Sport
La Roma manda al tappeto l’Atalanta, decide Abraham
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Roma batte l’Atalanta 1-0 e rilancia le sue ambizioni Champions. La ventesima rete stagionale di Tammy Abraham condanna la squadra di Gasperini che in quattro delle ultime cinque trasferte non ha trovato il gol. Con Mourinho squalificato, in panchina va la coppia Salzarulo-Foti. Come al Picco, la squadra giallorossa parte forte, con ritmi alti. La prima occasione nasce da calcio piazzato dopo 3′: calcio d’angolo dalla sinistra, Mancini svetta più in alto di tutti ma Musso risponde al colpo di testa con un grande intervento. L’Atalanta non sta a guardare, fa la partita con il 56% del possesso palla ma spaventa i giallorossi per la prima volta con una rimessa laterale. Le responsabilità sono di Karsdorp che fa rimbalzare il pallone e spalanca la porta a Demiral che sbaglia la conclusione a botta sicura. Poco dopo però l’esterno olandese della Roma si riscatta e dà l’avvio alla rete dell’1-0: Zaniolo raccoglie il lancio del compagno e serve Abraham che penetra in area e sigla il suo ventesimo gol stagionale. Nella ripresa Gasperini si gioca la carta Muriel al posto di uno spento Pasalic ma la prima occasione ce l’ha Freuler che scambia con Koopmeiners e viene murato da Rui Patricio. Al 62′ Mourinho perde Zalewski, confermato dal 1′ e autore nuovamente di un’ottima prestazione: problema alla caviglia per il giovane polacco. Cambi anche per Gasp: dentro Boga e Malinovskyi per Koopmeiners e Pessina. Al 64′ però la Roma ha la palla del 2-0: sugli sviluppi di un corner, la sfera carambola sui piedi di Mancini che spara alto. L’Atalanta ha il possesso palla, la squadra di casa lavora sulle ripartenze. Mkhitaryan al 69′ conduce dopo aver rubato palla, serve Zaniolo sulla destra ma Palomino è perfetto nella chiusura. C’è spazio anche per l’ultima chance della partita di un esausto Abraham, l’inglese però col destro a giro da buona posizione calcia alto. Ma i giallorossi riescono a resistere e nel finale c’è spazio anche per due rossi. De Roon riceve due gialli in un minuto, Mkhitaryan ferma i bergamaschi con la mano. Salteranno Genoa e Udinese.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Bernede al 95°, il Verona batte 1-0 la Fiorentina
-
L’Italrugby crolla all’Olimpico contro la Francia
-
Maria Lorena Haz Paz nuova presidente della federazione Cricket
-
Zelensky “Fare tutto il possibile per raggiungere una vera pace”
-
Manfredi rieletto presidente Federvolley per il quadriennio 2025/2028
-
Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa
Sport
Bernede al 95°, il Verona batte 1-0 la Fiorentina
Pubblicato
1 ora fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Gran colpo in ottica salvezza dell’Hellas Verona che, al Bentegodi, supera 1-0 la Fiorentina, nel match valido per la ventiseiesima giornata del campionato di Serie A 2024/2025: decisivo un gol di Antoine Bernede in pieno recupero. Per i gigliati di mister Palladino terza sconfitta consecutiva e anche momenti di apprensione per le condizioni di Moise Kean, costretto a uscire in barella.
La formazione viola prova a partire subito forte, con una conclusione di Kean dopo 4′ che viene deviata in corner da Montipò. I ritmi di gioco risultano piuttosto bassi, con le due squadre che preferiscono concedersi una lunga fase di studio. Al 20′ Folorunsho lascia partire un cross per Zaniolo, ma Montipò lo anticipa in uscita e blocca la sfera. Tre minuti più tardi l’Hellas Verona costruisce la sua prima occasione da rete con Sarr che calcia da fuori area, ma De Gea devia in calcio d’angolo. Alla mezz’ora sono ancora i padroni di casa a portarsi in avanti alla ricerca del gol, ma non riescono a creare particolari pericoli dalle parti del portiere spagnolo. Al 39′ Cataldi ha una chance su calcio di punizione da buona posizione, ma il suo tiro viene murato dalla barriera.
I ragazzi di Paolo Zanetti chiudono un primo tempo non esaltante nella metà campo avversaria, ma il punteggio non si sblocca: si va a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa sono sempre i gialloblù ad attaccare con maggiore convinzione, ma la fase di gara è molto spezzettata e non favorisce la costruzione del gioco da parte delle due squadre. Al 65′ tutto il Bentegodi vive attimi di paura poichè Kean, dopo essere stato medicato in seguito ad uno scontro di gioco, si accascia a terra. L’attaccante, apparso comunque cosciente, viene soccorso dai sanitari e poi portato via in ambulanza. La partita riprende e al 70′ i ragazzi di Zanetti vanno vicini al gol del vantaggio con un colpo di testa di Dawidowicz su cross di Faraoni, che sfiora il palo. L’inerzia della gara sembra leggermente in favore degli scaligeri che, trascinati da un ottimo Suslov, cercano fino alla fine di vincerla. La Fiorentina, dal suo canto, sventa ogni minaccia soprattutto grazie alle preziose chiusure firmate da Comuzzo e Dodò. Quando il match sembra ormai destinato a terminare 0-0, Niasse recupera palla e serve Mosquera, che cerca Antoine Bernede: il centrocampista, con freddezza, salta un avversario e deposita in rete il pallone che vale il definitivo 1-0. L’Hellas sale al 14° posto con 26 punti, mentre la Fiorentina rimane sesta a quota 42.
– Foto Image –
(ITALPRESS).
Sport
L’Italrugby crolla all’Olimpico contro la Francia
Pubblicato
