Cronaca
Alpitour World inaugura la nuova sede di Pesaro
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
PESARO (ITALPRESS) – Alpitour World inaugura la nuova sede di Pesaro: un progetto corporate, realizzato insieme a professionisti e realtà locali, che ha dato vita “a un edificio innovativo, attento alla sostenibilità e al welfare aziendale”, si legge in una nota.
A pochi giorni dai risultati di bilancio del 2022, dal rebranding e dall’annuncio degli obiettivi strategici dei prossimi anni, Alpitour World fissa il primo capitolo del nuovo corso proprio a Pesaro, punto nevralgico per il business e dove l’azienda ha risorse che operano per molte delle società del Gruppo. Dopo 4 anni di lavori, diventa dunque operativa la sede in Strada Fornace Vecchia, un traguardo reso possibile grazie alla solidità di una realtà che, nonostante gli ultimi anni, ha registrato un fatturato complessivo di 1,6 miliardi di euro e un EBITDA superiore a 30 milioni di euro. Una soglia di fatturato vicina a quella del 2019 e che pone come obiettivo per il 2023 il raggiungimento di 2 miliardi.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati di quest’anno”, dichiara Gabriele Burgio, Presidente e Amministratore Delegato di Alpitour World. “Mettiamo a segno un bilancio in crescita e superiore alle previsioni di budget, nonostante un inverno 2021-22 ancora debole, perchè influenzato dalle chiusure di destinazioni extra UE dovute alla pandemia. Abbiamo portato avanti scelte rischiose e investimenti ingenti e siamo stati premiati: oggi siamo un’organizzazione più solida, consapevole e integrata, pronta alle sfide di domani. Il nuovo corso di Alpitour World prende avvio anche da Pesaro, nel rispetto della nostra filosofia, tesa a innovazione, responsabilità e centralità delle persone”, prosegue.
La nuova sede è infatti il risultato del recupero di un edificio esistente, ripristinato da realtà locali che hanno restituito alla città una struttura a basso impatto ambientale, accogliente e orientata al benessere degli oltre 250 dipendenti che lavoreranno stabilmente negli uffici. L’investimento complessivo è stato di 3 milioni di euro, sostenuto insieme al Master Gardant – Credito Fondiario, proprietario dell’immobile. La ristrutturazione, seguita dallo studio Roberto Garbugli Designer, ha rispettato “stringenti parametri di sostenibilità e recupero edilizio riportando uno spazio inutilizzato di 3.800 mq2 a nuova luce con ambienti ampi e luminosi, una palestra, aree comuni adibite alla ristorazione, al relax e alla socialità dei dipendenti”, prosegue la nota.
“L’impianto di illuminazione è a basso consumo e in futuro saranno installati anche impianti fotovoltaici. Sono a disposizione colonnine elettriche per auto e l’organizzazione prevede già diverse opzioni di flessibilità organizzativa e molteplici servizi di supporto alla famiglia, di mobilità e caregivers, di time & money saving e di fitness e benessere”, sottolinea Alpitour World.
“E’ un traguardo importate per il Gruppo e per la città di Pesaro”, afferma Lucilla Lattanzi, Responsabile HR e Sviluppo Organizzazione Alpitour World. “Un progetto fortemente voluto dal management per dare ai collaboratori un chiaro segnale di impegno, oltre che per offrire un unico luogo di lavoro, con un ambiente moderno e funzionale, orientato al confronto e alla condivisione. Una sede che celebrasse la storia di Eden Viaggi, ma anche protesa al futuro: per ritrarre l’immagine di un’azienda in movimento e strategica per le Marche, sia per il ritorno economico, di formazione e occupazionale, sia per il valore simbolico derivante dal legame con il territorio”, prosegue.
Il rapporto con la città e la regione si ritrova anche negli impegni di formazione con scuole, università e ITS e nelle attività di comunicazione e marketing a supporto di realtà locali come la Victoria Libertas Pesaro, che Alpitour World ha continuato a finanziare anche durante la pandemia con investimenti crescenti.
“Il cambiamento è l’unica costante della natura”, racconta Tommaso Bertini, Direttore Marketing Corporate e Tour Operating di Alpitour World. “Il racconto della nostra azienda è iniziato 75 anni fa e oggi si reinventa ancora per porre le basi dello sviluppo dei prossimi anni: per la prima volta ci presentiamo come un’unica identità con chiari obiettivi corporate declinati lungo tutta la nostra filiera. E’ importante che ogni anima del nostro Gruppo abbia uno spazio e una voce propri, ma armonizzati tra loro per andare incontro agli impegni condivisi di responsabilità ambientale e sociale che ci siamo prefissati. Questa nuova sede e il supporto al nostro territorio sono parte di questo grande progetto che ci orienterà nei prossimi anni”, conclude.
– foto ufficio stampa Alpitour World –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”
-
Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”
-
Tennis, Darderi in finale all’Atp 250 di Bastad: sfiderà De Jong
-
Tour de France, Arensman vince la 14esima tappa. Pogacar resta in giallo
-
Marc Marquez vince la sprint di Brno, Bastianini sul podio
-
De Bruyne “Napoli il posto migliore per giocare ad alti livelli”
Cronaca
TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”
Pubblicato
6 minuti fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
Nuovo capitolo nella vicenda che coinvolge Terre d’Oltrepò. Dopo le dichiarazioni rese pubblicamente dall’Assessore regionale Alessandro Beduschi, arriva la replica puntuale e decisa di Umberto Callegari, protagonista della fase gestionale precedente e già portavoce delle criticità emerse nella cooperativa.
Beduschi ha criticato la precedente gestione definendola “non lungimirante”, ha giudicato tardiva l’attivazione della composizione negoziata della crisi e ha ribadito che la Regione ha fatto quanto doveva, senza intenzione di “mettere soldi pubblici” nella cooperativa. Ha inoltre difeso la nomina del nuovo CdA e ha aperto all’ipotesi di un commissariamento se utile a salvare l’azienda.
Nel suo comunicato, diffuso nella mattinata di oggi, Callegari prende le distanze dalla ricostruzione fornita da Beduschi, sottolineando come essa “non rispecchi la realtà dei fatti”. Al centro della disputa vi è l’interpretazione del ricorso alla Composizione Negoziata della Crisi, misura adottata dalla cooperativa in un momento cruciale. Callegari precisa che l’Assessore era pienamente informato della scelta, la quale non va letta come un atto di rinuncia ma come una decisione “tempestiva e doverosa” mossa dalla volontà di “tutelare il patrimonio, i lavoratori e i soci”, nel pieno rispetto delle norme che regolano la crisi d’impresa.
“Le cause che hanno determinato la crisi – prosegue la nota – sono ampiamente documentate, analizzate e, nella loro natura, prevalentemente esogene”. Un passaggio che intende mettere in discussione letture ideologiche o semplificazioni emerse nel dibattito politico, con l’invito a non cedere a “narrazioni approssimative o fantasiose”.
Parole dure arrivano anche nei confronti dell’ultimo Consiglio di Amministrazione insediato, accusato da Callegari di “immobilismo realmente dannoso, colpevole di aver rallentato il percorso di risanamento e di aver provocato l’uscita di scena di alcuni partner finanziari strategici. Senza adeguata contezza della situazione, ha tentato di bloccare la procedura in corso, generando confusione”, si legge nel documento.
Poi l’affondo: “Occorre avere il coraggio di riconoscere che il populismo può forse generare visibilità mediatica, ma non ha mai salvato un’azienda”. Il riferimento implicito sembra rivolgersi proprio a chi, secondo Callegari, sta cavalcando la crisi per fini politici, ignorando la “verità economica”, che – rimarca – resta saldamente legata a “responsabilità, documentazione e competenza”.
Infine, un monito chiaro: la strada del commissariamento, evocata da più parti come possibile soluzione, “non risolverà la crisi in atto” e potrebbe persino aprire le porte a uno scenario peggiore, ovvero la “liquidazione della cooperativa, con conseguenze gravi per il territorio, i soci e i lavoratori”.
Il confronto tra istituzioni regionali e protagonisti del sistema cooperativo continua dunque a restare acceso, con Terre d’Oltrepò al centro di una vicenda che intreccia economia, politica e futuro del territorio.
Cronaca
TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVONO VERITÀ, NON POPULISMO”
Pubblicato
11 minuti fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
Nuovo capitolo nella vicenda che coinvolge Terre d’Oltrepò. Dopo le dichiarazioni rese pubblicamente dall’Assessore regionale Alessandro Beduschi, arriva la replica puntuale e decisa di Umberto Callegari, protagonista della fase gestionale precedente e già portavoce delle criticità emerse nella cooperativa.
Beduschi ha criticato la precedente gestione definendola “non lungimirante”, ha giudicato tardiva l’attivazione della composizione negoziata della crisi e ha ribadito che la Regione ha fatto quanto doveva, senza intenzione di “mettere soldi pubblici” nella cooperativa. Ha inoltre difeso la nomina del nuovo CdA e ha aperto all’ipotesi di un commissariamento se utile a salvare l’azienda.
Nel suo comunicato, diffuso nella mattinata di oggi, Callegari prende le distanze dalla ricostruzione fornita da Beduschi, sottolineando come essa “non rispecchi la realtà dei fatti”. Al centro della disputa vi è l’interpretazione del ricorso alla Composizione Negoziata della Crisi, misura adottata dalla cooperativa in un momento cruciale. Callegari precisa che l’Assessore era pienamente informato della scelta, la quale non va letta come un atto di rinuncia ma come una decisione “tempestiva e doverosa” mossa dalla volontà di “tutelare il patrimonio, i lavoratori e i soci”, nel pieno rispetto delle norme che regolano la crisi d’impresa.
“Le cause che hanno determinato la crisi – prosegue la nota – sono ampiamente documentate, analizzate e, nella loro natura, prevalentemente esogene”. Un passaggio che intende mettere in discussione letture ideologiche o semplificazioni emerse nel dibattito politico, con l’invito a non cedere a “narrazioni approssimative o fantasiose”.
Parole dure arrivano anche nei confronti dell’ultimo Consiglio di Amministrazione insediato, accusato da Callegari di “immobilismo realmente dannoso”, colpevole, a suo dire, di aver rallentato il percorso di risanamento e di aver provocato l’uscita di scena di alcuni partner finanziari strategici. “Senza adeguata contezza della situazione, ha tentato di bloccare la procedura in corso, generando confusione”, si legge nel documento.
Poi l’affondo: “Occorre avere il coraggio di riconoscere che il populismo può forse generare visibilità mediatica, ma non ha mai salvato un’azienda”. Il riferimento implicito sembra rivolgersi proprio a chi, secondo Callegari, sta cavalcando la crisi per fini politici, ignorando la “verità economica”, che – rimarca – resta saldamente legata a “responsabilità, documentazione e competenza”.
Infine, un monito chiaro: la strada del commissariamento, evocata da più parti come possibile soluzione, “non risolverà la crisi in atto” e potrebbe persino aprire le porte a uno scenario peggiore, ovvero la “liquidazione della cooperativa, con conseguenze gravi per il territorio, i soci e i lavoratori”.
Il confronto tra istituzioni regionali e protagonisti del sistema cooperativo continua dunque a restare acceso, con Terre d’Oltrepò al centro di una vicenda che intreccia economia, politica e futuro del territorio.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025
Pubblicato
11 ore fa-
19 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.


TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”

TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVONO VERITÀ, NON POPULISMO”
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 LUGLIO 2025

Lombardia, Caruso “Per salvare le librerie lanciamo un patto per la lettura”

Schlein “Le mafie cambiano pelle, tenere alta la guardia”

Tennis, Darderi in finale all’Atp 250 di Bastad: sfiderà De Jong

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025
TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
CRESCERE INSIEME – 20 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
QUI EUROPA MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”
-
Sport20 ore fa
Triathlon paralimpico, due bronzi per gli azzurri nella Coppa del Mondo
-
Sport20 ore fa
Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez
-
Altre notizie24 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 19 LUGLIO 2025
-
Economia20 ore fa
Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive il mini-bond da 10 milioni di Incom
-
Politica22 ore fa
Strage di via D’Amelio, Meloni “Borsellino continua a vivere ogni giorno”
-
Economia20 ore fa
A giugno crescono i prestiti bancari, + 0,9% su base annua
-
Sport22 ore fa
Taddeucci argento iridato nella 3 km sprint knock out, quarto Paltrinieri