Economia
Su Prima Comunicazione la Russia di Putin e il mondo “normale”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Domina la copertina di Prima comunicazione di giugno, la faccia di Putin che guarda ironico verso l’elenco di giornalisti che hanno partecipato a un giro di opinioni sul rapporto dell’informazione italiana con la Russia. I pareri molto diversi degli opinion maker intervistati aiutano a capire le differenze che contraddistinguono l’informazione nostrana. E anche la bravura dei russi nel gestire la comunicazione e la disinformazione. Ma c’è un mondo “normale” che continua a lavorare malgrado le difficolta. E su questo numero di Prima ci sono storie che lo testimoniano. Fabrizio Salini, ex ad della Rai, racconta in esclusiva a Prima, il suo debutto come imprenditore con la neonata società Ontheclouds, un aggregatore di tanti contenuti e di formati che punta soprattutto ad alimentare le piattaforme streaming. Il mondo dei contenuti digitali ha una “super” protagonista: Francesca Cavallo che, partendo da una start app concepita a Montain View, ‘Storie della buonanotte per bambini ribelli’, diventata un successo planetario in digitale e su carta stampata, ha deciso di separarsi da Rebel Girls e di tornare in Italia con il nuovo progetto Undercats Inc. sempre dedicato a nuove storie per i nuovi bambini.
E’ intitolato “Tirreno prove tecniche di espansione” il racconto sullo sbarco a Firenze della testata livornese con cui Alberto Leonardis, presidente della Sae è andato a fare concorrenza in casa ad Andrea Riffeser. Dalla Toscana agli Stati Uniti con Marco Durante, editore di LaPresse e di LaPresse Inc., che racconta del viaggio con incontri “diplomatici” a Washington e Los Angeles, poi a New York con i partner di Associated Press con cui ha sottoscritto un accordo per allargare la loro collaborazione anche alla Spagna. La mobilità è uno dei temi centrali della comunicazione di questi tempi. Prima ha deciso di occuparsene iniziando da Autostrade per l’Italia. Roberto Tomasi, ingegnere, Ad dal 2019, racconta le eredità del passato, ma soprattutto i nuovi progetti in atto, anche sul fronte tecnologico e culturale. “È il momento di dimostrare quello che siamo: un sistema al servizio del Paese, che gestisce un bene pubblico e contribuisce alla ricchezza italiana”, ha detto Tomasi a Fabio Bogo che lo ha intervistato. Nell’incubo bellico dell’aggressione russa all’Ucraina tra i problemi emersi c’è lo stop alla fornitura di materie prime, tra cui il grano. Tiziana Berbenni è andata a parlare con le famiglie di pastai simbolo del made in Italy, Felicetti, Sgambaro, Cavalieri e Chelucci, che usano solo grano duro italiano, raccontando storie di sostenibilità e buone pratiche. Il Salone del Mobile e la Settimana del design milanese sono raccontati da Prima partendo dalla storia del legno. Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, intervistato da Dina Bara racconta che in Italia ci sono molti boschi, il problema è che è necessario “avere una politica forestale efficace” e dei politici consapevoli e determinati.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Prima Comunicazione-
Potrebbero interessarti
-
Fincantieri, visita del commissario Ue Tzitzikostas al cantiere di Monfalcone
-
Unicredit lancia Premium One, prima soluzione assicurativa costruita in-house
-
Binaghi “Quinto Slam a Roma? Ci deve credere anche il Governo”
-
Quarta vittoria di fila per i Lakers nella notte Nba, OKC non sbaglia contro Portland
-
Ispezioni in provincia di Brescia, mezzo milione di euro sottratto a tassazione e 50 lavoratori in nero
-
Ucraina, Zelensky “Non abbiamo mai voluto la guerra e non saremo d’ostacolo per pace”
Economia
Fincantieri, visita del commissario Ue Tzitzikostas al cantiere di Monfalcone
Pubblicato
14 minuti fa-
24 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha visitato il cantiere di Monfalcone, uno dei principali siti produttivi di Fincantieri e polo strategico per la cantieristica europea. La visita ha rappresentato un’occasione per illustrare le capacità industriali del Gruppo, le competenze distintive nella costruzione di navi ad alta complessità tecnologica e l’impegno verso una transizione sostenibile e digitale del comparto marittimo. Il Commissario ha potuto approfondire l’eccellenza del sito, punto di riferimento internazionale per qualità, innovazione ed efficienza produttiva. All’incontro hanno preso parte l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, il Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili, Luigi Matarazzo, e Davide Cucino, SVP EU & NATO Affairs. L’agenda della visita ha previsto un confronto con Marine Interiors e Fincantieri Ingenium, seguito da un focus sul cantiere presentato dal Direttore Cristiano Bazzara. La delegazione ha poi visitato le aree produttive e una nave in costruzione, soffermandosi anche con le maestranze, a conferma del ruolo centrale delle persone nella competitività del settore. Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di rafforzare ulteriormente la competitività della cantieristica europea, consolidandone la leadership nelle navi ad alto valore aggiunto e recuperando segmenti strategici, in risposta alla concorrenza asiatica.
È stata inoltre ribadita la dimensione duale dell’industria, fondamentale per la difesa e la sicurezza europee, con particolare attenzione al dominio della subacquea e alla protezione delle infrastrutture critiche. Centrale anche il ruolo dell’innovazione nella transizione sostenibile e digitale, con focus sulle tecnologie di decarbonizzazione – incluse soluzioni di lungo periodo come idrogeno e nucleare – e sulle iniziative in ambito digitale. Tutti questi temi rappresentano pilastri della futura Strategia industriale marittima dell’UE attesa per il 2026.
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: “Accogliere il Commissario Tzitzikostas nel nostro cantiere di Monfalcone è un riconoscimento del ruolo che Fincantieri svolge per l’intera cantieristica europea e per il rilancio dell’economia marittima nel nostro continente. La visita ci ha permesso di condividere le nostre priorità: rafforzare la competitività industriale dell’Europa, investire in innovazione, digitalizzazione e decarbonizzazione – anche attraverso tecnologie di lungo periodo – e recuperare segmenti di mercato strategici. Sono temi chiave della futura Strategia industriale marittima dell’UE, alla quale siamo pronti a contribuire con la forza della nostra filiera e delle nostre competenze”.
Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha dichiarato: “È stato davvero stimolante visitare il cantiere navale di Fincantieri a Monfalcone. È impressionante ciò di cui è capace la nostra industria marittima in Europa, nonostante le sfide che sta affrontando. Nella prossima Strategia industriale marittima dell’UE, che presenterò all’inizio del 2026, la Commissione europea definirà azioni per rafforzare la competitività, la resilienza, l’innovazione e la leadership tecnologica del settore”.
Il cantiere di Monfalcone, fondato nel 1908 dai fratelli Cosulich, è il cuore produttivo di Fincantieri per le navi da crociera di nuova generazione e il più grande del Gruppo, con una filiera che coinvolge 600 aziende del Friuli-Venezia Giulia, oltre 23.000 lavoratori e più di 40 unità consegnate dal 1990. Negli ultimi anni il sito ha beneficiato di significativi investimenti per infrastrutture, sicurezza e benessere delle persone, ed è al centro di un percorso di innovazione che introduce robotica, digital twin, real-time tracking, physical AI, realtà aumentata e additive manufacturing, confermandolo come riferimento internazionale per qualità, efficienza e sostenibilità.
– foto ufficio stampa Fincantieri –
(ITALPRESS).
Economia
Unicredit lancia Premium One, prima soluzione assicurativa costruita in-house
Pubblicato
14 minuti fa-
24 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – UniCredit annuncia il lancio di UniCredit Premium One, la prima polizza unit-linked che unisce le competenze distintive delle sue fabbriche prodotto in ambito assicurativo e d’investimento al servizio di consulenza di alta qualità della rete Wealth Management e Private Banking del Gruppo. UniCredit Premium One è un esempio concreto della strategia del Gruppo UniCredit finalizzata a massimizzare l’integrazione verticale della catena del valore e a utilizzare le competenze interne, per offrire ai clienti le migliori soluzioni. La compagnia vita UniCredit Life Insurance, la piattaforma di fondi d’investimento onemarkets, gli specialisti di Group Investment Strategy e la rete Wealth Management & Private Banking della banca hanno messo a fattor comune le proprie specializzazioni, per sviluppare un prodotto integrato destinato alla clientela di fascia alta, al 100% a marchio UniCredit. UniCredit Premium One è una polizza unit-linked a vita intera altamente personalizzabile volta ad agevolare la pianificazione finanziaria e successoria dei sottoscrittori. Il suo perimetro di copertura può essere ulteriormente allargato attraverso l’aggiunta di una maggiorazione caso morte, di una garanzia loss protection a saldo di eventuali minusvalenze, di un piano di decumulo o di una conversione in rendita.
Dal punto di vista finanziario, la soluzione permette ai clienti di investire in una nuova gamma di fondi interni assicurativi onemarkets, disegnati appositamente per questa nuova polizza e che sono in grado di soddisfare differenti livelli di propensione al rischio. I nuovi fondi interni coprono diverse asset class attraverso azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni proprietari. Il team di Group Investment Strategy di UniCredit gestirà attivamente i fondi interni sulla base della continua analisi dei mercati finanziari internazionali e della view strategica di Gruppo.