1 ora fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La valanga francese si abbatte sull’Olimpico e sull’Italrugby, che viene nettamente battuta dai “galletti”, per 73-24, nella terza giornata del Sei Nazioni 2025. Il primo tempo è una continua girandola di emozioni. Gli azzurri muovono per primi il punteggio al 10′. Da una situazione di mischia chiusa, la palla arriva a Brex che smarca Menoncello, il quale rompe la linea del placcaggio e vola in meta, facendo esplodere l’Olimpico. La conversione di Allan porta i suoi sul 7-0. Due minuti dopo, la Francia risponde pareggiando subito i conti con una marcatura di prepotenza di Guillard, poi trasformata da Ramos per il 7-7, viziata inizialmente da un in avanti di Dupont non ravvisato però da arbitro e TMO. Al 18′, un piazzato di Allan riporta gli uomini di coach Quesada sul +3, ma al 22′ è Mauvaka, sul fronte opposto, ad andare a marcare. Dopo soli due minuti, una grande azione alla mano libera Dupont, che va a schiacciare in meta, a sua volta trasformata dal solito Ramos. I galletti scappano sul +11, ma i locali non mollano. Capuozzo sfonda sulla destra, l’azione prosegue e la palla arriva a Ruzza che libera alla grande Brex, il quale va schiacciare in mezzo ai pali. Allan trasforma e si va sul -4. Al 29′, una giocata da applausi di Dupont inganna la difesa rivale e libera Boudehent, che va a marcare la quarta meta francese, poi trasformata da Ramos per il 28-17.
Lo schema si ripete quasi allo scadere del primo tempo, questa volta con Barrè, che firma un’altra marcatura liberato da Dupont. Si va al riposo sul 35-17. Nella ripresa, ci vogliono solo 5 minuti per vedere Alldritt siglare una meta con un ottimo “raccogli e vai”. Gli ospiti volano sul +25. Dupont continua a inventare e al 10′ dà il via all’azione che porta alla meta, poi non trasformata, di Bielle-Biarrey. Al 14′, Dupont si mette in proprio e segna l’ottava meta della sua squadra, sigillando al meglio una prestazione di altissimo livello che gli vale il titolo di migliore in campo. Lamaro e compagni tornano a segnare al 21′, grazie a una meta di Paolo Garbisi poi trasformata dallo stesso numero 10. Cinque minuti più tardi, Barrè firma la doppietta personale e i bleus vanno sul 61-24. Le ultime due mete del match arrivano quasi allo scadere e sono ancora realizzate dagli ospiti, grazie ad Attissogbè e Barassi. La sfida si chiude con un eloquente 73-24 in favore della formazione allenata da Galthiè, che torna a casa con uno straordinario bottino di 11 mete realizzate. In classifica l’Italia rimane così al penultimo posto con 4 punti all’attivo, a +3 sul fanalino di coda Galles. Domenica 9 marzo, gli azzurri saranno di scena a Twickenham contro l’Inghilterra.
I transalpini salgono invece al secondo posto a quota 11, a -3 dall’Irlanda, ancora imbattuta dopo tre gare di questo Torneo. Le due corazzate si affronteranno sabato 8 marzo a Dublino: si tratta di uno scontro diretto che potrebbe valere il Sei Nazioni.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Manfredi rieletto presidente Federvolley per il quadriennio 2025/2028
Pubblicato
3 ore fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – La Fipav ha tracciato il suo futuro. Al Palacongressi di Rimini si è infatti conclusa la 47ª Assemblea Nazionale, atteso evento istituzionale che ha visto la rielezione di Giuseppe Manfredi alla guida della Federazione Italiana Pallavolo per il prossimo quadriennio olimpico 2025-2028. Con una grande partecipazione del panorama pallavolistico nazionale: sono state, infatti, 3.138 su 3.484 (90,07%) le società aventi diritto al voto che si sono accreditate. Oltre alla conferma del numero 1 Fipav, come noto, è stato eletto il nuovo Consiglio Federale.
Gli eletti per il quadriennio 2025-28. Presidente federale: Giuseppe Manfredi (146.153 voti – 96,8%); vicepresidente federale (2 posti): Massimo Sala (135.055 voti), Elio Sità (109.196); Consiglio federale (8 posti): Davide Anzalone (182.250), Stefano Bianchini (194.140 voti), Giuseppina Cenedese (170.600 voti), Giuseppe Lomurno (142.560 voti), Marco Mari (120.020), Giusy Piredda (138.330 voti), Luigi Saetta (144.360 voti), Silvia Strigazzi (164.050 voti); Consigliere rappresentante atleti/e (3 posti dei quali 2 donne): Andrea Abbiati (6.492 voti), Antonella Di Cesare (4.828 voti), Enrica Merlo (6.604 voti); Consigliere rappresentante tecnici (1 posto): Vincenzo Santomassimo (3.142 voti); Presidente Collegio dei Revisori dei conti (1 posto): Vincenzo Marranzini (136.947 voti).
“Il minimo che posso dirvi è grazie. Adesso viene il bello – ha detto Manfredi subito dopo la rielezione -. Sono entusiasta, in questo momento, di vedervi così numerosi per questa Assemblea Nazionale. Sono davvero felice di vedere qui tutto il nostro mondo. Ci sono le società, i dirigenti, e possiamo dire con fierezza che siamo una grande Federazione. Vi ringrazio soprattutto per quello che ancora dovremo fare. Spero di continuare a essere esattamente come sono sempre stato. Conto di venire ancora su tutto il territorio; con l’aiuto dei presidenti regionali, voglio parlare con tutte le società. Ringrazio il Consiglio Federale uscente, sono stati tutti eccezionali e mi hanno aiutato tantissimo. Hanno svolto un più che egregio lavoro. Ognuno di loro, magari in ruoli diversi, saranno sempre vicini al nostro meraviglioso mondo. Ultimo ringraziamento lo voglio fare a tutti i ragazzi che lavorano per questa stupenda Federazione”. “Purtroppo, tre persone dei consiglieri candidati non potranno essere elette, però, posso assicurare che tutti sono dei profili più che adeguati a far parte del prossimo Consiglio Federale”, ha aggiunto Manfredi.
Quelle vissute al Palacongressi di Rimini, sottolinea la Fipav in una nota, sono state due giornate di fondamentale importanza per tutto il movimento pallavolistico italiano, impreziosite dalla presenza del presidente Fivb Fabio Azevedo, dal managing director Cev Vuk Karanovic, dal presidente della Lega di Pallavolo Femminile Mauro Fabris e dal presidente della Lega di Pallavolo maschile Massimo Righi.
– foto ufficio stampa Fipav –
(ITALPRESS).

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Bernede al 95°, il Verona batte 1-0 la Fiorentina

L’Italrugby crolla all’Olimpico contro la Francia
LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Maria Lorena Haz Paz nuova presidente della federazione Cricket

Zelensky “Fare tutto il possibile per raggiungere una vera pace”

Manfredi rieletto presidente Federvolley per il quadriennio 2025/2028

Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa

Unicredit, Orcel “In Generali guardiamo al valore”

Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”

L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024

Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”

Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO
LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
S. MESSA DI DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 – VII DEL TEMPO ORDINARIO
BREAKFAST NEWS – 23 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 FEBBRAIO 2025
SALUTE MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 22 FEBBRAIO
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Il Milan cade ancora, il Torino vince 2-1
-
Altre notizie12 ore fa
BREAKFAST NEWS – 23 FEBBRAIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
OLLY RINUNCIA ALL’EUROFESTIVAL, ANDRA’ LUCIO CORSI
-
Cronaca23 ore fa
Papa, crisi respiratoria e applicazione dell’ossigeno
-
Sport10 ore fa
Bulega dominatore in Australia, vince anche Superpole Race e Gara 2
-
Sport20 ore fa
Lautaro trascina l’Inter, Genoa piegato per 1-0
-
Altre notizie8 ore fa
TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
-
Altre notizie12 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 23 FEBBRAIO 2025