Seguici sui social

Politica

Mattarella “La guerra insensata non metta in discussione i legami in Europa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Una guerra insensata non può mettere in discussione i legami spirituali e culturali che, nei secoli, si sono fortemente intrecciati nel mondo della cultura d’Europa. La scelta sciagurata della Federazione Russa di fare ricorso alla brutalità della violenza e della guerra non può e non deve lacerare quei legami preziosi tra i popoli europei che la cultura ha contribuito a costruire e a consolidare”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di presentazione dei candidati ai Premi “David di Donatello” 2022. “La guerra scatenata nel cuore d’Europa da un’aggressione inaccettabile scuote le nostre coscienze. La cultura non si ferma. Neppure di fronte alla guerra. La cultura unisce. Supera i confini – limiti che essa non contempla – ed è fondamentale per ricreare condizioni di pace”, ha aggiunto.
Per il Capo dello Stato la “doverosa indignazione e la condanna non possono certo riguardare la cultura, grandi spiriti del passato e le loro opere, che tanto hanno dato alla civiltà del mondo intero. Sarebbe grave e controproducente per la nostra Italia e la nostra Europa. Lacerare la cultura europea, significherebbe assecondare quella logica di aggressione”. Mattarella ha poi citato Sofia Loren e la vittoria agli Oscar con il film La ciociara, “fu la prima donna a vincere quel titolo per un film non in lingua inglese. Ricordiamo quelle sequenze che, drammaticamente, richiamano gli orrori cui oggi imprevedibilmente assistiamo”. Nel corso della cerimonia avvenuta al Palazzo del Quirinale che ha visto la presenza, tra gli altri del ministro della Cultura, Dario Franceschini, la vincitrice del David alla carriera, Giovanna Ralli, la vincitrice del David speciale 2022, Sabrina Ferilli, il Presidente Mattarella ha ricordato come i due anni drammatici della pandemia abbiano sconvolto i ritmi di vita, le abitudini, le stesse priorità della nostra comunità nazionale. “La pandemia ha fortemente condizionato tante nostre attività. Per il cinema è stato un colpo durissimo la chiusura, per lunghi periodi, delle sale e il prolungarsi delle misure di prevenzione. Ma credo che sia inesatto dire che quello della pandemia sia stato per il cinema italiano un tempo di paralisi. La crisi è stata forte, ma l’ideazione, la produzione, la realizzazione di opere è proseguita. E – ha proseguito – non è azzardato dire che il cinema oggi sta vivendo una stagione di crescita. Non è la prima volta, del resto, nella storia – in quella italiana particolarmente – che si può parlare di crescita attraverso una crisi”.
-Photo credit: agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).

Politica

Amministrative, 117 comuni alle urne: alle 19 affluenza in calo al 33,48%

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Urne aperte per le elezioni amministrative 2025 in 117 comuni delle regioni a statuto ordinario e in nove comuni commissariati della Sicilia. Sono quasi due milioni gli italiani chiamati al voto fino alle 23 di domenica e domani dalle 7 alle 15.

ALLE 19 AFFLUENZA AL 33,48%

Alle ore 19 di oggi, l’affluenza per le elezioni amministrative che interessano 117 comuni italiani è stata del 33,48%, in calo rispetto al 36,22% dell’ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo. A Genova alle 19 i votanti sono stati il 30,8%; a Matera il 35,67%; a Taranto il 33,54%, a Ravenna il 28,43%.
(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Amministrative, 117 comuni alle urne: alle 12 affluenza in calo al 13,55%

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Urne aperte dalle 7 di questa mattina per le elezioni amministrative 2025, con l’elezione diretta del sindaco e il rinnovo dei consigli comunali in 117 comuni delle regioni a statuto ordinario e in nove comuni commissariati della Sicilia. Sono quasi due milioni gli italiani chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni amministrative, che si svolgeranno oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15.

ALLE 12 AFFLUENZA AL 13,55%

Alle ore 12 di oggi, l’affluenza per le elezioni amministrative che interessano 117 comuni italiani è del 13,55%, in calo rispetto al 15,54% dell’ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo. A Genova i votanti sono stati il 13,37% (furono il 15,11% l’ultima volta). Matera al 13,39%, in lieve calo rispetto all’ultimo 14,98%. Taranto al 14,24% (era il 16,05%), Ravenna all’11,89% era al 12,87%.

I riflettori sono puntati soprattutto su Genova, un vero e proprio test per il ‘campo largò: il centrosinistra si è compattato sulla candidatura di Silvia Salis, vicepresidente vicaria del CONI ed ex martellista, che sfiderà Pietro Piciocchi, attuale sindaco facente funzioni dopo che l’ex primo cittadino Marco Bucci è stato eletto a presidente della Regione.

Oltre al capoluogo ligure, sono chiamati al voto anche i cittadini di Ravenna, Taranto e Matera: qui il centrodestra schiera Antonio Nicoletti, mentre il centrosinistra si divide tra l’ex sindaco del M5S, Domenico Bennardi, decaduto lo scorso ottobre per le dimissioni di 17 consiglieri comunali su 32, e il dem Roberto Cifarelli, che scende in campo però con una lista civica. A sfidare i due ‘big’ saranno i civici Luca Prisco e Vincenzo Santochirico.

Advertisement

A Ravenna sono sette i candidati a prendere il posto di Michele De Pascale, eletto alla presidenza della Regione Emilia-Romagna: il centrosinistra converge sul segretario provinciale del Pd Alessandro Barattoni, appoggiato anche da M5S e AVS. Il centrodestra invece si presenta diviso: Forza Italia e Fratelli d’Italia puntano su Nicola Grandi, la Lega su Alvaro Ancisi. Democrazia Cristiana sceglie Giovanni Morgese, l’area comunista sostiene invece Marisa Iannucci e la lista civica La Pigna punta sulla capogruppo in Consiglio comunale, Veronica Verlicchi.

Altrettanto frammentato è lo scenario a Taranto, dove gli aspiranti sindaci sono sei: l’ex presidente del consiglio comunale Piero Bitetti è sostenuto dal Pd, mentre i pentastellati hanno presentato la candidatura della giornalista Annagrazia Angolano. Nel centrodestra, Luca Lazzaro ha il sostegno di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

A correre per la carica di sindaco di Taranto, con il sostegno di sette liste civiche, è l’avvocato Francesco Tacente. Mirko Di Bello corre per la coalizione Adesso, mentre Mario Cito è sostenuto dalla lista At6-Lega d’Azione Meridionale. Una sfida che appare aperta e che potrebbe facilmente portare al ballottaggio, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, insieme ai referendum su lavoro e cittadinanza.
(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Gaza, Crosetto “L’Italia è amica di Israele, ma Netanyahu sbaglia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Serve un riassetto della difesa europea e globale in un mondo che cambia velocemente. Lo chiede, in un’intervista al quotidiano “Il Tempo”, il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto.

Crosetto ha espresso parole di amicizia nei confronti di Israele, ma non ha lesinato critiche a Netanyahu, dicendo di fare fatica a comprenderlo e che non può ignorare le sofferenze del popolo palestinese. “La sacrosanta guerra ad Hamas non rende moralmente accettabile la morte di innocenti, il blocco degli aiuti umanitari, la mancanza di cibo e cure” ha detto.

L’Italia continua a sostenere con convinzione la soluzione dei “due popoli, due Stati” come unica via per una pace duratura – ha evidenziato Crosetto -. L’Italia, pur difendendo il diritto alla sicurezza di Israele, non smetterà di affermare che il rispetto del diritto internazionale umanitario e la tutela delle vite innocenti devono sempre prevalere”.

Secondo il Ministro, il mondo sta attraversando un “riassetto mondiale degli equilibri” con rapidissimi cambiamenti economici, sociali, tecnologici, industriali e geopolitici. La competizione sarà “senza esclusione di colpi” e potrebbe porsi anche sul piano militare, dato l’atteggiamento di alcune nazioni che non escludono l’uso della forza. Le battaglie per la supremazia tecnologica, il potere digitale, le risorse energetiche, le materie prime e l’acqua, unite all’ampliamento dei “territori da conquistare” come fondali marini, Spazio, Luna e Marte, porteranno a contrapposizioni intense.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.