Seguici sui social

Cronaca

In Lombardia +1% in un anno di imprese femminili

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dall’economia alla cultura il rilancio di Milano dopo la pandemia passa anche dalla capacità di resilienza e dal protagonismo delle donne. Se ne è parlato all’incontro streaming online: “La ripartenza di Milano, il ruolo delle donne tra economia e cultura”, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
“La crisi pandemica ha evidenziato quanto sia importante porre le donne al centro della ripartenza della nostra città e del nostro Paese. Senza la valorizzazione del ruolo delle donne nella società non potrà esserci una ripresa solida, equa e sostenibile – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. A questo proposito, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto l’istituzione del Fondo impresa donna, finalizzato al sostegno e alla promozione dell’imprenditorialità femminile. Come Camera di commercio, continueremo a puntare sullo sviluppo delle competenze e della creatività delle donne, che dovranno rappresentare sempre più una risorsa centrale per il nostro territorio”.
“La nostra città ha di fronte a sè una nuova grande sfida: quella di fare dell’organizzazione delle prossime Olimpiadi invernali del 2026 un importante volano di sviluppo. Per vincerla deve puntare sulle donne, i giovani, le università, la creatività, la cultura, l’industria, il commercio e la solidarietà, che sono le sue vere eccellenze – ha dichiarato Diana Bracco, presidente del Gruppo Bracco e di Parcam – Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi -. Milano deve continuare a essere per l’Italia un traino e un vero motore civile, sociale e culturale, oltre che economico esattamente come accadde in occasione di Expo 2015”.
“Le imprenditrici, anche in questi tempi difficili, hanno dimostrato una grande resilienza, una capacità di sviluppare modelli organizzativi e di business innovativi e sempre attenti al capitale umano – ha dichiarato Marzia Maiorano, presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. Per questo è importante sostenere con strumenti concreti la loro capacità di affrontare il cambiamento. Ripartire dall’economia senza però dimenticare il ruolo della cultura e dell’arte: come Comitato continuiamo il nostro percorso di valorizzazione dell’identità della donna nel suo complesso e da due anni collaboriamo con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi che grazie alle qualità delle sue musiciste e compositrici ha trasmesso e continuerà a trasmettere un importante messaggio di forza, incoraggiamento e speranza”.
“Prosegue la collaborazione tra laVerdi e il Comitato di Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con il quale abbiamo trovato una unità di linguaggio, nella speciale ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, in questi anni tremendi di pandemia, e ora, di guerra – ha dichiarato Ambra Redaelli, presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi -. Sono orgogliosa che la nostra Compositrice in Residenza, Silvia Colasanti, possa portare la sua testimonianza: un’artista così capace di comunicare ed emozionare le anime, narrando proprio la disperazione che sa trasformarsi nella forza e nel coraggio delle donne, in questi tempi tanto tragici. Unire scienza, economia e cultura è qualcosa di estremamente attuale, che entra nel quotidiano di ciascuna di noi, fondamentale per comprendere quanto ci accade, le sue conseguenze, e come essere pronte ad affrontare un futuro tanto incerto”.
Imprenditoria femminile a Milano Monza Brianza Lodi: +1% in un anno. Sono quasi 70 mila le imprese a guida femminile sul territorio di cui 55 mila a Milano, 12 mila a Monza Brianza e circa 3 mila a Lodi. Danno lavoro a oltre 176 mila addetti. Il 60% di queste aziende opera nel settore dei servizi con una crescita in un anno del 7% per le attività finanziarie e assicurative, del 5% per quelle professionali, scientifiche e tecniche e del 3% per le attività immobiliari e di supporto alle altre imprese. In aumento tra le forma giuridiche soprattutto le società di capitali a guida femminile che segnano un +5%. E’ quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio Studi, Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
(ITALPRESS).

Cronaca

ZONA LOMBARDIA – 18 APRILE 2025

Pubblicato

-

Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Commentate la diretta oppure scriveteci: info@lombardialive24.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Vendeva droga in un ex cimitero di Milano, arrestato dalla Polizia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ieri pomeriggio, nel quartiere Adriano, in prossimità dell’ex cimitero abbandonato di via del Ricordo, la Polizia Locale di Milano ha tratto in arresto uomo di 53 anni per spaccio.

L’uomo, nascosto all’interno dell‘ex cimitero vendeva, cocaina ai clienti tirando fuori braccio da un pertugio. Dopo aver accertato l’effettivo acquisto da parte di due clienti, appena è uscito dal suo covo è stato arrestato. Aveva con sé contante. E’ risultato avere precedenti. Sempre ieri, nella fermata della Metropolitana di Duomo, arrestate due borseggiatrici rom per furto di portafoglio nei confronti di un turista austriaco con la famiglia

-Foto ufficio stampa Comune di Milano-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il sogno della Lazio svanisce ai rigori, Bodo Glimt in semifinale

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Calci di rigore fatali per la Lazio.
All’Olimpico, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League, la formazione biancoceleste sfiora la rimonta dopo il 2-0 dell’andata, ma viene eliminata dal Bodo Glimt, che diventa così la prima squadra norvegese a qualificarsi ad una semifinale europea. Sono gli errori di Tchaouna, Noslin e Castellanos (gli ultimi due autori, insieme a Dia, dei gol della speranza) a condannare i biancocelesti, che avevano chiuso i supplementari sul risultato di 3-1.

Una beffa per la Lazio, ma anche un premio per il Bodo di Knutsen che sin dai primi minuti di gioco in uno stadio strapieno ha provato a non apparire intimorito rendendosi pericoloso con Evjen e Hauge. Superato il primo momento di smarrimento, la Lazio alza il baricentro con personalità e sfrutta al massimo il primo errore dei norvegesi. Al 21′ un rimpallo favorisce Isaksen, che perde l’equilibrio ma riesce a servire in area piccola Castellanos che con il tacco anticipa Bjortuft e batte Haikin.

L’1-0 sblocca definitivamente i biancocelesti che schiacciano i norvegesi nella loro metà campo e sfiorano il raddoppio al 45′: Gila vince un duello fisico e va a crossare dalla fascia destra, Zaccagni va a staccare di testa e colpisce la traversa.

Nel recupero però serve un miracolo del solito Mandas per tenere a galla la Lazio: Berg calcia benissimo su punizione da posizione defilata, ma l’estremo difensore biancoceleste vola e toglie la sfera dall’incrocio. Mandas è decisivo anche al 62′ a tu per tu con Hogh che calcia forte ma trova la deviazione provvidenziale del greco. Un campanello d’allarme per la Lazio che si riaffaccia dalle parti di Haikin con Pedro (destro al volo bloccato in due tempi) e Castellanos.

Advertisement

Quest’ultimo al 63′ si guadagna lo spazio per la conclusione ma scivola sul più bello strozzando il tiro. Nel recupero succede di tutto: Helmersen si divora la palla dell’1-1 sulla linea, a differenza del neo entrato Noslin che su sponda di testa di Romagnoli fa esplodere l’Olimpico e trascina la contesa ai supplementari. Al 100′ la Lazio firma il tris: Guendouzi penetra in area e serve il cross per il colpo di testa vincente di Dia, che sfrutta l’uscita a vuoto di Haikin. Ma non è finita: al 109′ Helmersen (espulso nel recupero per doppio giallo) si fa perdonare l’errore sotto porta del secondo tempo e in stacco aereo batte Mandas sovrastando Hysaj.

Si va ai rigori: sbagliano Hauge, Tchaouna, Noslin. Berg fallisce il primo match point, ma Haikin ipnotizza Castellanos (vittima di crampi nel finale) e regala una storica qualificazione al Bodo che in semifinale sfiderà il Tottenham.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.