Seguici sui social

Cronaca

Raspadori salva il Sassuolo, doppietta e 2-2 a La Spezia

Pubblicato

-

LA SPEZIA (ITALPRESS) – Giacomo Raspadori salva il Sassuolo al ‘Piccò e lancia un messaggio anche al ct Mancini: per un posto nella Nazionale che insegue il Mondiale qatariota c’è anche lui. Non basta il doppio vantaggio, ai liguri, per conquistare l’intera posta in palio: il Sassuolo si aggrappa al suo bomber tascabile, che entrato nella ripresa infila la doppietta per il 2-2 definitivo.
Lo Spezia per ricominciare a far punti dopo tre sconfitte di fila, il Sassuolo per confermarsi dopo le grandi prestazioni con Milan e Napoli. Al ‘Piccò sono gli ospiti ad iniziare meglio, colpendo due legni con Berardi e Scamacca, il primo sugli sviluppi di una punizione parata da Provedel, il secondo su una conclusione dal limite. Ma con il passare dei minuti la formazione bianconera cresce: prima un gol di Kovalenko viene annullato su cross di Nzola, poi la rete arriva e questa volta è buona: Reca scappa sulla sinistra e crossa per Manaj che mette in rete da distanza ravvicinata. Si va al riposo sull’1-0 per l’undici di Motta. La ripresa è scoppiettante, va sul 2-0 subito lo Spezia con Gyasi che sfrutta errori evidenti nella retroguardia dei neroverdi. Ma gli ospiti non ci stanno e Dionisi inserisce anche il quarto attaccante e poi anche Boga per una formazione tutta d’attacco, se non arrembante. E’ proprio il nuovo entrato Raspadori a riprenderla con due gol su pregevoli azioni offensive: la punta bolognese accorcia al 66′ e poi al 79′, su assist di Berardi, acciuffando il pari e completando la sua performance da urlo. Lo Spezia però non sta a guardare e sfiora il terzo gol prima con Maggiore, servito da Manaj, e poi con Nzola che si fa parare la conclusione da Consigli in uscita. Finisce 2-2, un risultato tutto sommato giusto per ciò che si è visto in campo.
(ITALPRESS).

Cronaca

Arriva la raccolta differenziata in 6 parchi cittadini milanesi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – A seguito del nuovo contratto di servizio firmato dal Comune di Milano e da Amsa, è stato presentato il progetto per migliorare la raccolta differenziata nei parchi cittadini. Per la prima fase di sperimentazione, sono state selezionate sei aree verdi urbane che verranno dotate di isole per la raccolta differenziata specifiche a seconda delle necessità e degli utilizzi dei singoli parchi.

La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina al Parco Trotter alla presenza dell’assessore comunale all’ambiente e al verde Elena Grandi e dell’amministratore delegato di Amsa Marcello Milani. Nel dettaglio al parco Sempione, ai Giardini Indro Montanelli e al Parco Trotter sono state installate isole ecologiche composte da tre cestoni per la raccolta di carta, plastica e rifiuti indifferenziati.

Sono nel parco Trotter ne sono state collocate cinque che si aggiungono agli oltre 90 cestini già presenti. Nei parchi della Lambretta, delle Cave e Franco Verga saranno collocati cestoni da 240 litri di capacità pensate per la raccolta di carta, plastica e anche vetro.

“Dobbiamo continuare a crescere con la raccolta differenziata nella nostra città. Siamo una delle città più virtuose sicuramente in Europa e anche in Italia tra le grandi città, ma dobbiamo aumentare perché l’economia circolare parte anche dal giusto riutilizzo dei rifiuti”, ha dichiarato l’assessore Grandi.

Advertisement

Infatti Milano ha un tasso di raccolta differenziata pari al 62% con oltre 640.000 tonnellate di rifiuti gestite. Un risultato superiore a quello di altre metropoli europee con più di 1 milione di abitanti: a Madrid il tasso arriva al 52%, a Barcellona al 40%, a Londra il 32,7% e a Parigi al 27,1%.

“Ci è piaciuto aprire qui questo nuovo progetto perché è un parco pieno di scuole, tanto che il giardino dove noi oggi siamo è un giardino scolastico – ha sottolineato – Lavorare sulle scuole per sensibilizzare sui temi ambientali, sulla raccolta differenziata e sull’economia circolare è un passo che aiuterà a trasformerà i ragazzi nei cittadini di domani”.

L’AD Milani ha sottolineato come “per la prima volta andiamo a cercare di raccogliere rifiuti in maniera differenziata anche fuori dall’ambiente domestico e dagli esercizi commerciali. Questi sei parchi rappresentano un’ulteriore collaborazione che cerchiamo di ottenere dai cittadini che già fanno un ottimo lavoro: ci hanno fatto arrivare al 62% di raccolta differenziata a Milano con una punta del circa 70% proprio nel porta a porta domestico”.

“Abbiamo scelto i contenitori analizzando quelli che sono i materiali più utilizzati nei parchi – ha spiegato – In alcuni parchi avremo dei contenitori dedicati al vetro, mentre in altri abbiamo ritenuto di privilegiare carta e materiale leggero. Le dimensioni dei cestini e il numero di isole le abbiamo invece proporzionati alla frequentazione del parco”.

– Foto xh7/Italpress –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Presentato il ‘Serravalle Future Drive’, la navetta a guida autonoma di AIDA e PoliMi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si è svolta oggi, presso l’auditorium della sede di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., la presentazione di “Serravalle Future Drive”, il progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra la Società e il team AIDA – Artificial Intelligence Diving Autonomous del Politecnico di Milano, nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale MOST che ha portato allo sviluppo di un prototipo di navetta di guida autonoma, una Fiat 500e, per verificare come questa tecnologia innovativa possa promuovere la mobilità multimodale.

L’iniziativa ha l’obiettivo di testare l’efficacia di un servizio di navetta autonoma condivisa in scenari di traffico reali e come questo possa contribuire alla costruzione di una mobilità più sostenibile, intelligente e interconnessa. Serravalle Future Drive è il primo esperimento in Italia che collega hub periferici, connessi alla rete autostradale a nodi di trasporto urbano, sfruttando le potenzialità della guida autonoma.

Il progetto mira a ridurre la congestione nelle aree cittadine e promuovere l’uso del trasporto pubblico, integrando soluzioni innovative con le infrastrutture esistenti. Il percorso sperimentale scelto per il progetto – dalla stazione della metropolitana M2 di Famagosta, fino alla zona di Cantalupa, punto di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano – rappresenta un tratto strategico per testare l’integrazione tra rete autostradale e rete urbana.

Proprio lungo questo itinerario si è svolta la dimostrazione in tempo reale che ha coinvolto tutti i presenti all’evento. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di seguire da vicino il comportamento della navetta autonoma, una Fiat 500e fornita dal partner tecnico Fassina e dotata di un sistema di guida autonoma basato su intelligenza artificiale, sviluppato dal Politecnico di Milano.

Advertisement

Il veicolo, equipaggiato con la tecnologia per raccogliere e analizzare dati i in tempo reale, ha affrontato in completa autonomia situazioni complesse come immissioni e uscite autostradali, in condizioni di traffico variabile, mostrando concretamente le potenzialità della tecnologia in un contesto urbano-autostradale integrato.

“Serravalle Future Drive rappresenta il primo progetto in Italia che unisce concretamente il mondo autostradale con quello urbano attraverso la tecnologia della guida autonoma. È una sfida pionieristica che Milano Serravalle ha voluto cogliere, consapevole dell’importanza strategica di integrare infrastrutture esistenti e innovazione per costruire una mobilità davvero intermodale, sostenibile e al servizio dei cittadini” ha commentato Elio Catania, Presidente di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.

“Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto così ambizioso, che pone Milano al centro dell’innovazione tecnologica e apre nuove prospettive per la mobilità del futuro” ha dichiarato Ivo Roberto Cassetta, Amministratore Delegato di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. “Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile, efficiente e attenta alle esigenze del territorio”.