Alessandro Santoliquido, CEO di UniCredit Life Insurance, ha dichiarato: “La polizza UniCredit Premium One è stata sviluppata nella logica di migliorare il value for money per i clienti del nostro canale Wealth Management e Private Banking, con rinnovati contenuti assicurativi e le opzioni contrattuali più utili a una consulenza personalizzata ed efficiente. Unisce in un’unica soluzione le migliori expertise assicurative e finanziarie del gruppo UniCredit, un mix unico di caratteristiche per supportare la pianificazione patrimoniale della clientela più sofisticata”.
Renato Miraglia, Head of Wealth Management & Private Banking Italy di UniCredit, ha dichiarato: “I nostri clienti puntano a preservare e a far crescere il proprio capitale nel tempo, con l’obiettivo di garantirne la trasmissione alle future generazioni. L’aumento della longevità impone di trasformare il modo in cui le famiglie gestiscono il proprio patrimonio. La nuova soluzione UniCredit Premium One si inserisce in questo contesto, agevolando le esigenze di accrescimento e di passaggio del patrimonio senza necessariamente compromettere la composizione del portafoglio”.
– foto di repertorio IPA agency –
(ITALPRESS).
Economia
Firmato il contratto dei Metalmeccanici, aumento salariale di 205 euro sui minimi
Pubblicato
2 giorni fa-
22 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo quattro giorni di trattativa no-stop tra Fim-Fiom-Uilm e Federmeccanica-Assistal, è stato firmato questo pomeriggio, nella sede di Confindustria a Roma, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro con un aumento salariale sui minimi contrattuali di 205 euro al livello medio (C3) in quattro anni.
“Risultato fondamentale è stato quello di salvaguardare e confermare la struttura della parte economica del contratto. Garanzia dell’adeguamento all’Ipca-nei, quota salario aggiuntivo, clausola di salvaguardia nel caso in cui l’inflazione dovesse avere dei picchi negli anni di vigenza del CCNL – spiegano in una nota congiunta Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil –. Questo sistema è quello che garantirà realmente la difesa dei salari dall’erosione inflattiva. Raggiunti altri obiettivi importanti presenti nella piattaforma contrattuale di Fim-Fiom-Uilm, come l’avvio di una sperimentazione sulla riduzione dell’orario di lavoro che verrà affidata a una commissione specifica sul tema. Per quanto riguarda gli altri temi, un risultato veramente molto importante, e in controtendenza rispetto alla legislazione degli ultimi decenni e gli ultimi rinnovi contrattuali, è il contrasto alla precarietà con una percentuale garantita di stabilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori a tempo determinato legata alle causali per prorogare i contratti di durata di 12 mesi”.
“Estremamente importante anche il diritto per gli staff leasing di durata di 48 mesi ad essere stabilizzati a tempo indeterminato presso l’azienda oggetto della missione – sottolineano i sindacati -. Con il nuovo contratto si realizzano importanti avanzamenti per regolare il mercato del lavoro con l’introduzione del diritto alla stabilizzazione per i lavoratori somministrati a tempo indeterminato, staff leasing, dopo 48 mesi di lavoro, la definizione di causali per i contratti a termine con una percentuale di stabilizzazione al 20% come condizione per l’utilizzo delle medesime causali oltre il dodicesimo mese di contratto. L’accordo appena siglato va inoltre nella direzione del rafforzamento di tutta la parte normativa riguardo alle relazioni sindacali, i diritti di informazione e partecipazione, il diritto soggettivo alla formazione, le norme su salute e sicurezza e il contrasto alla violenza contro le donne. Ulteriori novità sono rappresentate dal rafforzamento delle regole sui cambi appalti privati, dall’innovazione della normativa sulla gestione collettiva ed individuale dei PAR, dal miglioramento della malattia per i malati gravi e i lavoratori disabili. Altra importante novità è la riduzione oraria per i lavoratori addetti ai turni più disagiati e possibilità di utilizzare fino a tre giornate di PAR senza preavviso a fronte di imprevisti”.
