Seguici sui social

Cronaca

Intesa Sanpaolo e Zes Sardegna, accordo per lo sviluppo del territorio

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – Rilanciare gli investimenti sull’isola. E’ l’obiettivo dell’accordo siglato da Intesa Sanpaolo con il Commissario Straordinario della Zona Economica Speciale Sardegna, Aldo Cadau, per favorire lo sviluppo del territorio e dell’economia a esso collegata.
Intesa Sanpaolo partecipa attivamente dal 2017 alla promozione delle ZES meridionali. Il Gruppo ha siglato accordi di collaborazione con le Autorità di Sistema Portuale (Puglia, Trieste e Venezia) e con i Commissari Straordinari delle ZES (Calabria, Campania, Sicilia, Abruzzo). Di recente ha rafforzato il plafond disponibile portandolo a 5 miliardi di euro, ed è in procinto di promuovere missioni all’estero con lo scopo di coinvolgere gli investitori internazionali.
Il protocollo tra Intesa Sanpaolo, guidata da Carlo Messina, e ZES Sardegna è stato presentato oggi nella sala convegni del terminal molo Ichnusa, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna (AdSP). Durante l’evento ha avuto spazio un dibattito pubblico sul valore strategico dell’economia marittima in Sardegna, sulla base delle evidenze economiche elaborate da SRM (centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo).
Il PNRR prevede 170 milioni di euro per il sistema portuale sardo e 28 milioni per il progetto “green port”, che ha l’importante obiettivo di rendere le attività portuali sostenibili e compatibili con i contesti urbani portuali.
Le ZES sono fondamentali nella sinergia tra il sistema logistico-portuale e l’industria manifatturiera e per favorire nuovi investimenti attraverso incentivi fiscali e amministrativi. Secondo le stime, possono impattare in modo importante su alcuni indicatori economici, incrementando per esempio il traffico portuale fino all’8-9% annuo e l’export del 4%.
Tema chiave è accompagnare le aziende nel cogliere tali opportunità. Il protocollo tra Commissario Straordinario e Intesa Sanpaolo ha come obiettivi il supporto agli investimenti sostenibili delle piccole e medie imprese operanti nella ZES regionale, attività di reshoring, programmi di sviluppo imprenditoriale singoli e di filiera, corsi di formazione dedicati al management delle aziende attive nell’area, iniziative a elevato impatto economico e sociale che possano attrarre investitori.
La Banca mette inoltre a disposizione degli imprenditori un desk specializzato, che offre supporto per l’ottimizzazione dei business plan e Incent Now, la piattaforma digitale frutto della collaborazione con Deloitte, che permette alle imprese clienti di avere informazioni relative alle misure e ai bandi resi pubblici da enti istituzionali nazionali ed europei nell’ambito del PNRR. Per le imprese che investiranno all’interno di ZES e ZLS è prevista infine una linea di finanziamento ad hoc.
Per Aldo Cadau, Commissario ZES Sardegna, “rafforzare il tessuto imprenditoriale dell’Isola significa anzitutto lavorare per costruire sinergie virtuose fra aziende, territori, distretti produttivi, istituti di credito, ma significa anche aprire il sistema economico ai più grandi player internazionali, attraendo nuovi investimenti per la crescita e lo sviluppo della Sardegna. La Zona Economica Speciale rappresenta in questo senso uno strumento di valorizzazione e promozione dell’Isola e delle sue energie economiche. Intesa Sanpaolo significa dunque un’alleanza di valore per la ZES, un’alleanza indirizzata al rafforzamento del sistema d’impresa sardo e al miglioramento delle condizioni infrastrutturali del territorio. Ancora una volta, quindi, un’opportunità di sviluppo, innovazione e rete”.
Massimo Deiana, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna sottolinea: “Ribadiamo con convinzione il ruolo strategico delle Zes nella stimolazione dei traffici portuali e di, conseguenza, nello sviluppo di tutte le attività operative legate al cluster, compresi i futuri insediamenti produttivi con fiscalità agevolata nelle aree demaniali, sulle quali l’AdSP, con la sua governance di respiro sistemico, svolgerà con maggiore incisività e vigore il ruolo di catalizzatore di intrapresa. Se poi allarghiamo l’orizzonte all’unica e irripetibile spinta derivante dai fondi PNRR destinati alla portualità, sono certo che per gli scali della Sardegna si prospetta nuova stagione di sviluppo senza precedenti ed il superamento di quelle criticità ormai storiche, una tra tutte quella relativa al compendio contenitori del Porto Canale, che è e rimane la madre di tutte le battaglie”.
Stefano Cappellari, Direttore regionale Intesa Sanpaolo, afferma: “Il ruolo della Banca non è solo finanziare le imprese che vorranno investire – Intesa Sanpaolo ha destinato un plafond di 5 miliardi alle ZES – ma soprattutto rendere le aziende consapevoli delle opportunità disponibili, quelle sarde in primo luogo, ma anche altri potenziali investitori. Similmente a quanto già avvenuto con i primi bandi del PNRR destinati ad altri settori, dove 143 progetti di clienti Intesa Sanpaolo in Sardegna si sono già aggiudicati 24 milioni di euro attraverso la nostra piattaforma Incent Now. Questo accordo – ha aggiunto – va nella direzione di riattivare gli investimenti produttivi in Sardegna facendo leva su alcune contingenze particolarmente favorevoli. Il contesto geopolitico ha infatti determinato uno spostamento delle rotte marittime globali e l’Isola può riconquistarsi un ruolo centrale nel Mediterraneo. La presenza della ZES fa sì che economia portuale e dell’entroterra possano sviluppare sinergie durevoli, cogliendo l’opportunità unica del PNRR”.
-foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo (Aldo Cadau e Stefano Cappellari) –
(ITALPRESS).

Cronaca

SEI DI PAVIA UNO TV – ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI SLOW FOOD LOMBARDIA, GIULIANA DANIELE LA NUOVA PRESIDENTE

Pubblicato

-

Domenica 13 aprile 2025, all’Enoteca Regionale della Lombardia di Cassino Po di Broni, si è svolta l’assemblea regionale di Slow Food Lombardia, durante la quale è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo che guiderà l’associazione nel quadriennio 2025-2029. Alla Presidenza è stata nominata Giuliana Daniele, laureata in Scienze della Comunicazione con indirizzo sociologico e già vicepresidente del precedente mandato.

L’assemblea si è aperta con l’intervento di Claudio Rambelli, presidente uscente, che ha ripercorso le principali attività e progetti realizzati negli ultimi anni, molti dei quali proseguiranno sotto la nuova dirigenza. La nuova squadra, composta da Antonio Moglia, Maurizio Spoldi, Maria Grazia Tripodi, Giacomo Brambilla, Luca Benicchi e Davide Brambilla, ha illustrato il programma elaborato in occasione degli Stati Generali di novembre, centrato sui temi “Progettare, Innovare, Rigenerare”.

Numerosi gli ospiti presenti, tra cui Pierachille Lanfranchi, vicepresidente de “I Borghi più belli d’Italia” e sindaco di Fortunago, Antonio Riviezzi, sindaco di Broni, e i referenti delle filiere Slow Grains, Slow Mays e Slow Rice.

Nel suo discorso di insediamento, Giuliana Daniele ha ringraziato i membri uscenti e invitato tutte le condotte territoriali a lavorare in squadra, sottolineando l’importanza di temi come Cura, Etica, Intergenerazionalità, Inclusività e Sinergia. “Il Cibo — ha detto — è il centro dell’esistenza umana e rappresenta nutrimento, cultura, piacere, etica e sostenibilità. Attraverso il cibo decliniamo il nostro impegno: dalla lotta al cambiamento climatico alla conservazione della biodiversità, dal rispetto del suolo al benessere dell’uomo e dell’ambiente. Il nostro approccio deve essere sistemico, capace di coniugare ambiente, economia, cultura ed equità, per costruire un futuro di pace.”

Advertisement

La neopresidente ha inoltre richiamato all’urgenza di promuovere una cultura della cura, dell’incontro e della condivisione, valorizzando il protagonismo dei giovani e di tutte le componenti sociali.

I lavori si sono conclusi con l’intervento di Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia, che ha elogiato sia il nuovo Consiglio sia il precedente direttivo, ribadendo l’importanza di sviluppare politiche locali del cibo in tutti i Comuni lombardi, in stretta sinergia con le iniziative promosse da Slow Food sui territori.

Servizio di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 27 APRILE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 24 APRILE – SPECIALE FUNERALI PAPA FRANCESCO

Pubblicato

-

I fatti del giorno, in onda su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24

Le notizie dalla regione nell’edizione odierna di Lombardia Live 24 News, in collaborazione con Agenzia Italpress. A cura di Diego Bianchi.

Rimanete aggiornati sui nostri siti e pagine social di paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it. Guardateci anche sul canale You Tube, basta una smart tv e cercate “Lombardia Live 24 – Pavia uno Tv”.

(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.