Ogni mattina aprite la vostra giornata con l’Almanacco di Pavia Uno Tv. Tra sole e luna ricordiamo i santi, i proverbi dei nostri nonni, i principali avvenimenti facendo un salto all’indietro nel tempo, i compleanni famosi, diamo qualche consiglio utile per la vita quotidiana. L’Almanacco vi aspetta ogni mattina alle 8,30 su Pavia Uno Tv, la tv per tutti.
LA VOCE PAVESE – QUANTO COSTA A TUTTI IL “NON È COMPITO MIO”?
Un tema che ci riguarda tutti: l’inciviltà e la perdita del senso di comunità. In troppe situazioni vediamo cittadini pronti a chiedere l’intervento delle istituzioni, ma molto meno pronti a fare la loro parte, anche per azioni semplici e di buon senso. Siamo alla deriva del “Non è compito mio”.
Penso al conferimento dei rifiuti: sacchi lasciati fuori orario, contenitori dell’umido aperti con l’organico esposto al sole per ore, cartoni e imballaggi buttati in strada senza essere piegati. Non è solo una questione estetica: sono comportamenti che attirano animali, creano cattivi odori e aumentano i costi di raccolta che, alla fine, paghiamo tutti.
E poi ci sono gli spazi privati e condominiali, dove la responsabilità non sparisce solo perché “è dentro il cancello”. Giardini e cortili lasciati nell’incuria, tombini ostruiti che causano allagamenti, aree comuni che diventano rifugi per insetti e roditori. Ci sono trattamenti e sanificazioni che, per legge e per buon senso, dovrebbero essere fatti regolarmente: disinfestazioni contro zanzare e blatte, pulizie approfondite delle scale e dei pianerottoli, manutenzione degli spazi condivisi. Se non li facciamo noi, non possiamo pretendere che lo faccia il Comune o qualcun altro.
Una volta, la comunità era un’estensione della famiglia: ci si dava da fare insieme, si segnalavano i problemi, si interveniva per risolverli senza aspettare mesi. Oggi, invece, sembra prevalere il “non è compito mio” e così il degrado avanza, lento ma inesorabile.
Ma non è troppo tardi per cambiare rotta. Possiamo ricominciare a collaborare, ognuno nel proprio piccolo: chiudendo bene un sacco della spazzatura, rispettando i calendari di raccolta, curando un’aiuola, pulendo un cortile. Sono gesti semplici che, sommati, fanno la differenza.
Le città sono di tutti, ma la responsabilità di mantenerle vivibili è di ciascuno di noi. Perché, senza una comunità che si muove, resta solo una fila di lamentele… e città che si degradano ogni giorno di più perché nessun ente locale può arrivare contemporaneamente dappertutto. Quello, una volta, lo facevano i buoni cittadini.
ZONA LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 AGOSTO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.