Cronaca
Fondazione Feltrinelli e Gruppo Cap promuovono progetto Milano Unplugged
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Fondazione Feltrinelli e Gruppo CAP promuovono il progetto Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione. Si rivolge alle ragazze e ai ragazzi, tra i 18 e i 25 anni, che abitano tra i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo della città di Milano. In questa zona della città, e precisamente in via Rimini 38, è infatti nato il nuovo headquarters di Gruppo CAP, il gestore del Servizio Idrico Integrato nell’area della Città Metropolitana di Milano. Il progetto prevede una prima fase di laboratori guidati da professionisti che accompagnano con percorsi di formazione i giovani che, successivamente, lavoreranno alla realizzazione di un racconto audiovisivo che dà voce alle idee, ai pensieri e alle emozioni di chi vive questi quartieri ogni giorno.
Il progetto – proposto gratuitamente a 15/20 partecipanti – prevede un periodo laboratoriale di formazione e una successiva esperienza sul campo, attraverso la quale i ragazzi realizzano concretamente un’inchiesta audiovisiva. Durante tutte le fasi del progetto, i partecipanti sono affiancati da ricercatori sociali, professionisti nella realizzazione di inchieste ed esperti dell’audiovisivo, acquisendo in questo modo competenze di ricerca sociale e videomaking ed espandendo il loro network di conoscenze, attraverso il confronto, il dibattito e lo scambio di idee. In particolare, parteciperanno al progetto Ester Castano, giornalista professionista; Jacopo Lareno Faccini, urbanista progettista, consulente e ricercatore nel campo delle politiche territoriali; Marco Rip, audio documentarista e sound designer, che ha curato podcast per Rai Radio 3 e LifeGate Radio; Filippo Romano, fotografo e documentarista di architettura. Durante il mese di maggio i ragazzi possono svolgere le loro inchieste raccogliendo le voci del loro quartiere e tra i mesi di luglio e ottobre presentano i loro lavori all’interno del festival estivo di Fondazione Feltrinelli Welcome to Socotra e in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Gruppo CAP di Via Rimini.
Milano Unplugged fa parte di La fragilità e orgoglio, un progetto di Fondazione Feltrinelli che promuove percorsi di intervento locale attraverso attività di ricerca e di approfondimento scientifico e culturale, sperimentando una strategia di risposta alle fragilità territoriali. Milano Unplugged si inserisce inoltre nelle attività di partecipazione e coinvolgimento dei quartieri che Gruppo CAP ha avviato per accompagnare la realizzazione del nuovo headquarters.
E’ possibile candidarsi entro il 31 marzo.
Per info e candidature: https://fondazionefeltrinelli.it/callmilanounplugged/
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Mattarella a Firenze, visita alla mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi
-
Tumore del collo dell’utero, Porcaro “HPV persistente aumenta il rischio”
-
Al San Raffaele di Milano l’eccellenza della Chirurgia Protesica
-
Maserati presenta Grecale Folgore Model Year 2026
-
Focus ESG – Episodio 65
-
Unicredit e Csv, con “Semi di bene” 4 progetti sociali per l’area di Napoli
Cronaca
Mattarella a Firenze, visita alla mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi
Pubblicato
3 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Tumore del collo dell’utero, Porcaro “HPV persistente aumenta il rischio”
Pubblicato
8 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Al San Raffaele di Milano l’eccellenza della Chirurgia Protesica
Pubblicato
13 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Il dolore al ginocchio diventa un campanello d’allarme se si presenta anche a riposo, cioè quando non si sta caricando il peso sulle articolazioni. Un dolore di questo tipo impedisce di eseguire le normali azioni quotidiane e, quando non bastano più gli antinfiammatori o la terapia conservativa, è necessario rivolgersi a un ortopedico per stabilire il percorso di cura migliore, eventualmente chirurgico”. A sottolinearlo è Francesco Verde, primario di Chirurgia Protesica Mininvasiva e Robotica di Anca e Ginocchio presso IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. La chirurgia diventa infatti necessaria per risolvere alcune problematiche legate al ginocchio artrosico. “Si tratta di una patologia degenerativa della cartilagine che riveste le superfici articolari. Quando si consuma la cartilagine, le superfici articolari entrano in contatto, quindi l’osso scivola sull’osso, e questo