Cronaca
Italscherma da urlo agli Europei di Antalya
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ANTALYA (TURCHIA) (ITALPRESS) – Grande seconda giornata ai Campionati Europei di Antalya 2022 per l’Italia che conquista nelle due prove in programma oggi ben cinque medaglie: oro di Daniele Garozzo, argento di Tommaso Marini e Rossella Fiamingo e bronzo di Giorgio Avola e Mara Navarria che, sommate all’argento di Luca Curatoli e di Arianna Errigo e al bronzo di Alice Volpi di ieri, hanno portato l’Italia al primo posto nel medagliere. Risultato strepitoso per il fioretto maschile italiano, che ha dominato e conquistato interamente il podio: oro di Daniele Garozzo, argento di Tommaso Marini e bronzo di Giorgio Avola. I tre azzurri, che partivano rispettivamente come primo, quarto e sesto del ranking di questa gara, sono riusciti a dominare sugli avversari e a fare un en plein che mancava dal 2015 col terzetto Cassarà-Garozzo-Luperi. Quinta medaglia nella rassegna continentale e secondo successo per Daniele Garozzo, che era stato campione a Tbilisi 2017 e argento nelle edizioni di Montreaux 2015, Novi Sad 2018 e Dusseldorf 2019. Il siciliano in semifinale ha vinto 15-10 su Giorgio Avola e in finale ha superato 15-9 Tommaso Marini. In precedenza aveva regolato 15-7 il cipriota Alex Tofalides, 15-9 l’austriaco Maximilian Ettelt e 15-9 il ceco Alexander Choupenitch, medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo. Al primo Europeo senior in carriera ha centrato subito la finale Tommaso Marini: il 22enne anconetano è partito fortissimo con 6 vittorie su 6 nel girone, che gli hanno permesso di iniziare il tabellone da numero uno e poi ha collezionato le vittorie contro il belga Stef Van Campenhout (15-13), il polacco Andrzej Rzadkowski (15-11) e il francese Alexandre Sido (15-6). In semifinale una prova di forza contro il francese Maximilien Chastenet, battuto 15-6, gli ha permesso di accedere alla finale, che ha perso solo contro il compagno di squadra. Anche per Giorgio Avola è arrivata la quinta medaglia europea (oro a Sheffield 2011 e bronzi a Torun 2016, Tbilisi 2017 e Novi Sad 2018) dopo un assalto al cardiopalma nel 16 contro l’ungherese Daniel Dosa, in cui l’azzurro era sotto 14-12, ma che ha rimontato mettendo a segno tre stoccate di fila. Ai quarti il match contro lo spagnolo Carlos Llavador, che si allena a Frascati ed è reduce dal successo ai Campionati italiani di Courmayeur, che ha subito il 15-13 del modicano che si è così assicurato il podio. Si è fermato a un passo dalla semifinale il detentore del titolo del 2019 Alessio Foconi, sconfitto dal francese Chastenet 15-13 ai quarti dopo una gara molto positiva in cui aveva battuto l’ucraino Klod Yunes 15-13 e poi l’ungherese Andras Nemeth 14-8. Nella spada femminile dopo sette anni Rossella Fiamingo torna sul podio europeo e lo fa conquistando una medaglia d’argento di grande valore, che bissa quella ottenuta a Montreux 2015. La catanese è stata autrice di una bella gara iniziata con la vittoria nei 64 contro la norvegese Thale Hille-Dahl 15-9 e proseguita nei 32 col successo di volontà contro la rumena Greta Veres, che vinceva 14-12 e che si è vista rimontare dall’azzurra fino al 15-14. Sulla scia di questo assalto l’atleta dei Carabinieri ha superato poi la svizzera Noemi Moeschlin 15-13 e l’ostica tedesca Alexandra Ndolo 15-12, raggiungendo così la fase finale di gara. Qui ha incontrato l’altra azzurra e compagna di nazionale Mara Navarria che era reduce dall’infortunio che l’ha fermata per metà della stagione. La sfida della semifinale tra le due azzurre si è conclusa solo alla priorità 7-6 in favore di Rossella Fiamingo, che poi in finale ha perso 15-10 contro l’ucraina Vlada Kharkova in un assalto che si era mantenuto equilibrato fino all’inizio della terza frazione. Terzo gradino del podio, come detto, per Mara Navarria, che ha potuto così festeggiare la sua prima medaglia individuale a un campionato europeo. La spadista dell’Esercito è tornata in grande stile con una prova di personalità. Col punteggio di 15-8 ha superato nei 64 la spagnola Sara Fernandez Calleja, per poi regolare 15-12 l’estone Nelli Differt, 15-9 la svedese Emma Fransson e 15-7 la svizzera Pauline Brunner, prima della semifinale derby. Out nei 16 Federica Isola, sconfitta 15-8 dalla polacca Martyna Swatowska Wenglarczyk, stessa avversaria che al turno precedente aveva eliminato Alberta Santuccio 15-13 e che si è piazzata al terzo posto. Domani in programma la spada maschile con Andrea Santarelli, Davide Di Veroli, Gabriele Cimini e Federico Vismara e la sciabola femminile con Rossella Gregorio, Michela Battiston, Martina Criscio ed Eloisa Passaro.
