Sport
Ripartiti campionati giovanili FIGC-SGS, piccoli campioni crescono
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ ripartita nelle scorse settimane la nuova stagione per i Campionati Nazionali Giovanili organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC nell’ambito dell’Attività Agonistica, che coinvolge i giovani tesserati professionisti dalla categoria Under 18 a quella Under 15. La kermesse giovanile, reduce dal grande successo delle Fasi Finali organizzate nel mese di giugno nella Regione Marche, dove nell’arco di venti giorni, e attraverso 13 partite, sono stati assegnati 7 titoli nazionali (U18 Prof: S.P.A.L., U17 A e B: Bologna, U16 A e B: Roma, U15 A e B: Milan, U17 C: Cesena, U16 C: Virtus Entella, U15 C: Cesena), rappresenta la principale attività giovanile a livello di club della Federazione. Un insieme di competizioni, che si sviluppano nel corso dell’intera stagione sportiva e in tutto il territorio, impegnando più di 7.000 atleti di sette differenti categorie, in ben 3.024 gare complessive in stretta sinergia con il Club Italia della FIGC, con l’obiettivo di formare gli atleti e gli azzurri del domani.
“La rafforzata sinergia tra la nazionale maggiore e le rappresentative giovanili ci ha permesso di raggiungere elevati standard continentali, ma per valorizzare i settori giovanili bisogna dare continuità alla loro formazione e su questo devono crederci anche le società soprattutto al termine del loro percorso in ambito di Settore Giovanile e Scolastico – sottolinea Vito Tisci, Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC – L’attenzione della Federazione in questa direzione ha portato a una riforma, che nel giro di pochi anni ha consentito di raggiungere gli attuali ranking UEFA nella U17 (3° dietro Olanda e Spagna) e U19 (4° dopo Portogallo, Inghilterra e Francia), oltre ad altre costanti innovazioni come per esempio il recente innalzamento del minutaggio della categoria U15 Nazionali a 40 minuti di gioco per tempo”. Il 2022-2023 vede innanzitutto il consolidarsi del Campionato Under 18 Professionisti, giunto alla sue terza edizione, passato a 21 squadre rispetto alle 16 della stagione precedente e per la prima volta suddiviso in due gironi distinti da 11 e 10 squadre ciascuno. Un torneo, sviluppato per consentire ai calciatori appena usciti dalle categorie di settore giovanile di essere impiegati con maggiore continuità e particolarmente significativo anche a livello europeo, in quanto selezionato dalla FIFA e dal suo Chief of Global Football Development Arsene Wenger per una nuova sperimentazione sulla Regola del fuorigioco.
Nell’ambito delle altre categorie (Under 17, Under 16 e Under 15 A e B, Under 17, Under 16 e Under 15 C), l’organizzazione ricalca quella degli anni scorsi, in termini di partecipazione e impostazione dei rispettivi tornei, con una regular season, i play-off e una Fase Finale, ma soprattutto con un legame sempre più stretto con le rappresentative nazionali giovanili. Una sinergia costante necessaria e funzionale sia per l’organizzazione di tutte le gare in base agli impegni delle stesse selezioni azzurre, delle quali i Campionati SGS sono il vero serbatoio, che per ulteriori azioni di sviluppo finalizzate alla valorizzazione dell’intero movimento giovanile italiano. Le manifestazioni giovanili organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico, in collaborazione con le società sportive del territorio, rappresentano pertanto il primo trampolino di lancio per ogni giovane atleta verso un futuro nel mondo del calcio professionistico. Il primo passo per consentire ai calciatori coinvolti di fare esperienza nei propri club di appartenenza e avere la possibilità di ampliare le proprie opportunità a livello di quelle Rappresentative nazionali che negli ultimi anni stanno ottenendo ottimi risultati a livello continentale.
– foto ufficio stampa Figc-Sgs –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Germania e Olanda conquistano il pass per i Mondiali, Slovacchia e Polonia ai play-off
-
Presentato in Senato il disegno di legge Bove sul primo soccorso “Combattiamo la disinformazione”
-
Consiglio Supremo di Difesa “Preoccupa accanimento della Russia, pieno sostegno a Kiev”
-
Ponte sullo Stretto, nuovo stop della Corte dei conti. Salvini “Resto fiducioso”
-
Meloni lancia ‘Corri libera’, 5 km contro la violenza sulle donne: “La sfida passa dalla sensibilizzazione”
-
Cina, nei primi dieci mesi esportazioni di auto in aumento del 15,7%
Sport
Germania e Olanda conquistano il pass per i Mondiali, Slovacchia e Polonia ai play-off
Pubblicato
6 ore fa-
18 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nessun colpo di scena alla Red Bull Arena di Lipsia, anzi: lo scontro al vertice del girone A lo vince nettamente la Germania, con la Slovacchia di Calzona che chiude seconda finendo ai play-off. A scacciare i fantasmi è Woltemade che sblocca la partita al 18′, poi Gnabry (29′) e la doppietta di Sanè (36′ e 41′) chiudono i conti prima dell’intervallo mentre nella ripresa Baku e Ouedraogo fissano il risultato sul definitivo 6-0. Prove di play-off a Belfast per l’Irlanda del Nord, “ripescata” via Nations League e fra le possibili rivali dell’Italia al primo turno: 1-0 contro Lussemburgo con Donley che porta avanti i suoi al 44′ dagli undici metri.
L’Olanda fa la sua parte, batte la Lituania e si prende il primo posto nel girone G che vale l’accesso diretto ai Mondiali. Alla Crujff Arena di Amsterdam finisce 4-0 per gli Orange, con l’ex milanista Reijnders che porta avanti i suoi al 16′ mentre nella ripresa, fra il 58′ e il 62′, vanno a bersaglio Gakpo su rigore, Simons e Malen. Proverà a inseguire il sogno mondiale ai play-off la Polonia, che deve alla fine accontentarsi del secondo posto dopo aver chiuso il girone vincendo a Ta’Qali contro la nazionale maltese guidata da De Leo: 3-2 il finale. Botta e risposta fra Lewandowski (32′) e Cardona (36′), polacchi ancora avanti con Wszolek (59′) e raggiunti da Teuma su rigore (68′) prima del gol-vittoria dell’interista Zielinski con la complicità di una deviazione di un difensore avversario al minuto 85.
Già qualificata ai Mondiali, la Croazia chiude il girone L con una vittoria in rimonta. A Podgorica il Montenegro guidato dall’ex attaccante di Roma e Juve Vucinic vola sul 2-0 dopo 17 minuti (in gol Osmajic e l’atalantino Krstovic), Perisic accorcia su rigore (37′) e nella ripresa Jakic (72′) e il granata Vlasic (87′) completano il ribaltone per il 3-2 finale. Test in vista dei play-off di marzo per la Repubblica Ceca, che a Olomouc vince largamente contro Gibilterra: 6-0, a segno Doudera, Chory, Coufal, Karabec, Soucek e Hranac.
PLAY-OFF EUROPEI, ECCO LA SITUAZIONE
In attesa dell’ultima giornata dei gironi B, C, H e J, si va delineando l’elenco delle squadre che prenderanno parte ai play-off europei che metteranno in palio quattro pass per i Mondiali 2026. Già qualificate come seconde nei gironi Slovacchia, Albania, Polonia, Repubblica Ceca, Italia, Irlanda e Ucraina, che poi saranno suddivise in tre fasce secondo il ranking Fifa. In quarta fascia, via Nations League, ci saranno invece Romania, Svezia, Irlanda del Nord e una fra Macedonia del Nord e Galles che domani si giocheranno il secondo posto nel gruppo J. Il sorteggio è in programma giovedì alle 13.
LE NAZIONALI GIÀ QUALIFICATE AI MONDIALI
AFC: Australia, Iran, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan.
CAF: Algeria, Capo Verde, Costa d’Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia.
CONMEBOL: Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay. OFC: Nuova Zelanda
UEFA: Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda.
Ai play-off intercontinentali sono qualificate Bolivia, Nuova Caledonia, Repubblica Democratica del Congo, la vincente dello spareggio asiatico fra Emirati Arabi Uniti e Iraq (ritorno martedì, ad Abu Dhabi è finita 1-1) e le due migliori seconde dell’ultima fase di qualificazione Concacaf.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
Presentato in Senato il disegno di legge Bove sul primo soccorso “Combattiamo la disinformazione”
Pubblicato
8 ore fa-
17 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ogni anno in Italia circa 65.000 persone perdono la vita per mancanze o ritardi negli interventi di primo soccorso. Poi c’è l’altra faccia: l’Italia che si informa, che educa e che salva vite. Come quella di Edoardo Bove, vittima di un arresto cardiaco in campo durante Fiorentina-Inter del 1º dicembre 2024 e salvato dalla tempestività dei soccorsi. Porta il nome del calciatore il disegno di legge, voluto dai senatori di Azione, Marco Lombardo e Carlo Calenda e presentato oggi all’aula convegni del Senato, che punta a migliorare la formazione al primo soccorso nel nostro paese. “Sono onorato che la legge porti il mio nome, ma anche un po’ imbarazzato. Non è giusto prendersi il merito, perché c’è chi si spende da parecchio tempo e lotta da anni su questo tema”, ha detto Bove, visibilmente emozionato, ma allo stesso tempo determinato a tornare a indossare gli scarpini (“Voglio tornare a giocare, non so dove e quando, ma credo accadrà presto”). Per ora veste giacca e cravatta, portando un esempio anche in nome di chi rientra tra quei 65.000: “Dobbiamo combattere questa disinformazione. Prima che mi accadesse questo evento ero il primo a non conoscere i dati sugli arresti cardiaci e questa disinformazione porta le persone ad avere paura”, ha aggiunto Bove.
“Altri dati dimostrano che, quando viene chiesto chi interverrebbe sul primo soccorso, molti si tirerebbero indietro. Ma lo fanno per la paura di non sapere cosa fare. Quel che cerchiamo di fare è promuovere l’informazione riguardo il primo soccorso. Il rettangolo di gioco è quello delle scuole e dei centri sportivi. È il momento di alzare la mano per rispondere presenti e per dimostrare di voler fare qualcosa su questo argomento”, ha aggiunto il calciatore. “Dobbiamo costruire una comunità di soccorritori. Un defibrillatore automatico ha la stessa Iva di un televisore, al 22% – ha spiegato Lombardo – ma deve essere portata al 5% in quanto salvavita”. “Sono in Parlamento dal 2013 e questa è la terza legge su questo argomento, per questo la voce di Edoardo è fondamentale”, ha sottolineato la senatrice del PD, Simona Malpezzi. “Se abituiamo i giovani al primo soccorso, abituiamo il Paese ad un nuovo senso di responsabilità. La scuola è il cuore di questa riforma e può essere il motore di questo cambiamento culturale”, ha affermato invece la vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli (Forza Italia).
Infine, la conclusione del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi: “Di fronte a questo tema, non possiamo non stare dalla stessa parte. Stato e istituzioni hanno il dovere di mettere i cittadini nella condizione di preservare sé stessi e i propri cari. La vita è una tematica che deve essere al centro dei nostri pensieri. Mi sono confrontato con questa problematica che colpisce 65.000 persone – un numero pazzesco, forse non ce ne rendiamo conto -, questa è una guerra silenziosa, come gli incidenti stradali. Quarant’anni fa mio cugino, 13 anni, giocando a pallone d’estate con gli amici, rimase per terra. Era un tempo diverso, c’era meno conoscenza e meno consapevolezza”. L’informazione é l’obiettivo di una legge che vuole contribuire a salvare vite.
– foto mec/Italpress –
(ITALPRESS).
Sport
Atp Finals, la stampa italiana e internazionale celebra Jannik Sinner
Pubblicato
21 ore fa-
17 Novembre 2025di
Redazione
SINNER TORINO (ITALPRESS) – “Sei sempre il Re. Marziano Sinner. Alcaraz si arrende. Fantastico bis alle Finals di Torino”. Così, in apertura della prima pagina, “La Gazzetta dello Sport” a proposito del trionfo di ieri di Jannik Sinner. Un trionfo che trova spazio sulle prime pagine di tutti i giornali, celebrato in Italia e in tutto il mondo.
“Emozione Sinner. Vamos. Jannik, un’altra standing ovation”, titola invece il “Corriere dello Sport”. “Numero Primo. Sinner il Maestro dei Maestri”: apre così poi “TuttoSport”. “Sinner trionfa nella grande sfida tra fenomeni”, scrive invece in prima pagina il “Corriere delle Sera”.
Per “La Repubblica”: “E’ Sinner il Maestro, piegato Alcaraz in due set”. Secca “La Stampa”: “Grazie Maestro”. “Sinner Schiacciasassi” riporta poi “Il Giornale”. Per “L’Equipe” è un “Sinner inflessibile”. Per “Mundo Deportivo” è “Maestro Sinner”; mentre “El Pais”, infine, precisa che l’azzurro “Vince le Atp Finals senza cedere nemmeno un set”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Germania e Olanda conquistano il pass per i Mondiali, Slovacchia e Polonia ai play-off
Presentato in Senato il disegno di legge Bove sul primo soccorso “Combattiamo la disinformazione”
Consiglio Supremo di Difesa “Preoccupa accanimento della Russia, pieno sostegno a Kiev”
Ponte sullo Stretto, nuovo stop della Corte dei conti. Salvini “Resto fiducioso”
SKINKLONGEVITY MAGAZINE – 17 NOVEMBRE
Meloni lancia ‘Corri libera’, 5 km contro la violenza sulle donne: “La sfida passa dalla sensibilizzazione”
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 18 NOVEMBRE 2025
TG NEWS ITALPRESS – 17 NOVEMBRE 2025
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 17 NOVEMBRE
Cina, nei primi dieci mesi esportazioni di auto in aumento del 15,7%
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
SKINKLONGEVITY MAGAZINE – 17 NOVEMBRE
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 17 NOVEMBRE
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI IN CORSO NOVEMBRE 2025
LA BARBA AL PALO – 17 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 18 NOVEMBRE
Tg News 17/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 17/11/2025
VIGEVANO E ABBIATEGRASSO, LA BATTAGLIA PER IL TRIBUNALE RIPARTE
ZONA LOMBARDIA – 17 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca15 ore faSchianto tra due auto a Milano, morto un passeggero. Un guidatore positivo al test antidroga, l’altro non aveva la patente
-
Lombardia23 ore faCIBO, NUTRIZIONE E SALUTE MENTALE: INCONTRO IN FONDAZIONE ATM A MILANO GIOVEDI’ 20 NOVEMBRE
-
Cronaca16 ore faAddetto alle pulizie dello stadio Meazza denunciato per violenza sessuale da una tifosa della Norvegia
-
Cronaca13 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 17 NOVEMBRE 2025
-
Economia16 ore faBankitalia, Panetta “Dal 2011 evasione ridotta di un terzo. L’economia irregolare ostacola la crescita”
-
Politica21 ore faLa Russa “Fare di tutto per l’Ucraina, così si aiuta l’Europa”
-
Politica21 ore faLa Russa “Fare di tutto per l’Ucraina, così si aiuta l’Europa”
-
Sport21 ore faAtp Finals, la stampa italiana e internazionale celebra Jannik Sinner







