Magazine
LA VOCE PAVESE – COLDIRETTI IN PIAZZA CONTRO IL CARO ENERGIA E LE SPECULAZIONI
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Coldiretti in piazza in tutta la Lombardia e in tutta Italia per dire “Basta!” alle speculazioni sulle spalle degli agricoltori. Con l’esplosione dei costi energetici, infatti, quasi un agricoltore italiano su tre (30%) è oggi costretto a ridurre la produzione di cibo, con una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari. Nel corso della puntata parlerà Alessandro Rota, il presidente di Coldiretti Milano, Lodi, Monza e Brianza.
I rincari dell’energia stanno avendo un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare. E se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori – denuncia Coldiretti – non riescono neanche a coprire i costi di produzione, con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali. Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori. Il latte, ad esempio, viene pagato agli allevatori appena 38 centesimi al litro, mentre un coltivatore di pomodoro da industria per la passata si vede corrispondere addirittura 10 centesimi al chilo, secondo l’analisi Coldiretti. Non va meglio per chi produce grano per il pane, pagato 31 centesimi al chilo. E cosa succede negli allevamenti da latte? Una stangata di almeno 37 milioni di euro in più al mese rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
LA MANIFESTAZIONE DI OGGI A PAVIA, IN PIAZZA GUICCIARDI
Per denunciare tutto questo Coldiretti Pavia ha radunato centinaia di agricoltori e allevatori provenienti da tutta la provincia. In piazza Guicciardi, insieme al Presidente di Coldiretti Pavia Stefano Greppi e al Direttore Rodolfo Mazzucotelli, erano presenti tra gli altri: l’europarlamentare Angelo Ciocca, i consiglieri regionali Roberto Mura, Simone Verni e Giuseppe Villani, col Presidente della Commissione agricoltura di Regione Lombardia Ruggero Invernizzi. Tanti anche i sindaci intervenuti con la fascia tricolore davanti alla Prefettura, da quello di Pavia Fabrizio Fracassi a quello di Vigevano Andrea Ceffa, insieme ai primi cittadini dei Comuni di Bascapè, Carbonara, Zeme Lomellina, Magherno, Bagnaria e tanti altri. In piazza con Coldiretti Pavia anche Silvia Bernini (Parco del Ticino), Enrico Losi (Ente Nazionale Risi) e Daniela Bio (Provincia di Pavia) mentre il Vescovo di Pavia Monsignor Corrado Sanguineti, impegnato in una visita pastorale, ha inviato un messaggio letto sul palco da don Franco Tassone.
Con l’avvio delle operazioni colturali, intanto, gli agricoltori – spiega Coldiretti Pavia – sono costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). Per non parlare dell’emergenza siccità che costringerà quest’anno ad aumentare il ricorso all’irrigazione con i costi energetici alle stelle. Ma, più in generale, il rincaro dell’energia – continua Coldiretti Pavia – si abbatte poi sui costi di produzione per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi. Con il paradosso che molto spesso costano di più gli imballaggi del cibo che contengono. Ad esempio, in una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.
“Serve un deciso intervento per contenere la bolletta energetica nelle campagne e garantire continuità della produzione agricola ed alimentare” afferma il Presidente di Coldiretti Pavia Stefano Greppi, nel chiedere anche che “il maggior gettito di Iva che arriva dall’aumento dei prezzi al consumo nel carrello della spesa venga destinato dallo Stato al sostegno delle imprese agricole che rappresentano l’anello più debole della filiera”. “Ma serve anche – precisa Rodolfo Mazzucotelli, Direttore di Coldiretti Pavia – percorrere con decisione la strada degli accordi tra agricoltura, industria e distribuzione, per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle”.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
L’articolo LA VOCE PAVESE – COLDIRETTI IN PIAZZA CONTRO IL CARO ENERGIA E LE SPECULAZIONI proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
AS VARZI CALCIO _ SETTORE GIOVANILE – DI REMO TAGLIANI
Pubblicato
4 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Lo sport varzese non pensa solo alla prima squadra ma, come per il Tennis Club, l’AS Varzi Calcio rivolge la propria attenzione verso i giovani sia per un fattore puramente sociale ma anche con la speranza di poter contribuire, forse, a creare qualche futura promessa.
#invallestaffora #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #asvarzicalcio #sport #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente
Altre notizie
INFERMIERI, ACCORDO FIRMATO MA CRESCE IL MALCONTENTO
Pubblicato
6 ore fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – INFERMIERI, ACCORDO FIRMATO MA CRESCE IL MALCONTENTO
Il nuovo contratto nazionale della sanità segna un passo avanti, ma non convince tutti. Dopo lunghe trattative, l’intesa che coinvolge anche i seimila infermieri della provincia di Pavia porta un aumento medio di 172 euro lordi al mese. Un riconoscimento economico importante, ma considerato insufficiente da una parte dei sindacati.
Cisl, Fials, Nursing Up e Nursind hanno firmato l’accordo, mentre Cgil e Uil hanno detto no, denunciando la mancanza di risposte strutturali ai problemi del settore. “Gli aumenti da soli non bastano – spiegano – servono nuove assunzioni e una reale valorizzazione delle professioni sanitarie”.
Tra le principali criticità restano i carichi di lavoro insostenibili, la carenza cronica di personale e la difficoltà nel conciliare turni e vita privata. Gli operatori chiedono un piano straordinario per le assunzioni e maggiori investimenti in sicurezza e formazione.
Nonostante le divisioni sindacali, la firma consente di sbloccare risorse attese da tempo. Ma la sensazione diffusa, anche negli ospedali pavesi, è che la partita per la dignità del lavoro infermieristico sia tutt’altro che conclusa.

Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
A settembre i prezzi della produzione dell’industria crescono dello 0,2%
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
“Prendersi cura di chi cura”, Fondazione Cariplo al fianco del Terzo Settore
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Manovra, Sala: “Vado controcorrente, a me non dispiace che gli affitti brevi vengano tassati di più”
Fontana “L’Intelligenza Artificiale pone questioni che toccano il cuore della democrazia” / Video
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Milano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
Milano-Cortina, Buonfiglio “Passare da 17 a 19 medaglie come minimo”
Marotta “Vicini alla famiglia della vittima ed a Martinez”
Falsificavano numero prenotazioni visite, dieci medici deferiti a Firenze
Primo piano
-
Cronaca22 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day
-
Cronaca22 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025
-
Politica21 ore faSalvini incontra Orban “Dura critica a Green Deal e a politiche suicide Ue”
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
-
Cronaca21 ore faMilano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
-
Economia23 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018
-
Politica21 ore faVia libera dal Cdm al disegno di legge sulle Isole Minori
-
Cronaca21 ore faFibra ultraveloce per Milano-Cortina, da Open Fiber rete da 900 km







