Magazine
COLDIRETTI PAVIA CONSEGNA AL PREFETTO LE PROPOSTE PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
(Tutte le notizie sempre verificate su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)
“Abbiamo consegnato al prefetto di Pavia due documenti, da una parte la richiesta urgente di fermare le speculazioni a danno delle imprese agricole e dall’altra le proposte di Coldiretti per il Presidente del consiglio Mario Draghi, per dare respiro al mondo agricolo e per restituire traiettorie di speranza e di futuro sbloccando ulteriori fondi per investire in fonti energetiche alternative e sostenibili”. Con queste parole Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia, si rivolge alle centinaia di allevatori e agricoltori di Coldiretti riuniti in piazza Guicciardi a Pavia dopo l’incontro con il Prefetto Paola Mannella, al quale una delegazione di Coldiretti Pavia ha consegnato tre bottiglie di latte necessarie per pagare un caffè. Un gesto simbolico, che testimonia la situazione di difficoltà in cui si trovano molte aziende agricole pavesi, non soltanto nel comparto lattiero-caseario ma in tutte le filiere.
Dopo l’incontro con la delegazione di Coldiretti Pavia, guidata dal Presidente Stefano Greppi e dal Direttore Rodolfo Mazzucotelli, il Prefetto è sceso in piazza Guicciardi per incontrare le centinaia di allevatori e agricoltori pavesi presenti sotto la prefettura fin dalla mattinata. “Mi farò carico di trasmettere non soltanto il vostro documento, ma anche di sostenere le motivazioni di questa manifestazione – ha detto il Prefetto di Pavia, la dottoressa Paola Mannella – Vi ringrazio per questa compostissima manifestazione: cerchiamo tutti insieme di trovare una soluzione alle vostre problematiche”.
La difficile situazione congiunturale determinata dal significativo aumento del costo dell’energia e dal parallelo aumento dei mangimi e dei concimi – si legge nella missiva consegnata da Coldiretti Pavia al Prefetto – sta facendo venir meno la ripartenza delle imprese italiane. A preoccupare soprattutto l’oscurità sul futuro, con oltre 1 impresa su 5 (21%) che si dichiara incerta circa la situazione economica della propria impresa nei prossimi 12 mesi. Coldiretti e i suoi associati hanno sempre saputo che la stabilità costituisce il più prezioso dei terreni, per garantire sviluppo e benessere.
“È dunque urgente che almeno una parte delle risorse del Pnrr già stanziate per l’agricoltura – sottolinea il Presidente di Coldiretti Pavia –, come gli 1,2 miliardi per i contratti di filiera e 1,5 miliardi per il fotovoltaico senza consumo di suolo, vengano messe quanto prima a disposizione delle imprese con semplici decreti ministeriali. Inoltre, sul fronte del credito, sarebbe fondamentale incentivare operazioni di ristrutturazione e rinegoziazione del debito delle imprese agricole attraverso la garanzia del 100% pubblica e gratuita di Ismea”.
L’urgenza è dunque sbloccare in tempi brevissimi un flusso di risorse capace di accelerare il piano di transizione ecologica e alleviare il peso del debito, senza uccidere la capacità di investimento delle aziende. “Alle istituzioni oggi chiediamo di sostenere il nostro impegno volto a ottenere la giusta distribuzione del reddito nelle filiere – precisa Rodolfo Mazzucotelli, Direttore di Coldiretti Pavia –, il contenimento dei costi di materie prime ed energia e ulteriori incentivi alle aziende che investono nelle energie rinnovabili e nella sostenibilità. Solo lavorando in sinergia potremo salvare migliaia di aziende, tutelare i posti di lavoro e garantire una reale ripartenza del settore. Coldiretti continuerà sempre a battersi per dare risposte concrete alle aziende agricole e per garantire loro il giusto reddito”.
L’articolo COLDIRETTI PAVIA CONSEGNA AL PREFETTO LE PROPOSTE PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
AS VARZI CALCIO _ SETTORE GIOVANILE – DI REMO TAGLIANI
Pubblicato
3 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Lo sport varzese non pensa solo alla prima squadra ma, come per il Tennis Club, l’AS Varzi Calcio rivolge la propria attenzione verso i giovani sia per un fattore puramente sociale ma anche con la speranza di poter contribuire, forse, a creare qualche futura promessa.
#invallestaffora #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #asvarzicalcio #sport #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente
Altre notizie
INFERMIERI, ACCORDO FIRMATO MA CRESCE IL MALCONTENTO
Pubblicato
6 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – INFERMIERI, ACCORDO FIRMATO MA CRESCE IL MALCONTENTO
Il nuovo contratto nazionale della sanità segna un passo avanti, ma non convince tutti. Dopo lunghe trattative, l’intesa che coinvolge anche i seimila infermieri della provincia di Pavia porta un aumento medio di 172 euro lordi al mese. Un riconoscimento economico importante, ma considerato insufficiente da una parte dei sindacati.
Cisl, Fials, Nursing Up e Nursind hanno firmato l’accordo, mentre Cgil e Uil hanno detto no, denunciando la mancanza di risposte strutturali ai problemi del settore. “Gli aumenti da soli non bastano – spiegano – servono nuove assunzioni e una reale valorizzazione delle professioni sanitarie”.
Tra le principali criticità restano i carichi di lavoro insostenibili, la carenza cronica di personale e la difficoltà nel conciliare turni e vita privata. Gli operatori chiedono un piano straordinario per le assunzioni e maggiori investimenti in sicurezza e formazione.
Nonostante le divisioni sindacali, la firma consente di sbloccare risorse attese da tempo. Ma la sensazione diffusa, anche negli ospedali pavesi, è che la partita per la dignità del lavoro infermieristico sia tutt’altro che conclusa.

Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
A settembre i prezzi della produzione dell’industria crescono dello 0,2%
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
“Prendersi cura di chi cura”, Fondazione Cariplo al fianco del Terzo Settore
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Manovra, Sala: “Vado controcorrente, a me non dispiace che gli affitti brevi vengano tassati di più”
Fontana “L’Intelligenza Artificiale pone questioni che toccano il cuore della democrazia” / Video
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Milano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
Milano-Cortina, Buonfiglio “Passare da 17 a 19 medaglie come minimo”
Marotta “Vicini alla famiglia della vittima ed a Martinez”
Falsificavano numero prenotazioni visite, dieci medici deferiti a Firenze
Primo piano
-
Cronaca22 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day
-
Cronaca22 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025
-
Politica21 ore faSalvini incontra Orban “Dura critica a Green Deal e a politiche suicide Ue”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
-
Cronaca20 ore faMilano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
-
Economia23 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018
-
Politica21 ore faVia libera dal Cdm al disegno di legge sulle Isole Minori
-
Cronaca21 ore faFibra ultraveloce per Milano-Cortina, da Open Fiber rete da 900 km







