Seguici sui social

Economia

Ita Airways, al via “Volare”, il nuovo programma di fidelizzazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il nuovo programma di fidelizzazione Volare, gli aerei con Livrea Azzurra e la lounge Piazza di Spagna di ITA Airways. Sono stati presentati oggi all’aeroporto di Roma Fiumicino da Alfredo Altavilla, presidente esecutivo della compagnia, e da Fabio Lazzerini, amministratore delegato di ITA, che hanno svelato i nomi dei campioni e campionesse azzurre a cui sono stati dedicati gli aerei. “Oggi abbiamo l’onore di ospitare tante grandi leggende del mondo dello sport, abbiamo deciso di legare il nostro mondo con quello dello sport perché il tifo nazionale unisce. Abbiamo dedicato i nostri aerei alle leggende dello sport che hanno fatto grande l’Italia, abbiamo cominciato con Paolo Rossi e Pietro Mennea, poi abbiamo aggiunto altri campioni e abbiamo lanciato un sondaggio sui social e i feedback che ci sono arrivati diventeranno i nomi dei nostri aerei. Questo è il nostro omaggio a chi ha fatto la storia del nostro sport ma soprattutto ai valori che rappresentano”, ha detto Lazzerini. “Nei primi mesi di vita siamo stati i primi per puntualità e per regolarità. Qualità del servizio, attenzione a bordo, puntualità e regolarità per noi sono fondamentali e tutto questo ci mostra che siamo sulla strada giusta e vogliamo continuare in questo senso”, ha aggiunto.

Per il sottosegretario con delega allo Sport, Valentina Vezzali, la scelta di ITA di colorare i suoi aerei di azzurro e di dedicarli ai più grandi nomi dello sport italiano, “rende merito a figure che hanno fatto della pratica sportiva una missione. Lo sport impone rigore, regole, rinunce, molto impegno e costanza e anche un società commerciale è una squadra e chiede determinazione, chiede di lavorare insieme per conseguire obiettivi chiave. La decisione di ITA ci onora e io ne sono fiera. Se lo sport è un messaggero di pace è anche un utile strumento per veicolare prodotti nazionali, brand, storia e arte de nostro Paese, in questi anni abbiamo raggiunto dei risultati strepitosi e gli stessi risultati li auguriamo a ITA”, ha concluso. Volare è il nuovo programma di fidelizzazione nato con ITA Airways lo scorso 15 ottobre 2021. È stato progettato come un ecosistema aperto di servizi e prodotti messi a disposizione da ITA Airways e dai suoi partner per assicurare ai clienti un’esperienza di viaggio a 360°, unica e di massimo valore. Da oggi il programma si arricchisce di nuove funzionalità, che ne accrescono la flessibilità e la semplicità di utilizzo, per offrire tutto ciò che si può desiderare da un programma dedicato ai frequent flyer.

Volare amplifica la sua forza dai quattro valori su cui è stato sviluppato: “Libertà”, “Personalizzazione”, “Scelta” e “Connessione”. Pochi giorni fa è terminato il sondaggio “Naming Azzurri”, iniziativa di ITA Airways a cui è stato chiesto di candidare i nomi dei campioni e delle campionesse azzurre non in attività a cui intitolare gli aerei con la nuova livrea. Il primo aereo entrato in flotta con Livrea Azzurra è stato l’Airbus A320 dedicato al campione Paolo Rossi, operativo dallo scorso 24 dicembre 2021. Dall’inizio del 2022 sono entrati poi due A319 dedicati a Pietro Mennea e Gino Bartali e un A320 dedicata a Fausto Coppi. Questi sono stati i 4 nomi scelti dall’Azienda. Il 24 gennaio 2022 la palla è passata ai follower di ITA Airways che hanno avuto il piacere di candidare i loro campioni e campionesse azzurre. Il sondaggio ha avuto un successo enorme ed ha testimoniato come porre il cliente al centro del proprio business, pilastro attorno al quale ruota ITA Airways, sia vincente perché fa sentire protagonista la clientela e soprattutto mette in pratica nel servizio offerto la scelta proveniente da chi ne usufruirà.

