Cronaca
“Ascolta il tuo cuore”, Danacol e Gemelli insieme per la prevenzione
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sensibilizzare attraverso la musica. Con questo spirito partirà il prossimo 16 settembre il “Mese del Cuore” per richiamare l’attenzione dei cittadini sui fattori di rischio cardiovascolare.
All’Università Cattolica di Milano è stata presentata la nuova campagna di comunicazione “Ascolta il tuo cuore” realizzata da Danacol di Danone.
Il progetto è nato dalla collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e il cantante Elio in veste di testimonial.
L’artista lombardo è infatti il protagonista dello spot che l’8 settembre è sbarcato non solo in televisione, ma anche sui canali Youtube e Facebook di Danone oltre che sulle principali radio italiane. Sulle note di “Listen to your heart” dei Roxette e con la sua ironia, Elio trasmette un messaggio importante ma con semplicità: ascoltare il proprio cuore e controllare il colesterolo.
Ma la sensibilizzazione passa anche per azioni concrete a favore dei cittadini. Fino al 15 ottobre un team di medici del Policlinico Agostino Gemelli offrirà a Milano e a Roma la possibilità di effettuare check-up gratuiti per controllare il proprio livello di colesterolo. A Milano verranno effettuati presso la sede Danone in via Farini 41 e a Roma dal 30 settembre al distaccamento del Policlinico Gemelli in via della Pineta Sacchetti 217.
“Nelle precedenti edizioni del Mese del Cuore sono state raccolte informazioni essenziali sugli stili di vita degli italiani e sulla loro prevenzione al rischio cardiovascolare grazie all’importante sinergia tra i medici e i ricercatori del Policlinico Gemelli e Università Cattolica. Questi dati clinici hanno permesso la pubblicazione di importanti studi scientifici da cui emerge ancora una scarsa propensione della popolazione alla prevenzione e al controllo dei fattori di rischio della propria salute. Ecco che iniziative come questa hanno un ruolo sociale ancora più significativo nella promozione della salute pubblica”, ha detto il direttore generale della Fondazione Policlinico Gemelli, Marco Elefanti.
Per il direttore di Medicina Interna Geriatrica del Policlinico e coordinatore dei check-up Francesco Landi, “la prevenzione è un aspetto straordinariamente importante e questo tipo di campagne ci aiuta a comunicare alle persone quanto sia importante riappropriarsi della propria salute”. “Ci sono 7 fattori di rischio: pressione arteriosa, indice di massa corporea, colesterolo, dieta, esercizio fisico, astensione dal fumo e la glicemia. Ci sono poi anche altri fattori, tra cui molto importante la qualità del sonno di cui parla anche l’associazione dei cardiologi americani”, ha sottolineato.
Interpellato sulla riduzione dei controlli medici per le malattie cardiovascolari durante la pandemia, il professor Landi ha spiegato che “il Covid ha aggravato la situazione perchè ci ha fatto dimenticare (di fare prevenzione, ndr)”. “Sono due anni che ci siamo controllati di meno, siamo andati meno dal nostro medico di base e alcuni non si sono controllati la pressione arteriosa. Ora dobbiamo ripartire – ha proseguito -. Non dimentichiamo che due anni di pandemia sono stati anche anni di sedentarietà: lo sport è stato visto come qualcosa che si poteva evitare. Credo che questo sia stato un errore. Ma lo sport, come una dieta adeguata, è prevenzione e vita”.
“Sono convinto che le aziende debbano farsi carico dei problemi di questo paese: una di queste è senz’altro la prevenzione delle malattie cardiovascolari e il controllo del colesterolo”, ha affermato il presidente e amministratore delegato di Danone Italia e Grecia Fabrizio Gavelli. “Siamo convinti che le aziende debbano perseguire obiettivi economici, ma anche sociali. Con questa campagna abbiamo messo insieme il meglio del mondo scientifico con la potenza comunicativa di simpatia ed empatia di Elio che, come ha detto lui stesso, si ritiene il testimonial più adatto per comunicare un messaggio importante ma con grande semplicità – ha aggiunto -. Con questa campagna vogliamo aumentare la sensibilità. In questi anni di pandemia gli italiani hanno un pò ballato tra la convinzione che bisogna fare più prevenzione con la difficoltà dei controlli o degli accessi in ospedale. Noi vogliamo cercare di rompere queste barriere”.
“Oggi in Italia le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e il 60% degli italiani ha livelli di colesterolo anomali. La metà della popolazione non è consapevole. Questa campagna rende il messaggio semplice e godibile a tutti: lavoriamo sulla consapevolezza, ma vogliamo anche scendere per strada a raccontarlo”, ha affermato il direttore Marketing di Danone Italia Jordi Guitart Clermont.
– foto ufficio stampa Danone –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Nasce l’intergruppo parlamentare sull’economia del mare
-
Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”
-
Merz non raggiunge maggioranza nel Bundestag per diventare cancelliere al primo turno
-
Colpo New York a Boston, ok anche Denver in gara-1 delle semifinali di Conference
-
Confcommercio, ad aprile cala l’indice del disagio sociale
-
Approvato il bilancio 2024 della Fondazione Cariplo, oltre 164 milioni di attività filantropica
Cronaca
Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”
Pubblicato
2 minuti fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono state presentate oggi in Regione Lombardia le attività delle nazionali azzurre di pallavolo, impegnate come ogni anno in una intensa stagione di volley internazionale. Un anno importante prima con la Volleyball National League e, quindi, con l’appuntamento clou del 2025, i Campionati del Mondo.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi. Presente anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
“Un momento di grande crescita ed evoluzione per questa disciplina, sia per gli atleti che per l’interesse che raccoglie – ha detto il presidente Fontana –. Noi crediamo nei valori dello sport, io personalmente amo gli sport di squadra, perciò siamo vicini a tutte le manifestazioni. In Regione Lombardia organizziamo grandi eventi, nazionali e internazionali, che contribuiscono a infondere quella cultura dello sport e la conoscenza che ci permette di ricevere tanti ospiti da ogni parte del mondo. Complimenti dunque per tutti i risultati eccellenti che le nostre squadre hanno raggiungo e sapranno ancora confermare”.
“Per noi il volley è uno sport cardine – ha detto il sottosegretario Picchi – in Lombardia abbiamo più di 600 squadre e oltre 65 mila atleti. Siamo la regione con il più alto numero di tesserati alla Fipav. Oltre 40 mila le gare disputate sul territorio regionale. Una rete capillare che coinvolge centinaia di comuni, migliaia di volontari e decine di migliaia di famiglie. Numeri importanti che danno soddisfazione. Si tratta di uno sport che riesce a dare il senso del valore dell’impegno, del sacrificio, per il gioco di squadra e per il grande agonismo che esprime. Grazie a tutti gli addetti ai lavori, è soprattutto merito loro se questa disciplina sta riscuotendo i sucessi che merita”.
“Le prospettive sono sempre molto sfidanti e di alto livello – ha detto Ferdinando De Giorgi, commissario tecnico della Nazionale maschile italiana – . Nella squadra non ci saranno grandi cambiamenti perchè è già abbastanza giovane e anche rodata perché sono quasi 4 anni che giochiamo assieme. Resta, però, una bella sfida perché questo tipo di gruppo, oltre a inserire qualche novità finalizzata al miglioramento e all’evoluzione, sarà importante soprattutto nella prima fase quando giocheremo la National League. Sarà importante anche per immagazzinare i nostri miglioramenti perché poi a fine stagione quando ci sarà il Mondiale a settembre, nelle Filippine, dobbiamo arrivare il più pronti possibile”.
– foto Lombardia Notizie –
(ITALPRESS).
Cronaca
Merz non raggiunge maggioranza nel Bundestag per diventare cancelliere al primo turno
Pubblicato
1 ora fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
BERLINO (ITALPRESS) – Il leader della CDU Friedrich Merz non ha ottenuto la maggioranza richiesta nel Bundestag, il Parlamento tedesco, per diventare cancelliere al primo turno. Erano necessari 316 voti favorevoli, ma si è fermato a 310, quelli contrari sono stati 310, le astensioni 3. La candidatura di Merz è sostenuta dalla CDU/CSU e dall’SPD.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Approvato il bilancio 2024 della Fondazione Cariplo, oltre 164 milioni di attività filantropica
Pubblicato
2 ore fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Commissione Centrale di Beneficenza, organo di indirizzo di Fondazione Cariplo, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024. L’attività filantropica complessiva dello scorso anno ammonta a 164 milioni e 448 mila euro; queste risorse sono state destinate alla realizzazione di 1130 progetti, nei diversi ambiti di intervento della Fondazione.
Un’attività che si è sviluppata sempre più per linee di mandato trasversali a cui le tradizionali aree di intervento (Ambiente, Cultura, Ricerca Scientifica e Servizi alla Persona) hanno portato il loro contributo. Alla prima linea strategica di mandato “Creare valore condiviso” la Fondazione ha destinato 58.151.884 euro, sostenendo 515 progetti; tra questi quelli destinati a strategie contro i cambiamenti climatici e per territori sicuri per studiare soluzioni innovative per le comunità a rischio frane o alluvioni (i primi: 6 progetti per oltre 4 milioni di euro; i secondi: 6 progetti per oltre 3 milioni di euro); nella stessa linea di mandato anche 105 progetti in ambito culturale (per restituire alle comunità luoghi abbandonati o sottoutilizzati, per creare una maggior partecipazione a occasioni culturali, per interventi di conservazione e buona gestione del patrimonio storico-architettonico di pregio, anche attraverso la promozione del metodo della conservazione programmata) con un impegno di oltre 10 milioni di euro.
Sempre in questa line anche il sostegno alle 16 Fondazioni di Comunità locali, presenti su tutto il territorio della regione Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola: 30 contributi per oltre 21milioni di euro. Alla seconda linea strategica di mandato “Ridurre le disuguaglianze” Fondazione Cariplo ha destinato 26.810.387 euro, sostenendo 218 progetti. Tra questi, ad esempio, quelli sostenuti attraverso: il bando Housing sociale per persone fragili (17 progetti, 4.600.000 euro); il bando Ricerca Umanistica e Sociale – Programma Disuguaglianze (13 progetti, 2.400.000 euro); il bando Attentamente, per il benessere psicologico dei bambini e giovani (14 progetti, 2.155.000 euro); e ancora: il bando Neetwork in Rete, per i giovani che non studiano e non lavorano, e il bando Porte Aperte per attività educative negli oratori (rispettivamente: 11 progetti, 2.894.900 euro; 50 progetti, 2.923.650 euro).
Infine le attività per i Minori soli non accompagnati (3 progetti, 2.233.376 euro). La terza linea di mandato, “Allargare i confini”, ha visto un impegno complessivo di Fondazione Cariplo per 28.638.898 milioni di euro a sostegno di 25 importanti iniziative; tra questi, a titolo di esempio: i 9 progetti di ricerca sulle malattie rare, per un impegno di oltre 1 milione e 900mila euro; il Progetto “SkyDeck Europa, Milano” (oltre un milione di euro); il sostegno alle attività della Fondazione con il Sud (3.741.468 euro) e i grandi progetti nazionali, con la regia di Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni di origine bancaria in Italia (il Fondo Per Il Contrasto Della Povertà Educativa Minorile 5.383.662 euro; il Fondo Repubblica Digitale 15.392.200 euro). In questa linea anche le attività internazionali di Fondazione Cariplo, con co-finanziamento di bandi europei per circa mezzo milione di euro.
Alla quarta linea strategica di mandato, “Creare le condizioni abilitanti”, la Fondazione ha destinato oltre 21 milioni e mezzo di euro, sostenendo 118 progetti: tra cui quelli a supporto della competitività della comunità Scientifica nel campo della ricerca (oltre 5 milioni di euro, 30 progetti); quelli per Innovare il welfare (8 progetti, 1.850.000 euro); 42 progetti di Ricerca realizzati da giovani ricercatori (oltre 8 milioni e 200mila euro) e quelli per il Data Science (8 progetti, 1.589.000 euro).
Infine a completamento dell’attività vi sono 186 progetti per 29.206.983 euro, per il sostegno ad iniziative Istituzionali di varia natura. La gestione del patrimonio Sul fronte della gestione del patrimonio l’esercizio 2024 si è chiuso per la Fondazione con un avanzo contabile pari a 286 milioni di euro, che ha permesso di finanziare l’attività filantropica annuale della Fondazione ed ha consentito di allocare 90 milioni di euro al Fondo di Stabilizzazione delle Erogazioni che, a fronte di ciò, ha raggiunto una consistenza pari a 383 milioni di euro. Tale risultato è stato conseguito principalmente grazie ai dividendi incassati dalla Fondazione, pari a 354 milioni di euro, di cui 309 milioni di euro distribuiti dalla banca conferitaria e 45 milioni dal portafoglio di partecipazioni azionarie e fondi chiusi.
Al 31 dicembre 2024 il valore di mercato degli attivi della Fondazione era pari a 10.652 milioni di euro ed il patrimonio netto contabile era pari a 7.236 milioni di euro. Il bilancio è stato pubblicato sul sito della Fondazione nella versione integrale nella forma del Bilancio di Missione e del Bilancio d’Esercizio.
“Il 2024 è stato un anno in cui, oltre a svolgere quella “normale amministrazione” (che tanto normale non è: donare è un’attività molto complessa), Fondazione Cariplo ha maturato le idee che ci portano nel futuro. In un processo profondo e partecipativo, abbiamo individuato tre nuovi filoni su cui concentrarci nei prossimi tre anni. Le abbiamo chiamate “Sfide di Mandato” – ha commentato il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Azzone -. Potranno contare su una disponibilità complessiva di 60 milioni di extra budget (20 milioni di euro ciascuna) e si concentreranno su: il contrasto al fenomeno dei giovani Neet (ragazzi che non studiano e non lavorano, sono oltre 157 mila in Lombardia, 1.4 milioni in Italia); sul sostegno alle famiglie e ai loro bambini in età 0-6 anni, e sul supporto a progetti per l’autonomia delle persone con disabilità. Di questo parleremo nel bilancio che tracceremo alla fine del 2025. Va detto che tutto ciò non sarebbe possibile se non con un’efficiente gestione del patrimonio che è il vero motore di risorse da cui attingiamo per sviluppare l’attività filantropica. Va quindi sottolineata l’importante attività svolta dagli Organi, dal Ceo, Sergio Urbani, e da tutto lo staff che ha operato affinché, anche in un contesto molto complesso, la Fondazione ha mantenuto fede al proprio antico motto latino “Tute servare, munifice donare”: ha conservato ed anzi incrementato in modo considerevole il valore del patrimonio, e aumentato le risorse per sostenere progetti per il bene di tutti sul territorio”, ha concluso Azzone.
-Foto Fondazione Cariplo-
(ITALPRESS).


Nasce l’intergruppo parlamentare sull’economia del mare

Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”

Merz non raggiunge maggioranza nel Bundestag per diventare cancelliere al primo turno

Colpo New York a Boston, ok anche Denver in gara-1 delle semifinali di Conference
TG AMBIENTE ITALPRESS – 4 MAGGIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 4 MAGGIO
FOCUS SALUTE – IMPORTANZA DELLA TIROIDE – 6 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – UN PESTO GUSTOSO E LEGGERO – 4 MAGGIO

Confcommercio, ad aprile cala l’indice del disagio sociale

Approvato il bilancio 2024 della Fondazione Cariplo, oltre 164 milioni di attività filantropica

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
TG AMBIENTE ITALPRESS – 4 MAGGIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 4 MAGGIO
FOCUS SALUTE – IMPORTANZA DELLA TIROIDE – 6 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – UN PESTO GUSTOSO E LEGGERO – 4 MAGGIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 05/05/2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
La Regione Siciliana a TuttoFood Milano con 34 aziende
-
Sport22 ore fa
Sinner agli Internazionali esordisce con Cinà o Navone, il tabellone completo
-
Cronaca23 ore fa
Meloni “Lotta a pedofilia e pedopornografia è una battaglia di civiltà”
-
Economia23 ore fa
Dazi, Panetta “Bisogna scegliere l’apertura, non le barriere”
-
Sport24 ore fa
L’Italtennis sbarca a Roma con due top 10, Sinner leader e Musetti numero 9
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca18 ore fa
Furto della corona di fiori per Sergio Ramelli, Ignazio La Russa ne depone una nuova in via Paladini
-
Altre notizie22 ore fa
VARZI IN FIERA 2025 – DI REMO TAGLIANI