Magazine
LA VOCE PAVESE – COLDIRETTI IN PIAZZA CONTRO IL CARO ENERGIA E LE SPECULAZIONI
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Coldiretti in piazza in tutta la Lombardia e in tutta Italia per dire “Basta!” alle speculazioni sulle spalle degli agricoltori. Con l’esplosione dei costi energetici, infatti, quasi un agricoltore italiano su tre (30%) è oggi costretto a ridurre la produzione di cibo, con una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari. Nel corso della puntata parlerà Alessandro Rota, il presidente di Coldiretti Milano, Lodi, Monza e Brianza.
I rincari dell’energia stanno avendo un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare. E se i prezzi per le famiglie corrono, i compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori – denuncia Coldiretti – non riescono neanche a coprire i costi di produzione, con il balzo dei beni energetici che si trasferisce infatti a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali. Per ogni euro speso dai consumatori in prodotti alimentari freschi e trasformati appena 15 centesimi vanno in media agli agricoltori. Il latte, ad esempio, viene pagato agli allevatori appena 38 centesimi al litro, mentre un coltivatore di pomodoro da industria per la passata si vede corrispondere addirittura 10 centesimi al chilo, secondo l’analisi Coldiretti. Non va meglio per chi produce grano per il pane, pagato 31 centesimi al chilo. E cosa succede negli allevamenti da latte? Una stangata di almeno 37 milioni di euro in più al mese rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
LA MANIFESTAZIONE DI OGGI A PAVIA, IN PIAZZA GUICCIARDI
Per denunciare tutto questo Coldiretti Pavia ha radunato centinaia di agricoltori e allevatori provenienti da tutta la provincia. In piazza Guicciardi, insieme al Presidente di Coldiretti Pavia Stefano Greppi e al Direttore Rodolfo Mazzucotelli, erano presenti tra gli altri: l’europarlamentare Angelo Ciocca, i consiglieri regionali Roberto Mura, Simone Verni e Giuseppe Villani, col Presidente della Commissione agricoltura di Regione Lombardia Ruggero Invernizzi. Tanti anche i sindaci intervenuti con la fascia tricolore davanti alla Prefettura, da quello di Pavia Fabrizio Fracassi a quello di Vigevano Andrea Ceffa, insieme ai primi cittadini dei Comuni di Bascapè, Carbonara, Zeme Lomellina, Magherno, Bagnaria e tanti altri. In piazza con Coldiretti Pavia anche Silvia Bernini (Parco del Ticino), Enrico Losi (Ente Nazionale Risi) e Daniela Bio (Provincia di Pavia) mentre il Vescovo di Pavia Monsignor Corrado Sanguineti, impegnato in una visita pastorale, ha inviato un messaggio letto sul palco da don Franco Tassone.
Con l’avvio delle operazioni colturali, intanto, gli agricoltori – spiega Coldiretti Pavia – sono costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione. Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). Per non parlare dell’emergenza siccità che costringerà quest’anno ad aumentare il ricorso all’irrigazione con i costi energetici alle stelle. Ma, più in generale, il rincaro dell’energia – continua Coldiretti Pavia – si abbatte poi sui costi di produzione per gli imballaggi, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi. Con il paradosso che molto spesso costano di più gli imballaggi del cibo che contengono. Ad esempio, in una bottiglia di passata di pomodoro da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.
“Serve un deciso intervento per contenere la bolletta energetica nelle campagne e garantire continuità della produzione agricola ed alimentare” afferma il Presidente di Coldiretti Pavia Stefano Greppi, nel chiedere anche che “il maggior gettito di Iva che arriva dall’aumento dei prezzi al consumo nel carrello della spesa venga destinato dallo Stato al sostegno delle imprese agricole che rappresentano l’anello più debole della filiera”. “Ma serve anche – precisa Rodolfo Mazzucotelli, Direttore di Coldiretti Pavia – percorrere con decisione la strada degli accordi tra agricoltura, industria e distribuzione, per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle”.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
L’articolo LA VOCE PAVESE – COLDIRETTI IN PIAZZA CONTRO IL CARO ENERGIA E LE SPECULAZIONI proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 27 AGOSTO
Pubblicato
6 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – "Una scomoda circostanza", il nuovo film di Darren Aronofsky – "I puffi – Il film" arriva al cinema – "I Roses", il remake con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch – "Enzo", Favino nell’ultimo film di Laurent Cantet m
Altre notizie
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 27 AGOSTO
Pubblicato
7 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il Ponte sullo Stretto entra nella fase operativa – Un bando per la digitalizzazione della logistica – Cina, accelera il trasporto merci su rotaia
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il Milan forte su Rabiot, per la punta tanti nomi – Hojlund per sostituire Lukaku, Juve per Kolo Muani – Sinner travolge Kopriva, bene anche Musetti al debutto – L’Italia del volley vola agli ottavi, ansia per Danesi – Italbasket, via all’avventura europea con grande voglia


Mattarella “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 28 AGOSTO 2025
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 27 AGOSTO

TG NEWS ITALPRESS – 27 AGOSTO 2025
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 27 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 27 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 27 AGOSTO

FS, Donnarumma “Rete ferroviaria datata, stiamo correndo. In sei mesi +15% investimenti sul 2024”

La UAE Emirates vince la cronosquadre della quinta tappa della Vuelta, Vingegaard torna in maglia rossa

Lorenzo Bonicelli lascia la terapia intensiva, il ginnasta azzurro ora all’unità spinale

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 27 AGOSTO
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 27 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 27 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 27 AGOSTO
Tg News 27/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27/08/2025
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 28 AGOSTO
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025
“VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 AGOSTO 2025
-
Cronaca18 ore fa
Smartphone, all’828 Fan Festival batteria record con 4 giorni autonomia
-
Economia17 ore fa
Consumi, negli ultimi 30 anni sprint per tecnologia e tempo libero
-
Altre notizie16 ore fa
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 AGOSTO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 AGOSTO 2025
-
Cronaca16 ore fa
Papa Leone XIV “Cessate il fuoco a Gaza, facilitare l’ingresso di aiuti”