Magazine
COLDIRETTI PAVIA CONSEGNA AL PREFETTO LE PROPOSTE PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
(Tutte le notizie sempre verificate su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)
“Abbiamo consegnato al prefetto di Pavia due documenti, da una parte la richiesta urgente di fermare le speculazioni a danno delle imprese agricole e dall’altra le proposte di Coldiretti per il Presidente del consiglio Mario Draghi, per dare respiro al mondo agricolo e per restituire traiettorie di speranza e di futuro sbloccando ulteriori fondi per investire in fonti energetiche alternative e sostenibili”. Con queste parole Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia, si rivolge alle centinaia di allevatori e agricoltori di Coldiretti riuniti in piazza Guicciardi a Pavia dopo l’incontro con il Prefetto Paola Mannella, al quale una delegazione di Coldiretti Pavia ha consegnato tre bottiglie di latte necessarie per pagare un caffè. Un gesto simbolico, che testimonia la situazione di difficoltà in cui si trovano molte aziende agricole pavesi, non soltanto nel comparto lattiero-caseario ma in tutte le filiere.
Dopo l’incontro con la delegazione di Coldiretti Pavia, guidata dal Presidente Stefano Greppi e dal Direttore Rodolfo Mazzucotelli, il Prefetto è sceso in piazza Guicciardi per incontrare le centinaia di allevatori e agricoltori pavesi presenti sotto la prefettura fin dalla mattinata. “Mi farò carico di trasmettere non soltanto il vostro documento, ma anche di sostenere le motivazioni di questa manifestazione – ha detto il Prefetto di Pavia, la dottoressa Paola Mannella – Vi ringrazio per questa compostissima manifestazione: cerchiamo tutti insieme di trovare una soluzione alle vostre problematiche”.
La difficile situazione congiunturale determinata dal significativo aumento del costo dell’energia e dal parallelo aumento dei mangimi e dei concimi – si legge nella missiva consegnata da Coldiretti Pavia al Prefetto – sta facendo venir meno la ripartenza delle imprese italiane. A preoccupare soprattutto l’oscurità sul futuro, con oltre 1 impresa su 5 (21%) che si dichiara incerta circa la situazione economica della propria impresa nei prossimi 12 mesi. Coldiretti e i suoi associati hanno sempre saputo che la stabilità costituisce il più prezioso dei terreni, per garantire sviluppo e benessere.
“È dunque urgente che almeno una parte delle risorse del Pnrr già stanziate per l’agricoltura – sottolinea il Presidente di Coldiretti Pavia –, come gli 1,2 miliardi per i contratti di filiera e 1,5 miliardi per il fotovoltaico senza consumo di suolo, vengano messe quanto prima a disposizione delle imprese con semplici decreti ministeriali. Inoltre, sul fronte del credito, sarebbe fondamentale incentivare operazioni di ristrutturazione e rinegoziazione del debito delle imprese agricole attraverso la garanzia del 100% pubblica e gratuita di Ismea”.
L’urgenza è dunque sbloccare in tempi brevissimi un flusso di risorse capace di accelerare il piano di transizione ecologica e alleviare il peso del debito, senza uccidere la capacità di investimento delle aziende. “Alle istituzioni oggi chiediamo di sostenere il nostro impegno volto a ottenere la giusta distribuzione del reddito nelle filiere – precisa Rodolfo Mazzucotelli, Direttore di Coldiretti Pavia –, il contenimento dei costi di materie prime ed energia e ulteriori incentivi alle aziende che investono nelle energie rinnovabili e nella sostenibilità. Solo lavorando in sinergia potremo salvare migliaia di aziende, tutelare i posti di lavoro e garantire una reale ripartenza del settore. Coldiretti continuerà sempre a battersi per dare risposte concrete alle aziende agricole e per garantire loro il giusto reddito”.
L’articolo COLDIRETTI PAVIA CONSEGNA AL PREFETTO LE PROPOSTE PER IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO
Pubblicato
4 ore fa-
17 Maggio 2025di
Redazione
IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO
Oggi la trasmissione "In alto i calici", dedicata alla cultura del vino e delle identità locali, condotta da Emanuele Bottiroli e dal decano dell’enologia, Guerrino Saviotti, parla dei big che sono l’economia del vino italiano. Nel 2024 sono 27 le cantine italiane ad aver superato i 100 milioni di euro di fatturato, con un giro d’affari complessivo che supera i 6 miliardi di euro e 3,8 miliardi derivanti dall’export, pari a quasi la metà delle vendite estere di vino italiano. A stilare la classifica è il consueto rapporto annuale curato da Anna di Martino per L’Economia del Corriere della Sera.
IL PODIO DEL VINO
In vetta si conferma la cooperativa Cantine Riunite & Civ, con 676,6 milioni di euro di ricavi (di cui 428 milioni da Gruppo Italiano Vini). Al secondo posto Argea, realtà industriale del fondo Clessidra, con 464,2 milioni. Chiude il podio Italian Wine Brands, quotata in Borsa, con quasi 402 milioni di euro.
LE ALTRE GRANDI CANTINE
Seguono in classifica:
Caviro (385,2 mln),
Marchesi Antinori (262,5 mln),
Cavit (253,3 mln),
La Marca (251 mln),
Herita Marzotto Wine Estates (248 mln),
Fratelli Martini (233 mln),
Collis Veneto Wine Group (219 mln).
Tra gli altri protagonisti del settore con fatturati sopra i 200 milioni: Mezzacorona, Zonin1821, Terre Cevico, Mack & Schuhle Italia. Sotto quota 200 milioni figurano marchi storici come Marchesi Frescobaldi (165 mln), Gruppo Lunelli, Villa Sandi, Schenk, Serena Wines, Ruffino (27° posto).
IL PESO DELLE COOPERATIVE
Le cooperative aumentano il loro peso nel "club over 100", salendo a 12 (una in più rispetto al 2023) e generando complessivamente 2,9 miliardi di euro di fatturato, 1,5 miliardi di export e circa 1,3 miliardi di bottiglie vendute. Rappresentano oggi oltre un terzo dell’intero giro d’affari del gruppo.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
17 Maggio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.


