Cronaca
Nato, Crosetto “Sfide difficili, serve Alleanza forte e coesa”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Lo scenario internazionale ci pone di fronte a sfide difficili e problematiche per tutti. E’ necessaria un’Alleanza forte e coesa e, al contempo, una maggiore cooperazione bilaterale tra Paesi alleati e partner, non solo nel campo militare e nel rapporto tra Forze Armate, ma anche nel settore industriale e tecnologico”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, al termine del Consiglio Atlantico in formato Ministri della Difesa che si è tenuto il 14 e 15 febbraio presso il Quartier Generale della NATO.
“Un meeting molto positivo”, ha aggiunto il ministro, commentando le due giornate di lavori che lo hanno visto impegnato anche in numerosi incontri bilaterali a con i suoi omologhi titolari di ministeri della Difesa.
La ministeriale è stata l’occasione per fare il punto sugli scenari futuri che la NATO dovrà affrontare e sulle necessità economiche, finanziarie e militari dei Paesi che vogliono contribuire all’Alleanza.
I ministri si sono confrontati, in particolare, sull’Ucraina, nonchè sull’attuale postura dell’Alleanza in previsione del Summit di Vilnius che si terrà a luglio.
Alla sessione odierna, dedicata alla deterrenza e difesa, hanno anche preso parte, quali rappresentanti di Paesi invitati, i Ministri della Difesa finlandese e svedese.
“L’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO sarà un valore aggiunto per la nostra difesa collettiva”, ha affermato Crosetto.
Oggi, a margine della riunione, il ministro ha avuto un colloquio bilaterale con l’omologo tedesco Boris Pistorius incentrato sulla cooperazione per la stabilità internazionale, il supporto all’Ucraina, sul centro UE per l’addestramento delle truppe ucraine in Germania e sulla collaborazione nel settore dell’industria della Difesa.
Sempre oggi, si è tenuto l’incontro con il collega svedese Pal Jonson. Un confronto sulla collaborazione tra le Forze Armate dei due Paesi, occasione per ribadire la perfetta sintonia davanti alle sfide internazionali.
A Bruxelles il ministro ha incontrato anche l’omologo slovacco, Jarod Nad, al quale ha confermato la volontà di guardare con crescente attenzione alla stabilità e alla sicurezza del continente europeo.
Ieri, a Bruxelles, il ministro Crosetto ha preso parte alla sessione informale della riunione dei ministri della Difesa della NATO alla quale hanno partecipato, oltre al segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, l’alto rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza e Vice Presidente della Commissione dell’Unione Europea, Josep Borrell, e il Ministro della Difesa dell’Ucraina, Oleksii Reznikov.
Al collega ucraino Crosetto ha ribadito “il più convinto sostegno dell’Italia, insieme agli Alleati e partner di NATO e UE, all’Ucraina. Un impegno che mira a garantire la libertà, il diritto all’integrità territoriale, all’indipendenza e alla difesa del popolo ucraino”.
A Bruxelles Crosetto ha, infine, firmato diversi accordi internazionali, in particolare cinque Lettere di intenti e tre protocolli di intesa.
Ieri, prima dell’inizio dei lavori, i ministri della Difesa hanno osservato un minuto di silenzio in onore dei popoli di Turchia e Siria colpiti dal terribile terremoto.
– foto ufficio stampa ministero della Difesa –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Grave infortunio per Musiala dopo lo scontro con Donnarumma, Neuer attacca Gigio “Non si può uscire così”
-
Verstappen in pole a Silverstone davanti alle McLaren, quinta e sesta la Ferrari
-
Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor
-
Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”
-
Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse
-
Il Psg vola in semifinale del Mondiale per Club, Bayern Monaco ko 2-0
Cronaca
Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor
Pubblicato
2 ore fa-
6 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Palazzo Marino cerca proposte originali e di grande qualità per creare un’atmosfera unica in città durante le prossime festività natalizie. È stato pubblicato l’avviso pubblico “Natale a Milano 2025” per individuare sponsor tecnici interessati a collaborare alla realizzazione e all’installazione degli alberi di Natale e delle luminarie.
L’iniziativa mira a valorizzare il periodo natalizio attraverso proposte creative, inclusive e sostenibili, rafforzando l’attrattività turistica della città e promuovendo una diffusione omogenea delle installazioni luminose e degli eventi anche nei quartieri meno centrali. Il Comune intende coinvolgere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e operatori del Terzo settore attraverso sponsorizzazioni esclusivamente di natura tecnica, senza oneri diretti per l’Amministrazione.
I soggetti interessati potranno candidarsi per uno o più dei seguenti ambiti progettuali. “Il Natale degli Alberi” e “Il Natale degli Alberi e installazioni luminose” (1° e 2° ambito): installazioni coerenti con il concept ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che prevede che ogni albero abbia un’altezza minima di quattro metri e risulti visibile di giorno e di notte, oltre che sostenibile e di alto valore scenografico. Le luminarie dovranno prevedere luci a basso impatto ambientale e dovranno essere coerenti e adeguate al contesto urbano in cui si andranno ad inserire.
“Installazioni Luminose” (3° ambito): progetti di illuminazione artistica delle strade centrali e di quartiere e degli assi commerciali. “Il Natale degli Alberi in Galleria Vittorio Emanuele” (4° ambito): proposte per l’albero e la volta luminosa della Galleria, luogo simbolico della città, da realizzarsi in coordinamento tecnico e nel rispetto del pregio storico-artistico dello spazio. È esclusa l’area di piazza Duomo poiché oggetto di specifiche iniziative istituzionali. Anche quest’anno il Comune di Milano punta alla solidarietà tra i quartieri: ogni progetto presentato per i primi tre ambiti dovrà riguardare due località, una interna e una esterna alla cerchia della circonvallazione filoviaria 90/91. I progetti dovranno essere coerenti con i principi di sostenibilità, inclusione e decoro urbano, garantire un ritorno di immagine proporzionato e, ove possibile, prevedere attività di animazione sociale o iniziative di charity.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”
Pubblicato
4 ore fa-
6 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Le modifiche richieste da Hamas alla proposta non sono accettabili per Israele”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il quale ha comunque dato il suo ok alla prosecuzione dei negoziati, sulla base della proposta del Qatar alla quale Israele ha già dato il suo assenso.
La delegazione negoziale partirà domenica per i colloqui a Doha.(ITALPRESS).
Foto: Ipa Agency
Cronaca
Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse
Pubblicato
4 ore fa-
6 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sale a 50, tra le quali 15 bambini, il numero delle vittime dell’alluvione avvenuta in Texas, dove risultano dispersi altri 27 bambini che stavano trascorrendo le vacanze in un campo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe. Erano circa 750 le persone che presenti al campo estivo. Diverse squadre di soccorso stanno perlustrando il fiume Guadalupe alla ricerca di sopravvissuti e corpi. “Continueremo le ricerche finchè non saranno ritrovate tutte le persone scomparse” ha dichiarato. Il governatore del Texas, Greg Abbott, che ha proclamato lo stato di calamità naturale e ha richiesto ulteriori risorse al governo federale. Droni ed elicotteri stanno assistendo i soccorritori sul campo. (ITALPRESS).
Foto: Ipa Agency


Grave infortunio per Musiala dopo lo scontro con Donnarumma, Neuer attacca Gigio “Non si può uscire così”

Verstappen in pole a Silverstone davanti alle McLaren, quinta e sesta la Ferrari
LA VOCE PAVESE – COMMERCIO IN SOFFERENZA, MA COSA CAMBIA?

Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor

Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”

Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 LUGLIO 2025
CRESCERE INSIEME – 6 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

LAVORI AL PONTE DI BRESSANA, ECCO TUTTI GLI STOP PREVISTI QUESTA ESTATE

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
LA VOCE PAVESE – COMMERCIO IN SOFFERENZA, MA COSA CAMBIA?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 LUGLIO 2025
CRESCERE INSIEME – 6 LUGLIO
SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL LUNGAVILLA
QUI EUROPA MAGAZINE – 5 LUGLIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 5 LUGLIO
TURISMO MAGAZINE – 5 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
Philipsen vince la prima tappa del Tour, Ganna ritirato
-
Economia20 ore fa
The One Company, Zurino “Riccardo Maria Monti è il nuovo Advisor”
-
Cronaca24 ore fa
Forte nubifragio nella Bergamasca, dirottati alcuni voli diretti a Orio al Serio
-
Cronaca20 ore fa
Cocciaretto ko al terzo turno a Wimbledon, Bencic agli ottavi
-
Politica22 ore fa
Renzi “Genova un modello, la coalizione di centrosinistra può vincere nel 2027”
-
Politica22 ore fa
Tajani “La nostra proposta sulla cittadinanza in sintonia con programma centrodestra”
-
Sport19 ore fa
Sinner lascia le briciole a Martinez e vola agli ottavi di Wimbledon, avanza anche Cobolli
-
Economia24 ore fa
Confcommercio, almeno una vacanza nell’estate 2025 per 30,5 milioni di italiani