Seguici sui social

Sport

Credito Sportivo e Fih insieme per l’hockey italiano

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Istituto per il Credito Sportivo, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dell’Italia attraverso lo Sport e la Cultura e la Federazione Italiana Hockey hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per garantire, attraverso prodotti finanziari e servizi erogati dall’ICS in favore della Federazione e delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate, un ulteriore supporto alla diffusione della pratica della disciplina.
Tra i principali fini istituzionali dell’attività federale figurano la promozione dell’hockey in ogni fascia di età e popolazione, con particolare riferimento allo sport giovanile; la lotta, attraverso la pratica sportiva, contro l’esclusione, la disuguaglianza, il razzismo, la xenofobia e ogni forma di violenza; il coordinamento e lo sviluppo dell’attività didattica, agonistica e amatoriale dell’hockey paralimpico. Elementi centrali dell’accordo, siglato dai presidenti dell’Ics e della Fih, Andrea Abodi e Sergio Mignardi, sono i prodotti “Top of The Sport”, dedicato alle Federazioni Sportive Nazionali, e “Mutuo Light 2.0 – FSN”, per le associazioni e le società affiliate.
Al portafoglio delle opportunità l’Istituto ha aggiunto anche il finanziamento di crediti fiscali, il factoring e l’advisory per lo sviluppo di progetti infrastrutturali. Il prodotto “Top of The Sport” consente alle federazioni di contrarre un finanziamento a 20 anni e a tasso zero, grazie all’intervento del Fondo dedicato alla contribuzione in conto interessi, per un importo massimo di 6 milioni di euro. La misura è finalizzata a investimenti relativi a realizzazione, ristrutturazione, ampliamento, messa a norma, abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico dei centri federali, compreso l’acquisto delle aree relative, purchè contestuale alla realizzazione dei predetti interventi. Il finanziamento è accessibile anche per l’acquisto di attrezzature sportive.
Beneficiari del “Mutuo Light 2.0 – FSN” sono, invece, le associazioni e le società affiliate alla Fih, che potranno ricevere un finanziamento finalizzato all’acquisto di attrezzature sportive e per realizzare e ristrutturare impianti su tutto il territorio nazionale. L’importo massimo del finanziamento è pari a 60.000 euro, con durata da 2 a 7 anni.
Grazie a un plafond stanziato dalla Federazione, questa misura sarà a tasso zero per i soggetti affiliati che risulteranno aggiudicatari di un bando appositamente predisposto dalla stessa. A tal fine la FIH trasmetterà all’Istituto l’elenco dei soggetti ammessi al contributo. “La firma della convenzione con la Federhockey – ha sottolineato il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi – rappresenta un altro contributo positivo e propositivo ai rapporti di collaborazione tra la banca e le federazioni sportive italiane. Una collaborazione che, con servizi e prodotti finanziari dedicati, si propone di sostenere l’azione della Fih a favore della diffusione dell’hockey promuovendo anche stili di vita sani e attivi, attraverso l’utilizzo di un’impiantistica moderna, inclusiva e sostenibile, in grado di contribuire al benessere nei territori. Ringrazio il presidente Mignardi per la fiducia riposta nell’Istituto, nella piena e comune consapevolezza che anche in ambito sportivo la collaborazione tra enti e istituzioni rappresenti una condizione indispensabile per estrarre tutto il potenziale del quale lo Sport è portatore, tanto più in questa lunga e delicata stagione di transizione sociale del nostro Paese”.
Il presidente della Fih, Sergio Mignardi, ha dichiarato: “L’Istituto per il Credito Sportivo si conferma una stella polare per lo sport italiano e un riferimento in grado di dare forma ai progetti di crescita e sviluppo che il Consiglio Federale e io abbiamo a cuore: la firma delle due convenzioni va proprio in questa direzione. In particolare, il ‘Mutuo Light 2.0 – FSN’, destinato alle società hockeystiche italiane, costituisce un unicum e un’occasione unica per il nostro movimento, dato che le ASD ora potranno accedere a un finanziamento fino a 60mila euro da restituire a tasso zero. E’ una convenzione che abbiamo fortemente voluto e di cui sono certo che l’hockey italiano saprà fare buon uso. Un ringraziamento particolare desidero rivolgerlo al Credito Sportivo e al presidente Andrea Abodi, che anche stavolta ha dimostrato la sua grande vicinanza alla nostra disciplina e una disponibilità non comune”.
– Foto ufficio stampa Credito Sportivo –
(ITALPRESS).