Inoltre, il sondaggio ha confermato come il tricolore della compagnia di bandiera sia un valore sentito anche dal mondo del web che ha testimoniato lo spirito e l’importanza di sentirsi ed essere italiani e l’orgoglio di veder volare sugli aerei di ITA Airways i campioni azzurri dello sport. Numerose le candidature arrivate dai follower e i 22 aerei saranno dedicati a campioni come Francesco Totti, Roberto Baggio, Enzo Bearzot, Adriano Panatta, Federica Pellegrini, Gigi Riva, Valentino Rossi e altri. Infinea Lounge “Piazza di Spagna” situata nell’area imbarchi E dell’aeroporto di Roma Fiumicino che si sviluppa su una superficie di circa 1.000 mq con la disponibilità di 200 sedute. All’interno sono presenti aree per meeting, che possono essere prenotate in anticipo, e la Kid’s lounge dedicata ad accogliere e far giocare gli ospiti più piccoli. La Lounge offre alla clientela un ambiente elegante e al tempo stesso familiare, caratterizzato da un concept di ospitalità all’insegna del made in Italy.

Advertisement

È l’azzurro della nuova livrea di ITA Airways a dare il benvenuto all’entrata, simbolo di unità, coesione e orgoglio del Paese e rappresentativo dello sport e della nazionale italiana. Il servizio di catering è ispirato alle eccellenze enogastronomiche italiane con una zona bar dove degustare, tra l’altro, una selezione di pregiati vini italiani o il tipico aperitivo preparato da barman professionisti. Completano l’offerta la connettività Wi-Fi, la presenza di schermi tv con le news del giorno, il display per controllare l’orario di partenza dei voli e il nuovo servizio di edicola digitale. Si tratta di un servizio di lettura digitale contactless, ovvero di una grandissima sala virtuale dove trovare giornali e riviste da tutto il mondo creata grazie alla partnership con ‘PressReader’. Offerta gratuitamente permetterà ai passeggeri di accedere direttamente dal proprio device ad oltre 7.000 titoli, tra quotidiani e riviste di 120 paesi in più di 60 lingue, senza alcun limite. Al 15 febbraio 2022 ITA Airways ha registrato il 96,9% dei voli atterrati in orario, e il 99,9% nella regolarità dell’intero operativo. ITA Airways a gennaio 2022 è risultata la prima compagnia aerea in Europa per puntualità e la prima a livello mondiale in termini di regolarità. A certificarlo sono i dati di FlightStats, autorevole società indipendente USA che ogni mese stila la classifica di tutte le compagnie aeree per questi indicatori.

(ITALPRESS).

Economia

Mediobanca, nuova OPS da 6,3 miliardi per Banca Generali

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. (“MB”) ha approvato, Il 27 aprile, la promozione di un’Offerta Pubblica di Scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di BANCA GENERALI S.p.a. (“BG”); il corrispettivo è rappresentato da azioni di Assicurazioni Generali S.p.a. (“Generali” o “AG”) detenute da Mediobanca.

La decisione è stata resa nota con una comunicazione diffusa oggi ai sensi dell’articolo 102 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, numero 58 e dell’articolo 37 del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999.

L’Offerta è condizionata, tra l’altro, o all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria di Mediobanca ex art.104 TUF o all’ottenimento di un minimo di accettazione del 50%+1 azione o all’ottenimento delle relative autorizzazioni regolamentari o al perfezionamento degli accordi di collaborazione con Generali e Banca Generali o all’assunzione da parte di Generali di un impegno sulle azioni proprie ricevute in correspettivo di lock-up per dodici mesi a partire dal perfezionamento dell’offerta, con riguardo a operazioni di offerta e collocamento presso il pubblico indistinto (ivi incluso operazioni di ABB) Il rapporto di concambio è fissato in 1,70 azioni Generali per ogni azione Banca Generali ex dividendo.

Il rapporto di concambio è fissato sui prezzi del 25 aprile 2025. Le azioni AG a servizio dell’operazione riverranno dal corrente possesso di Mediobanca. L’offerta comporta un prezzo implicito di offerta pari a Ç54,17 per azione con un premio pari a – 11,4% rispetto ai prezzi undisturbed del 25 aprile 2025. – 9,3% sulla base del prezzo medio ponderato per i volumi (VWAP) dell’ultimo mese, al 25 aprile 2025 – 6,5% sulla base del prezzo medio ponderato per i volumi (VWAP) degli ultimi 3 mesi, 25 aprile 2025.

