Altre notizie
IN LOMBARDIA OLTRE 2000 TARTUFAI, TERRA RICCA L’OLTREPO
Pubblicato
4 anni fa-
di
redazione
Sono oltre duemila i tartufai muniti di tesserino di idoneità per la ricerca e la raccolta in Lombardia. È quanto afferma la Coldiretti sulla base degli ultimi dati regionali in occasione dell’iscrizione della “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali” nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco.
In Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – le aree maggiormente vocate per questo tipo di attività sono quelle dell’Oltrepo Pavese, con Varzi e Casteggio come centri principali, del Mantovano nella zona rivierasca del Po per il tartufo bianco e nella zona collinare dell’Alto Mantovano per il tartufo nero. Altre aree dove si possono trovare tartufi sono sulle colline moreniche del Garda in provincia di Brescia e in alcune zone della provincia di Bergamo.
In Italia – sottolinea Coldiretti – l’arte della ricerca del tartufo coinvolge una rete nazionale composta da circa 73.600 detentori e praticanti, chiamati tartufai, riuniti in 45 gruppi associati nella Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI), da singoli tartufai non riuniti in associazioni per un totale di circa 44.600 unità e da altre 12 Associazioni di tartufai che insieme all’Associazione Nazionale Città del Tartufo (ANCT) coinvolgono circa 20.000 liberi cercatori e cavatori.
Una vasta comunità, distribuita nei diversi territori regionali italiani, che – evidenzia Coldiretti – coinvolge in prima battura la coppia cavatore-cane in un rapporto armonico tra il cavatore e la natura, che è alla base della trasmissione di conoscenze e tecniche legate alla cerca e cavatura individuate come una pratica sostenibile. Mentre in ambito famigliare è ancora il singolo tartufaio più anziano, nonno o padre, che insegna alle nuove generazioni i segreti, gli accorgimenti, i luoghi e le tecniche della cerca e della cavatura.
La ricerca dei tartufi praticata già dai Sumeri – riferisce la Coldiretti – svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunità locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore.
Il prezzo medio del tartufo bianco ha raggiunto quest’anno i 480 euro all’etto secondo l’analisi Coldiretti al borsino del tartufo di Alba, punto di riferimento a livello nazionale per il tubero più prezioso d’Italia, sui massimi toccati negli ultimi anni con i 350 euro nel 2013, i 500 euro nel 2012 e i 450 euro all’etto del 2017 per pezzature medie dai 15 ai 20 grammi. Nel 2021 inoltre – continua la Coldiretti – le esportazioni del tartufo Made in Italy hanno fatto registrare un aumento record del 44%.
Il tartufo – riferisce la Coldiretti – è un fungo che vive sotto terra ed è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia – spiega la Coldiretti –, deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si è sviluppato. La forma, invece dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina il bianco (Tuber Magnatum Pico) va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti e per quanto riguarda i vini va abbinato con i grandi rossi Made in Italy.
L’arte italiana della ricerca del tartufo entra nella lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità al fianco di molti tesori italiani già iscritti – continua la Coldiretti – dall’Opera dei pupi (iscritta nel 2008) al Canto a tenore (2008), dalla Dieta mediterranea (2010) all’Arte del violino a Cremona (2012), dalle macchine a spalla per la processione (2013) alla vite ad alberello di Pantelleria (2014), dall’arte dei pizzaioli napoletani (2017) alla la Falconeria fino all’“Arte dei muretti a secco”, ma non mancano neppure luoghi simbolo tutelati dall’Unesco come le Colline del Prosecco e le faggete dell’Aspromonte e del Pollino.
Potrebbero interessarti
MILANO (ITALPRESS) – Nella ventiduesima puntata di Pianeta Donna, format dell’Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Alessandra Bergamo, HR Director, Mediamarket Italia di Mediaworld, e Dedi Salmeri, Head of PA Communication & Digital Events, IDNTT sul tema Protagoniste in azione. Le tre parole chiave di questa puntata sono: passione, coraggio e condivisione.
Altre notizie
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
Pubblicato
3 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Crescono i contratti di produttività – Ocse, in Italia salari in caduta libera – A2A, 72 milioni all’anno in welfare e premi ai dipendenti
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Ue, bilancio 2028-2034 da duemila miliardi – Rimini, Bolzano e Venezia le città più a rischio overtourism – Le imprese italiane spingono sulla sostenibilità per crescere – Assegno di invalidità, cambia l’importo minimo


Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028

Tappa e maglia gialla per Pogacar al Tour “Dedicato a Privitera”
PIANETA DONNA – 17 LUGLIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 17 LUGLIO

Dazi, Fumarola “Serve una forte strategia Ue, altrimenti esiti devastanti”

Jorge Martin scioglie i dubbi “In Aprilia anche nel 2026”

Silvio Baldini nuovo tecnico Under 21 “Felice ed emozionato”
Tg News 17/07/2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
PIANETA DONNA – 17 LUGLIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 17 LUGLIO
Tg News 17/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 17 LUGLIO 2025
SPESSA PO, UN ANNO DI CONDANNA PER STALKING ALLA SINDACA BORGOGNONI
AGRISAPORI – 17 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 16 LUGLIO 2025
-
Cronaca24 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 17 LUGLIO 2025
-
Sport22 ore fa
L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 17 LUGLIO 2025
-
Politica21 ore fa
Resta il taglio ai vitalizi, respinto il ricorso dalla Camera
-
Cronaca21 ore fa
L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
-
Altre notizie24 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 16 LUGLIO
-
Altre notizie24 ore fa
TRASPORTI E LOGISTICA MAGAZINE – 16 LUGLIO