Seguici sui social

Economia

Inps, trasformazione digitale al servizio delle persone

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’INPS cambia e punta a essere la “casa” degli italiani. In una conferenza stampa dal titolo “Inclusione e Innovazione: la trasformazione digitale al servizio delle persone”, l’Istituto di previdenza ha presentato il nuovo percorso di trasformazione culturale, tecnologica e organizzativa fondato sulla sinergia tra l’Istituto e i suoi stakeholder. Lo scopo è rimuovere tutti gli ostacoli geografici, sociali e linguistici alla fruizione dei servizi offerti. Il direttore dell’INPS, Vincenzo Caridi, ha aperto l’incontro facendo il punto della situazione: “Noi siamo destinatari di 180 milioni dal Pnrr e dobbiamo raggiungere i target entro due anni. Abbiamo un approccio nuovo al lavoro, l’Istituto vuole digitalizzare i propri servizi per essere più vicino agli utenti e farlo insieme a tutti i partner. Vogliamo essere effettivamente alleati del cittadino e realizzare l’interoperabilità tra le diverse amministrazioni”. concetto rilanciato dal presidente dell’INPS, Pasquale Tridico: “Vi assicuro che l’Istituto si trova su un percorso molto importante di cambiamento innovativo e tecnologico, iniziato con la pandemia quando abbiamo reagito con forza alle richieste del Paese. Siamo convinti che l’innovazione passi attraverso la formazione dei dipendenti, se si chiude il gap tra competenze e innovazione riusciamo ad avere guadagni di produttività”. Per Rocco Lauria, direttore centrale Organizzazione e comunicazione interna INPS, l’Istituto è “la casa degli italiani e il pilastro del welfare. Stiamo lavorando quotidianamente sugli sviluppi per offrire servizi sempre più semplici nelle modalità di erogazione, nei processi di lavoro e nel fornire risposte a 360° alle esigenze e alle aspettative delle persone”.
I servizi INPS sono stati studiati per includere tutti i diversi tipi di utenza con soluzioni semplici, flessibili e multi-dispositivo. Le linee di innovazione portata avanti sono sei: service delivery model, digitalizzazione dei processi, assetti organizzativi, persone e change management, tecnologia e innovazione, valore dei dati. quattro invece le modalità di erogazione dei servizi: Self, Servito, Intermediata e Omnicanale. I target assegnati dal Pnrr, nel periodo 2022/2023 saranno realizzati attraverso interventi su più aree e favorendo l’integrazione con le piattaforme abilitanti come PagoPA, SPID, App IO e altre. L’obiettivo è la digitalizzazione di servizi e contenuti “One click by design” che punti, tra l’altro, anche a consolidare e migliorare le competenze dei dipendenti. Nell’ambito del Pnrr, l’INPS ha finora individuato 110 progetti che renderanno i servizi più inclusivi, personalizzati, semplici, accessibili, efficienti, immediati, proattivi, omnicanale e prossimi ad ogni tipologia di destinatario: dalle persone con disabilità, a pensionati, famiglie, stakeholder e intermediari, lavoratori, cittadini digitali.
Ecco alcuni esempi. È stata rilasciata la Carta Europea della Disabilità (CED): un documento magnetico che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Sul sito si può presentare la Domanda di reversibilità precompilata e automatizzata: a seguito di un lutto, un sms invita il coniuge superstite ad accedere alla propria area riservata MyInps. Complessivamente, da settembre 2021 a febbraio 2022, le domande sono state 20.540, di cui 14.180 nel 2022. E’ a disposizione il consulente digitale delle pensioni che aiuta i cittadini a godere di diritti inespressi e ha l’obiettivo di semplificare l’iter per la presentazione delle domande. E poi la consulenza virtuale per scenari pensionistici futuri, il servizio “PensAMi” che aiuta l’utente ad approfondire la propria situazione previdenziale per comparare le prestazioni pensionistiche e comprendere benefici e svantaggi delle proprie scelte. Gli accessi al servizio, tra febbraio 2022 e aprile 2022, sono stati circa 200.000. E ancora il Portale delle famiglie con servizi integrati e il servizio Assegno unico per riordinare e semplificare le misure a sostegno dei figli. Dal 1° gennaio sono state già presentate domande per 5.000.000 di beneficiari.
-foto Imagoeconomica-
(ITALPRESS).

Economia

Dazi, Fumarola “Serve una forte strategia Ue, altrimenti esiti devastanti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “I dazi ci preoccupano molto perché” secondo le stime “interesserebbero circa 150mila lavoratori, è un lusso che il Paese non può permettersi. L’Ue deve mettere in campo una strategia forte facendosi trovare pronti ad ogni evenienza, in questa strategia serve il coinvolgimento forte delle parti sociali”.

Così la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, a margine del XX Congresso confederale. “Bisogna assolutamente trovare il modo per arginare questa guerra commerciale perché gli esiti sono esiti devastanti. E’ necessario che l’Europa agisca unita e che si faccia trovare pronta anche nel dialogo con l’America. E’ necessario individuare ulteriori sbocchi commerciali, ma nel frattempo l’Europa deve mettere a disposizione delle risorse e creare un fondo ad hoc per sostenere imprese e occupazione”, conclude.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Il quotidiano di Dubai Gulf News: “Il Ponte di Messina un progetto epocale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Lo Stretto di Messina, nell’Italia meridionale, ha storicamente rappresentato una barriera formidabile: forti correnti e attività sismica. Ora l’Italia sta portando avanti un megaprogetto: un ponte destinato a diventare il ponte sospeso a campata unica più lungo del mondo per collegare la Sicilia con l’Europa continentale attraverso questa importante via d’acqua che unisce il Mar Tirreno e il Mar Ionio”. A descrivere “l’ambizioso progetto da 12,7 miliardi di dollari”, è l’edizione on line di Gulf News, quotidiano in lingua inglese pubblicato a Dubai.

La funzione principale del ponte – scrive il quotidiano – è migliorare il traffico e il trasporto merci tra Sicilia e Calabria, grazie a “un progetto ingegneristico estremamente ambizioso: il ponte sospeso avrà una lunghezza totale di circa 5 km, con una campata centrale record di 3,3 km – la più lunga al mondo”. E ancora: “rappresenta una dichiarazione audace ell’ambizione ingegneristica italiana”.

E citando il magazine specialistico “The Structural Engineer” Gulf News evidenzia ancora: “il ponte potrebbe catalizzare lo sviluppo economico del Mezzogiorno italiano, tradizionalmente meno sviluppato, collegandolo direttamente all’Europa continentale”. Il ponte, ricorda il quotidiano di Dubai, “eliminerebbe il bisogno di lente traversate in traghetto e permetterebbe una connessione più fluida e veloce tra Sud Italia e il resto del continente”.

Nello stesso tempo “genererà migliaia di posti di lavoro, sia diretti che indiretti, durante la fase di costruzione e avrà un impatto economico duraturo, in una regione con alti tassi di disoccupazione. La costruzione è affidata a un consorzio guidato da Webuild, una delle principali imprese italiane di infrastrutture, attiva in oltre 50 paesi e specializzata in grandi opere. Webuild ha ricavi annui di circa 12 miliardi di euro e gestisce un portafoglio di ordini del valore di 63 miliardi di euro”.

Advertisement

Nel quotidiano emiratino viene ricordata anche una dichiarazione del Ceo di Webuild, Salini, al Corriere della Sera: “Il ponte sullo Stretto di Messina è un progetto industriale nazionale, più importante per il Paese che per noi. È un’opera straordinaria che può offrire lavoro e opportunità a migliaia di giovani e rappresenta un investimento in un’area speciale del nostro Paese, collegando 5 milioni di persone con il resto dell’Europa. Siamo pronti a partire insieme a tutte le altre aziende italiane, da Nord a Sud”.

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Intesa tra I Sud del mondo e Aief per l’educazione finanziaria

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Un protocollo d’intesa che mira a promuovere e diffondere i temi finanziari, assicurativi e previdenziali e a valorizzare il know how e le competenze, sempre più specialistiche legate al mondo della finanza e dell’economia, nella consapevolezza di una grande esigenza che investe settori sempre più ampi della società, del lavoro e delle professioni”. E’ questo l’obiettivo che I Sud del mondo ets si propone con l’intesa raggiunta con l’Aief – Associazione italiana educatori finanziari – presieduta da Nunzio Vito Erasmo Lella. Così Pompeo Torchia e Giuseppe Galati, rispettivamente presidente e responsabile scientifico de I Sud del mondo, annunciando l’accordo siglato e che si propone di veicolare le buone pratiche e le conoscenze e i meccanismi della finanza e degli investimenti. Aief è già un riferimento per queste tematiche economico-finanziarie che sottopone all’attenzione di amministrazioni pubbliche e private, di istituzioni, enti, università, organizzazioni sindacali e categorie produttive. Una vera e propria attività di formazione e didattica che Aief indirizza con la finalità di una progressiva riduzione dell’esclusione sociale e del contrasto alla povertà, favorendo percorsi di inserimento sociale e aggiornamento professionale.

“I Sud del Mondo – prosegue Galati – che opera attraverso la promozione di attività di ricerca ed elaborazione socio-culturale mediante eventi, convegni e altre manifestazioni di valore scientifico e culturale, ha la consapevolezza del carattere strategico dell’acquisizione di conoscenze di carattere economico-finanziario e del fatto che, tra i fattori di mancato sviluppo di ampie porzioni del nostro territorio via sia quello della carenza di conoscenze specifiche dei temi finanziari, bancari, assicurativi e previdenziali, come della gestione e programmazione delle risorse di famiglie, imprese, enti pubblici. Una sinergia, quella che oggi attiviamo con Aief che rientra nelle strategie de I Sud del Mondo, associazione impegnata nella ricerca e nell’approfondimento, oltre che nel dialogo con istituzioni ed enti pubblici e privati ai quali offrire i risultati e le riflessioni elaborate, in uno spirito di autentica condivisione”.

– foto ufficio stampa I sud del mondo –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.