Politica
Regionali, urne aperte in Lazio e Lombardia. Affluenza in calo
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Urne aperte in Lazio e Lombardia dove oltre dodici milioni di elettori sono chiamati per rinnovare le amministrazioni delle due Regioni. Si vota dalle 7 alle 23 di oggi e domani dalle 7 alle 15. In entrambi i casi viene eletto presidente della Regione il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale, senza ballottaggio.
Nel Lazio la sfida è tra Alessio D’Amato (centrosinistra e Terzo Polo), Francesco Rocca (centrodestra), Donatella Bianchi (M5s e altre liste di sinistra), Rosa Rinaldi (Unione popolare), e Sonia Pecorilli (Partito Comunista Italiano). In Lombardia a sfidarsi sono il presidente uscente Attilio Fontana (centrodestra), Pierfrancesco Majorino (centrosinistra e M5s), Letizia Moratti (Terzo Polo) e Mara Ghidorzi (Unione Popolare).
Gli elettori hanno a disposizione quattro diverse opzioni di voto. Possono barrare il nome del candidato presidente, e in questo caso la loro preferenza non è da intendersi estesa alla lista (o alle liste) collegate. Se invece viene contrassegnata solo una lista, il voto di estende automaticamente anche al candidato presidente ad essa collegato. È possibile inoltre segnare sia il nome del candidato presidente che il simbolo di una lista a lui collegata.
Si può esprimere inoltre il «voto disgiunto», ovvero votare per una lista e per un candidato presidente non collegato alla lista stessa. Viene infine prevista l’alternanza di genere, ovvero la possibilità di esprimere fino a due preferenze scegliendo, all’interno di una stessa lista, tra un candidato e una candidata. Nel caso si indichino due uomini o due donne, la seconda preferenza verrà annullata. Alle ore 12 nei 1.882 comuni al voto per le regionali di Lombardia e Lazio, l’affluenza è all’8,54%, rispetto al 19,09% delle precedenti elezioni, quando però si votata in una sola giornata. Secondo i dati del Viminale, in Lombardia (1.504 comuni su 1.504) l’affluenza è del 9,26% (nel 2018 aveva votato il 20,30%). Nel Lazio (378 comuni su 378) è del 7,49% (17,35% precedente). I seggi resteranno aperti oggi fino alle ore 23, mentre domani dalle 7 alle 15.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
Allegri “Nel Milan deve regnare equilibrio, obiettivo Champions”
-
Polonara riabbraccia Sassari “Felice e onorato di tornare a casa”
-
Inchiesta urbanistica Milano, revocati gli arresti domiciliari per Manfredi Catella
-
Tajani “No alle quote, per le Regionali sceglieremo i migliori”
-
Mattarella “Abbiamo bisogno di costruttori di pace”
-
Fontana “Serve più determinazione contro le violenze ai cristiani”
Politica
Tajani “No alle quote, per le Regionali sceglieremo i migliori”
Pubblicato
2 ore fa-
22 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In vista delle Regionali “adesso siamo concentrati sulle Marche, dove siamo convinti di ottenere grandi risultati anche noi come FI. Poi si voterà in Valle d’Aosta dove c’è il proporzionale e in Calabria dove si ripresenterà Occhiuto”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista al Corriere della Sera.
“Non cambio idea: non sarà questione di quote, ma di scegliere i migliori. FI si muove così, per qualsiasi ruolo, che siano autorità di enti o candidati. Quindi a settembre decideremo tutti insieme”, sottolinea. In Veneto “non sono favorevole alla lista Zaia perchè alle elezioni si presentano i partiti, non esponenti di partiti con proprie liste, pur se forti e autorevoli. La scelta, anche qui dovrà cadere su chi ha più probabilità di fare bene, anche se in Veneto siamo favoriti”, spiega Tajani. In Campania “l’ipotesi migliore sarebbe un civico, ma credo che Cirielli sia una figura autorevole e capace, non abbiamo preclusioni”. In Puglia e Toscana “se non ci sarà un candidato civico, penso che quella di Mauro D’Attis sia la candidatura migliore che potremmo presentare. In Toscana decideremo presto il candidato, intanto noi metteremo i nostri parlamentari locali tutti come capilista, perchè è un’elezione importante”. A Milano “servirà un civico, ci sono diverse ipotesi attorno alle quali si può costruire una maggioranza composta dal centrodestra e da Azione”, conclude Tajani.
– foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Mattarella “Abbiamo bisogno di costruttori di pace”
Pubblicato
2 ore fa-
22 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il Meeting continua la sua storia proponendo nuove occasioni di incontro, di riflessione, di amicizia, di cultura. Un evento che ha messo radici nella società italiana e che ancora ambisce ad ampliare gli spazi di dialogo, a scavare oltre la superficie del nostro tempo per comprendere come la persona e le comunità possano, nelle trasformazioni, restare protagoniste”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz.
“Desidero anzitutto esprimere il saluto più caloroso agli organizzatori, ai volontari, ai giovani impegnati per la riuscita del Meeting e a coloro che ne saranno ospiti. Per questa 46a edizione” al via oggi “è stato scelto il titolo: ‘Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovì. Una citazione che è anche una sfida, come tradizione per le giornate di Rimini. Abbiamo bisogno di costruttori di comunità. Costruttori di convivenza, di pace, di partecipazione, di solidarietà. Costruttori di una società capace di governare i mutamenti restando umana nelle fondamenta e nella civiltà. Non possiamo dare per scontate le conquiste che le precedenti generazioni ci hanno trasmesso”, ha spiegato.
“Libertà, democrazia, pace, modello sociale, vanno continuamente rigenerati nella fedeltà ai loro presupposti valoriali. Rigenerati e condivisi. Le straordinarie facoltà e opportunità che scienza e tecnologie ci consegnano non bastano a garantire un sicuro e autentico progresso. Il tempo che viviamo è segnato anche dagli orrori di guerre che pensavamo di aver cancellato dalla storia, da volontà di potenza che tornano a mostrarsi minacciosamente, da egoismi personali e di gruppo, da spinte omologanti, da discriminazioni, povertà, solitudini”, ha ribadito Mattarella.
“Non dobbiamo farci vincere dalle complessità e dalle paure. Le comunità deperiscono dove prevale il disimpegno o l’indifferenza. Costruire è rimettersi in cammino nella storia. Anche se questo richiede di attraversare territori difficili. Il calo demografico ha ridotto la presenza dei giovani nella società. Ma nessuna società che voglia avere futuro può rinunciare all’apporto dei giovani e ai loro ‘mattoni nuovì. Le stagioni che cambiano richiedono forze, idee, energie nuove. Non è vero che così rischiano di disperdersi i valori: così i valori più profondi possono trasmettersi e dare nuovi frutti. Costruire vuol dire avere speranza. La speranza è il nutrimento più prezioso di una società. Si diffonde soltanto nell’amicizia e nella solidarietà. Questo è anche l’augurio più intenso che rivolgo al Meeting che sta per cominciare”, ha concluso Mattarella.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Fontana “Serve più determinazione contro le violenze ai cristiani”
Pubblicato
2 ore fa-
22 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “In questa Giornata il mio pensiero e la mia vicinanza sono rivolti, in particolare, agli oltre 300 milioni di cristiani perseguitati nel mondo e ai familiari di chi è stato ucciso per la propria fede. Un dramma troppo spesso silenzioso sul quale si deve porre maggiore attenzione e impegno a livello globale. Prevenire e contrastare violenze e persecuzioni contro i credenti è una priorità che mi auguro possa essere sempre più all’attenzione della comunità internazionale”. Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, nella Giornata internazionale di commemorazione delle vittime degli atti di violenza su base religiosa o di credo.
– foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/8/2025

Allegri “Nel Milan deve regnare equilibrio, obiettivo Champions”

Polonara riabbraccia Sassari “Felice e onorato di tornare a casa”

Inchiesta urbanistica Milano, revocati gli arresti domiciliari per Manfredi Catella

Tajani “No alle quote, per le Regionali sceglieremo i migliori”

Mattarella “Abbiamo bisogno di costruttori di pace”

Fontana “Serve più determinazione contro le violenze ai cristiani”

Dazi, Orsini “Il quadro è più chiaro, ma ora gli eurobond sono indispensabili”

Dazi, Tajani “Su vino e agroalimentare partita ancora aperta”

Salvini “Il Ponte sullo Stretto resterà nella storia, vittoria per tutti”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Lagarde “Da eventuale chiusura Hormuz ricadute su inflazione”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 22 AGOSTO 2025
GRUPPO FACEBOOK “MIA MOGLIE”, CHIUSO DOPO SEGNALAZIONI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 AGOSTO 2025
Tg News – 21/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Bedin “Numeri in crescita, la Serie B è in salute”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
Tg News – 21/08/2025
-
Politica23 ore fa
Accordo sui dazi, Palazzo Chigi “Non è punto di arrivo, impegno per l’agroalimentare”
-
Cronaca24 ore fa
Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, per auto e farmaci al 15%
-
Cronaca22 ore fa
Joao Mario “Sono molto motivato, alla Juve trovato grande gruppo”
-
Economia17 ore fa
Dazi, Cattani “Sui farmaci il compromesso evita una escalation”
-
Cronaca22 ore fa
Dazi, per il Governo non è ancora un punto di arrivo finale