Seguici sui social

Lombardia

Milano Music Week – Oggi Open Stage degli artisti Rockit nelle metro Garibaldi e Bicocca

Pubblicato

-

Milano alza il volume dal 21 al 27 novembre con il ritorno dell’imperdibile Milano Music Week, promossa da Comune di Milano, Assomusica, e Fimi, con UniCredit Main Sponsor.

Un ricco palinsesto di concerti dal vivo, dj set, proiezioni, interviste con artisti, panel sul music business, che attira ogni anno ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica. 

Il 22 novembre, durante la Milano Music Week, Rockit organizzerà un Open Stage (la piattaforma che rende ogni luogo un palco a cielo aperto) alle metro Garibaldi FS e Bicocca M5 (inaugurato da pochissimo). In una settimana in cui la città sarà colma di bella musica e appassionati, 16 artisti della community di Rockit PRO (Base o Premium) si esibiranno davanti a un pubblico nel contesto di Sound Underground: uno spazio con installazione di palchi tecnologici nelle stazioni della Metropolitana Milanese, tra i progetti di Officine Buone, no profit che si occupa di sociale e cultura.

Gli artisti ed il programma:

Advertisement

BICOCCA FS:

H16:00 – 16:30 3NEMA: trio dalle radici gardesane nato nel 2020, uniscono pop, rock ed elettronica, con tratti psichedelici e una sperimentazione e ricerca continue. 

H16:30 – 17:00 IL GRIGIO: Dario Pellegrini, in arte Il Grigio, è un cantautore di Bergamo che vive a Trento. Classe 1997, moltiplica i suoi pensieri nelle canzoni, tra suoni acustici e beat elettronici. 

H17:30 – 18:00 DAIMON: all’anagrafe Carlo, è un giovane cantautore classe 1997 formatosi nella provincia di Torino. Dopo un lungo periodo di autoproduzione pubblica nel 2019 il suo primo EP, Stanza 101, seguito da diversi singoli in collaborazione con il produttore Ave Rico. Ibrida l’hip hop, l’rnb con l’elettronica e il cantautorato.

H18:00 – 18:30 ALESSANDRO FORTE: 27 anni, cantante e producer piemontese di brani pop dalla scrittura intima e da un sound con influenze rock e urban. Anima p il suo primo EP, accompagnato da un cortometraggio Anima- il lato tragicomico della vita

Advertisement

H18:30 – 19:00 MANIA: lauree mai prese ed esami mai dati, lavoro, delusioni, amori e debolezze hanno forgiato questa band. MaNiA è una storia di fratellanza, di amicizia e di amore ancestrale. Una cosa vissuta come se dentro fosse già scritto: “Come se da qualche parte nel vostro cuore o nella vostra pancia fosse già esistita. Beh, MaNiA c’era già da prima ed era nel segno di queste quattro vite”.

H19:00 – 19:30 IOSONOMOKA: bracciante musicale fantasma di Castellarano (RE), suona dall’età di 14 anni perché non può farne a meno. “La musica è la mia vita, la strada la mia scuola e vorrei suonare almeno fino ad 80 anni liberamente”.

H19:30 – 20:00 ANITA CANE VIOLINS: Valentina Iaconis, cantautrice e rapper comasca classe ’94. Da sempre amante del canto e della scrittura, inizia il suo percorso artistico dopo i vent’anni. L’amore per il soul, l’hip hop, il jazz e l’r&b è alla base della sua ricerca musicale, che parte da sonorità black e si fonde con una scrittura introspettiva. Esordisce nel 2022 con l’EP Intro-Versi, che vede alle produzioni il suo collaboratore Meekeska ed Ainé. 

GARIBALDI FS:

H15:00 – 15:30 PROIA: Giacomo Proia, aquilano, classe 1986. È laureato forse troppe volte. Ora scrive, suona, e gestisce un ostello sul Cammino dei Briganti. Ha prodotto e pubblicato musica “art pop”, strana e intellettuale.

Advertisement

H15:30 – 16:00 CILIO: cognome d’arte di Mattia, tra rap e cantautorato, scrive mantenendo un’anima funky. Il suo stile, che si ispira alla scena rap degli anni 90, fa il paio con un timbro vocale caldo e un concepimento sonoro in grado di rendere immediatamente riconoscibili e attuali i suoi brani. Vieni con me è il singolo d’esordio che anticipa il primo album Liberami dal Male.

H16:00 – 16:30 FRANCESCO PINTUS: cresciuto in Calabria, ma è nato in Campania. Vive in Veneto da 8 anni e sì, il suo cognome è sardo. No, non gli piacciono tanto i punti di riferimento. E no, non gli piacciono neanche i nomi d’arte. Cantautore, pubblica la sua prima canzone Hai paura di settembre? nel 2019 e il primo disco nel 2022, Inverni.