– Foto BIZZI TEAM –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Inps, intesa tecnico-procedurale con l’ente previdenziale albanese
-
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”
-
A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
-
Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500
-
Inps, assegno unico universale: nei primi cinque mesi del 2025 erogati alle famiglie 8,1 miliardi
-
Open Arms, Salvini “Difendere l’Italia e i suoi confini non è un reato”
In questa edizione: Fontana e Fedriga: “Sala non si dimetta” – Da Lunedì stop ai treni per ilavori al ponte di Bressana – Garlasco, si cercano impronte digitali su spazzatura di casa Poggi – A Pavia condannato papà pe schiaffi alla figlia – Sei chili di droga e laboratorio scoperti nel Milanese – Truffa ad anziana nel Bresciano, arrestato 16enne – Pronto Meteo Lombardia per 19 Luglio.
Cronaca
G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”
Pubblicato
2 ore fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
DURBAN (SUDAFRICA) (ITALPRESS) – “Siamo preoccupati per l’impatto dell’incertezza economica e delle persistenti tensioni commerciali sulle nostre economie” esordisce così il ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti nel suo intervento questa mattina al G7 e al G20 di Durban, in Sudafrica.
Giorgetti però ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze economiche provocate dalla svalutazione del dollaro americano: “L’indebolimento del tasso di cambio del dollaro USA – ha detto – si sta cumulando all’effetto dell’aumento dei dazi commerciali”.
Nel ribadire pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina contro l’aggressione della Russia, il ministro dell’Economia ha ricordato “l‘importanza di vigilare affinchè, come deciso nel G7 di Banff, nessuna azienda o ente partecipi alla ricostruzione dell’Ucraina se ha finanziato o beneficiato a qualsiasi titolo di proventi frutto di affari in Russia”.
Giorgetti ha sottolineato che le iniziative a sostegno dello sviluppo dell’Africa “sono pienamente in linea con l’iniziativa di punta del governo italiano – il Piano Mattei – per promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi africani, rinnovando i partenariati basati sulla cooperazione tra pari interessi condivisi e benefici reciproci”.
“Concordiamo pienamente – ha aggiunto – sull’importanza di colmare il divario infrastrutturale di lunga data in tutta l’Africa, fondamentale per accrescere le opportunità di crescita e sviluppo occupazionale”.
Giorgetti ha poi ricordato, tra l’altro, gli accordi con la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo e il contributo degli Emirati Arabi Uniti che “hanno permesso la formazione di un elenco di progetti da finanziare per il 2025, concentrandosi su infrastrutture, trasporti e gestione idrica”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani
Pubblicato
2 ore fa-
18 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un racconto vivo e visivo delle storie di oltre 350.000 fiumani, istriani e dalmati costretti nel dopoguerra a lasciare la loro casa e la loro terra, per non rinunciare alla propria identità: a ottobre sarà inaugurata, al Vittoriano di Roma, MEDIF, la mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani. “Noi siamo molto legati a questo progetto, ci abbiamo lavorato per tanti anni – ha detto Giuseppe de Vergottini, Presidente emerito della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (Federesuli), promotrice del progetto – non è solo un percorso storico, emotivo; l’obiettivo è rendere pubblico quello che per tanti anni è stato un esilio sofferto, al quale il mondo politico e dell’informazione non hanno dato mai il giusto spazio. Un’iniziativa che serve a sensibilizzare chi non ha conosciuto e non conosce questa storia: pensiamo soprattutto ai giovani. Ci teniamo a dare una visione obiettiva di questo evento storico”.