“Questo progetto sperimentale di una navetta autonoma multimodale segna un nuovo passo nel percorso del team AIDA verso una mobilità sempre più sostenibile. L’interconnessione tra diversi scenari di traffico rappresenta un’evoluzione concreta verso soluzioni di trasporto pubblico più flessibili e capillari, valorizzando il know-how maturato dal Politecnico di Milano nelle attività di ricerca e sperimentazione su veicoli autonomi, sia in pista che su strada pubblica” ha affermato il professor Sergio Matteo Savaresi del Politecnico di Milano, responsabile scientifico del progetto AIDA.

“Un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare leva di connessione intelligente tra punti strategici del territorio che oggi sfuggono alle reti tradizionali della mobilità. È un modello di mobilità che crea valore rendendo il territorio più accessibile, funzionale e connesso” ha dichiarato Gianmarco Montanari, Direttore Generale del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile MOST.

Advertisement

Il progetto si inserisce in un piano più ampio di ricerca volto a promuovere una mobilità sicura, sostenibile e multimodale, capace di integrare tecnologie avanzate, reti infrastrutturali e servizi pubblici, in risposta alle sfide della mobilità contemporanea.

– Foto xp2/Italpress –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE

Pubblicato

-

Ieri a Pavia, nella sede regionale di viale Cesare Battisti, l’assessore regionale ai trasporti Franco Lucente ha convocato un incontro con amministratori, Rfi e Trenord per illustrare cosa accadrà ai trasporti per i lavori al Ponte del Po di Bressana, con una suddivisione dei lavori estivi in tre fasi. Presente la prefettura, i sindaci del territorio, il presidente della Provincia Giovanni Palli e, per i pendolari, Franco Aggio di Mimoal. Ecco cosa accadrà in sintesi per tutti i pendolari:
Per chi viaggia in auto dal primo giugno al 28 settembre la strada che passa sul ponte di Bressana sarà a senso unico: da Voghera verso Pavia da mezzanotte, dalle 14 a mezzanotte sul percorso inverso. Per questo i bus sostitutivi dei treni. imboccheranno l’A7 al mattino da Pavia e Voghera, e al pomeriggio da Voghera a Pavia.
Per chi viaggia in treno nella fase 1 (1 giugno – 20 luglio) e 3 (30 agosto-28 settembre) ci sarà l’interruzione di un binario sul ponte, circolazione ferroviaria ridotta tra Voghera e Pavia con transito su binario unico e rimodulazione dei collegamenti. Nella fase 2 (21 luglio-29 agosto) nessun treno tra Pavia e Voghera, via ai servizi sostitutivi con bus (in media ogni 15 minuti negli orari più affollati) per Pavia e viceversa. La linea RE13 (Alessandria-Pavia-Milano) sarà spezzata in due: treni tra Milano Centrale e Pavia ogni ora e tra Voghera e Alessandria; tra Pavia e Voghera bus diretti via autostrada (A7), ogni treno soppresso. Il viaggio Milano-Tortona si allungherà di circa 40 minuti, necessario un trasbordo. La linea S13 (Pavia-Milano) resta attiva tra Milano e Pavia, con treni ogni 30 minuti; sarà limitata a Milano Rogoredo. La linea R34 (Stradella-Pavia-Milano) sarà attiva solo tra Bressana e Stradella; i viaggiatori per Stradella avranno bus diretto Pavia-Stradella via ponte della Becca. La linea R33 (Pavia-Voghera) garantirà il collegamento locale su bus tra Pavia, Bressana e Voghera e tra Pizzale Lungavilla e Voghera, compatibilmente con i vincoli alla mobilità sul ponte. Il numero dei bus necessari è in via di definizione: Trenord e Rfi valutano i flussi di viaggiatori.
I regionali veloci Milano-Genova saranno deviati via Mortara-Alessandria e partiranno da Milano Rogoredo. La Lombardia sta trattando con la Liguria per una fermata a Mortara. Alcune corse saranno limitate a Voghera-Genova, con tempi aumentati di 30-50 minuti. E poi ci sono i treni del Mare: due coppie deviate via Novara-Mortara-Alessandria; due coppie limitate a Voghera; è in valutazione la sostituzione con bus. Gli Intercity Milano-Genova saranno deviati via Piacenza-Voghera, con tempi aumentati di circa un’ora; da Pavia sarà necessario raggiungere Voghera in bus per proseguire verso la Liguria.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.