Seguici sui social

Cronaca

Chirurgia delle neoplasie polmonari, il 27 e 28 maggio convegno a Roma

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – Il 27 e 28 maggio l’hotel Metropole di Roma ospiterà l’ESTS Italian Chapter Meeting, dal titolo “Surgical treatment of lung cancer: future challenges for daily practice”. A presiederlo sarà Alessandro Bertani, responsabile della Divisione di Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone di Irccs-Ismett. “E’ la prima occasione creata dalle due società scientifiche di chirurgia toracica italiana ed europea per creare un momento di contatto e di confronto fra gli specialisti – ha spiegato Bertani in un’intervista all’Italpress -. Il congresso sarà dedicato alle neoplasie polmonari in stadio trattabile chirurgicamente, quindi con un focus sulla chirurgia, ma vedrà impegnati diversi specialisti non solo chirurghi ma anche oncologi, pneumologi, radiologi, radioterapisti che cercheranno di dare un quadro onnicomprensivo della situazione attuale del trattamento del tumore del polmone. L’incontro è rivolto in particolar modo anche ai colleghi più giovani, in training, per permettergli di confrontarsi con i massimi esperti del settore”. Tra gli incontri in programma anche il Simposio internazionale sul trapianto di polmone in programma a Palermo dal 22 al 24 settembre.
“Si tratta di due iniziative che hanno seguito un percorso diverso e che per le vicende dovute alla pandemia si sono ritrovate insieme – sottolinea -. E’ la prima edizione di un simposio dedicato al trapianto di polmone e alle insufficienze d’organo terminale del polmone, ideato e realizzato insieme ai colleghi dell’università di Pittsburgh. Questa idea nasce col proposito di continuare a ripetere un corso annualmente, sarà un anno sulla riva est dell’oceano, quindi in Italia e un anno negli Stati Uniti, e rappresenterà l’occasione anche per portare sul tavolo i temi più rilevanti legati all’attività trapiantologica e in Sicilia. Direi che il focus sarà sull’ottimizzazione della donazione degli organi che ancora purtroppo è il tema più importante, più rilevante, in quanto non riusciamo ancora a soddisfare le necessità di tutti i pazienti che hanno necessità di un trapianto di organi”.
Secondo Bertani “c’è un grossissimo lavoro di stimolo e incentivazione alla donazione attraverso la rete del Centro regionale trapianti, quello nazionale e di tutti gli ospedali. Purtroppo la Sicilia, e più in generale il Sud Italia, in termini di donazioni pro capite è ancora relativamente indietro rispetto alle regioni del nord. Si tratta prevalentemente di superare problemi di livello organizzativo-amministrativo”.
Infine, Bertani si è soffermato sulle ultime novità scientifiche: “Stiamo puntando tanto negli ultimi anni sulla possibilità di utilizzare le tecniche di riperfusione degli organi e il meeting sarà dedicato anche a questo aspetto. Queste tecniche permettono, in alcuni casi, di riuscire ad ottimizzare la funzione degli organi che sembrano non perfettamente idonei per il trapianto, di curarli e renderli, in breve tempo, in poche ore, utilizzabili al fine di trapianto – spiega -. E’ una tecnologia di sviluppo recente, ancora non utilizzata al 100 per cento, ma che crediamo sia una di quelle su cui puntare con grande intensità”.
(ITALPRESS).

Cronaca

Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – I Carabinieri del Gruppo di Frascati, su delega dei magistrati della Procura della Repubblica di Roma, del dipartimento “Criminalità diffusa e grave”, hanno arrestato 3 uomini, di nazionalità romena, gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di accesso abusivo ai sistemi informatici e furto aggravato o tentato, compiuti presso vari sportelli bancomat, nella Capitale e su tutto il territorio nazionale con la tecnica conosciuta con gli pseudonimi di “Jackpotting” o “Cashout”.

E’ una tecnica, abbastanza nuova in Italia, usata da cyber criminali negli Stati Uniti e in vari paesi europei: dopo aver manomesso fisicamente lo sportello bancomat, viene introdotto un malware o un dispositivo che impartisce comandi al software dell’istituto di credito, inducendo la macchina ad erogare banconote. Perchè ciò avvenga è necessaria la presenza di persone sul posto che operano i collegamenti fisici e di complici collegati da remoto che operano il collegamento informatico tra il sistema operativo dell’ATM e il malware inoculato, obbligando il macchinario ad erogare denaro.

IL VIDEO

foto: ufficio stampa Carabinieri

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Consolato Generale a Calcutta rischierato in Nepal ha ricevuto conferma che l’agenzia di Milano e l’agenzia nepalese sono riuscite a comunicare con il gruppo dei cinque escursionisti della provincia di Como con cui da giorni non si avevano contatti. Lo comunica la Farnesina, sottolineando che “i connazionali hanno riferito di stare bene e che proseguiranno il loro programma, con rientro a Kathmandu in data 8 novembre”.

– foto www.pexels.com –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in collaborazione con i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, hanno intercettato l‘Aeroporto “Sandro Pertini” un uomo di origine peruviana in arrivo da Lima (Perù), via Parigi.

Insospettiti dalle risposte evasive e contraddittorie fornite dal viaggiatore, relativamente al motivo del viaggio e alle mete del soggiorno in Italia, effettuavano un’accurata ispezione del suo bagaglio da stiva, all’esito della quale venivano individuati complessivamente 8,6 chilogrammi di cocaina, abilmente occultati all’interno di un doppio fondo della valigia e nelle fodere e imbottiture dello zaino, dei borselli e del gilet del passeggero.

La sostanza stupefacente rinvenuta veniva posta sotto sequestro, mentre il corriere veniva tratto in arresto con l’accusa di “traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope”, punito con la reclusione da 6 a 20 anni e con la multa da 26 mila a 260 mila euro. L’illecita immissione sul mercato della partita di cocaina intercettata avrebbe fruttato oltre un milione di euro.

IL VIDEO DELL’OPERAZIONE

Foto: screenshot video Guardia di Finanza

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.