A 80 anni di distanza, Il Vittoriano, monumento simbolo dell’unità nazionale e casa della storia comune italiana, accoglie per la prima volta una pagina di storia, rimasta ai margini della coscienza collettiva, trasformandola in memoria condivisa per le generazioni presenti e future.
“Il Vittoriano è il monumento all’Italia e per l’Italia e accoglie idealmente tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria” ha ricordato Edith Gabrielli, direttrice generale ViVe Vittoriano e Palazzo Venezia “un monumento all’Italia unita e sacrario della nazione, il luogo adatto a raccogliere questa mostra che parla di un trauma collettivo, che ha segnato il destino di migliaia di italiani, storie che hanno avuto difficoltà a trovare ascolto. Uno strumento per comprendere meglio l’Italia e il suo passato”.
“Il giorno in cui sarà inaugurata la mostra – ha aggiunto Ilaria Giacca, esule istriana, che nel 1948, a sei anni, lasciò con la famiglia la propria terra, per sfuggire alle persecuzioni del regime di Tito – mi sentirò come quando fu istituito il Giorno del Ricordo. La nostra storia potrà diventare patrimonio di tanti giovani che non conoscono il dramma del Confine Adriatico”.
Secondo il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha ricordato Norma Cossetto, vittima e simbolo della tragedia delle foibe, “la vicenda degli esuli dalmati, istriani, fiumani, è una vicenda italiana, ma va raccontata al mondo e ogni ministro della Cultura è il primo esule in patria.
La vittoria dell’Italia, nella Prima Guerra Mondiale, rappresentò una sorta di ultima guerra d’indipendenza, l’inizio di un percorso che ci ha condotto all’unità. Sono passati 100 anni, ma questo non significa dimenticare, il ricordo è fondamentale, dopo decenni di silenzio e oblio, quando alcune pagine della storia sono state cancellate, assumiamo un impegno morale, raccontare la verità della storia. Il racconto di un dolore, della sofferenza è più forte di qualsiasi strumentalizzazione politica. La verità ha diritto di cittadinanza e da oggi le cose sono cambiate”.
-foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/7/2025
Tg News 18/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/07/2025

Inps, intesa tecnico-procedurale con l’ente previdenziale albanese

G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”

A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani

Al via la nuova guida tv terrestre e satellitare sul canale 500

Inps, assegno unico universale: nei primi cinque mesi del 2025 erogati alle famiglie 8,1 miliardi

Open Arms, Salvini “Difendere l’Italia e i suoi confini non è un reato”

Open Arms, Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro Salvini

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
Tg News 18/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/07/2025
SICUREZZA, ALLARME IN PIENO CENTRO A VIGEVANO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 18 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 18 LUGLIO 2025
PIANETA DONNA – 17 LUGLIO
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 17 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Cira, Frosini nominato nuovo presidente per il triennio 2025-2028
-
Altre notizie24 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 17 LUGLIO
-
Altre notizie23 ore fa
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 17 LUGLIO
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 18 LUGLIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”
-
Cronaca20 ore fa
Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”
-
Cronaca8 ore fa
Trump chiede la divulgazione dei file su Epstein
-
Cronaca20 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 18 LUGLIO 2025