Seguici sui social

Cronaca

Allegri “Ottimo lavoro sul mercato, Vlahovic top”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “La società ha fatto un ottimo lavoro, un ottimo mercato, sono arrivati due giocatori importanti. Vlahovic ha fatto molti gol, ha caratteristiche che non avevamo e ne avevamo bisogno, la società è stata molto brava a prenderlo: come centravanti, lui, Haaland e Mbappè sono i migliori in giro”. Così il tecnico della Juventus, Massimiliano Allegri, alla vigilia del match con il Verona, il primo dopo le operazioni di mercato e gli arrivi dell’attaccante serbo e di Zakaria. “E’ un centrocampista molto bravo tecnicamente, ha un buon passaggio, un ragazzo intelligente, lui e Vlahovic si sono inseriti bene, vediamo se domani giocheranno – spiega Allegri -. Intanto voglio ringraziare Bentancur e Kulusevski per quello che hanno dato alla Juventus e per la disponibilità che mi hanno dato, gli auguro il meglio per la loro carriera. Tornando alle operazioni in entrata, l’arrivo di Vlahovic e Zakaria responsabilizza ancor di più ognuno di noi, ma l’obiettivo resta quello di arrivare tra le prime 4, inizia la seconda parte della stagione, la più importante, quella decisiva, dove abbiamo la possibilità di recuperare, da qui al 20 marzo si decide molto tra campionato, Coppa Italia e Champions”. Ipotizzare un tridente Morata-Vlahovic-Dybala non è facile, ma neanche impossibile. “Possono come non possono giocare insieme, se sono tutti e tre in campo devono correre, non bisogna mai perdere l’equilibrio di squadra”, taglia corto Allegri che si concentra sull’avversario di domani. “Il Verona sta facendo un ottimo campionato, Tudor sta portando avanti un grande lavoro e ricordo che nelle ultime 4 partite la Juventus non ha mai battuto l’Hellas. L’arrivo di Vlahovic e Zakaria ha creato un entusiasmo importante che va bene, ma il rischio di domani è quello di fare una partita fuori giro. Non è che possiamo pensare di spaccare tutto in 10 minuti, bisogna sempre tenere l’equilibrio, la forza di una grande squadra è comunque e sempre quella di avere equilibrio”. Detto che non si deve responsabilizzare più di tanto Vlahovic, Allegri ammette: “La società è stata brava ad anticipare i tempi, ha fatto un gran regalo a me e ai tifosi. La Juve lavora sempre per vincere e migliorare, lavora per costruire il futuro, ma adesso dobbiamo solo pensare a cosa fare in questi 4 mesi e a raggiungere l’obiettivo di arrivare tra le prime 4”, ha concluso.
(ITALPRESS).

Cronaca

Alex Marquez il più veloce nel venerdì di Silverstone

Pubblicato

-

SILVERSTONE (GRAN BRETAGNA) (ITALPRESS) – Alex Marquez, in sella alla Ducati Gresini, chiude al primo posto la Practice del Gran Premio di Gran Bretagna, sul circuito di Silverstone.

Il tempo siglato dallo spagnolo è stato di 1’57″295 (battuto il precedente record di Aleix Espargaro). Il podio del turno è completato da Fabio Quartararo (Yamaha, +0″047), al secondo posto, e Jack Miller (Prima Pramac Yamaha, +0″347), al terzo.

Quarto tempo per il leader del campionato, Marc Marquez (Ducati Lenovo, +0″360); quinto, invece, Marco Bezzecchi (Aprilia, +0″372). Nell’ordine, completano la top ten e accedono direttamente al Q2 Fabio Di Giannantonio (Ducati Pertamina), Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo), Johann Zarco (Honda LCR), Alex Rins (Yamaha) e Fermin Aldeguer (Ducati Gresini). Il primo degli esclusi è Pedro Acosta, dovranno passare dal Q1 anche Morbidelli, Vinales e Bastianini.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Intelligenza artificiale e radiologia, i big data alleati della diagnosi

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto presso l’Hotel Ergife di Roma l’intervento del professor Gianfranco Gualdi nell’ambito del congresso “Da Socrate all’intelligenza artificiale: ma della sanità cos’è rimasto”, in programma dal 22 al 24 maggio. All’interno della sessione dedicata alla chirurgia dei tumori del retto, il professore ha approfondito il ruolo cruciale della risonanza magnetica (RM) nei processi di stadiazione, ristadiazione e valutazione della risposta terapeutica.
“La risonanza magnetica è oggi la tecnica di elezione nella gestione radiologica dei tumori del retto”, ha sottolineato Gualdi. “Non solo consente di selezionare con maggiore accuratezza i pazienti candidabili alla terapia neoadiuvante, ma è fondamentale per identificare i fattori prognostici negativi e guidare le scelte chirurgiche”.
Tra i criteri chiave esaminati, l’identificazione del coinvolgimento della fascia mesorettale, dell’invasione vascolare extramurale e della risposta al trattamento. La RM, grazie alla sua capacità di distinguere i piani anatomici e le strutture coinvolte (sottomucosa, muscolare propria, grasso mesorettale), è in grado di riconoscere l’estensione locale della neoplasia e valutare il margine di resezione chirurgica, punto critico nella prognosi.
Il professor Gualdi ha illustrato come la tecnologia consenta anche di individuare lo stadio T3 sulla base dell’interruzione della linea ipointensa della muscolare propria, con una sensibilità del 76% e una specificità dell’88% nella valutazione del coinvolgimento della fascia mesorettale. Particolare attenzione è stata dedicata alla difficoltà di distinzione tra i tumori T2 e T3 nei distretti bassi del retto, dove la presenza di reazione desmoplastica può simulare una malattia più avanzata.
Un altro focus è stato posto sulla valutazione linfonodale: “Quasi il 48% dei linfonodi metastatici nei pazienti con carcinoma del retto ha un diametro inferiore a 5 mm, il che rende inaffidabili i soli criteri dimensionali – ha spiegato Gualdi -. La morfologia, i margini e l’intensità del segnale restano elementi centrali per formulare un sospetto radiologico di malignità”.
L’intervento ha anche evidenziato le potenzialità delle sequenze di diffusione per migliorare l’accuratezza della RM nel monitoraggio post-terapia. La presenza di segnale iperintenso in diffusione e l’assenza di normalizzazione del tessuto nel letto tumorale sono indicativi di malattia residua. Tuttavia, ha aggiunto, “la discordanza tra RM ed endoscopia può generare dilemmi gestionali, con un tasso di falsi positivi che sfiora il 22%”.
La prospettiva futura, secondo il Professore, sarà tracciata dall’intelligenza artificiale e dalla radiomica, che potranno affinare la predittività della risposta terapeutica: “Siamo prossimi a una medicina di precisione radiologica, in grado di integrare big data, biomarcatori e immagini per una diagnosi sempre più personalizzata”.
L’intervento del professor Gualdi ha suscitato vivo interesse tra i clinici presenti, confermando il ruolo centrale della radiologia nel percorso diagnostico-terapeutico dei tumori del retto e l’importanza crescente delle tecnologie digitali nel ridefinire la sanità del futuro.

– Foto pexels.com –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Leclerc il più veloce nelle libere del GP di Monaco

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Charles Leclerc profeta in Patria. Dopo il primo posto nelle FP1 (1’11″964), il pilota della Ferrari ha fatto registrare il miglior tempo in 1’1″.355 anche nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco di Formula 1. Leclerc ha brillato lungo il tracciato del Principato – per lui le strade di casa, essendo monegasco – piazzandosi davanti al leader del Mondiale, Oscar Piastri (McLaren), di 0″038 e all’altra Rossa di Lewis Hamilton, di 0″105.
Quarta l’altra McLaren, con al volante Lando Norris; mentre Max Verstappen non è riuscito a far meglio del decimo posto. Il quattro volte campione del mondo ha chiuso alle spalle della Mercedes di Andrea Kimi Antonelli.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.