Seguici sui social

Sport

Malagò “Fiducia in Gravina, Fiba escluda la Russia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Fiducia a Gabriele Gravina e Roberto Mancini, preoccupazione per l’avanzamento dei lavori sugli impianti di Milano-Cortina e piena condivisione con il presidente della Federbasket, Giovanni Petrucci, sull’esclusione della Russia dalle qualificazioni Mondiali. Al termine della Giunta nazionale che ha ratificato “finalmente, dopo appena 39 mesi, la pianta organica del Coni”, Giovanni Malagò tocca tutti i temi d’attualità legati al mondo dello sport, dopo aver espresso “ottimismo e serenità” per la ritrovata “autonomia operativa” del Comitato olimpico nazionale. “Ho ringraziato tutte le persone che hanno scelto di venire a lavorare al Coni: siamo tornati di fatto al periodo precedente la riforma del 2002, esattamente venti anni indietro. Fa riflettere tutto questo per il tempo, le energie e la salute perse per strada”. Con Gravina presente in Giunta, Malagò si è soffermato sulla situazione del calcio italiano dopo l’esclusione dalla fase finale dei Mondiali per la seconda volta consecutiva.
“Gravina ha ricevuto una forte condivisione elettorale, ma al tempo stesso, un pò come successe al Coni, è indispensabile nei momenti di complessità, facendo alcuni sforzi e magari qualche passo indietro, compattare la squadra – ha sottolineato Malagò – Mi riferisco alla Lega di A. Lo abbiamo auspicato, lo abbiamo suggerito, perchè se ci sono interessi contrapposti non c’è alcuna possibilità che le cose si sistemino in modo strutturale”.
“Il presidente Gravina ha ringraziato per la fiducia, conscio di quelle che sono le realtà del momento e le sfide da affrontare – ha proseguito il presidente del Coni – Ci ha raccontato di un crono-programma molto interessante: ha già incontrato tutte le sette componenti, anche il nuovo presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini. Continuare con Mancini in panchina? Per me è la scelta migliore: bisognava vedere se avesse gli stimoli per fare un nuovo percorso, mi sembra che abbia parlato in modo molto deciso e in questi anni ha fatto un lavoro importante di semina”.
Malagò ha espresso pieno appoggio anche al presidente della Federbasket, Gianni Petrucci, sulla mancata esclusione della Russia, inserita nel girone dell’Italia dalle qualificazioni ai Mondiali. “Siamo dispiaciuti per la scelta della Fiba, che non comprendiamo – ha spiegato il numero uno dello sport italiano – Il Cio non può obbligare una federazione internazionale a prendere una decisione, ma ha dato un’indicazione importante. Solo la pallacanestro e il biathlon hanno preso tempo sul tema e questo onestamente non va bene. Ammesso e non concesso che la Fiba opti a maggio per far giocare la Russia, l’Italia non scenderà in campo e non lo faranno neppure Islanda e Olanda”.
Malagò infine si è soffermato sui preparativi per i Giochi invernali di Milano-Cortina 2026. “Sulla situazione degli impianti siamo preoccupati. Abbiamo vinto la candidatura nel 2019 perchè il 92% delle strutture già esisteva: siamo al primo aprile del 2022, dovremmo già avere gli impianti pronti per i test events ma siamo fermi”, ha sottolineato il presidente del Coni e della Fondazione allontanando infine le voci di un possibile addio dell’amministratore delegato Vincenzo Novari.
“Il Comitato organizzatore di Milano-Cortina ha due anime, come viene imposto dall’Host City Contract, firmato non solo dal mondo dello sport ma anche dalle regioni e dalle città che si sono aggiudicate la candidatura, insieme al sottosegretario dell’epoca con delega allo sport, Giancarlo Giorgetti. Siamo stupiti che escano queste notizie in modo reiterato: ne ho parlato anche con il Cio”, ha concluso Malagò.
(ITALPRESS).

Sport

Houston non si arrende, batte Golden State e porta la serie a gara-7

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Servirà la cosiddetta ‘bella’ per stabilire la vincente della sfida tra Houston e Golden State, impegnate nel primo turno del play-off della Western Conference di Nba.

I Rockets impattano infatti la serie sul 3-3 battendo in gara-6 i Warriors per 115-107 con 29 punti di VanVleet, top-scorer dell’incontro assieme a Curry, che però stavolta non basta al quintetto californiano per chiudere i conti. Gara-7 è in programma sul parquet della franchigia californiana nella notte italiana tra domenica e lunedì.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Pari tra Torino e Venezia, a Kike Perez risponde Vlasic

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Torino e Venezia non si fanno male, ma è un pareggio che soddisfa tutti e nessuno: chance sprecata dai lagunari, è 1-1 all’Olimpico-Grande Torino. Vanoli deve rinunciare a Linetty e Ricci (infortunati), ma può schierare Vlasic ed Elmas: scelta a sorpresa in attacco, c’è Sanabria nel 3-4-2-1 che sfida il Venezia e la coppia Yeboah-Gytkjaer.

Spingono subito i lagunari, che aggrediscono la gara a caccia di una vittoria che metterebbe pressione al Lecce e varrebbe un potenziale scatto-salvezza. Dopo soli sei minuti, ecco il vantaggio che però viene annullato per un offside di Gytkjaer. Quest’ultimo era davanti a tutti sul tiro di Yeboah, ribattuto dal palo prima di sbattere su Milinkovic-Savic ed essere rimesso in mezzo: aveva segnato Zerbin, ma si rimane sullo 0-0. L’episodio sfortunato non spegne le velleità del Venezia, contro un Torino che fatica a uscire: Milinkovic-Savic salva su Zerbin.

Al 36′, ecco il meritato vantaggio degli arancioneroverdi, con Kike Perez che si allarga e buca il Toro col sinistro: bellissima azione degli ospiti, tutta o quasi di prima. I granata non reagiscono, dunque Vanoli s’infuria e opera tre cambi nell’intervallo: i giovani Perciun e Dembelé, ma anche Ché Adams. Si passa al 4-2-3-1 e il Torino, complice anche l’infortunio di Kike Perez, prende in mano la sfida.

Radu si supera su Vlasic e Adams, poi cade su rigore: mani di Idzes e Vlasic non sbaglia al 76′. Freddissimo il croato, perché pochi istanti prima della battuta c’era stato un attimo di reale apprensione: battibeccando con Di Francesco sul rigore, Vanoli era crollato a terra. Apparenti convulsioni come preludio di un lieve malore per il tecnico, che non sembrava star bene nella ripresa.

Advertisement

Costantemente seduto e poco partecipe della sfida, l’ex del Venezia si è fortunatamente subito ripreso chiudendo il match in panchina tra gli applausi del suo pubblico. Nel finale è il Toro a sfiorare la vittoria, con Adams a calciare alto e Radu a compiere un miracolo su Elmas. Finisce però 1-1 grazie alle reti di Kike Perez e Vlasic: granata decimi a quota 44 punti, il Venezia sale a 26 punti. Si accorcia a una sola lunghezza il distacco dalla zona-salvezza e dal Lecce, che domani sfiderà il Napoli.

IL TABELLINO

TORINO (4-3-2-1): Milinkovic-Savic 5.5; Walukiewicz 5.5 (1’st Dembelé 6), Maripan 5.5, Saul Coco 5.5 (44’st Masina sv), Biraghi 6 (44’st Pedersen sv); Gineitis 6, Ilic 5.5, Casadei 5 (1’st Perciun 6); Vlasic 7, Elmas 6; Sanabria 5 (1’st Adams 6).

In panchina: Paleari, Donnarumma, Karamoh, Tameze, Dalla Vecchia, Cacciamani.

Allenatore: Vanoli 6.

VENEZIA (3-5-1-1): Radu 7; Schingtienne 6, Idzes 5.5, Candé 5.5; Zerbin 6.5, Kike Perez 6.5 (12’st Condé 5.5), Nicolussi Caviglia 6.5, Busio 5.5 (37’st Doumbia sv), Haps 5.5 (37’st Ellertsson sv); Yeboah 6.5 (25’st Oristanio 5.5); Gytkjaer 6 (25’st Fila 5.5).

Advertisement

In panchina: Joronen, Grandi, Stankovic, Zampano, Marcandalli, Bjarkason, Sverko, Carboni, Maric.

Allenatore: Di Francesco 6.

ARBITRO: Sozza di Seregno 6. RETI: 36’pt Kike Perez, 31’st Vlasic (rig).

NOTE: serata serena, terreno in perfette condizioni.

Ammoniti Casadei, Di Francesco.

Advertisement

Angoli 5-1 per il Torino.

Recupero: 3′; 7′.

– Foto Image –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Sport

L’Arabia Saudita interessata a ospitare la prossima Supercoppa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si va verso una Supercoppa Italiana a quattro ancora in Arabia Saudita. Stamane, durante l’assemblea in video conferenza della Lega di serie A, con la partecipazione di tutte le 20 società, che ha proseguito e concluso i lavori iniziati lo scorso 28 aprile, l’ad Luigi De Siervo “ha confermato di aver ricevuto la conferma di interesse da parte degli organizzatori arabi di Sela per ospitare la prossima edizione della Supercoppa con il format a 4 squadre”, fanno sapere da via Rosellini in una nota.

De Siervo ha anche “illustrato ai club il programma del Festival della Serie A di Parma, che partirà il 6 giugno con la presentazione del calendario della Serie A 2025/2026”. Durante l’incontro, il presidente Ezio Simonelli ha aggiornato i club sulle numerose iniziative che accompagneranno la finale della Coppa Italia a Roma, tra cui la Charity Dinner organizzata alla vigilia della sfida tra Milan e Bologna. Oltre alla conferma delle attività di sostegno ad Airc per sostenere la ricerca contro il cancro, questo evento segnerà l’inizio di una stretta collaborazione tra la Lega Serie A e la Croce Rossa Italiana.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.