Politica
“Più cultura, per fermare la violenza”, un convegno in Senato
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La senatrice Giusy Versace, neoeletta vice presidente della Commissione Cultura, Patrimonio Culturale, Istruzione pubblica e Sport al Senato ha organizzato questa mattina il convegno “Più cultura, per fermare la violenza”, in vista della Giornata internazionale dell’Infanzia (20 novembre) e della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre).
Ospite della Sala Capitolare del Senato in Piazza della Minerva, il dibattito è servito per illustrare i passi avanti, anche legislativi, fatti in materia sul contrasto alla violenza di genere e sui minori, nonché le misure adottate per combattere ogni forma di violenza e discriminazione, come bullismo e cyberbullismo. Importante e significativa la presenza di sessanta studenti degli istituti superiori ITT “C. Colombo” di Roma e IIS “Paolo Biffi” di Fiumicino.
Il dibattito, che ha visto la partecipazione delle parlamentari del Terzo Polo Mariastella Gelmini, Mara Carfagna, Elena Bonetti e Raffaella Paita, delle fondatrici di Wall of Dolls Jo Squillo e Francesca Carollo, del Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile Luca Massaccesi e del campione europeo di pugilato Emanuele Blandamura, è stato moderato dalla stessa Giusy Versace, la quale ha ricevuto apprezzamenti da parte di tutti gli intervenuti, per il suo constante e continuo impegno di sensibilizzazione nel tenere sempre accesi i riflettori su questa terribile piaga.
Cultura è la parola chiave della mattinata e la Versace, nel suo saluto introduttivo, si è subito rivolta agli studenti presenti: “Vi ringrazio per essere venuti in Senato ad ascoltare un dibattito che vorrei dedicare a voi, perché siete la nostra speranza e il nostro futuro. Spero che questo momento di testimonianze e confronti su un tema così delicato e tragicamente attuale, possa aiutare i più giovani a conoscere anche la parte buona, pratica e collaborativa della politica che spesso, dietro le quinte, lavora per garantire quei diritti e quegli strumenti di tutela e sostegno delle donne vittime di violenza e che forse trovano poco spazio sui media. Questo è già il quarto appuntamento che organizzo, nella mia veste di parlamentare, proprio per accendere i riflettori e sollecitare la politica a maggiori confronti su questi temi, oltreché a misurare la validità delle nostre proposte, affinché siano sempre più forti e trasversali”.
L’occasione è servita anche per presentare le iniziative legislative presentate dal Terzo Polo in materia di contrasto alla violenza contro le donne, tra cui il disegno di legge, a prima firma Versace, già depositato nella passata Legislatura, per l’Istituzione di un albo ufficiale di tutte le associazioni e della figura dell’operatore specializzato contro la violenza sessuale e di genere, e garantire anche un supporto psicologico gratuito, ad oggi non garantito, ma indispensabile.
Il convegno si è aperto con la proiezione di un estratto di “Donne & Libertà” il docufilm prodotto da Jo Squillo e presentato nel 2018 al Festival del Cinema di Venezia, dodici minuti di testimonianze forti e dirette di donne che hanno subito violenza e che, oltre ad aver trovato il coraggio di denunciare, oggi sono ambasciatrici contro la violenza sulle donne. “Ormai non servono più parole ma azioni concrete – interviene Jo Squillo – nelle ultime 24 ore sono morte 3 donne di femminicidio e questo ci fa capire quanto sia urgente passare dalle parole ai fatti, partendo dalla scuola e dalla cultura, per innescare un’inversione di tendenza nei giovani”.
Dagli altri interventi, è emerso quanto la battaglia contro la violenza sulle donne sia trasversale e quanto, grazie a questo lavoro di squadra, negli ultimi anni siano stati raggiunti importanti traguardi, ma nonostante ciò occorre un lavoro maggiore, come sottolineato da tutti i relatori intervenuti.
Mara Carfagna, ex ministra per il Sud: “Il femminicidio miete più vittime della Mafia. Bisogna riconoscere ai Governi che si sono susseguiti i passi avanti che sono stati fatti dal punto di vista normativo, come il rafforzamento delle pene contro gli abusi sessuali e la violenza, la legge sullo stalking del 2009, i decreti contro il femminicidio del 2013, il Codice Rosso, la norma contro i matrimoni forzarti e il fondo per gli orfani delle donne vittime, ma dobbiamo incrementare la sensibilizzazione a livello scolastico e mi auguro non ci siano passi indietro in questa battaglia che deve vederci tutti uniti. Solleciteremo sempre l’adozione di norme e strumenti necessari, anche a livello economico, per evitare che le donne vittime di violenza possano sentirsi sole”.
Elena Bonetti, ex ministra delle Pari Opportunità: “E’ vero che il nostro Paese ha fatto molti passi avanti, grazie ad un filo che ha unito percorsi politici diversi, ma con una visione unitaria. Quello che ancora manca sono maggiori strumenti di protezione delle donne (fermo immediato, ammonimento per reati minori, utilizzo del braccialetto elettronico, tutela degli orfani), azioni di prevenzione più efficaci, maggiore formazione degli operatori, adeguati corsi di formazione nelle scuole per educare al rispetto delle diversità e al contrasto alla violenza e infine un’attenzione particolare per garantire la libertà economica delle donne vittime di violenza. Una donna deve essere libera e per esserlo deve avere una vera indipendenza economica che non la faccia dipendere da un uomo. Quando raggiungeremo la democrazia paritaria, saremo un paese che avrà gli anticorpi per contrastare ogni forma di violenza”.
Raffaella Paita, capogruppo Azione-Italia Viva-Renew Europe al Senato: “Non mi sono mai occupata di questi temi, la mia vocazione politica è sempre stata legata ad Infrastrutture, per cui voglio ringraziare e riconoscere il contributo che le miei colleghe hanno apportato per rendere le nostre normative contro la violenza sulle donne, tra le più evolute in Europa. Però oggi vorrei sottolineare un altro punto di vista: noi donne non dobbiamo farci la guerra, perché se vogliamo fare cultura, dobbiamo essere unite e solidali, mentre molto spesso ci attacchiamo inutilmente, creando quell’humus culturale sul quale si costruisce la negatività”.
Mariastella Gelmini, vicesegretario e portavoce di Azione: “Siamo all’inizio di una nuova legislatura e dobbiamo fare tesoro dei passi avanti fatti, ma dobbiamo interrogarci sul perché, nonostante le leggi siano state migliorate e rafforzate, ci siano ancora donne che dopo aver denunciato perdono la vita.
La Commissione d’inchiesta sul femminicidio, di cui abbiamo sollecitato l’istituzione anche in questa legislatura, ha un ruolo fondamentale per fare chiarezza sui punti da migliorare. Quanto agli investimenti per i centri antiviolenza, durante il mio mandato da ministro del Governo Draghi, insieme alle altre ministre Bonetti e Carfagna, siamo riuscite a rendere strutturale un Fondo che stanzia più di 30 milioni di euro l’anno, ma è evidente che non è sufficiente e che occorre trovare maggiori e più idonei strumenti per rendere le donne più autonome dal punto di vista economico. Già il PNRR destina risorse specifiche proprio ai centri antiviolenza e all’empowerment femminile.”
Luca Massaccesi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, bronzo olimpico di Taekwondo a Barcellona nel 1992: “Dobbiamo fare qualcosa di più, perché oggi i ragazzi, soprattutto dopo il Covid, hanno subito una battuta d’arresto molto significativa. Assieme a tutti i dirigenti dell’Osservatorio, abbiamo creato una rete di molte federazioni sportive e individuato 20 testimonial olimpici da portare nelle scuole, perché siamo convinti che i campioni siano in grado di far arrivare ai ragazzi messaggi e valori giusti, e quindi a contribuire a rafforzare quel percorso di prevenzione e soprattutto di lotta ad ogni tipo violenza e discriminazione”.
Ospite del convegno anche uno dei testimonial dell’Osservatorio, l’ex pugile Emanuele Blandamura (Campione Internazionale WBC Silver e Campione europeo dei pesi medi) scrittore, vincitore del Paladino d’Oro Sport Film Festival con il docufilm biografico “Il Sioux del Ring”: “Voi ragazzi dovete cambiare questo Paese attraverso i vostri sogni, così come ho fatto io. Ognuno di noi ha un traguardo da perseguire nella vita, che vi renderà orgogliosi di voi stessi. Dovete cercare e trovare questa scintilla, per trasformare la vostra vita in un capolavoro”.
Il dibattito si è concluso con l’intervento in video conferenza della presidente dell’associazione “Wall of Dolls Onlus”, la giornalista Francesca Carollo che ha sollecitato i legislatori ad impegnarsi concretamente per garantire una vera indipendenza economica delle donne, che passa anche e soprattutto dal lavoro, per potersi sentire veramente libere di allontanarsi da mariti e uomini violenti.
“Wall of Dolls” – Il Muro delle Bambole contro il femminicidio, è un’installazione permanente che riprende un’antica tradizione indiana per cui ogni volta che una donna subisce violenza, una bambola viene affissa sulla porta della sua casa. Il primo muro venne inaugurato nel 2014 a Milano, in via De Amicis 2, su iniziativa di Jo Squillo, e nel 2019 è diventata un’associazione che opera sul territorio per aiutare le donne vittime di violenza.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del prossimo 25 novembre, Jo Squillo ha ricordato i prossimi appuntamenti di “Wall of Dolls”: venerdì 25 novembre Milano (via De Amicis 2), sabato 26 novembre Genova Piazza De Ferrari), lunedì 27 novembre a Brescia (via Solferino) e martedì 28 novembre a Trieste (via Dei Navali, 9). Per maggiori informazioni: www.wallofdolls.it
Erano presenti in sala anche: Italo La Penna, Presidente associazione italiana campioni olimpici; Valerio Di Cocco, campione europeo di ParaKarate; il professor Antonino Mancuso, coordinatore regionale per il Miur Lazio di tutti i docenti di educazione fisica; i dirigenti scolastici Monica Bernardi dell’IIS Paolo Baffi di Fiumicino e Maria Chiara Gallerani dell’ITT Cristoforo Colombo di Roma e il Senatore (Azione).
– foto ufficio stampa senatrice Giusy Versace –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Shomurodov risponde a Locatelli, Roma-Juve finisce 1-1
-
Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta
-
Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech
-
Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech
-
Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr
-
Finisce senza gol lo scontro salvezza Empoli-Cagliari
Politica
Lega, Salvini confermato segretario sino al 2029 per acclamazione
Pubblicato
13 ore fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Matteo Salvini è stato confermato segretario della Lega, in carica fino al 2029. L’ha deciso il congresso federale del partito approvando per acclamazione la sua candidatura. La conferma di Salvini è stata accolta dalla standing ovation dei delegati leghisti presenti nella Fortezza da Basso per il congresso. Il suo mandato durerà altri 4 anni.
LE PAROLE DI SALVINI SUI DAZI “OCCORRE DIALOGARE CON TRUMP”
Eletti al Consiglio federale della Lega, oltre a Salvini, Simona Loizzo (Calabria), Severino Nappi (Campania), Tommaso Vergiati (Emilia Romagna), Graziano Pizzimenti (FVG), Mariano Calisse e Andrea Paganella (Lazio), Alessio Piana (Liguria), Alberto Bertagna, Simone Bossi, Fabrizio Cecchetti, Silvia Sardone, Massimo Sertori e Luca Toccalini (Lombardia), Alessandro Canelli e Alessandro Giglio Vigna (Piemonte), Roberto Marti (Puglia), Valeria Sudano (Sicilia), Susanna Ceccardi (Toscana), Mara Bizzotto, Giuseppe Canova, Gian Paolo Gobbo e Erik Umberto Pretto (Veneto).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Dazi, Salvini “Occorre dialogare con Trump, contro-dazi sarebbero un problema”
Pubblicato
15 ore fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – “Donald Trump è presidente degli Stati Uniti per i prossimi 4 anni. Chiunque al mondo fa politica può avere due reazioni: schifarsi e insultarlo, oppure dialogarci e ragionarci. La Lega è portatrice sana dell’idea sia per il governo sia per l’Unione Europea che occorre dialogare con gli Stati Uniti d’America. Non è nell’interesse nazionale litigare con gli Stati Uniti d’America”. Lo ha detto il vicepremier e segretario della Lega Matteo Salvini nel suo intervento conclusivo al congresso federale del partito a Firenze.
“Il dazio può essere un problema per le nostre imprese e il libero commercio? Sì. Ma allora che risposta devi dare? Il contro-dazio? No. I contro- dazi raddoppierebbero i problemi per le aziende italiane ed europee. Chi parla di guerra commerciale è nemico delle industrie italiane ed europee”, ha aggiunto.
“Come Trump coi suoi ordini esecutivi, chi ha a cuore gli interessi dell’Europa azzera e cancella il green deal e i regolamenti tutti perché quelli sono il mega dazio. È a Bruxelles il problema delle nostre imprese, è lì che bisogna usare la motosega di Milei. Sfoltire, sfoltire... – ha aggiunto Salvini – Il primo azzeramento dei dazi può deciderlo domani la Commissione Europea e poi vai a trattare da pari con Trump, la Cina e con tutti gli altri”, ha concluso.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Dazi, Meloni “Non condivido la scelta degli Usa, metteremo in campo strumenti economici”
Pubblicato
15 ore fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – “Affronteremo anche il tema dei dazi con determinazione e pragmatismo senza allarmismi. Non abbiamo condiviso, ovviamente, la scelta degli Stati Uniti, ma siamo pronti a mettere in campo tutti gli strumenti negoziali e economici necessari per sostenere le nostre imprese, i nostri settori che dovessero risultare penalizzati”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo con un videomessaggio al congresso federale della Lega in svolgimento a Firenze.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI GIORGIA MELONI
“Torneremo a chiedere con forza all’Europa di rivedere le normative ideologiche del Green Deal – ha proseguito il Premier – e l’eccesso di regolamentazione in ogni settore che oggi costituiscono dei veri e propri dazi interni che finirebbero per sommarsi in modo insensato a quelli esterni. Ne avremmo felicemente fatto a meno, ovviamente, però io sono convinta che gli italiani si sentano rassicurati dal fatto che alla guida dell’Italia ci sia questo governo in questo momento”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Shomurodov risponde a Locatelli, Roma-Juve finisce 1-1

Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta

Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr

Finisce senza gol lo scontro salvezza Empoli-Cagliari

L’8 aprile a Miami la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti

Tra Empoli e Cagliari vince la noia, è 0-0 senza emozioni

Elmas risponde a Sarr, Torino-Verona termina 1-1

Pogacar inarrestabile, suo anche il Giro delle Fiandre

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 4 APRILE
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 APRILE
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, SU IL SIPARIO!
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
-
Altre notizie22 ore fa
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
-
Sport20 ore fa
Nba, Antetokounmpo trascina i Bucks a Miami
-
Altre notizie23 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
-
Cronaca21 ore fa
Auto contro un albero, morti quattro giovanissimi nel tarantino
-
Altre notizie20 ore fa
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
-
Altre notizie19 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA