Sport
La Samp inizia il 2023 con una vittoria, 2-1 al Sassuolo
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Venti minuti a rincorrere Berardi e Laurientè poi la Sampdoria prende le redini del match, rifila due ceffoni in pieno volto al Sassuolo e, grazie ad un super Audero, gestisce la partita al meglio, resistendo all’imperioso ritorno dei neroverdi e conquistando la seconda vittoria del suo campionato.
La prima chance, per i doriani, al 20′ quando Gabbiadini scambia con Vieira, poi conclude in maniera imprecisa. Cinque minuti e i blucerchiati sbloccano il risultato. Verre calcia da corner, torre di Amione e rovesciata di Gabbiadini: 0-1. Il gol ha un effetto deflagrante per il Sassuolo. Thorstvedt perde palla, Augello tira immediatamente, Consigli è battuto: raddoppio doriano. I neroverdi non riescono ad uscire dall’impasse, Gabbiadini (32′) esalta ancora Consigli. Gli ospiti non mollano la presa. Augello scappa a sinistra, cross per Gabbiadini che arriva con un secondo di ritardo sulla sfera. Il Sassuolo si sveglia al 40′. Tiro di Frattesi, Audero respinge, palla a Berardi, tiro a due passi dal palo. Nella ripresa Toljan (5′) si fa 50 metri palla al piede, serve Berardi schermato da Bereszynski. Audero ferma uno scatenato Traorè quindi proteste dei neroverdi per un gomito di Amione su un tiro di Berardi (9′). La partita si incendia. Frattesi per Pinamonti, Nuytinck lo atterra, il check indica che il fallo è in area. Rigore che Berardi trasforma. Sassuolo all’assalto, Audero ferma Laurientè (24′), Consigli blocca un tiro di Verre. Finale in apnea per la Samp. Ancora Audero diventa protagonista assoluto andando a deviare un tiro di Laurientè destinato all’angolino (90′). Nei cinque minuti di recupero il leit motiv è lo stesso. Sassuolo avanti e Samp a difendersi con le unghie e con i denti. Soffrono i blucerchiati ma, alla fine, conquistano i tre punti.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Italia avanti 1-0 sulla Spagna in finale di Coppa Davis: Berrettini batte Carreno Busta, in campo Cobolli
-
La Roma si conferma in vetta, convincente 1-3 in casa della Cremonese
-
Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
-
Ucraina, Meloni “Non credo che il tema sia una controproposta, lavoriamo sul piano di Trump”
-
Il Parma espugna 1-2 il Bentegodi nello scontro salvezza, Verona ultimo e senza vittorie
-
Meloni vede Erdogan al G20 in Sudafrica, focus su Ucraina e Medio Oriente
Sport
Italia avanti 1-0 sulla Spagna in finale di Coppa Davis: Berrettini batte Carreno Busta, in campo Cobolli
Pubblicato
2 ore fa-
23 Novembre 2025di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – L’Italia conduce 1-0 sulla Spagna nella finale 2025 della Coppa Davis in programma a Bologna. L’azzurro Matteo Berrettini ha battuto l’iberico Pablo Carreno-Busta in due set con il punteggio di 6-3, 6-4 dopo 1h17′ di gioco.
Ottima prova dell’azzurro, che non ha praticamente mai sofferto al servizio, piazzando i break nei momenti decisivi. Prima, con una splendida volée a rete nell’ottavo gioco del primo set, e poi con una risposta profonda che ha messo in difficoltà lo spagnolo nel nono game del secondo parziale.
“È difficile parlare perché sono veramente super felice ed emozionato di sentire il calore del pubblico. Dobbiamo stare ancora con i piedi per terra, ora c’è Flavio (Cobolli, ndr) e speriamo che ci sia solo lui. Quindi stiamo sul pezzo”. Così Matteo Berrettini ai microfoni di Super Tennis dopo la vittoria. “Stamattina ero un po’ teso, com’è giusto che sia, ma la cosa più importante è il risultato e godersela. Quindi mi sono detto di stare bene in campo e pensare al punto successivo, quella è l’unica chance che hai per vincere la partita”, ha aggiunto. Infine, sull’unione e la compattezza del gruppo, Berrettini ha concluso sottolineando che “non importa chi scende in campo e chi sta a casa. La squadra è lunga, siamo un sacco di ragazzi che giocano bene e si vogliono bene cercando di dare il massimo”.
Ora in corso il secondo incontro con Flavio Cobolli, che affronta Jaume Munar. Se il tennista italiano dovesse battere il rivale, arriverebbe il terzo storico trionfo consecutivo nella competizione a squadre.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Sport
La Roma si conferma in vetta, convincente 1-3 in casa della Cremonese
Pubblicato
2 ore fa-
23 Novembre 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – La Roma batte la Cremonese 3-1 allo ‘Zini’ e si tiene stretto il primo posto in classifica. La quinta rete stagionale di Soulé, il primo gol in giallorosso di Ferguson e il sigillo finale di Wesley regalano un’ulteriore iniezione di autostima in vista della sfida di domenica prossima contro il Napoli all’Olimpico, dove Gian Piero Gasperini, espulso oggi per proteste, sarà costretto a rimanere in tribuna. È l’unica nota stonata di una Roma che vede sfumare solo nel recupero il settimo clean sheet stagionale. Quello di Folino al 92′ è però solo il sesto gol incassato in campionato da Svilar, che è subito protagonista allo ‘Zini’. Al 15′ doppio scambio tra Vardy e Bonazzoli: l’italiano calcia di prima col sinistro, ma Svilar respinge d’istinto. È una parata pesante perché due minuti dopo la Roma passa in vantaggio: Kone pesca Soulé che si porta la palla sulla mattonella preferita e dal limite dell’area lascia partire un mancino imparabile per Audero. Circa dieci minuti dopo la squadra giallorossa trova anche il raddoppio con Pellegrini, ma il Var cancella la rete per un fuorigioco del numero 7 al momento del tiro precedente di Baldanzi. Superato lo spavento, la Cremonese torna ad affacciarsi dalle parti di Svilar: cross di Floriani dalla destra, Vandeputte calcia a botta sicura ma il portiere giallorosso è bravo a deviare la palla sul palo.
Nel finale di tempo c’è spazio anche per un secondo episodio Var: l’arbitro Ayroldi concede inizialmente un rigore ai grigiorossi per un tocco di mano di Mancini, ma la posizione del braccio del difensore viene giudicata non punibile dopo l’intervento della sala monitor. La scia di casi da moviola innervosisce Gasperini che al 62′ riceve un rosso per delle proteste ritenute eccessive dall’arbitro. È sua però l’intuizione dei cambi che porta al raddoppio giallorosso: al 62′ sugli sviluppi di un’azione rocambolesca in area e di un’uscita errata di Audero, il neo entrato El Aynaoui serve l’altro subentrato Ferguson che col destro segna il suo primo gol stagionale con la maglia della Roma. La seconda esultanza dalla tribuna di Gasperini arriva al 69′: triangolo a metà campo velocissimo tra Ferguson, El Shaarawy e Wesley con il brasiliano che si presenta davanti ad Audero e lo supera con uno scavetto. Nel recupero anche il gol del 23enne Folino che di testa anticipa tutti e batte Svilar. Non basta alla Cremonese che resta a 14 punti. Una vittoria che sfata anche un tabù: la Roma, sempre sconfitta in questa Serie A dopo le pause nazionali di settembre e ottobre, trova tre punti pesanti proprio dopo la sosta. Ora l’esame Napoli per continuare a sognare.
IL TABELLINO
CREMONESE (3-5-2): Audero 5; Terracciano 5.5, Baschirotto 5, Bianchetti 5.5 (35′ st Folino 7); Barbieri 6, Payero 6 (11′ st Vazquez 5.5), Bondo 6, Vandeputte 5.5 (25′ st Grassi 6), Floriani 6 (12′ st Pezzella 6); Bonazzoli 6 (35′ st Sanabria sv), Vardy 6. In panchina: Silvestri, Nava, Ceccherini, Valoti, Sarmiento, Lordkipanidze, Johnsen. Allenatore: Nicola 5.5.
ROMA (3-4-2-1): Svilar 7; Mancini 6.5, Ndicka 6.5, Ziolkowski 6 (1′ st El Aynaoui 7); Celik 6.5, Cristante 6.5, Kone 7, Wesley 7 (35′ st Tsimikas sv); Soulé 7 (40′ st Pisilli sv), Pellegrini 6 (15′ st El Shaarawy 6.5); Baldanzi 6 (15′ st Ferguson 7). In panchina: Vasquez, Gollini, Rensch, Sangaré, Ghilardi. Allenatore: Gasperini 7.5.
ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6.
RETI: 17′ pt Soulé, 19′ st Ferguson, 24′ st Wesley, 48′ st Folino.
NOTE: giornata serena, terreno in buone condizioni. Al 17′ st Gasperini espulso per rosso diretto (proteste). Ammoniti: Payero, Ziolkowski, Gasperini, Bondo, El Aynaoui. Angoli: 2-5. Recupero: 6′; 4′.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).
Sport
Il Parma espugna 1-2 il Bentegodi nello scontro salvezza, Verona ultimo e senza vittorie
Pubblicato
4 ore fa-
23 Novembre 2025di
Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Importante colpo esterno del Parma in chiave salvezza. I ragazzi di Carlos Cuesta, infatti, espugnano 1-2 il Bentegodi di Verona nel match valevole per la dodicesima giornata di Serie A 2025/2026: decide una doppietta di Mateo Pellegrino. I padroni di casa provano subito a rendersi pericolosi dopo 2′ con Orban, sulla cui conclusione il debuttante Corvi compie un buon intervento con i piedi. All’8′ lo stesso Orban va a segno ma, in seguito ad un check del Var, la sua rete viene annullata per fuorigioco. L’attaccante nigeriano è il più attivo nella prima parte della sfida, tant’è che al 12′ salta Troilo e tenta un tiro, che però non trova lo specchio della porta. Nonostante il buon avvio di gara degli scaligeri, a passare in vantaggio è il Parma che al 18′ realizza l’1-0 con Mateo Pellegrino, che ritrova il gol dopo due mesi: in seguito alla traversa colpita da Sorensen, il centravanti si avventa sulla respinta e deposita la sfera in fondo al sacco. I ritmi dell’incontro si abbassano e le due squadre fanno fatica a creare delle altre occasioni da rete. Al termine dei 4′ di recupero, si va a riposo sul parziale di 0-1.
Nella ripresa mister Zanetti rivoluziona la sua squadra attraverso delle sostituzioni, ma a sfiorare il gol sono ancora gli ospiti con Cutrone, il cui destro viene respinto da un attento Montipò. Al 65′ Keita si addormenta facendosi rubare palla da Mosquera, che mette al centro per Giovane: il numero 17 realizza la deviazione vincente e consegna il pareggio all’Hellas Verona. Gli scaligeri, galvanizzati dalla rete, provano anche ad andare alla ricerca della vittoria, ma un clamoroso errore di Giovane compromette la gara. L’autore dell’1-1, infatti, sbaglia il retropassaggio per Montipò e Mateo Pellegrino ne approfitta per battere il portiere avversario con un delizioso pallonetto. Nonostante l’assalto finale dei padroni di casa, gli emiliani si difendono con ordine e portano la loro seconda vittoria stagionale. In seguito a questo successo il Parma si allontana dalla zona retrocessione salendo ad 11 punti, mentre l’Hellas Verona resta ultimo a quota 6. Nel prossimo turno di ducali ospiteranno l’Udinese al Tardini, invece i veneti saranno impegnati nella trasferta del Ferraris contro il Genoa.
IL TABELLINO
VERONA (3-5-2): Montipò 6; Bella-Kotchap 6 (43’st Harroui sv), Nelsson 5.5 (19’st Nunez 6), Frese 5.5; Belghali 6, Akpa Akpro 5.5 (1’st Al Musrati 6), Gagliardini 6, Bernede 5.5 (9’st Mosquera 6.5), Bradaric 6; Giovane 5.5, Orban 5.5 (19’st Sarr 5.5). In panchina: Perilli, Toniolo, Oyegoke, Yellu, Valentini, Slotsager, Ebosse, Niasse, Fallou, Ajay. Allenatore: Zanetti 5.5
PARMA (3-5-2): Corvi 6; Delprato 6.5, Troilo 5.5, Valenti 6; Britschgi 6 (32’st Valeri 6), Bernabè 6 (40’st Estevez sv), Keita 5, Sorensen 6.5, Lovik 6; Cutrone 5 (32’st Benedyczak 5.5), Pellegrino 7.5. In panchina: Guaita, Rinaldi, Almqvist, Ondrejka, Begic, Oristanio, Hernani, Ordonez, Cremaschi, Djuric, Trabucchi, Conde. Allenatore: Cuesta 6.5.
ARBITRO: Pairetto di Nichelino 5.5.
RETI: 18’pt e 35’st Pellegrino, 20’st Giovane.
NOTE: Giornata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Delprato, Pellegrino, Giovane, Britschgi, Al Musrati, Nunez, Frese. Angoli: 4-4. Recupero: 4′, 4′.
– foto IMAGE –
(ITALPRESS).

VENTUNO NUOVI CARABINIERI IN PROVINCIA DI PAVIA
Italia avanti 1-0 sulla Spagna in finale di Coppa Davis: Berrettini batte Carreno Busta, in campo Cobolli
La Roma si conferma in vetta, convincente 1-3 in casa della Cremonese
Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
Ucraina, Meloni “Non credo che il tema sia una controproposta, lavoriamo sul piano di Trump”
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 NOVEMBRE
SALUTE MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
TG GIOVANI – 23 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
MOTORI MAGAZINE – 23 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
VENTUNO NUOVI CARABINIERI IN PROVINCIA DI PAVIA
TG AMBIENTE ITALPRESS – 23 NOVEMBRE
SALUTE MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
TG GIOVANI – 23 NOVEMBRE
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
MOTORI MAGAZINE – 23 NOVEMBRE
NEWS ITALPRESS- MILANO RENDE OMAGGIO A ORNELLA VANONI
TURISMO MAGAZINE – 22 NOVEMBRE
S. MESSA DI DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025 – NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
ZONA LOMBARDIA – 23 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore faFiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
-
Altre notizie13 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca20 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 23 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca22 ore faCop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
-
Cronaca20 ore faTG NEWS CONFPROFESSIONI – 22 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 23 NOVEMBRE 2025
-
Sport21 ore faMandragora risponde a Kostic, Fiorentina-Juventus finisce 1-1. Cori razzisti a Vlahovic
-
Cronaca20 ore faIl Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere







