Seguici sui social

Cronaca

Aerospazio, Fontana “Nel 2024 Lombardia capitale mondiale del settore”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Milano è la location privilegiata, per molte ragioni. Città Olimpica, sede di Expo 2015, il nostro Capoluogo è garanzia di accessibilità, infrastrutture e mobilità, capacità ricettiva e turismo. Forte di un sistema fieristico che, orgogliosamente, la Regione Lombardia ha continuato a sostenere e supportare, consapevole del ruolo di vetrina d’eccellenza per le nostre imprese e gate privilegiato verso il mondo”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo oggi, al Belvedere di Palazzo Lombardia all’evento organizzato per la firma del contratto tra la Federazione Astronautica Internazionale (IAF) e l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), incaricata di organizzare a Milano, dall’ 11 al 18 ottobre 2024, la 75esimo edizione
dell’International Astronautical Congress (IAC), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio. “Regione Lombardia – ha spiegato Fontana – ha dato supporto alla candidatura, sia con una lettera di endorsement del presidente, sia collaborando alla stesura del dossier di candidatura, in collaborazione col Comune di Milano”. “E non poteva essere diversamente – ha proseguito il governatore perchè la Lombardia vanta un contesto d’eccellenza nel settore aerospaziale. Milano è una grande città universitaria, traino per la ricerca e innovazione, la cui peculiarità è anche quella d’essere circondata da un territorio fonte di contaminazioni, un tessuto universitario di antica memoria accanto a centri di ricerca più recenti ma ugualmente consolidati nello scenario internazionale”.
“Il comparto aerospaziale lombardo – ha sottolineato Attilio Fontana – è uno dei più floridi del Paese, denso di imprese di grandi, piccole e medie dimensioni e start up, con competenze verticali e di nicchia, nei settori elicotteristico, aeronautico e spaziale”. Infatti, nel giro di pochi chilometri, si concentrano circa oltre 200 aziende capaci di contribuire, con un fatturato di 6 miliardi ed export per 1 miliardo, alla progettazione e ricerca spaziale, all’aviazione, alle tecnologie per le telecomunicazioni, la sensoristica e la navigazione satellitare. “Il nostro impegno – ha concluso Fontana – è affrontare le prossime opportunità di incontro con i grandi player mondiali nell’ambito del 75° Congresso, come quelle collegate alle Olimpiadi invernali 2026 che – di certo – saprà rappresentare un buon banco di prova per la mobilità avanzata e sostenibile di merci e passeggeri, con la consueta serietà e la compattezza di un tessuto dalle grandi potenzialità economiche, turistiche e ricettive, infrastrutturali e logistiche”. “Siamo al lavoro da tempo – ha evidenziato il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai rapporti con le delegazioni internazionali, Alan Christian Rizzi – per portare in Lombardia un evento di altissima caratura mondiale”. “La sigla dell’accordo sottoscritta oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia costituisce, di fatto, un prestigioso traguardo ma anche un punto di partenza che ci esorta a continuare nel nostro lavoro preparatorio per ospitare al meglio, a Milano, un momento di lavoro in grado di delineare scenari futuri e, anche, di condivisione sui risultati sinora raggiunti nel settore aerospazio”. All’appuntamento di oggi erano presenti, fra gli altri, Erasmo Carrera, presidente AIDAA (Italian Association of Aeronautics and Astronautics); Elena Buscemi, presidente Consiglio Comunale di Milano; Pascale Ehrenfreund, presidente IAF (International Astronautical Federation); Christian Feichtinger, direttore Esecutivo IAF (International Astronautical Federation); Giorgio Saccoccia, presidente ASI (Italian Space Agency); Alessandro Profumo, CEO di Leonardo.
(ITALPRESS).

– foto Ufficio Stampa Regione Lombardia –

Cronaca

Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Da metà giugno 2025 molti organi di stampa hanno ripreso la notizia di una possibile uscita della multinazionale francese Carrefour dal mercato italiano”. E’ quanto si legge in una nota di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno richiesto ai dirigenti dell’impresa, sia negli incontri sindacali a livello nazionale che direttamente a Carrefour Group, di smentire le notizie.
“Tutti i livelli dell’impresa – prosegue la nota – hanno dato risposte evasive che non fanno altro che aumentare la preoccupazione degli oltre diecimila dipendenti diretti e dei circa 14mila lavoratrici e lavoratori della rete vendita in franchising e impiegati negli appalti.
Anche nell’incontro ultimo di oggi, 21 luglio 2025, davanti alle Rsa e alle Rsu, i referenti aziendali non sono stati in grado di dare risposte soddisfacenti.
Da mesi le organizzazioni sindacali chiedono a Carrefour investimenti nella rete vendita per risollevare un andamento dei fatturati che ha generato perdite importanti e che ha provocato un conseguente e progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro”.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno quindi deciso di proclamare lo stato di agitazione e di chiedere un incontro in sede istituzionale “per avere chiarezza, ribadire la richiesta di investimenti e dare una prospettiva a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nei casi di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria per i lavoratori è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta nella sentenza depositata oggi. Secondo la Corte, l’imposizione di un simile limite massimo, “fisso e insuperabile, a prescindere dalla gravità del vizio del licenziamento”, fa sì che l’ammontare dell’indennità sia circoscritto “entro una forbice così esigua da non consentire al giudice di rispettare i criteri di personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato, nè da assicurare la funzione deterrente della stessa indennità nei confronti del datore di lavoro”. La Corte ha espresso anche “l’auspicio di un intervento legislativo sul tema dei licenziamenti di dipendenti di imprese sotto soglia”, in considerazione del fatto che, nella legislazione europea e in quella nazionale, il criterio del numero dei dipendenti “non costituisce l’esclusivo indice rivelatore della forza economica dell’impresa e quindi della sostenibilità dei costi connessi ai licenziamenti illegittimi”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca

Pubblicato

-

DACCA (BANGLADESH) (ITALPRESS) – Un aereo da addestramento
dell’aeronautica militare del Bangladesh si è schiantato contro
l’edificio della Milestone School and College di Uttara, quartiere della capitale Dacca. Secondo il bilancio provvisorio delle autorità, sono 18 i morti e 164 i feriti. Il quotidiano “Prothom Alo” precisa che la cifra delle vittime è stata lievemente corretta al ribasso rispetto al primo conteggio effettuato dai vigili del fuoco, che vedeva 19 morti. Il pilota dell’aereo, tenente Md. Taukir Islam, è morto nello schianto.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.