scatena il dolore e la limitazione funzionale. Questa condizione viene definita gonartrosi, cioè un’artrosi a carico dell’articolazione del ginocchio”, spiega Verde. Nella fase iniziale, l’artrosi al ginocchio viene curata “con una terapia conservativa basata sui farmaci, sulla terapia fisica e sulle infiltrazioni, che possono essere di acido ialuronico, di piastrine o di cellule staminali. Quando queste non funzionano più, allora si ricorre alla chirurgia e si innestano le protesi di ginocchio”. Esistono diversi tipi di impianti protesici per il ginocchio e scegliere quello giusto per ciascun paziente è fondamentale. Si può spaziare “dalle protesi monocompartimentali, che possono essere utilizzate da sole o in associazione alle protesi totali a conservazione di entrambi i crociati, a quelle a conservazione del solo crociato posteriore, o quelle a sacrificio anche del crociato posteriore. La scelta è basata su due criteri fondamentali”, precisa il primario. “Quanto è grave l’artrosi che interessa il ginocchio e quali sono le esigenze funzionali del paziente, cioè che movimenti ha bisogno di fare. E’ chiaro che uno sportivo ha delle esigenze diverse rispetto a una persona anziana. Tenendo in considerazione anche questo aspetto è possibile selezionare anche il tipo di impianto”. Detto questo, prosegue, “un buon risultato dipende dalla collaborazione dell’intero team che lavora intorno a questa patologia, dagli anestesisti, che settano insieme a noi un percorso fast track, alla partecipazione dei fisiatri e dei fisioterapisti, fondamentali per ottenere il miglior esito finale”. L’Unità, infatti, ha approntato un percorso Fast Track tra i più innovativi in Italia che comprende: tecniche chirurgiche mininvasive, apparecchiature dedicate al recupero veloce con riduzione del dolore, assistenza post operatoria e programmi riabilitativi personalizzati. Questo per consentire al paziente di rimettersi in piedi post intervento già dopo 4-6 ore e di essere immediatamente affiancato da un protocollo accelerato di rieducazione funzionale. “Abbiamo delle protesi a conservazione di entrambi i crociati che permettono a degli sportivi di alto livello di tornare pienamente in attività”, prosegue il dottor Verde. “Dopodichè l’intervento assistito della chirurgia robotica ci permette di aggiungere due vantaggi sostanziali. Prima di tutto, è possibile pianificare tridimensionalmente, quindi in modo molto più realistico e preciso, e, secondo, permette di realizzare l’impianto in maniera perfetta e questo si traduce inevitabilmente in un risultato migliore”, conclude.
– foto IRCCS Ospedale San Raffaele-
(ITALPRESS).

Mattarella a Firenze, visita alla mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi
Tumore del collo dell’utero, Porcaro “HPV persistente aumenta il rischio”
Al San Raffaele di Milano l’eccellenza della Chirurgia Protesica
Maserati presenta Grecale Folgore Model Year 2026
Focus ESG – Episodio 65
Unicredit e Csv, con “Semi di bene” 4 progetti sociali per l’area di Napoli
Manovra, le misure per le famiglie meno abbienti
Ginocchio, al San Raffaele di Milano protesi e chirurgia robotica
Fontana “L’Intelligenza Artificiale incide sulle nostre scelte quotidiane”
Schifani “La Sicilia sta vivendo un momento magico”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Mattarella a Firenze, visita alla mostra Beato Angelico a Palazzo Strozzi
Tumore del collo dell’utero, Porcaro “HPV persistente aumenta il rischio”
Focus ESG – Episodio 65
Manovra, le misure per le famiglie meno abbienti
Ginocchio, al San Raffaele di Milano protesi e chirurgia robotica
Fontana “L’Intelligenza Artificiale incide sulle nostre scelte quotidiane”
Schifani “La Sicilia sta vivendo un momento magico”
Isi (Rfi) “Da qui al 2030 Catania-Palermo in due ore”
AS VARZI CALCIO _ SETTORE GIOVANILE – DI REMO TAGLIANI
INFERMIERI, ACCORDO FIRMATO MA CRESCE IL MALCONTENTO
Primo piano
-
Cronaca20 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day
-
Cronaca20 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025
-
Politica18 ore faSalvini incontra Orban “Dura critica a Green Deal e a politiche suicide Ue”
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
-
Cronaca18 ore faMilano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
-
Cronaca23 ore faVOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO
-
Cronaca24 ore faUn piano personalizzato per le Pmi che intendono esportare, Guidesi: “Vogliamo sostenere le imprese”
-
Economia21 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018







