Seguici sui social

Magazine

DALLA REGIONE ARRIVANO 7 MILIONI PER LE BORSE DI STUDIO. SODDISFAZIONE DI UDU: ACCOLTE LE NOSTRE RICHIESTE MA 5.000 BORSE NON SONO ANCORA COPERTE

Pubblicato

-

di Emanuele Bottiroli

L’Unione degli Universitari ha pubblicato la consueta indagine annuale sulle borse di studio erogate dalle università lombarde. I risultati relativi all’anno accademico 2021/2022 sono preoccupanti: servirebbero 90 milioni per garantire tutte le borse, ma sono stati stanziati soltanto 83 milioni di euro. L’assestamento al bilancio regionale ha però previsto per il prossimo anno accademico sette milioni aggiuntivi che, secondo le prime stime, non saranno ancora sufficienti.

La notizia è stata accolta positivamente dall’UDU: “Da tempo chiediamo un aumento delle risorse regionali, grazie anche ad una serie di emendamenti presentati tramite il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle. In particolare, quest’anno avevamo richiesto otto milioni di euro. Il Consiglio Regionale ha pertanto accolto quasi integralmente le nostre richieste. Queste risorse sono preziose perché evitano di lasciare borse di studio scoperte, obbligando gli atenei a sopperire al sottofinanziamento. Il risultato è stato possibile grazie al nostro continuo lavoro di pressione verso forze politiche, istituzioni regionali e atenei. Fino a poco tempo fa, tutti escludevano un risultato del genere ma alla fine abbiamo raggiunto i nostri obiettivi”.

L’Unione degli Universitari avverte però che tali risorse non sono sufficienti: “È probabile che il numero degli idonei nel 2022 sfondi quota 30.000, portando il fabbisogno ad almeno 123 milioni di euro. Come dimostra la nostra ricerca, questi numeri non sono sostenibili. Pur conteggiando le risorse del PNRR, calcoliamo che manchino ancora 19 milioni di euro per garantire tutte le borse di studio erogate dalle università lombarde”.

Advertisement

Le borse di studio sono uno strumento previsto direttamente dalla nostra Costituzione che, all’art. 34, riconosce il diritto dei capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, a raggiungere i gradi più alti degli studi. Il mezzo principale è proprio la borsa di studio, ossia una provvigione economica che aiuta gli studenti universitari ad affrontare i costi legati allo studio e alla vita da universitario. Grazie ad esso, oltre 26.000 universitari lombardi ricevono in media 3.279€ ogni anno. Questi numeri sono ora destinati ad aumentare, grazie alla riforma del PNRR che ha incrementato i contributi e allargato la platea degli idonei alla borsa, migliorando i criteri di reddito e di patrimonio. Una buona notizia, che però si scontra con il sottofinanziamento strutturale denunciato dalle rappresentanze studentesche.

“Ora” conclude l’Unione degli Universitari “auspichiamo che la Regione apra una riflessione circa i criteri di merito più restrittivi d’Italia per contenere i costi. Tali criteri non servono per favorire l’eccellenza; mirano semplicemente a ridurre l’esborso economico, sottoponendo gli studenti lombardi a uno stress e un’ansia continua, in quanto devono ottenere più crediti formativi di qualsiasi altro collega italiano. A livello economico, invece, a dover intervenire è lo Stato: senza un intervento correttivo, circa 5.000 studenti rischiano di non potere ottenere le borse di studio”. L’appello è stato lanciato: toccherà alla politica dare una risposta agli universitari lombardi.

LA RICERCA IN FORMATO COMPLETO

Advertisement

Altre notizie

PILLOLE NEWS ITALPRESS – I BORGHI ITALIANI CONQUISTANO I TURISTI

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. È quanto emerge da un’indagine condotta da Nomisma per l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. Oltre alla bellezza paesaggistica, a guidare il turista c’è la voglia di riscoprire un’Italia meno nota, dove si possono ritrovare sapori genuini, racconti tramandati da generazioni e un ritmo di vita che permette di assaporare ogni istante. A rendere l’esperienza ancora più immersiva ci sono poi strutture come gli alberghi diffusi e le iniziative locali per promuovere cultura e artigianato. Sul fronte delle aspettative chi sceglie di trascorrere una vacanza in un borgo cerca esperienze autentiche: escursioni nella natura, degustazioni di prodotti tipici, eventi culturali, ma anche momenti di quiete e introspezione. Volendo delineare un profilo dell’appassionato di borghi secondo l’indagine si tratta di una persona colta, appartenente alle fasce d’età tra i 25 e i 65 anni che mostra una spiccata sensibilità verso tematiche ambientali e culturali. Le iniziative ritenute più utili a favore delle comunità locali sono in primis quelle volte alla tutela del patrimonio storico e artistico, citate dall’80% degli italiani. Seguono quelle dedicate alla tutela ambientale e alla promozione di pratiche sostenibili per proteggere i paesaggi unici, e poi quelle volte a valorizzare le eccellenze enogastronomiche.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

PILLOLE NEWS ITALPRESS: LA RUSSA, 25 APRILE SIA SEGNO DI SPERANZA

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’aula del Senato ha osservato, su invito del presidente Ignazio La Russa, "qualche momento di raccoglimento" a conclusione della commemorazione dell’80esimo anniversario della Liberazione. "Vi invito a rimanere in piedi in maniera concorde – ha detto La Russa – per celebrare il 25 aprile di 80 anni fa ma per ricordare insieme i caduti, tutti i caduti di quella terribile fase della nostra storia, ma anche delle guerre ancora in corso. Perché il nostro sia un inno alla speranza di pace e di concordia, che questo 25 aprile spero sappia esprimere con grande forza".

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

ITALPRESS ECONOMY – 25 APRILE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoventicinquesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.