Cronaca
Immigrazione, Lamorgese “Da Ue passi avanti aiuti Paesi primo ingresso”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Nessun Paese da solo può gestire le migrazioni contemporanea. Lo scorso 10 giugno nel Consiglio Affari interni dell’Ue è stato approvato un pacchetto attuativo della prima fase dell’approccio graduale in materia di immigrazione e asilo che prevede un meccanismo di solidarietà volta ad aiutare gli Stati membri di primo ingresso, e due regolamenti finalizzati a rafforzare la protezione delle frontiere esterne dell’Ue”. Lo ha detto la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, nel corso del question time alla Camera, in risposta all’interrogazione sulle iniziative urgenti in materia di gestione dei flussi migratori, anche alla luce degli effetti del perdurare del conflitto russo-ucraino.
-foto agenzia fotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Quintavalle “Al lavoro per una sanità più vicina al cittadino”
-
Ex Ilva, Urso “C’è l’impegno di tutti, siamo sulla strada giusta”
-
Cybersicurezza, quasi un’azienda su due ha subito un attacco informatico
-
Milano-Cortina, svelate le medaglie olimpiche e paralimpiche
-
François Modesto è il nuovo direttore tecnico della Juventus
-
Roma, Anas apre al traffico il ponte che collega l’A1 e Tor Vergata
Cronaca
Quintavalle “Al lavoro per una sanità più vicina al cittadino”
Pubblicato
2 minuti fa-
15 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Vicinanza al cittadino, nuovi servizi e strutture rinnovate oltre all’uso delle nuove tecnologie per la sanità del futuro. Sono i punti focali indicati dal direttore generale della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, in un’intervista alla Italpress. “Abbiamo avviato una serie di percorsi sull’abbattimento della lista d’attesa e abbiamo anche una serie di uffici o comunque delle persone anche in seno alla direzione generale stessa, deputate alla presa in carico e alla presa in cura. Sulla lista d’attesa io ho una mia personale idea, nel senso che il cittadino va preso in carico e quindi noi dobbiamo fare di tutto nel prossimo futuro per un potenziamento del territorio che non deve partire dal momento in cui la persona è malata, ma deve partire dal momento che la persona è sana, quindi con una medicina generale proattiva che si avvicina al cittadino”, ha spiegato Quintavalle. Davanti alle criticità di una società forse sempre più sola e all’invecchiamento della popolazione, “dobbiamo far fronte non solo con aspetti sanitari ma anche con aspetti sociali per quelli che sono legati alle fragilità. Quindi alla paura all’anziano che vive da solo, all’accompagnamento di queste persone che non hanno magari i familiari con un caregiver, che partirà dalle case di comunità attraverso i famosi Ifec (infermiere di famiglia e di comunità, ndr) o infermieri deputati a questo e tramite loro rileveremo i bisogni che poi saranno tradotti in presa in carico”.
Quanto ai presidi sanitari, recentemente l’Asl Roma 1 ha portato a termine il completamento del rinnovo del San Filippo Neri che, ha spiegato il direttore generale, “fa parte di una serie di interventi perchè è una parte del completamento del nostro pronto soccorso che è diventato funzionale e logisticamente più idoneo.
Una nuova camera calda, una nuova sala d’attesa, una nuova radiologia, ma voglio ricordare che è stato già ampiamente allargato e ristrutturato tutto il restante. A completamento di questo ci sarà sempre a San Filippo Neri, una nuova radiologia che avrà una PET, 56 posti letto in più e anche la ristrutturazione dell’elettrofisiologia che rappresenta una punta d’eccellenza. In questo contesto ci sarà ed è stato attivato un nuovo posto di polizia molto vicino al pronto soccorso funzionale quindi a tutte quelle chiamate che purtroppo avvengono e naturalmente a maggior tutela e sicurezza dei nostri operatori e dei nostri cittadini”.
Sulla sanità del futuro e l’impiego delle nuove tecnologie, Quintavalle osserva che “dobbiamo fare in modo che la bilancia mantenga da un lato la sostenibilità economica, che non è aumentando i soldi che la ottiene ma migliorando i setting di appropriatezza. Cioè il cittadino dev’essere anche lui educato non solamente ai diritti ma anche ai doveri e tra questi c’è quello di chiedere un’assistenza primaria dove il medico ti deve educare e rieducare a vivere”. Quindi “percorsi diagnostico-terapeutici per patologia nell’ambito dei quali inserire la teleassistenza e la telemedicina secondo pacchetti preordinati. Noi dobbiamo utilizzare la tecnologia ma non è la tecnologia che deve utilizzare noi, è l’uomo che deve utilizzarla.
Lo stesso dicasi per l’intelligenza artificiale. Ci sono varie forme di intelligenza artificiale e noi adesso stiamo elaborando, anche come Roma 1, dei corsi di formazione specifici per far sì che il nostro cittadino sia ancora più educato e acculturato su quello che sarà l’intelligenza artificiale. Alcuni software li abbiamo già in acquisizione per sperimentazioni e credo che sia una delle frontiere più importanti, ma noi abbiamo sempre più bisogno di quella che è l’intelligenza umana per aiutare a risolvere tutto quello che è il disagio sociale”, ha concluso.
(ITALPRESS).
-Foto: Italpress-
In questa edizione: Garlasco, Dna Ignoto 3 sarà comparato con almeno 30 persone – Ex assessore pavese Assanelli precipita in montagna, è grave – Sabato lutto cittadino a Mortara per i funerali del sindaco – Sequestra la ex la violenta, arrestato 30enne – 20enni accerchiati e rapinati dal branco a Milano – Sanità, gli ospedali d’eccellenza sono in Lombardia – Pronto Meteo Lombardia per 16 Luglio.
Cronaca
Roma, Anas apre al traffico il ponte che collega l’A1 e Tor Vergata
Pubblicato
2 ore fa-
