Il mondo del no profit, la grande forza del volontariato, vero motore del nostro paese. Il Terzo settore è fatto di tante organizzazioni diverse, che, comunque, sono tutte rivolte all’erogazione di servizi od alla produzione di beni. Ma in quanti le conoscono? Intervistiamo i rappresentanti delle tante realtà associative del nostro territorio in “Spazio Aperto”. Oggi si parla BambInFestival: il primo festival di Pavia interamente dedicato ai diritti delle bambine e dei bambini, che dal 2010 anima la città, con la collaborazione di molteplici associazioni ed enti del territorio, proponendo eventi, iniziative, spettacoli e laboratori gratuiti dedicati ai bambini e alle famiglie. Quest’anno la manifestazione torna “in grande”, portando nel territorio di Pavia e dintorni tante attività che abbracciano tutte le giornate comprese tra il 20 e il 29 maggio. BambInFestival è un intreccio virtuoso, una trama, di tutti quei valori e pratiche che gli enti, le associazioni e i gruppi realizzano e portano avanti in nome della Convenzione ONU dei Diritti di Bambini e spinti dalla necessità di concorrere al meglio al raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, a cui tutti noi siamo chiamati. L’edizione 2022 di BambInFestival vuole infine rendere omaggio a Mino Milani, nostro prezioso concittadino, scrittore e anche illustre autore di letteratura per ragazzi, mancato lo scorso febbraio, che con i suoi racconti ha incantato generazioni di bambini e ragazzi.
Cosa potete trovare in questo BambInFestival? Ci saranno 76 iniziative gratuite ad aspettarvi, organizzate da 74 realtà del territorio: associazioni, enti, gruppi che hanno deciso di contribuire attraverso tante proposte pensate per i più piccoli e per chi li accompagna. Spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori, letture animate, passeggiate, pedalate, visite guidate, animazioni e attività sportive. BambInFestival si intreccia con 12 progetti attivi sul territorio e gode di numerose partnership che, messe in rete, restituiscono il valore di un territorio capace di collaborare e di cooperare.
LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.