Advertisement

L’operazione, che mira all’integrazione di Banca Generali nella divisione WM di Mediobanca, imprime una forte accelerazione alla trasformazione del Gruppo Mediobanca e realizza l’obiettivo del Piano “One Brand – One Culture” di affermare definitivamente il Gruppo come Wealth Manager, distintivo per posizionamento (Private & Investment Bank, “PIB”), brand, capacità di attrarre talenti professionali e remunerare gli azionisti.

La combinazione crea un leader di mercato, secondo in Italia per totali attivi (Ç210mld di TFA) e rete distributiva (circa 3.700 professionisti), con la maggiore capacità di crescita organica (oltre Ç15mld di NNM annue) nella fascia alta del mercato del risparmio gestito italiano.

“L’unione tra Banca Generali e Mediobanca tramite la riallocazione del capitale detenuto in Assicurazioni Generali completa il percorso di trasformazione del gruppo Mediobanca iniziato oltre dieci anni fa quando, alla progressiva vendita del portafoglio partecipazioni, si è affiancato l’avvio delle attività di Wealth Management ed il forte potenziamento di quelle di Investment Banking e di Credito al Consumo”. Lo afferma Alberto Nagel, Amministratore Delegato di Mediobanca.

“La creazione di un Gruppo diversificato, focalizzato in business con prospettive di crescita ben superiori al mercato, a basso assorbimento di capitale e capaci di produrre ricavi ed utili visibili e ricorrenti è l’obiettivo ultimo che da sempre guida la nostra strategia. Un Gruppo solido e profittevole, che eccelle per creazione di valore per tutti gli stakeholder. Nasce oggi un leader del Wealth Management, che unendo una comune filosofia di eccellenza e performance, si pone come riferimento nel panorama del sistema finanziario italiano ed europeo” conclude.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Economia

Cambio ai vertici di Stellantis Financial Services Italia, Alciati nuovo General Manager

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Stellantis Financial Services Italia, Captive finanziaria di tutti i marchi del Gruppo Stellantis, ha annunciato la nomina a partire dal 23 aprile 2025 del nuovo Top Management. Pier Marco Alciati assume il ruolo di General Manager di Stellantis Financial Services Italia; mentre Giulio Viale ricopre la carica di Deputy General Manager.

“Il cambio al vertice avviene in continuità e nel rispetto della Governance della Cooperation tra Stellantis Financial Services Europe S.A. e Santander Consumer Finance S.A. che, con cadenza regolare, prevede un’alternanza tra le due figure apicali – si legge nella nota -. Tale riorganizzazione aziendale si affianca alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2025, e del nuovo Collegio Sindacale per gli esercizi 2025/2027″.

“Accolgo con entusiasmo la nuova nomina, convinto che, insieme a tutto il Team, potremo continuare il percorso intrapreso per traguardare con successo i nostri obiettivi di business e per essere il punto di riferimento per chi ogni giorno sceglie con fiducia le nostre soluzioni di mobilità”, ha commentato il nuovo Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, Pier Marco Alciati.

Giulio Viale, neo Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, ha sottolineato che “con il supporto di tutta la squadra di Stellantis Financial Services Italia, prosegue il mio impegno al fianco del Gruppo Stellantis e della sua Rete di Concessionari, guardando con fiducia alle prossime sfide ed opportunità, con una visione ben definita per il nostro futuro e per la nostra crescita”.

Advertisement

Alciati ha avviato la sua carriera in Santander Consumer Bank Italia, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nell’area commerciale e marketing. Dal 2009 ha assunto la carica di Direttore Vendite e Marketing di Santander Consumer Bank Italia, gestendo alcuni importanti accordi white label nel settore Automotive. Dal 2019 viene nominato Direttore Generale di Banca PSA Italia, joint venture tra la banca del Gruppo PSA e Santander Consumer Finance, per poi assumere il ruolo di Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.

Viale ha iniziato il suo percorso in FCA nel 1988, ricoprendo posizioni di sempre maggior responsabilità nei servizi finanziari. Dopo gli inizi in area Finanza di FCA, ha maturato competenze nel settore del Finanziamento ai Concessionari sia sul mercato Italia che sui mercati Esteri. Nel 2018 è diventato responsabile dei servizi finanziari del Mercato Italia in FCA Bank S.p.A., per poi assumere il ruolo di Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.

