Cronaca
Unipol, al via il Centro nazionale per la mobilità sostenibile
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nel prossimo ventennio, in una città di medie dimensioni, un’auto di proprietà condivisa ne sostituirà 10 di proprietà privata, con un utilizzo prettamente urbano. Siamo, infatti, alle porte di una rivoluzione, in transito da una mobilità basata su veicoli grandi, che si muovono con combustibili fossili, di proprietà e guidati da persone, a una mobilità caratterizzata da veicoli leggeri, elettrici, condivisi e guidati da algoritmi. Si separerà inoltre in modo netto l’aspetto funzionale – soddisfatto principalmente da robotaxi a guida autonoma – e l’aspetto emozionale, associato ad una nicchia pregiata di auto che resteranno a guida umana e, in larga parte, di proprietà privata. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Politecnico di Milano, basato sulle analisi dei movimenti delle auto degli italiani, registrati attraverso box telematiche (su un campione rappresentativo pari al 10% dei veicoli circolanti), presentati a Milano presso la Fondazione Feltrinelli durante il primo forum di The Urban Mobility Council, il Think Tank della mobilità, promosso dal Gruppo Unipol con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e della Commissione Europea.
Il progetto nasce per coordinare stakeholder Istituzionali, Università e Aziende impegnate ogni giorno per costruire la mobilità sostenibile del futuro: connessa, autonoma, integrata e green.
L’obiettivo della ricerca del Politecnico di Milano è quello di utilizzare gli attuali dati di mobilità dei veicoli circolanti in Italia per predire, progettare ed ottimizzare i modelli di mobilità futuri, lungo le principali direttrici della mobilità elettrica, condivisa, autonoma.
In particolare, la ricerca si è concentrata su due filoni.
Verso il Mobility-As-A-Service, attraverso la tecnologia dell’auto autonoma
Lo studio intende progettare la transizione verso il “Mobility-As-A-Service” (con veicoli sia tradizionali sia a guida autonoma), cercando il modo più efficace per introdurre questo nuovo modello di mobilità. In base ai dati su tale aspetto, in futuro il 20% delle auto private nelle nostre città potrebbe essere facilmente sostituito da auto condivise a guida semi-autonoma, con un rapporto di sostituzione di circa 1:10.
La transizione verso il MAAS è un passaggio obbligato per rendere più efficiente il nostro modello di mobilità, che oggi è essenzialmente basato su un enorme numero (circa 40 milioni) di auto private, usate mediamente molto poco (circa 7.000 Km/anno). Il modello di mobilità basato sull’auto di proprietà è inoltre particolarmente poco adatto alla adozione dell’auto elettrica, in quanto spinge le famiglie a dotarsi di auto elettriche con autonomia molto grande (500km), in larghissima parte mai usata, ma allo stesso tempo molto “costosa”, in quanto richiede una batteria di grandi dimensioni.
La ricerca ha inoltre valutato quali sono le effettive opportunità di elettrificazione a breve termine, individuando le direttrici di sviluppo più rapide ed economiche. A tal proposito, i dati evidenziano che già oggi, anche senza l’uso massiccio delle colonnine, il 20% delle auto in circolazione nel nostro Paese sono pronte ad essere sostituite da auto elettriche, in quanto il passaggio all’elettrico non comporterebbe per il proprietario alcuna limitazione d’uso dovuta alla limitata autonomia, e nessun aggravio di costi.
“Il big-bang di questa rivoluzione – ha spiegato Sergio Savaresi, professore di automazione nei veicoli al Politecnico di Milano – sarà l’automazione del guidatore che spingerà verso la mobilità a servizio che a sua volta genererà il flusso di completamento dell’elettrificazione. Dobbiamo individuare le direttrici di sviluppo più rapide ed economiche per facilitare questa transizione, sia con veicoli tradizionali che con veicoli a guida autonoma”.
The Urban Mobility Council nasce con l’obiettivo di colmare questo gap di consapevolezza sulle reali possibilità per favorire il passaggio dalla mobilità attuale ad una più sostenibile, integrata, connessa e green.
Obiettivi condivisi con il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile a cui partecipano 25 università e relativi centri di ricerca, 24 grandi imprese tra cui Unipol Gruppo, tutti attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture con un investimento previsto di 394 milioni per i primi 3 anni (2023-2025), con 696 ricercatori dedicati e 574 quelli neoassunti con la missione di accompagnare “la transizione green e digitale in un’ottica sostenibile, garantendo la transizione industriale del comparto e accompagnando le istituzioni locali a implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive nelle città e nelle regioni del Paese”.