Salute del fegato, a Roma la corsa del Policlinico Campus Bio-Medico

Medicina estetica e dermatologia, a Roma le ultime innovazioni DEKA

Mattarella per la giornata contro l’omofobia “Costruire una società più coesa”
IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO

New York travolge Boston e vola in finale di Eastern Conference
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 MAGGIO 2025

Sinner rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali, super sfida con Alcaraz che ha battuto Musetti

Sinner rimonta e va in finale a Roma, Paul ko

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank
IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 MAGGIO 2025
REAL POLITIK – 16 MAGGIO
AMERICA WEEK – 16 MAGGIO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 17 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 16/05/2025
Tg News 16/05/2025
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PRIMAVERA, SOLE, VOGLIA DI GUSTO!
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Nicoletta Luppi entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda
-
Altre notizie24 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PRIMAVERA, SOLE, VOGLIA DI GUSTO!
-
Cronaca21 ore fa
Ucraina, Tajani “Palla nelle mani della Russia, decida cosa fare”
-
Cronaca23 ore fa
Tudor “Gatti in panchina, mi aspetto tanto da Vlahovic e Yildiz”
-
Cronaca21 ore fa
Pasta e motori, a Imola la Domenica Italiana di Barilla
-
Cronaca21 ore fa
Televisione satellitare, scelta in crescita per qualità e copertura
-
Sport20 ore fa
Musetti si arrende ad Alcaraz in semifinale agli Internazionali, in serata Sinner sfida Paul
-
Sport20 ore fa
Errani e Paolini volano in finale di doppio agli Internazionali. E domani Jasmine sfida Gauff per il titolo in singolare