Seguici sui social

Altre notizie

RICOVERI IN AUMENTO DEL 25,8% IN UNA SETTIMANA. SI VA VERSO L’OBBLIGO VACCINALE PER CHI HA PIU’ DI 60 ANNI. DA DRAGHI SI ATTENDE UN SEGNALE FORTE IN CONSIGLIO DEI MINISTRI

Pubblicato

-

(Tutte le notizie su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)

Il tasso di crescita dei ricoveri Covid negli ospedali sentinella Fiaso subisce una brusca accelerazione del 25,8%, con una accelerazione rispetto alla scorsa settimana, quando l’incremento era stato del 13,6%. E’ quanto emerge dall’ultimo report degli ospedali sentinella della Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. Nelle terapie intensive il 72% dei pazienti ricoverati è No vax. Basterebbero questi numeri per farci capire la situazione attuale dell’Italia.

Oggi il Consiglio dei Ministri metterà un nuovo tassello a questa sequela di provvedimenti per arginare la variante Omicron (nelle acque reflue di Milano fin dal 12 Dicembre), che sta facendo molti più contagi che in passato, complice anche il fatto che molto spesso sfugge ai tamponi rapidi. E allora ecco il solito triste copione dei reparti degli ospedali che si riempiono, dei bollettini con 170.000 contagi al giorno e 250 morti, con la Lombardia che avanza verso la zona arancione insieme alla Liguria e ad altre regioni. E’ vero, grazie ai vaccini abbiamo arginato almeno quest’ultima voce rispetto allo scorso anno, e anche i contagiati già vaccinati si fanno una quarantena più soft rispetto alle prime tre ondate. Ma finchè il governo Draghi non prenderà vere decisioni come l’obbligo per tutti e si lascerà imbrigliare da partiti come Lega  e M5S che lo costringono a virare solo di poco la rotta, allora si continuerà ad assistere impassibili ad un Paese che è tornato spento. Non a caso bar e ristoranti, come pure cinema e teatri, pur rimanendo aperti, lamentano un calo vistoso del fatturato in questo periodo natalizio. E chi da oggi parte con i saldi mette un bel punto interrogativo davanti al futuro della propria attività. La gente torna ad avere paura e a domandarsi: ma ne usciremo mai fuori? Alla fine, dalla cabina di regia in corso e dal consiglio dei ministri successivo si uscirà con l’estensione dell’obbligo di green pass rafforzato almeno a chi ha più di 60 anni e ad alcune categorie di lavoratori, il via libera alla terza dose per chi ha più di 12 anni, nuove regole per lo smart working. Ma una cosa Draghi deve chiarirla ai partiti, soprattutto quelli più riottosi come Lega e M5S: il premier è lui e spetta a lui prendere decisioni anche di peso, anche ostiche, per il bene di tutti gli italiani. E’ la persona più autorevole per farlo, è stato chiamato per questo a guidare il timone, non per pensare alle sirene del Quirinale. Che oggi lo dimostri, con chiarezza e determinazione a tutti.

Queste le notizie principali che potrete trovare con aggiornamenti ed approfondimenti sui nostri siti paviaunotv.it,  itinerarinews.it, lombardialive24.it, oltre alle pagine social (Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn). Editore Agenzia CreativaMente: informazione libera, verificata, gratuita, non allarmistica, da condividere senza restrizioni.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre notizie

DROGA NEL CIOCCOLATO, 23ENNE IN MANETTE A RETORBIDO

Pubblicato

-

DROGA NASCOSTA NEL CIOCCOLATO, 23ENNE IN MANETTE A RETORBIDO
Nascondeva sei chili di hashish in finte stecche di cioccolato. È finito in carcere un 23enne, residente a Retorbido, arrestato dai Carabinieri del Radiomobile di Voghera per detenzione di droga a fini di spaccio. Il blitz è scattato al termine di una breve ma intensa attività investigativa, fatta di appostamenti discreti e osservazioni mirate, che hanno insospettito i militari circa la presenza di un grosso quantitativo di sostanze stupefacenti all’interno dell’abitazione del giovane.
Quando i Carabinieri sono entrati in casa, hanno trovato la conferma ai loro sospetti: sequestrati circa 6 chili di hashish, 25 grammi di cocaina, vario materiale per il confezionamento della droga, quasi 4mila euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio e anche banconote false per un valore di circa 3mila euro. Il giovane, spiegano dall’Arma, aveva confezionato la droga simulando stecche di cioccolato per eludere i controlli. Ora si trova nel carcere di Voghera, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 3 APRILE 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 3 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS ESG ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano