Tra la notte di Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre, quando scoccano le ore 3, si torna all’ora solare: le lancette dell’orologio devono dunque essere spostate indietro di un’ora, quindi alle 3 saranno le 2 di notte. Si dorme insomma di più, ma si perderà quasi un’ora di luce. Il governo Meloni, appena insediatosi, avrebbe potuto fare una cosa sensata, al pari di altri paesi: mantenere l’ora legale, almeno quest’anno. E sapete perché? Non solo per avere un’ora in più di luce al pomeriggio ma per una questione di contenimento dei rincari energetici. Secondo i calcoli di Terna fatti a marzo (ovvero prima dell’impennata dei prezzi) i 7 mesi del 2022 in cui sarebbe rimasta in vigore l’ora legale dovevano portare a un risparmio di 420 milioni i kilowattora di energia elettrica risparmiati, l’equivalente al fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie. Senza contare poi le 200 mila tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera. Il risparmio stimato in oltre 190 milioni di euro. Ma se allarghiamo lo sguardo al periodo 2002-2021, Terna ha calcolato che il risparmio per i cittadini è stato di oltre 1,8 miliardi di euro.
In Italia l’ora legale è stata introdotta nel maggio 1916, con interruzioni tra il 1921 e il 1939 e poi tra il 1948 e il 1965. A livello Ue è in vigore dal 1976, anche se da tempo è al centro di polemiche. Nel 2019 il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza a favore della fine del cambio dell’ora dal 2021, ma ogni Stato membro è libero di scegliere se mantenere l’ora legale o quella solare e alcuni Paesi, quali Italia e Francia, per ora sono rimasti col vecchio sistema. Diversamente, i Paesi del Nord vorrebbero l’ora solare per 12 mesi, a causa della loro vicinanza al Polo e la conseguente differenza nelle ore di luce naturale rispetto ai Paesi mediterranei. La scadenza del 2021 era slittata a causa del Covid ma con la libertà di scelta è emerso un problema: se ogni Paese decide per conto suo, in Europa si avranno orari diversi oltre ai fusi orari che già ci sono. Al momento, dunque, tutto è fermo. Che novità…
(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)
ROMA (ITALPRESS) – Nella quinta puntata di "Diplomacy Magazine – Il racconto della geopolitica", il nuovo format tv dell’Italpress dedicato alla geopolitica, Claudio Brachino intervista Abdulla Ali AlSubousi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, e Lorenzo Fanara, ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti. In studio anche l’ambasciatore Ettore Sequi che parla della questione dazi e delle tensioni tra Stati Uniti e Cina. L’ambasciatore Giampiero Massolo nella rubrica "Realpolitik" parla della visita del premier Giorgia Meloni negli Usa e dell’importanza della cosiddetta "diplomazia dei viaggi".
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Non solo dazi, tante incognite sui nostri conti pubblici – Nel 2024 in aumento le ispezioni nei luoghi di lavoro – Referendum, con "Futura" la Cgil lancia la corsa al quorum
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – L’Inter elimina il Bayern Monaco, nerazzurri in semifinale – Il Real non si riaccende, l’Arsenal passa al Bernabeu – Finale di Volley Femminile, Gara 1 è di Conegliano – Ferrari, tempo di cambiare in vista del GP di Gedda – Premio Città di Roma, OPES consegna i riconoscimenti al Coni
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.