Sport

Cobolli e Bronzetti domano la Francia, Italia in finale di Hopman Cup per la prima volta

Pubblicato

-

BARI (ITALPRESS) – L’Italia batte la Francia nel secondo incontro del Girone B della Hopman Cup e si qualifica per la finale del torneo internazionale a squadre miste che si sta disputando alla Fiera del Levante di Bari.

Dopo il successo di Lucia Bronzetti su Chloé Paquet(156) con il punteggio di 6-4 6-7(5) 10-8, il punto decisivo per gli azzurri arriva grazie a Flavio Cobolli (n.19 Atp), che si impone su Richard Gasquet (182) per 6-2 6-4. Inutile, ai fini del risultato, la sfida di doppio tra Bronzetti-Cobolli e Paquet-Gasquet.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Pogacar vince anche la cronoscalata al Tour de France, è sempre più in giallo

Pubblicato

-

GERM (FRANCIA) (ITALPRESS) – Tadej Pogacar padrone del Tour del France 2025. Il fuoriclasse sloveno della Uae Emirates centra il successo anche nella tredicesima tappa, la cronoscalata individuale Loudenvielle-Peyragudes di 10,9 chilometri, chiudendo con un tempo spaziale di 23’00”. Il campione del mondo, dunque, consolida la maglia gialla di leader della classifica generale.

Niente da fare per il danese Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) che, nonostante una prova eccezionale, perde 36″ dallo sloveno; terzo posto per l’altro sloveno Primoz Roglic (Red Bull Bora), a 1’20” dal connazionale. Grande prova dell’australiano Luke Plapp (Jayco Alula), capace di realizzare un ottimo tempo in 24’58”, ma non sufficiente per entrare nella top 3 di giornata. Male Remco Evenepoel, che è solo dodicesimo a 2’39” da Pogacar. Domani la 14esima frazione della Grande Boucle, la Pau-Luchon Superbagneres di 182,6 chilometri.

LE PAROLE DI POGACAR

“Sono molto felice, volevo fare di tutto per essere perfetto. Ho gestito bene il tratto finale per essere al top. Ero molto stanco, ho provato a dare il massimo e sono cresciuto nella parte conclusiva”. Lo ha detto il fuoriclasse sloveno della Uae Emirates, Tadej Pogacar, ai microfoni di Eurosport dopo aver trionfato nella 13esima tappa del Tour de France 2025, la cronoscalata Loudenvielle-Peyragudes di 10,9 chilometri. “Essere al comando mi ha aiutato nella spinta finale – ha aggiunto la maglia gialla della Grande Boucle – La decisione più importante oggi era sulla scelta della bicicletta. Abbiamo fatto i nostri calcoli e abbiamo scelto la bici da strada, mi sentivo più a mio agio. Ho deciso di andare senza radio, ho visto i tempi degli intermedi sulle tabelle e mi hanno dato ulteriori motivazioni. Ho risparmiato le energie tra i -2 e i -3 km perché conoscevo la rampa finale”.

L’ORDINE DI ARRIVO DELLA TREDICESIMA TAPPA

1. Tadej Pogacar SLO (UAE Emirates) in 23’00”
2. Jonas Vingegaard DEN (Visma Lease a Bike) a 36″
3. Primoz Roglic SLO (Red Bull Bora) a 1’20”
4. Florian Lipowitz GER a 1’56”
5. Luke Plapp AUS a 1’58”
6. Matteo Jorgenson USA a 2’03”
7. Oscar Onley GBR a 2’06”
8. Adam Yates GBR a 2’15”
9. Lenny Martinez FRA a 2’21”
10. Felix Gall AUT a 2’22”

Advertisement

LE CLASSIFICHE AGGIORNATE

Classifica a tempo (maglia gialla):
1. Tadej Pogacar SLO (Uae Emirates) in 45h45’51”
2. Jonas Vingegaard DEN (Visma Lease a Bike) a 4’07”
3. Remco Evenepoel BEL (Soudal Quick Step) a 7’24”
4. Florian Lipowitz GER a 7’30”
5. Oscar Onley GBR a 8’11”
6. Kevin Vauquelin FRA a 8’15”
7. Primoz Roglic SLO a 8’50”
8. Tobias Johannessen NOR a 10’36”
9. Felix Gall AUT a 11’43”
10. Matteo Jorgenson USA a 14’15”