Per i segretari generali di Fim-Fiom-Uilm, Ferdinando Uliano, Michele De Palma e Rocco Palombella, “è stata una trattativa molto sofferta, ma siamo riusciti a superare le distanze e a firmare un buon contratto. Abbiamo salvaguardato il potere d’acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici e rafforzato diritti e tutele. L’incremento salariale, l’inizio di una sperimentazione sulla riduzione dell’orario di lavoro e la stabilizzazione dei rapporti di lavoro precari erano i nostri capisaldi e li abbiamo ottenuti. Oggi possiamo dire, inoltre, di aver salvato il CCNL che non ha mai smesso di essere sotto attacco. Il CCNL è il primo strumento di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori e questo rinnovo garantirà loro un futuro dignitoso, oltre a rafforzare anche le stesse aziende metalmeccaniche che lo sottoscrivono. I metalmeccanici italiani continuano a scrivere la storia del Paese in un momento di gravi crisi industriali che hanno bisogno di soluzioni immediate e durature”.
“La trattativa, particolarmente articolata e caratterizzata da momenti di significativa complessità, si è conclusa positivamente grazie al senso di responsabilità dimostrato da tutte le Parti coinvolte – dichiara Roberto Rossi, Presidente ASSISTAL– che ha consentito il raggiungimento di un accordo fondato su equilibrio e resilienza. L’intesa sull’adeguamento salariale, finalizzata a compensare l’incremento dell’inflazione, rappresenta un risultato rilevante anche per il sistema delle imprese, poiché contribuisce a preservarne i livelli di produttività. Con la firma odierna, inoltre, si apre per le imprese operanti nei settori dell’installazione di impianti, dei servizi di efficienza energetica e del facility management, una nuova fase improntata alla salvaguardia della competitività. Il rinnovo contrattuale definisce con chiarezza il perimetro di rappresentanza del CCNL e ne rafforza la portata applicativa nell’ambito degli appalti pubblici — settore in cui opera la maggior parte delle aziende ASSISTAL — contribuendo a eliminare interpretazioni improprie e a garantire la tutela dei lavoratori, la sicurezza e la qualità delle opere”.
“La nostra volontà è sempre stata chiara: firmare il Contratto, tenendo al contempo bene a mente qual è la situazione nella quale ci troviamo, perché il rinnovo del CCNL deve sempre essere contestualizzato, calato cioè nella realtà del momento – commenta Simone Bettini, Presidente Federmeccanica – Dopo un confronto lungo e serrato abbiamo trovato la chiave per un rinnovo che rispetta le due condizioni per noi imprescindibili: Competitività e Sostenibilità. Lo abbiamo fatto facendo ricorso atutti gli strumenti che consentono di dare le risposte migliori alle persone con costi sostenibili per tutte le imprese, puntando sulla qualità e l’innovazione. L’incremento quantitativo del trattamento salariale è una conferma del sistema di garanzia introdotto con il contratto del 2016 e nel rinnovo del 2021. Particolarmente rilevanti le innovazioni in materia di flessibilità, con incremento della quota di PAR ad utilizzo collettivo e l’ampliamento del regime di orario plurisettimanale. Di grande importanza, infine, gli strumenti utili ad incrementare il benessere delle persone delle nostre imprese”.
-Foto ufficio stampa Fim Cisl-
(ITALPRESS).

Fincantieri, visita del commissario Ue Tzitzikostas al cantiere di Monfalcone
Unicredit lancia Premium One, prima soluzione assicurativa costruita in-house
Binaghi “Quinto Slam a Roma? Ci deve credere anche il Governo”
Quarta vittoria di fila per i Lakers nella notte Nba, OKC non sbaglia contro Portland
Ispezioni in provincia di Brescia, mezzo milione di euro sottratto a tassazione e 50 lavoratori in nero
PAVIA, VITA E CULTURA IN RISPOSTA AI VANDALI
ZONA LOMBARDIA – 24 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
PAVIA, VITA E CULTURA IN RISPOSTA AI VANDALI
ZONA LOMBARDIA – 24 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 NOVEMBRE 2025
VENTUNO NUOVI CARABINIERI IN PROVINCIA DI PAVIA
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 NOVEMBRE
SALUTE MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
TG GIOVANI – 23 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
Primo piano
-
Altre notizie19 ore fa
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 NOVEMBRE
-
Cronaca23 ore faIn centinaia in fila per l’ultimo saluto a Ornella Vanoni, aperta la camera ardente a Milano. Applausi all’arrivo del feretro
-
Altre notizie20 ore fa
SALUTE MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
-
Politica21 ore faAggressioni alle forze dell’ordine, Piantedosi “Non deve più succedere”
-
Altre notizie20 ore fa
TG GIOVANI – 23 NOVEMBRE
-
Altre notizie20 ore fa
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
-
Sport21 ore faIl Parma espugna 1-2 il Bentegodi nello scontro salvezza, Verona ultimo e senza vittorie
-
Politica21 ore faMeloni vede Erdogan al G20 in Sudafrica, focus su Ucraina e Medio Oriente







