsi o affronta una transizione professionale. In un’epoca in cui il tema del lavoro resta cruciale per la serenità delle famiglie e per il futuro dei giovani, la presenza a Voghera di un centro rinnovato e potenziato significa offrire strumenti concreti di crescita e sviluppo all’intera collettività.

Questa operazione ha inoltre consentito di dare nuova vita a un edificio storico, che dopo la chiusura del tribunale ha saputo reinventarsi accogliendo servizi fondamentali per i cittadini, dall’Agenzia delle Entrate alla Guardia di Finanza. Oggi si aggiunge un tassello importante con il Centro per l’Impiego, grazie all’intesa tra Provincia e Comune. Un valore particolare lo riveste la storica aula delle udienze dell’ex pretura, ora trasformata in una sala conferenze elegante e funzionale, dove convivono memoria e innovazione. È la prova che Voghera sa custodire la propria storia e guardare con fiducia al futuro».

Un luogo rigenerato per il lavoro e la comunità
Il nuovo Centro per l’Impiego si estende su oltre 700 metri quadrati, con spazi destinati ad accoglienza, sportelli, incontri con le imprese e un Auditorium hi-tech dedicato a orientamento, formazione e attività con scuole e aziende. Il progetto ha seguito criteri di restauro conservativo e di piena accessibilità: la nuova rampa d’ingresso su via Plana rappresenta il simbolo di un’inclusione progettata e vissuta.

Un investimento strategico e sostenibile
Completato nei tempi previsti e nel rispetto dei vincoli storici, l’intervento – dal valore complessivo di 1,9 milioni di euro – rientra nel piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego previsto dai programmi PR FSE+ 2021–2027, GOL e Dote Unica Lavoro. La rete provinciale, composta dai centri di Pavia, Voghera e Vigevano e dai presidi di Stradella, Mede e, prossimamente, Varzi, si rafforza così come infrastruttura strategica per il mercato del lavoro locale.

Palli, “Un investimento sulla coesione sociale”
«Con l’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera – ha sottolineato Giovanni Palli – restituiamo alla comunità un luogo storico trasformato in un’infrastruttura pubblica moderna, inclusiva e orientata al futuro. È un investimento sul lavoro, ma anche sulla coesione sociale e sul futuro delle persone».

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 12 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.