15 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anas apre al traffico il nuovo Collegamento Autostrada A1 – Compendio Tor Vergata. L’intervento, del valore di 28,4 milioni di euro, si legge in una nota dell’Anas, riqualifica l’area della Città dello Sport di Tor Vergata, risolve criticità viarie storiche e migliora l’accessibilità a un polo strategico della Capitale.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, l’Arcivescovo e Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, S.E. Monsignor Rino Fisichella, il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e Sindaco del Comune di Roma, Roberto Gualtieri, il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonio Aurigemma, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme. Un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la viabilità della Città Metropolitana di Roma in vista del Giubileo dei Giovani 2025 in programma dal 28 luglio al 3 agosto.
“Questa nostra opera rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preparare la Capitale ad accogliere al meglio i milioni di pellegrini attesi per il Giubileo dei Giovani.
Anas conferma il suo impegno per lo sviluppo di una rete stradale efficiente, sicura e funzionale a supporto delle esigenze del Paese”. “Tutto il quadrante est della Capitale godrà della grande trasformazione che sta interessando Tor Vergata” ha spiegato il Sindaco di Roma e Commissario straordinario del Governo per il Giubileo, Roberto Gualtieri, che ha proseguito: “Solo una settimana fa la conclusione nei tempi previsti dello straordinario lavoro di rigenerazione urbana sull’area della Vela di Calatrava, che ospiterà il Giubileo dei Giovani. Oggi, a due passi da lì, l’inaugurazione con Anas dei tanti interventi realizzati a servizio della nuova viabilità legata all’A1, a partire dal magnifico ponte che sostituisce i due vecchi cavalcavia. Ancora una volta funziona il “metodo Giubileo”, che ci sta aiutando a cambiare il volto di questa città e a portare avanti il nostro progetto di costruire nuove centralità, proprio come in questa area del territorio capitolino, dal rilancio di Tor Vergata ai grandi piani di rigenerazione che interessano Tor Bella Monaca”. L’area interessata dai lavori si trova a Roma Est, nel VI Municipio, tra Via Casilina a Nord e Via Tuscolana a Sud, intersecata dalla diramazione Roma-Napoli dell’Autostrada A1. Prima di questo intervento la zona era caratterizzata da una carenza di collegamenti infrastrutturali efficaci, che costringevano gli utenti a percorsi lunghi e tortuosi e a un accesso diretto sull’A1 da una viabilità di quartiere, con conseguenti disagi e congestioni.
Il progetto di Anas ha trasformato la configurazione viaria, rende ora funzionale il collegamento con l’area di Tor Vergata e migliora l’accesso all’Ateneo e al Policlinico Universitario. L’opera si inserisce nel contesto dei lavori per il Giubileo 2025 e mira a valorizzare il potenziale di accoglienza di grandi flussi di visitatori in un’area vicina a zone urbanizzate e strategica per eventi di grande portata come il Giubileo stesso, così come il complesso delle “Vele di Calatrava”. I lavori Anas hanno incluso una serie di interventi complessi e innovativi, pensati per rivoluzionare la viabilità della zona. Sorge una nuova viabilità di svincolo sull’Autostrada A1, essenziale per garantire un accesso più diretto e fluido. In parallelo è stata sistemata e razionalizzata la viabilità laterale all’A1 con la costruzione di due nuove rotatorie: la rotatoria “A” prende il posto dell’intersezione tra via di Passo Lombardo e via Flaminio Bertoni; la rotatoria “B” sostituisce l’incrocio semaforico tra via di Passo Lombardo e viale Jean Paul Sartre. L’intervento ha visto il prolungamento di circa un chilometro per lato delle due complanari preesistenti lungo l’A1 per migliorare lo scorrimento del traffico locale. Sono state realizzate sette rampe di collegamento alle complanari. Un elemento chiave dell’opera è stata la demolizione di due cavalcavia e la successiva realizzazione di un nuovo ponte ad arco, l’opera d’arte principale, progettata da Marco Petrangeli.
Questo ponte, con una luce di 83 metri, scavalca l’autostrada e le complanari; assicura così maggiore sicurezza e fluidità al traffico. Il suo varo a spinta, con l’impalcato assemblato in cantiere, ha permesso di minimizzare l’impatto sulla viabilità durante le fasi di costruzione. E’ stato creato un nuovo asse in variante plano-altimetrica rispetto all’attuale configurazione di via di Passo Lombardo; sono stati eseguiti tutti gli impianti necessari per le nuove infrastrutture. Completato anche l’intervento di sistemazione e riqualificazione dell’area situata tra la rotatoria di via dell’Archiginnasio, via Guido Carli e l’autostrada Roma-Napoli. L’area, adiacente al complesso delle Vele e al cantiere per il collegamento autostradale A1-Compendio Tor Vergata, era caratterizzata da cumuli di terreno, avvallamenti e dislivelli, utilizzata in modalità impropria per la pratica del motocross. L’intervento ha previsto lavori di movimentazione terra per eliminare i dislivelli e mettere in sicurezza l’intera zona. Con operazioni di scavo, rinterro e rimodellazione del terreno, è sorta così un’area sicura di circa 216.000 mq, per accogliere i pellegrini del Giubileo dei Giovani 2025. Per incrementare la sicurezza e ottimizzare la fruibilità delle strade è stata realizzata una viabilità perimetrale di circa 2 km, con l’aggiunta di rampe di accesso e collegamento. L’investimento complessivo ammonta a 28,4 milioni di euro. Per realizzare l’opera sono stati scavati 28.213,74 metri cubi di terreno e impiegati 350 metri cubi di pali di fondazione.
Sono state posate barriere per 2.789,6 metri cubi e la superficie totale del nuovo asfalto si estende per 32.264,29 metri cubi. La struttura ha richiesto l’utilizzo di 470 tonnellate di carpenteria metallica e ha portato alla creazione di 7 chilometri di nuovi tracciati stradali.
-foto ufficio stampa Anas-
(ITALPRESS).


Quintavalle “Al lavoro per una sanità più vicina al cittadino”
Tg News 15/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15/7/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15/07/2025

Ex Ilva, Urso “C’è l’impegno di tutti, siamo sulla strada giusta”

Cybersicurezza, quasi un’azienda su due ha subito un attacco informatico

Milano-Cortina, svelate le medaglie olimpiche e paralimpiche

François Modesto è il nuovo direttore tecnico della Juventus

Roma, Anas apre al traffico il ponte che collega l’A1 e Tor Vergata

Santanchè “Rinvio del processo Visibilia? Mi soddisfa quando le cose vengono fatte bene”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
Tg News 15/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 15 LUGLIO 2025
FEDEGARI LASCIA FDI, “IGNORATA DOPO LE MOLESTIE. PARTITO ASSENTE”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 15 LUGLIO 2025
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 14 LUGLIO
FOCUS SALUTE – 15 LUGLIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 13 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, Tajani “Competenza comunitaria e non nazionale”
-
Cronaca19 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 15 LUGLIO 2025
-
Economia24 ore fa
Air Canada e Ita Airways annunciano un nuovo accordo di codeshare, ecco le nuove destinazioni
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 LUGLIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
Simon Yates vince la decima tappa del Tour, Healy nuova maglia gialla
-
Cronaca22 ore fa
Ucraina, Trump “Dazi alla Russia senza accordo entro 50 giorni”
-
Sport22 ore fa
Sinner sempre più re del ranking Atp, Cobolli in top venti
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 14 LUGLIO 2025