Al forum sono intervenuti: Carlo Cimbri, Presidente Unipol Gruppo; Federico Caleno, Head of Enel X Way
Italia; Alessandro Felici, CEO and Founder, RideMovi; Giovanni Ferigo, Amministratore Delegato e Direttore
Generale, INWIT; Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Simone Franzò, Senior Assistant Professor, Politecnico di Milano – Energy&Strategy, Dipartimento Ingegneria Gestionale; Sampo Hietanen, CEO, MaaS Global; Aldo Isi, Amministratore Delegato, ANAS; Matteo Laterza, Amministratore Delegato, UnipolSai; Matteo Mammì, CEO Helbiz; Paolo Marchetti, Direttore Commerciale, strategie, Innovazione e Sostenibilità ATM; Giovanni Miragliotta, Professore Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano; Alessandro Morelli, Vice Ministro, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Giorgio Moroni, CEO, Free to X; Matteo Muratori, Chief Analyst, United States Department of Energy; Massimo Nordio, Vice President Group Government Relations and Public Affairs, Volkswagen Group Italia S.p.A.; Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro, Ministero dello Sviluppo Economico; Ferruccio Resta, Rettore, Politecnico di Milano; Pierluigi Sassi, Presidente Earth Day Italia; Sergio Savaresi, Professore di automazione nei veicoli, Politecnico di Milano; Pierpaolo Settembri, Capo Unità del Coordinamento, DG MOVE Commissione Europea; Andrea Soncin, General Manager, Here Italy; Chicco Testa, Fise Assoambiente; Giovanni Tortorici, Presidente, Associazione Italiana Acquirenti e Gestori Auto Aziendali.
– foto ufficio stampa Unipol –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Tudor “Io e il club in sintonia, Juve ha rosa importante”
-
Zelensky “Non cederemo nostre terre, nessuna soluzione senza di noi. L’importante è che i russi non ingannino più”
-
Le persone e le tecnologie guidano l’evoluzione dei contact center bancari
-
Aeroporto Palermo, Gesap “Ok avvio cessione partecipazione di controllo
-
Zelensky “Non cederemo nostre terre, nessuna soluzione senza di noi”
-
Ucraina, il 15 agosto in Alaska incontro tra Trump e Putin
Cronaca
Tudor “Io e il club in sintonia, Juve ha rosa importante”
Pubblicato
1 ora fa-
9 Agosto 2025di
Redazione
HERZOGENAURACH (GERMANIA) (ITALPRESS) – Si chiude la tournèe in Germania per la Juventus di Igor Tudor. Dopo una settimana di allenamenti nel quartier generale di Adidas, i bianconeri domani sfideranno il Borussia Dortmund (calcio d’inizio alle 17.30).
“E’ stata una bella settimana di lavoro – ha dichiarato il tecnico -, bellissimo posto, non c’era caldo, si è lavorato bene. I ragazzi, come sempre, sono a disposizione, hanno una grande voglia e una grande professionalità. Domani sarà una bella partita, contro un avversario di livello, lo stadio sarà pieno. Dobbiamo dare minutaggio, ci sarà questa partita, poi quella contro l’Atalanta, mercoledì la Next Gen, in queste tre partite bisogna dare i giusti minutaggi e vedere le cose su cui abbiamo lavorato”.
Spazio anche al mercato e alla situazione legata a Vlahovic: “Parlo con tutti, Dusan sta lavorando bene, come gli altri, è un giocatore molto professionale. Facciamo aggiornamenti tutti i giorni con il club – ha aggiunto -, siamo in comunicazione, siamo in sintonia, si parla, si vede cosa si può fare. C’è una società che lavora, io sono qua a lavorare con questi ragazzi che ho a disposizione, questa è una rosa importante, una squadra importante e seria che vuole fare il suo in campionato. David e Joao Mario si stanno integrando bene e saranno titolari entrambi nella sfida di domani contro il Borussia Dortmund. Ci siamo fermati tre settimane per le vacanze e i ragazzi sono tornati carichi e li ho trovati da subito già in un buon stato fisico”.
Una parentesi anche per quanto riguarda Bremer e Koopmeiners: “Sarà la loro stagione, sono entrambi giocatori forti, stanno facendo bene il loro percorso, domani Bremer partirà dall’inizio, Koop sta lavorando bene, avrà un ruolo importante”.
Il difensore brasiliano partirà molto probabilmente dall’inizio, con Conceicao, Yildiz e David a completare il reparto offensivo. Assente Nico Gonzalez, l’ex Fiorentina rimarrà a riposo per precauzione. Dopo l’amichevole in Germania la preparazione proseguirà in vista dell’amichevole in programma a Bergamo contro l’Atalanta il 16 agosto alle ore 20.45, gara valida per il Trofeo Bortolotti.
“Nei prossimi giorni moduleremo l’impegno – ha ribadito Tudor -, in maniera da arrivare nel migliore dei modi tra due settimane alla prima sfida ufficiale della stagione. Ognuno sceglie il modo di preparare l’annata che arriverà: io sto sfruttando questo mese per lavorare il più possibile, consapevole che poi nel corso della stagione ci sarà meno tempo per farlo”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Zelensky “Non cederemo nostre terre, nessuna soluzione senza di noi. L’importante è che i russi non ingannino più”
Pubblicato
1 ora fa-
9 Agosto 2025di
Redazione
KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – “Naturalmente, non daremo alcun premio alla Russia per quello che ha fatto. Il popolo ucraino merita la pace. Ma tutti i partner devono capire cosa sia una pace degna. Questa guerra deve finire, e la Russia deve porvi fine. La Russia l’ha iniziata e la sta trascinando, senza rispettare scadenze, e questo è il problema, non altro”. Così su Telegram Volodymyr Zelensky dopo l’annuncio del vertice tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente americano, Donald Trump in Alaska.
“La risposta alla questione territoriale ucraina è già nella Costituzione ucraina. Nessuno potrà e non potrà discostarsi da essa. Gli ucraini non cederanno la loro terra all’occupante”.
“L’Ucraina è pronta per soluzioni concrete che possano portare la pace. Qualsiasi soluzione contro di noi, qualsiasi soluzione senza l’Ucraina, è allo stesso tempo una soluzione contro la pace. Non porterà nulla. Queste sono soluzioni morte, non funzioneranno mai. E tutti abbiamo bisogno di una pace vera e viva che la gente rispetti. Siamo pronti, insieme al Presidente Trump e a tutti i partner, a lavorare per una pace reale e, soprattutto, duratura, una pace che non crollerà a causa della volontà di Mosca. Ringrazio tutto il nostro popolo per essere uniti. L’Ucraina esiste. Grazie a tutti i nostri soldati per aver preservato la nostra indipendenza. Siate forti. Questa è la nostra terra, noi siamo l’Ucraina. Gloria all’Ucraina!” ha aggiunto.
“Ho parlato con il presidente della Francia Emmanuel Macron. Sono grato per il supporto. Abbiamo scambiato opinioni sulla situazione diplomatica. L’Ucraina, la Francia e tutti i nostri partner sono pronti a lavorare nel modo più produttivo possibile per il bene di una vera pace. È davvero importante che i russi non riescano più a ingannare nessuno. Abbiamo tutti bisogno di una vera fine della guerra e di solide basi di sicurezza per l’Ucraina e le altre nazioni europee”, ha concluso.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Aeroporto Palermo, Gesap “Ok avvio cessione partecipazione di controllo
Pubblicato
5 ore fa-
9 Agosto 2025di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – I Soci pubblici di Gesap S.p.A., società di gestione dell’Aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo, hanno deliberato di avviare il processo per la valorizzazione e la cessione della partecipazione (di controllo) della società.
L’assemblea dei soci si è svolta alla presenza di tutti i maggiori azionisti, con una rappresentatività di oltre il 95% del capitale aziendale. Erano presenti il sindaco Metropolitano, Roberto Lagalla, accompagnato dall’assessore Brigida Alaimo e dal direttore generale della Città Metropolitana , Nicola Vernuccio, nonchè dal vicepresidente della Camera di Commercio Palermo-Enna.
Dopo l’introduzione del presidente della Gesap, Salvatore Burrafato e gli interventi dell’amministratore delegato della Gesap Gianfranco battisti e del sindaco Lagalla, al Consiglio di Amministrazione di Gesap è stato dato mandato, su proposta dello stesso sindaco, di attivare le procedure necessarie, nel pieno rispetto della normativa vigente, per individuare un advisor qualificato che affianchi la società in tutte le fasi del percorso. L’obiettivo è garantire un processo improntato alla massima trasparenza, all’attrazione di investitori di livello nazionale e internazionale e alla salvaguardia dell’interesse pubblico connesso alla gestione aeroportuale, a cominciare dal mantenimento dei livelli occupazionali.
Il bando di evidenza pubblica per la selezione dell’advisor includerà attività di analisi, valutazione e promozione finalizzate a conseguire le migliori condizioni possibili per l’operazione. Saranno previste clausole a tutela della continuità gestionale e del mantenimento della quota di maggioranza per un periodo definito, così da assicurare stabilità e sviluppo dello scalo.
Con questa decisione, si compie un passo importante nella strategia di crescita e internazionalizzazione dell’Aeroporto di Palermo, rafforzando il suo ruolo come hub strategico per il traffico passeggeri e merci nel Mediterraneo.
“Oggi – afferma il sindaco Lagalla – abbiamo compiuto un primo, fondamentale passo verso un percorso di valorizzazione dell’Aeroporto Falcone Borsellino, con l’obiettivo di aprire la strada a nuove opportunità di crescita, efficienza e internazionalizzazione per uno degli asset strategici della nostra città e dell’intera Sicilia occidentale. La decisione dell’assemblea dei soci di avviare il processo di selezione di un advisor qualificato segna l’inizio di un iter che sarà improntato alla massima trasparenza e al pieno rispetto dell’interesse pubblico”.
“La nostra priorità – come ho ribadito oggi in assemblea – resta duplice: da un lato, garantire il miglioramento continuo dei servizi per l’utenza, rispondendo alle esigenze di cittadini, turisti e operatori economici; dall’altro, salvaguardare i livelli occupazionali, tutelando chi lavora ogni giorno per assicurare la funzionalità e la qualità dello scalo. Questa operazione rientra nell’ottica di una valorizzazione: vogliamo attrarre investitori di rilievo, capaci di rafforzare il ruolo dell’aeroporto come snodo centrale nel Mediterraneo, senza rinunciare al presidio pubblico e alla governance responsabile. Il futuro di Palermo – conclude il sindaco Lagalla – passa anche dalla capacità di aprirsi al mondo con infrastrutture moderne ed efficienti. E il nostro aeroporto è il biglietto da visita con cui ci presentiamo ogni giorno al mondo”.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

FOCUS ESG – 9 AGOSTO
AGRIFOOD MAGAZINE – 9 AGOSTO
SALUTE MAGAZINE – 9 AGOSTO
MESSAGGI DI SPERANZA – 9 AGOSTO
TURISMO MAGAZINE – 9 AGOSTO
QUI EUROPA MAGAZINE -9 AGOSTO

Tudor “Io e il club in sintonia, Juve ha rosa importante”

Zelensky “Non cederemo nostre terre, nessuna soluzione senza di noi. L’importante è che i russi non ingannino più”

Le persone e le tecnologie guidano l’evoluzione dei contact center bancari

Aeroporto Palermo, Gesap “Ok avvio cessione partecipazione di controllo

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana
FOCUS ESG – 9 AGOSTO
AGRIFOOD MAGAZINE – 9 AGOSTO
MESSAGGI DI SPERANZA – 9 AGOSTO
SALUTE MAGAZINE – 9 AGOSTO
QUI EUROPA MAGAZINE -9 AGOSTO
TURISMO MAGAZINE – 9 AGOSTO
ZONA LOMBARDIA – 9 AGOSTO 2025
WEST NILE, CASI IN AUMENTO IN ITALIA, PAVIA STUDIA IL VIRUS
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 08/08/2025
-
Cronaca23 ore fa
Sciolto il Consiglio regionale della Calabria dopo le dimissioni di Occhiuto
-
Economia21 ore fa
Donnarumma “FS Energy nata per sicurezza energetica e sostenibilità”
-
Altre notizie10 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 AGOSTO 2025
-
Sport15 ore fa
Guardiola “Spero Palermo realizzi il sogno di tornare in A”
-
Altre notizie18 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 8 AGOSTO
-
Sport23 ore fa
Inzaghi “Un onore sfidare i marziani del City, Palermo è passione”
-
Cronaca19 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 9 AGOSTO 2025