La generosità è scesa in campo ancora una volta in occasione di queste feste natalizie. Si chiama “Il giorno del dono” il progetto al quale sono state invitate a partecipare le scuole del territorio vogherese: l’associazione V.O.S. ha lanciato questa proposta e molte classi che fanno parte dell’Istituto comprensivo Pertini di Voghera hanno raccolto l’invito, che non sarà certo esaurito per questo Natale ma continuerà anche in occasione delle festività pasquali. Sì, perché a ridosso delle feste principali dell’anno c’è ancora più necessità di assicurare generi di prima necessità per tutte le famiglie che sono in difficoltà. “E continuano ad aumentare – spiega Michela Montagnoli, presidente di V.O.S. -, oltre alla cinquantina già a nostro carico ci sono almeno una decina di altre richieste. Per questo è importante lanciare questi appelli, affinché sempre più persone siano sensibilizzate a questo progetto solidale e si possano aiutare tante persone. In questo caso vogliamo ringraziare in particolare la Preside Maria Teresa Lopez, Dirigente scolastica del comprensorio scuola elementare De Amicis, media Pascoli, media Don Orione, scuola infanzia Carlo Marx, Annamaria Achille insegnante della De Amicis con Daniela Bonadeo, Nadia Cometto referente per la scuola Leonardo, Chiara Contegni, Grazia Zaccaria e Roberta Cabras per la Provenzal: a tutte loro abbiamo rilasciato il nostro attestato di merito ma è chiaro che vogliamo estenderlo anche a tutti gli insegnanti, alunni delle scuole e alle loro famiglie che hanno donato con generosità, assicurando la loro presenza anche in futuro”.
Entusiasta del buon esito dell’iniziativa la dirigente scolastica Maria Teresa Lopez: “Il mondo della scuola ha il dovere di farsi coinvolgere in prima persona da progetti di solidarietà come questo: la scuola rappresenta infatti il nostro presente e il nostro futuro, costituisce lo specchio e l’espressione più immediata della società attuale. Per questo sono fiera dell’ampia partecipazione mostrata da tutti i plessi vogheresi, grazie alla quale il Natale si è rivestito del suo significato più autentico come festa del dono, della condivisione e della gratuità”.
La onlus V.O.S., Voghera Oltrepo Solidale, nata nel Novembre 2020, ha come scopo quello di sostenere le famiglie in difficoltà fornendo loro abbigliamento, generi di prima necessità ed informazioni riguardanti le compilazioni ISEE ed eventuali richieste di sostegno economico da presentare al comune di residenza. In questo periodo di emergenza sanitaria molte famiglie sono messe a dura prova e i bisogni a cui fare fronte sono davvero tanti. “V.O.S. crede fermamente ad una educazione alla solidarietà che possa nascere, crescere e svilupparsi sia in famiglia che a scuola, a partire dai più piccoli – spiega la Vice Presidente Daniela Barbieri -. Educare alla solidarietà presuppone un’attenta considerazione critica della solitudine, di chi ha, prima che di chi non ha. Come potremmo essere felici quando sappiamo che tante altre persone non hanno nulla neppure per festeggiare il Natale e il Capodanno a tavola? Ecco perché è importante educare e responsabilizzare fin dalle giovani generazioni”.
Per dare una mano a chi ha più bisogno ricordate che il numero telefonico di V.O.S. è 340.9557691, la mail è vogherasolidale@gmail.com. Alla stessa mail si può fare riferimento anche donando tramite paypal. E a tutti auguri di un sereno 2022!
LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.