Classifica a punti (maglia verde):
1. Jonathan Milan ITA (Lidl-Trek) 231 punti
2. Tadej Pogacar SLO (Uae Emirates) 203
3. Mathieu Van der Poel NED (Alpecin Deceuninck) 173

Classifica miglior scalatore (maglia a pois):
1. Tadej Pogacar SLO (Uae Emirates) 37 punti
2. Lenny Martinez FRA (Bahrain Victorious) 27
3. Jonas Vingegaard DEN (Visma Lease a Bike) 27

Classifica miglior giovane (maglia bianca):
1. Remco Evenepoel BEL (Soudal Quick Step) in 45h53″15″
2. Florian Lipowitz GER (Red Bull Bora) a 6″
3. Oscar Onley GBR (Picnic PostNL) a 47″

-Foto IPA Agency-

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Mondiali nuoto, a Singapore Paltrinieri e Taddeucci d’argento nella 5km

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Anche nelle 5 km in acque libere dei Mondiali di nuoto, in scena a Singapore, l’Italia ha conquistato due medaglie d’argento. Esattamente come nelle 10 km a ottenerle sono stati, al maschile, l’emiliano ed “eterno” Gregorio Paltrinieri (tesserato Coopernuoto e Fiamme Oro), più forte anche della frattura al dito della mano sinistra rimediata nel corso della prima gara della kermesse iridata, e, al femminile, la toscana Ginevra Taddeucci (Canottieri Napoli e Fiamme Oro). A completare il podio maschile l’oro del tedesco Wellbrock e il bronzo del francese Olivier. Nella gara donne oro per l’australiana Johnson, bronzo per la giapponese Kajimoto.

PALTRINIERI “GARA DURISSIMA, IL DITO FA MALE MA SONO STATO INCURANTE DEL DOLORE”

“Avevo un taping leggero stamattina però l’ho perso dopo il primo giro. E’ stata una gara durissima, più della dieci chilometri”. “Ero stanco, il caldo influisce. Il dito fa male ma ero incurante del dolore. La gara è stata perfetta, potevo anche rientrare per la vittoria finale. Ultimamente la cinque chilometri mi viene meglio della dieci: però era dura perché c’era molta competitività e bisognava combattere con tanta gente insieme”, ha raccontato il carpigiano, che compirà 31 anni il 5 settembre. “L’anno scorso non avrei mai conquistato una medaglia in una gara così: prima le volevo risolvere di forza; adesso c’è molta più tattica nel mio nuoto e infatti sono riuscito a gestirla bene. Le gare stagionali mi hanno dato tanti feedback e ho affinato la mia strategia”, ha spiegato ancora Paltrinieri.

“Ci sono state tante situazioni in cui ero in difficoltà per questo è stupenda questa medaglia. A malincuore torno in Italia dopo il fondo. Dopo il Settecolli si era aperto uno spiraglio per il 1500, perché il 14’58 nuotato bello carico mi induceva a pensare che avrei potuto essere da 14’3 basso, però è avvenuto l’incidente al dito che si aggiunge ai fastidi che ancora provo al gomito. Ho bisogno di una revisione prima di ricominciare”, ha concluso il campione azzurro.

TADDEUCCI “DOPO IL BRONZO DI PARIGI HO ACQUISITO SICUREZZA”

“C’ho provato, perché vedevo la mia avversaria faticare. Alla fine però non ci sono riuscita a passare. Stamattina stavo bene, l’acqua non mi sembrava così calda. Appena vedevo uno spazio provavo ad infilarmi, ma ogni volta che le arrivavo alle spalle Johnson aumentava il ritmo”, ha detto la ventottenne fiorentina, preparata dalle esperte mani di Giovanni Pistelli e fidanzata con Matteo Furlan, a doppietta ai Mondiali di Kazan 2015 coi bronzi nella 5 e 25 chilometri. “E’ evidente che dopo il bronzo di Parigi ho acquisito maggiore sicurezza – ha aggiunto l’atleta tesserata per Canottieri Napoli e Fiamme Oro -. Alla vigilia del Mondiale sono cresciute le mie aspettative. Mi sentivo pronta nonostante abbia svolto meno allenamenti dopo il percorso verso le Olimpiadi che è stato davvero complesso dal punto di vista sia fisico sia mentale. Due argenti sono una grande soddisfazione e mi aspetto un bel risultato anche con la staffetta, meno nello sprint knock out in cui non sono proprio prestante”.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.