Il mondo del no profit, la grande forza del volontariato, vero motore del nostro paese. Il Terzo settore è fatto di tante organizzazioni diverse, che, comunque, sono tutte rivolte all’erogazione di servizi od alla produzione di beni. Ma in quanti le conoscono? Intervistiamo i rappresentanti delle tante realtà associative del nostro territorio in “Spazio Aperto”. Oggi si parla BambInFestival: il primo festival di Pavia interamente dedicato ai diritti delle bambine e dei bambini, che dal 2010 anima la città, con la collaborazione di molteplici associazioni ed enti del territorio, proponendo eventi, iniziative, spettacoli e laboratori gratuiti dedicati ai bambini e alle famiglie. Quest’anno la manifestazione torna “in grande”, portando nel territorio di Pavia e dintorni tante attività che abbracciano tutte le giornate comprese tra il 20 e il 29 maggio. BambInFestival è un intreccio virtuoso, una trama, di tutti quei valori e pratiche che gli enti, le associazioni e i gruppi realizzano e portano avanti in nome della Convenzione ONU dei Diritti di Bambini e spinti dalla necessità di concorrere al meglio al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, a cui tutti noi siamo chiamati. L’edizione 2022 di BambInFestival vuole infine rendere omaggio a Mino Milani, nostro prezioso concittadino, scrittore e anche illustre autore di letteratura per ragazzi, mancato lo scorso febbraio, che con i suoi racconti ha incantato generazioni di bambini e ragazzi.
Cosa potete trovare in questo BambInFestival? Ci saranno 76 iniziative gratuite ad aspettarvi, organizzate da 74 realtà del territorio: associazioni, enti, gruppi che hanno deciso di contribuire attraverso tante proposte pensate per i più piccoli e per chi li accompagna. Spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori, letture animate, passeggiate, pedalate, visite guidate, animazioni e attività sportive. BambInFestival si intreccia con 12 progetti attivi sul territorio e gode di numerose partnership che, messe in rete, restituiscono il valore di un territorio capace di collaborare e di cooperare.
LA VOCE PAVESE – MONOPATTINI, TRA CAOS E REGOLE CHE NON SI APPLICANO
Aumentano sulle strade di Pavia i monopattini elettrici, diventati simbolo della micromobilità urbana. Ma insieme alla loro diffusione crescono anche i problemi: incidenti, incertezza normativa e controlli quasi inesistenti. Secondo i dati raccolti da enti locali e forze dell’ordine, dall’inizio dell’anno sono state molte le chiamate al 112 per soccorrere persone rimaste coinvolte in cadute o urti con altri veicoli. Spesso si tratta di giovani, ma non mancano gli adulti che utilizzano il monopattino per tragitti casa-lavoro o spostamenti veloci in centro città.
Il nuovo Codice della Strada, approvato a fine 2024, ha introdotto regole più stringenti: casco obbligatorio per tutti, targa identificativa, limiti di velocità ridotti e persino un patentino teorico per i più giovani. Tuttavia, mentre in molte grandi città italiane le sanzioni hanno già cominciato a fioccare, a Pavia regna la sostanziale impunità.
Il risultato è un paradosso: norme sulla carta severe, ma applicazione scarsa. A Pavia, come in molte realtà di provincia, i controlli non decollano e la micromobilità finisce per essere un territorio di mezzo tra sperimentazione e anarchia. Nelle scorse settimane solo Voghera ha dato un giro di vite con una pioggia di multe della Polizia Locale, ma è solo l’inizio… Intanto il dibattito si accende: da una parte chi chiede più rigore, dall’altra chi vede nei monopattini un alleato nella riduzione del traffico e dell’inquinamento e continua a ritenere sbagliate e inapplicabili le norme del nuovo Codice della Strada.
Quel che è certo è che la città di Pavia si trova di fronte a un bivio: o accompagnare questa rivoluzione della mobilità con regole chiare e controlli effettivi, oppure rischiare che l’entusiasmo per un mezzo sostenibile si trasformi in una lunga serie di problemi di sicurezza.
ZONA LOMBARDIA – 23 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.