Seguici sui social

Cronaca

Dalla Commissione europea al via il piano RePowerEU

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha adottato oggi il Piano RePowerEU, insieme a misure d’emergenza per il mercato dell’energia. Il piano ha l’obiettivo di rispondere agli effetti della guerra in Ucraina e alla richiesta di proposte del Consiglio europeo del 24-25 marzo 2022.
Non comporta automaticamente cambiamenti nè per i progetti nè per i finanziamenti del PNRR, e metterà a disposizione dei Paesi ulteriori risorse per la transizione energetica, oltre a quelli già previsti dall’Unione europea. Non vi sono al momento finanziamenti aggiuntivi.
La parte più importante riguarda la possibilità di nuovi investimenti e riforme nei PNRR, dando la possibilità a chi non l’ha ancora fatto di richiedere i 225 miliardi di euro di prestiti a disposizione del Dispositivo di Ripresa e Resilienza
A questo si aggiunge, su base volontaria, l’utilizzo di fondi di coesione (26,9 miliardi), PAC (7,5 miliardi) e proventi ETS (20 miliardi) per un totale di 279,4 miliardi.
Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, per l’Italia – che ha già chiesto tutti i prestiti nel PNRR – resta la possibilità di accedere a quelli che non saranno comunque richiesti dagli altri Stati membri nonchè di aumentare la dimensione del Piano attraverso il trasferimento dei fondi sopra menzionati.
I due pilastri sono: 1) la fine della dipendenza dal gas russo che costa ai consumatori europei ogni anno 100 miliardi di euro attraverso risparmi nei consumi e diversificazione; 2) accelerare la transizione climatica.
Il Piano RePowerEU è articolato su 4 punti: 1) risparmio energetico; 2) diversificazione e partenariati internazionali; 3) accelerazione sulle rinnovabili; 4) investimenti intelligenti.

1) Risparmio energetico.
La Commissione propone di aumentare gli obiettivi di efficienza energetica dal 9% al 13% nel contesto del pacchetto “Fit for 55” e ha pubblicato sempre il 18 maggio una Comunicazione sui cambi comportamentali per ridurre la domanda di gas e petrolio del 5%. In concreto è prevista anche la possibilità di esenzioni IVA sui sistemi di riscaldamento o raffreddamento efficienti.

2) Diversificazione delle importazioni.
Tra le novità più importanti c’è la creazione di un “piattaforma UE dell’Energia” che consentirà acquisti congiunti di gas, LNG e idrogeno su base volontaria. La Commissione intende proporre in futuro un vero e proprio “meccanismo di acquisto congiunto”. A queste misure sono affiancate anche iniziative di diplomazia energetica sia per la diversificazione che per il supporto agli altri partner colpiti dalla crisi (Balcani Occidentali, Ucraina, Moldova e Georgia).

3) Accelerare la transizione energetica.
Si prevede: un aumento dell’obiettivo rinnovabili in consumi finali dal 40% al 45% nel 2030; un piano per rafforzare l’utilizzo dell’energia solare; moltiplicare gli sforzi sulla produzione dell’idrogeno da rinnovabili anche con investimenti infrastrutturali; utilizzare e produrre maggiormente biometano.

Advertisement

4) Investimenti intelligenti
Come riportato all’inizio della nota: si dà la possibilità a chi non l’ha ancora fatto di richiedere i 225 miliardi di euro di prestiti ancora a disposizione + l’utilizzo di fondi di coesione (26,9 miliardi), PAC (7,5 miliardi) e proventi ETS (20 miliardi) per un totale di 279,4 miliardi.

Misure d’emergenza

Al piano si affiancano misure di breve termine sul mercato dell’energia e in particolare: 1) interventi sul mercato del gas, tra cui la possibilità di acquisti congiunti attraverso una piattaforma UE; 2) opzioni per gli Stati membri di intervento sui mercati dell’energia nazionali, incluso la ridistribuzione di extra-profitti; 3) misure UE in caso di completa interruzione delle forniture di gas russo, che includono un tetto ai prezzi.
C’è poi un impegno di adottare proposte per proteggere meglio i consumatori in futuro.

– foto agenziafotogramma.it –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Donna travolta e uccisa a Milano, l’auto pirata con targa francese è poi risultata rubata

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Una donna di 72 anni è stata travolta e uccisa da un’auto attorno alle ore 12 di oggi in via Saponaro, nel quartiere Gratosoglio di Milano. Il conducente del veicolo con targa francese si è dato alla fuga.

Sulla vicenda indaga la polizia locale che sta cercando di identificare chi fosse alla guida della vettura che dai primi accertamenti è risultata rubata.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Trump schiera la Guardia Nazionale a Washington

Pubblicato

-

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente americano Donald Trump ha annunciato di voler schierare la Guardia Nazionale a Washington, mettendo il dipartimento di polizia della città sotto il controllo federale. “Questo è il Giorno della Liberazione a Washington DC – ha affermato Trump -. Ci stiamo riprendendo il nostro Campidoglio sotto l’autorità conferitami come presidente degli Stati Uniti. Sto ponendo il Dipartimento Metropolitano e di Polizia sotto il diretto controllo federale.
Inoltre, sto schierando la Guardia Nazionale per aiutare a ristabilire la legge, l’ordine e la sicurezza pubblica a Washington e loro potranno fare il loro lavoro correttamente”.
Nel corso di una conferenza stampa alla Casa Bianca, Trump ha inoltre aggiunto di voler “salvare la capitale della nazione dal crimine, dallo spargimento di sangue e dallo squallore” citando una serie di episodi, tra cui l’uccisione di uno stagista del Congresso di 21 anni e il pestaggio di un membro dello staff del Dipartimento dell’efficienza governativa durante un tentativo di furto d’auto. Ulteriore punto trattato nella conferenza da Trump è stato quello legato all’importanza di sgomberare i senzatetto dalla capitale degli Stati Uniti. “Faremo uscire i senzatetto dai campus – ha detto – da tutti i nostri parchi in cui ora molte persone non possono camminare”. Trump ha precisato di avere firmato un ordine esecutivo e un memorandum presidenziale prima di tenere la sua conferenza stampa. L’ordine esecutivo invoca i poteri presidenziali ai sensi dell’Home Rule Act per assumere il controllo delle forze di polizia di Washington. Il memorandum presidenziale ordina invece al segretario alla Difesa Pete Hegseth lo schieramento della Guardia Nazionale nella capitale degli Stati Uniti.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Gaza, Macron “Il piano di Israele è un disastro senza precedenti”

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha condannato i piani di Israele di intensificare le operazioni militari nella Striscia di Gaza, definendoli un disastro annunciato, e propone una coalizione internazionale sotto mandato delle Nazioni Unite per stabilizzare Gaza.

“L’annuncio del governo israeliano di un’espansione delle operazioni a Gaza City e nei campi di Mawasi e di una rioccupazione preannuncia un disastro di una gravità senza precedenti e una corsa a perdifiato verso una guerra permanente”, ha detto Macron, in un messaggio inviato ai giornalisti. Il presidente francese ha aggiunto: “Gli ostaggi israeliani e la popolazione di Gaza continueranno a essere le principali vittime di questa strategia”. “Questa guerra deve finire ora con un cessate il fuoco permanente”, ha concluso.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.