-Foto ufficio stampa Stellantis-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Tavolo Tlc al Mimit, presentato il primo pacchetto di misure per 629 milioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un confronto con il settore per ribadire la centralità delle telecomunicazioni nello sviluppo tecnologico e competitivo del Paese e presentare un primo pacchetto di misure a sostegno del comparto. Con questi obiettivi si è svolto a Palazzo Piacentini il Tavolo Tlc, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.

“Le nuove tecnologie impongono un settore delle telecomunicazioni solido, competitivo e inclusivo. In questa prima parte della legislatura abbiamo risolto problemi annosi: ora serve un piano di sviluppo per rilanciare un comparto strategico per il Paese”, ha dichiarato Urso. Tra i risultati conseguiti dal Governo dall’inizio della legislatura, Urso ha ricordato la questione TIM e la nascita di FiberCop, lo sblocco di Open Fiber e i progressi nella gestione dei call center, come il caso Abramo, oggi modello anche per la vertenza Callmat. “Sono esempi concreti di una riconversione sostenuta da risorse pubbliche, che deve ora trovare impulso nella capacità dei privati di conquistare nuove quote di mercato”, ha aggiunto. Un ulteriore passo avanti è stato l’innalzamento dei limiti elettromagnetici che, “dopo vent’anni, avvicina l’Italia agli standard europei, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della tecnologia 5G sul territorio”.

“L’attenzione da parte del governo nei confronti del settore TLC è sempre stata massima. Lo dimostrano gli interventi di formazione e sostegno al reddito specifici per le imprese TLC. Nella giornata di ieri ho firmato il primo dei decreti attuativi necessari per avere risorse dedicate, attraverso il trasferimento delle risorse FIS (Fondo di integrazione salariale dell’INPS) al nuovo Fondo di solidarietà per le imprese del settore, così da rispondere più velocemente alle esigenze di lavoratori e imprese”, ha dichiarato Calderone.

Durante l’incontro, i ministri hanno presentato un pacchetto organico di misure da 629 milioni di euro, di cui 533 destinati agli operatori Tlc. Si tratta di una prima, significativa tranche di un più ampio piano di sviluppo a sostegno del comparto, con interventi che spaziano dal cablaggio verticale per i cittadini, alla ricerca e sviluppo per le grandi imprese, fino alla digitalizzazione delle infrastrutture comunali. Il bacino potenziale stimato è di circa un milione e mezzo di cittadini e 35 mila imprese.

Advertisement

I cittadini potranno usufruire di un voucher fino a 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica, grazie a uno stanziamento di 140 milioni di euro. Per le PMI sono previsti voucher a copertura del 50% degli investimenti in servizi cloud e cybersecurity, con risorse pari a 150 milioni. Alle grandi imprese sono destinati 201 milioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà aumentata e virtuale. Il settore del broadcasting potrà contare su risorse pari a 54 milioni.

Sul versante degli interventi indiretti, 35 milioni saranno destinati a 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali. Al potenziamento del sistema SINFI, finalizzato alla mappatura di cavi sottomarini, data center e aree industriali, andranno 2 milioni.

La desaturazione della fibra ottica, con nuove installazioni su reti pubbliche e il rinnovo dei diritti d’uso su reti private, sarà sostenuta con 42,7 milioni. Il catasto nazionale degli impianti, utile al monitoraggio delle sorgenti radio elettriche, riceverà 1,5 milioni. Infine, sono previsti 3 milioni di euro per la completa digitalizzazione del sistema nazionale di emergenza NUE 112.

Insieme al ministro Calderone sono state, inoltre, illustrate nuove misure sul fronte imprenditoriale e occupazionale, a supporto dei lavoratori del settore. “Ho avuto modo anche di pre-annunciare la risposta in data odierna del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali riguardo una richiesta di CGIL, CISL, UIL e UGL, che farà riferimento al contratto attualmente più applicato”, ha sottolineato Calderone.

I ministri hanno quindi ribadito la consapevolezza del Governo rispetto al ruolo strategico degli operatori Tlc e alla profonda trasformazione in atto, testimoniata anche dalle recenti operazioni di fusione tra grandi player del settore, sottolineando come margini ridotti e frammentazione ostacolino gli investimenti. Da qui l’urgenza di una strategia coordinata, anche a livello europeo. Il confronto proseguirà nelle prossime settimane con la convocazione, presso il Mimit, dei Tavoli Radio e TV, per approfondire le esigenze dei comparti e giungere a soluzioni condivise.

Advertisement

-Foto ufficio stampa Mimit-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.