H16:30 – 17:00 ALESSANDRO ARUTA: chitarrista, napoletano, classe ’79. Di formazione classica, si avvicina allo strumento elettrico suonando in diverse formazioni fino a fondare nel 1999 i NOISES OFF, una band rock-alternative. Per molti anni è stato lontano dalla scena musicale, alla ricerca del “suo” stile. Ha studiato jazz, blues, bossanova, e alla fine, inseguendo nuove sonorità e armonie. Fino alla realizzazione del suo sogno: un progetto solista. Tempo e Rimedi è il suo primo disco.

H 17:00 – 17:30 THEMORBELLI: rapper, videomaker e storyteller, confessa di aver trovato la salvezza grazie alla pittura. Tutti i suoi lavori sono legati indissolubilmente alla scrittura: quadri, video, rap e narrativa. Ha pubblicato diversi racconti, un documentario sulla musica di provincia e un romanzo. Oggi, con il progetto The Rinascimento, anticipato dal singolo Il Giardino dei Finzi Contini, spalanca le porte a un mondo tutto nuovo.

H 19 – 19:30 FANOYA: quella dei Fanoya è una storia fatta di oggetti. Un vecchio registratore Grundig CR-100, una tastiera Casio e una drum machine. Amanti della musica ’80, nostalgici ed elettronici q.b., il duo pugliese debutta con Ricordi gli accordi. Il loro ultimo lavoro è Le previsioni del tempo.

Advertisement

H 19:30 – 20:00 ADRIANA: artista di Verona, cantautrice, coreografa e ballerina. Nata nel 1995 da papà della Guinea Bissau e mamma italiana vive sin da piccola una realtà multietnica, dove il diverso non è un qualcosa da temere, bensì da scoprire. Proprio questa sua visione del mondo l’ha spinta a collaborare fin da subito con artisti differenti.  Shocca aka RocBeats a Yazee e Miriam Ayaba, fino a Inoki.

H 20:00 – 20:30 ZDZISLAW: classe 1990, Zdzislaw, oltre ad essere il nome d’arte è il secondo nome di battesimo tramandato nella famiglia. Che, tradotto letteralmente, significa “portatore di gloria”. Zdzislaw impara a suonare la chitarra acustica da autodidatta, fino a comporre le sue prime canzoni all’età di 13 anni. Attualmente sta lavorando al nuovo album e l’uscita del disco è prevista per la fine del 2022.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.milanomusicweek.it.

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Milano, lupo bloccato su roggia del Naviglio. Vvf impegnati nel recupero

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – I Vigili del fuoco di Milano sono impegnati in questi minuti sul Naviglio Grande nel comune di Gaggiano tra le vie Milano e Italia per il recupero di un lupo. L’animale selvatico è vivo ed è bloccato in un una roggia del Naviglio. I soccorritori ( APS di Darwin e SAF fluviale ) stanno effettuando il recupero con gli esperti del CRAS di Milano il centro recupero animali selvatici.(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa vvf milano

Leggi tutto

Cronaca

Al via il “Forum Milano Palermo” per nuove traiettorie di sviluppo

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – Va in scena lunedì prossimo al Teatro Massimo di Palermo il “Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo”: un asse tra Palermo e Milano all’insegna del dialogo, per definire strategie e contenuti di un progetto di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale che, facendo perno sulle due città di frontiera tra Nord e Sud, rilanci il Sistema Paese in un contesto europeo e mediterraneo. L’iniziativa, presentata nel luglio scorso a Milano, vede la partecipazione dei sindaci di Milano Giuseppe Sala e di Palermo Roberto Lagalla, che l’hanno promossa con la partnership organizzativa di Palermo Mediterranea, la business community che unisce, intorno ad una medesima visione di città, imprenditori e professionisti che vogliono agire per il cambiamento. Il coordinamento scientifico è di Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda e di Maurizio Carta, urbanista e professore dell’Università degli Studi di Palermo. L’obiettivo comune è costruire un futuro più competitivo e inclusivo, rispondendo alle sfide globali e alle esigenze di miglior futuro delle nuove generazioni.
In un contesto geopolitico in grande cambiamento, tra una UE in cerca di migliori equilibri per non essere schiacciata dalle scelte di Usa e Cina e un Mediterraneo lacerato da nuovi e vecchi conflitti, l’Italia, per posizione geografica e patrimonio culturale ed economico, può svolgere un ruolo di ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, favorendo politiche di cooperazione e di crescita sostenibile, di formazione di qualità e di innovativa diplomazia culturale.
Milano come baricentro di innovazione e conoscenza nel cuore dell’Europa più produttiva e competitiva e Palermo, polo sempre più attrattivo per start-up innovative e digital economy, come possibile piattaforma logistica, culturale, formativa di respiro europeo nel cuore del Mediterraneo e porta europea verso l’Africa. Due città unite nella diversità, che oggi puntano a riscrivere insieme le mappe della conoscenza e della produzione, integrando innovazione, formazione e sostenibilità.
Il rafforzamento dei legami tra Nord e Sud del Paese, in chiave europea, diventa essenziale non solo per ridurre i divari interni, ma anche per costruire un sistema economico e produttivo più integrato e competitivo, capace di rispondere alle sfide globali e di rilanciare il Mediterraneo come spazio di dialogo e opportunità. Quel “Mare Nostrum”, che, nonostante la sua dimensione ridotta, rappresenta il 20% del traffico marittimo, il 30% del traffico petrolifero e il 27% dei servizi di trasporto container mondiali. I Paesi che ne fanno parte pesano, se considerati come un’unica macroregione, il 7.9% del PIL mondiale e contano circa 550. 2 milioni di abitanti.
Di grande rilevanza i temi al centro del dibattito, su cui si confrontano esponenti delle istituzioni, dell’impresa e del mondo accademico: le nuove filiere industriali tra Nord e Sud, le infrastrutture a sostegno dello sviluppo economico e della rigenerazione urbana, le politiche dell’abitare e le strategie ambientali per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio, ma anche per una crescita economica più sostenibile.
Un’attenzione particolare è dedicata alle università e alla formazione, alle politiche per la salute e il benessere e alla ricerca scientifica, alle imprese culturali e creative e alle nuove tecnologie della conoscenza con l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, la cui sempre più ampia diffusione sta trasformando radicalmente i paradigmi della conoscenza, della produzione e degli scambi economici.
Intervengono, tra gli altri, Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, Gaetano Miccichè, Chairman Divisione IMI CIB e Divisione International Banks Intesa Sanpaolo, Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Alessandra Dal Verme, Direttore Agenzia del Demanio, Valerio De Molli, Amministratore Delegato The European House – Ambrosetti, Maria Cristina Messa, Presidente Fondazione Balzan, Giovanni Baroni, Presidente Piccola Industria Confindustria, Dario Lo Bosco, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Florinda Saieva, fondatrice Farm Cultural Park, Manfredi Catella, Ceo Coima, e l’architetto Mario Cucinella con una Lectio magistralis.
“Due città diverse, ma entrambe di frontiera. Due città con storie diverse, ma che attraverso un ideale ponte di dialogo e confronto possono promuovere un progetto di sviluppo sostenibile per il Mediterraneo. E’ con questo focus che si tiene il Forum al Teatro Massimo e di questo ringrazio, in primo luogo, il collega sindaco di Milano Giuseppe Sala per aver accettato di vivere insieme questa importante sfida che punta ad offrire nuove opportunità di lavoro alle giovani generazioni e una migliore qualità della vita – dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla -. In questo senso, Palermo sta vivendo una decisiva fase di cambiamento, come testimoniano le recenti classifiche che vedono il capoluogo siciliano come ventiduesima città al mondo, e prima in Italia, più attrattiva per i nomadi digitali. Un contesto che puntiamo a favorire grazie agli investimenti pubblici e privati e alla realizzazione di spazi che possano essere da impulso per la nascita di start up, ospitare professionisti italiani e stranieri e favorire la permanenza dei nostri giovani che possano lavorare da Palermo anche per multinazionali. In quest’ottica, lo scambio e gli incroci di conoscenza tra Milano e Palermo hanno una fondamentale rilevanza strategica al fine della valorizzazione delle competenze dei giovani e delle nuove infrastrutture”.
“In questo momento storico, far crescere in forza e concretezza il potenziale di innovazione, cultura e imprenditorialità di cui il Mediterraneo è capace è strategico per affermare il ruolo del nostro Paese in Europa e a livello internazionale – commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Mettere a fattor comune le esperienze di valore che Milano e Palermo hanno sviluppato in differenti ambiti, consolidare il rapporto tra due città vivaci e ricche di storia e intraprendenza come le nostre, è la via da seguire per contribuire fattivamente allo sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo della nostra società. Questo Forum dimostra che gettare un ponte tra Nord e Sud non solo è possibile, ma è auspicabile e vantaggioso, per Milano e Palermo e per l’intero sistema Paese”.
Il Forum Milano Palermo Genio Mediterraneo è realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo in qualità di main sponsor, che sarà presente anche con il Direttore Regionale Campania, Calabria e Sicilia Giuseppe Nargi, di Mangiàs e Sinergie Group in qualità di sponsor, con la partnership organizzativa di Palermo Mediterranea e la partnership istituzionale di Città Metropolitana di Palermo, Gesap Aeroporto di Palermo, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e Teatro Massimo.

– foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 22 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano