Cronaca
Lucchini e Zampini in un libro analizzano il futuro delle banche
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Uno sguardo sulle banche del futuro, è questo in sintesi l’obiettivo del libro di Stefano Lucchini e Andrea Zampini “Il futuro delle banche. Vigilanza e regolazione nell’Unione Bancaria europea”. Gli autori ricordano cone c’era un tempo nel quale la regolazione delle banche avveniva “all’orecchio” dei banchieri. Una formula anglofona che forse si potrebbe tradurre in “moral suasion”, per cui tutto rimaneva nell’informalità e nella segretezza dei rapporti personali. Il parlare all’orecchio implica una riservatezza, nella quale il regolatore e il regolato condividono una strategia comunicativa e decisionale e, in un rapporto strettamente fiduciario, si vincolano al riserbo. Illuminante, a tal proposito, la vicenda della prima offerta pubblica di acquisto do azioni, avvenuta in Italia nel 1971, quella delle azioni Bastogi. Guido Carli, nelle sue memorie dal titolo Pensieri di un ex governatore, s rive di avere vittoriosamente contrastato il successo dell’iniziativa rifiutando di cedere le azioni Bastogi possedute dalla Banca d’Italia. “Lo feci – scrive – perchè l’operazione era schermata e non trasparente e il prezzo non congruo”.
I fatti di cronaca e quelle vicende hanno profondamente modificato le regole istituzionali, ma anche i processi decisionali della Banca d’Italia, il cui stile si è profondamente modificato con l’avvento di Mario Draghi. La scelta di avere posto al centro della disciplina bancaria i requisiti di patrimonializzazione, applicati in maniera incrementata e rigorosa, ha significato inevitabilmente – dietro l’apparente parità di trattamento – favorire le banche con ordinamenti come quello tedesco, nel quale la patrimonializzazione era più agevole e meno costosa. Nell’attività di regolazione dei mercati, inoltre, non contano solo le decisioni formali, ma sono al pari di queste rilevanti le prassi, le scelte informali, la dinamica tra istituzioni. Come scrive Sabino Cassese, questi aspetti, che pure non sono regolati o scritti da nessuna parte, sono, tuttavia, una parte fondamentale per comprendere gli incentivi, i processi di istruzione e assunzione delle decisioni dei corpi burocratici. Le banche italiane, tradizionalmente, non hanno impugnato le decisioni della Banca d’Italia. Nei casi, per il vero non numerosi, nei quali le banche o singoli amministratori hanno contestato di fronte ai giudici le decisioni della Banca d’Italia, i tribunali, civili e amministrativi, hanno normalmente confermato le decisioni dell’istituto. Molto raramente la valutazione discrezionale tecnica dell’autorità è stata messa in discussione.
Lucchini e Zampini si chiedono, allora, se sia possibile replicare questo modello di interazione, per molti aspetti virtuosa, anche con la Banca centrale europea. La nostra ragione e negativa. In primo luogo, perchè il rapporto e le regole d’ingaggio si sono profondamente mutate da quando le competenze di regolazione e controllo delle banche dell’area Euro sono state trasferite alla Banca Centrale Europea. Si è così realizzato un nuovo modello di integrazione e cooperazione amministrativa tra le banche centrali nazionali e la Bce, un sistema amministrativo non ancora sperimentato a livello comunitario. Si tratta, infatti, di una forma di cooperazione del tutto innovativa, che postula un’integrazione disuguale sia nel processo decisionale sia a livello operativo. Solo dopo un congruo periodo di rodaggio il sistema potrà dirsi a regime. I codici semantici sono tutt’altro che collaudati. Inoltre, tutte le nuove istituzioni burocratiche al loro nascere mostrano i muscoli e vogliono affermare il proprio ruolo, conquistarsi un proprio spazio e farsi rispettare. Questo ha prodotto comunicazioni abrasive tra la Bce e le singole banche; confronti personali ruvidi e molto orientati al fare emergere dissensi. Spesso gestiti da team compositi e non ancora rodati.
Un capo ufficio francese e tedesco possono avere visioni regolamentari e operative molto diverse. Come ha osservato Giuliano Amato, ciò non è il prodotto del carattere degli uomini, ma di codici culturali profondi e radicati nella cultura istituzionale della Francia e della Germania, che guarda con fiducia alla discrezionalità amministrativa e al potere pubblico, la prima, e che si affida allo stato di diritto e al rispetto delle procedure, la seconda. Alla Bce sono assegnati, in relazione ai compiti di supervisione, rilevanti poteri discrezionali. Ciò implica necessariamente l’esistenza di una zona grigia, spesso coperta da norme generalissime o di principio, la cui concretizzazione si realizza volta per volta a fronte di casi concreti. La questione appare a maggior ragione rilevante e potenzialmente problematica – a fronte della irresponsabilità civile, penale e amministrativa di cui godono la Bce e i vertici della vigilanza bancaria europea per gli atti compiuti bell’adempimento di doveri d’ufficio. Il potere della Bce di regolare le banche europee non si manifesta solo attraverso i provvedimenti formali, e sono stati compiuti passi nella direzione della regolazione informale. E’ interessante rilevare che questa informalità è tutt’altro che immune da possibili contestazioni. Ed è ragionevole chiedersi se sia possibile esporre queste raccomandazioni a una revisione formale.
foto: ufficio stampa Baldini e Castoldi
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”
-
Milan, adesso è ufficiale: Jashari è rossonero, ha firmato sino al 2030
-
I dazi Usa all’India salgono al 50%, lo ha deciso Trump
-
Pedemontana Sud delle Marche, Anas avvia i lavori di ammodernamento
-
Italvolley, il mea culpa di De Giorgi “In finale errore sull’ordine della formazione”
-
Ponte sullo stretto, Assolombarda: “Un’opera strategica che renderà il Paese più unito”
Cronaca
Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”
Pubblicato
7 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Vedo un disegno politico intorno ad alcune decisioni della magistratura, particolarmente quelle che riguardano i temi dell’immigrazione, come se in qualche maniera si volesse frenare la nostra opera di contrasto immigrazione illegale. Ciò nonostante i flussi di immigrati illegali in Italia sono diminuiti del 60% e lavoriamo per fare ancora meglio”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un’intervista al Tg5.
Sul caso Almasri afferma: “Considero surreale la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti dei ministri Nordio, Piantedosi e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Mantovano che hanno agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani e considero ancora più surreale il fatto che, invece, per me si chieda l’archiviazione”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 AGOSTO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Arriva l’ok definitivo al Ponte sullo Stretto di Messina – Via libera della Camera al decreto economia, è legge – Putin riceve l’inviato speciale Usa Witkoff – Netanyahu convoca il gabinetto su Gaza giovedì alle 18 – Hiroshima, Mattarella “Usare il nucleare in conflitti è un crimine” – Donna morta nel Parmense, fermato il figlio – 15enne inglese sale sul volo sbagliato e arriva a Malpensa – Partenze estive, i consigli per proteggere la casa dai furti – Previsioni 3B Meteo 7 Agosto
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO

Milan, adesso è ufficiale: Jashari è rossonero, ha firmato sino al 2030

I dazi Usa all’India salgono al 50%, lo ha deciso Trump

Pedemontana Sud delle Marche, Anas avvia i lavori di ammodernamento

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG LOMBARDIA – 6 AGOSTO
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE
ZONA LOMBARDIA – 6 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 6 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 AGOSTO 2025
-
Economia17 ore fa
Produzione industriale in aumento dello 0,2% a giugno, calo dello 0,9% sull’anno
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 6 AGOSTO 2025
-
Economia15 ore fa
Il decreto Economia è legge dopo il via libera dalla Camera
-
Politica20 ore fa
La Kermesse politica ‘La Piazza’ torna in Puglia dal 28 al 30 agosto
-
Altre notizie22 ore fa
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE