Seguici sui social

Altre notizie

DIETRO LE QUINTE – PROCESSO GALILEO HA INAUGURATO LA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA

Pubblicato

-

DIETRO LE QUINTE – PROCESSO GALILEO HA INAUGURATO LA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
La stagione di prosa del Teatro Fraschini di Pavia ha aperto i battenti con lo strepitoso "Processo Galileo”, spettacolo scritto a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, con la supervisione della dramaturg Simona Gonella, liberamente ispirato alla vita e all’opera di Galileo Galilei, immerso nei problemi scientifici e ai grandi misteri del nostro tempo. Un lavoro innovativo che vede la regiadi Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, attraverso una collaborazione artistica e produttiva inedita nel panorama teatrale odierno, produzione LAC Lugano Arte e Cultura, TPE – Teatro Piemonte Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, in collaborazione con Associazione Santacristina Centro Teatrale.
Processo Galileo si compone di tre storie intrecciate tra loro: il prologo, ambientato nel passato storico in cui avviene l’abiura, nel quale le parole del processo a Galileo del 1633, con i suoi personaggi e il suo linguaggio, fungono da punto di partenza per i diversi temi in gioco, come il rapporto tra la scienza e il potere, la tradizione, la coscienza. Poi il presente irrompegrazie ad una giovane donna, Angela, madre e intellettuale che deve raccontare il nuovo paradigma che la scienza sta ponendo oggiper una rivista divulgativa; nel farlo immagina di intervistareuno scienziato (che spesso parla con le parole di Galileo) e al contempo, a causa del dolore provato per la recente perdita della madre, crede di dialogare ancora con lei, in un flusso di pensieri che mettono in discussione la sua visione del mondo. Ogni realismo si sgretola e i personaggi diventano le voci di un’invettiva contro un Galileo che non è più visto come solo l’imputato di un tribunale ecclesiastico, ma come il portavoce di un processo storico e culturale che ha congiunto in maniera indissolubile la ricerca scientifica alla capacità tecnica, legando l’idea di progresso di una società alla potenza dei suoi dispositivi tecnologici. Tre sequenze che corrispondono ad altrettanti processi che, con diversi linguaggi e modalità espressive, indagano i destini e gli interrogativi del mondo contemporaneo e della modernità. Potente la scelta di ambientare le azioni in uno spazio installativo dove una serie di contenitori evocano a volte l’orto, altre strumenti di guerra o banchi scolastici. Al termine dello spettacolo abbiamo rubato qualche battuta in camerino a Milvia Marigliano e Luca Lazzareschi e ascoltato, come sempre, l’opinione del pubblico.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ALURA… VRAJ SCAMPÒ FÈN A 100 ANN? – 2° e 3° ATTO – ANNO 1998

Pubblicato

-

#vintagetv #programmi #paviaunotv #lombardialive24 #latvpertutti #dialetto #commediavarzese #prima #remotagliani #itinerarinews #agenziacreativamente

Leggi tutto

Altre notizie

TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TORRE DEL MAINO TRANSENNATA, PATRIMONIO FERITO
La Torre del Maino di Pavia, transennata da alcune settimane a causa della caduta di calcinacci, è finita sotto la lente dei Vigili del Fuoco che, nella mattinata di venerdì, hanno effettuato un sopralluogo utilizzando un drone per ispezionare le condizioni strutturali dell’edificio. L’intervento ha permesso di raccogliere immagini dettagliate delle parti più inaccessibili della torre, con l’obiettivo di individuare eventuali ulteriori criticità e valutare i rischi per la sicurezza.

I pompieri hanno operato all’interno dell’area delimitata dalle reti arancioni posizionate alla base della torre, di proprietà comunale, per monitorare da vicino lo stato dell’edificio. Al momento le analisi sono ancora in corso e non sono stati diffusi i risultati ufficiali, alimentando le preoccupazioni sulla stabilità della storica struttura.

L’intervento di messa in sicurezza ha comportato la chiusura parziale di piazza Leonardo da Vinci, transennata dalla fine del mese scorso. L’area inaccessibile comprende il tratto che collega via Maria Corti a via Defendente Sacchi, attraversando via Lazzaro Spallanzani, sulla quale si affaccia il collegio Fraccaro, il cui ingresso principale si trova proprio sulla piazza.

Advertisement

La zona resterà transennata almeno fino a venerdì prossimo per garantire la sicurezza di passanti e residenti, mentre si deciderà se saranno necessari ulteriori interventi strutturali per preservare l’integrità della torre e tutelare l’area circostante.

Leggi tutto

Altre notizie

BREAKFAST NEWS – 24 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

BREAKFAST NEWS – 24 FEBBRAIO 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano