Seguici sui social

Sport

Barelli si difende “Federnuoto presa di mira”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una difesa in tre punti, con tanto di slide. Uno: la storia della Corte dei Conti e delle doppie fatturazioni. Due: la denuncia di Bartolo Consolo. Tre: il conflitto di interessi sugli Europei del 2022. Stanco di essere “preso di mira” – parole sue – il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, ha organizzato un incontro stampa a Roma per fare chiarezza sulle accuse che gli vengono mosse e per spiegare le ragioni (secondo il suo punto di vista “irragionevoli”) che hanno portato alla sospensione di due anni imposta dal Comitato Etico della Fina. Una sospensione tra l’altro inappellabile secondo i complessi meccanismi della World Aquatics, che ha costretto Barelli a rivolgersi direttamente al Tas.
Il primo argomento riguarda il famoso finanziamento di 825mila euro del Mef per le piscine olimpiche per i Mondiali di Roma 2009. “C’è un ricorso alla Corte di Cassazione e ci sarà un ricorso anche presso la Corte Europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo – ha spiegato Barelli – Perchè i giudici che hanno respinto la richiesta di revocazione sono gli stessi (salvo uno su cinque, ndr) che hanno giudicato in secondo grado”. Barelli ha portato con sè dati, diapositive e numeri, tornando sulla famosa denuncia della Coni Servizi del 2014 “che da troppi anni ci sta creando problemi” e che ancora lo porta a difendersi dalle accuse per questa transazione contestata dalla Corte dei Conti. “Mi sarebbe piaciuto parlare dei risultati delle squadre nazionali nel 2022 – ha proseguito – parlare delle prospettive del 2023 e del 2024, dei gravi problemi che attanagliano le nostre società dopo il Covid e ora anche di carattere energetico, ma purtroppo non posso parlare di tutto questo”. Questo problema della Corte dei Conti gli è costato uno dei due anni di squalifica, nonostante non ci sia ancora un giudizio definitivo. Poi c’è la presunta violazione del codice etico della federazione internazionale per ‘conflitto di interessì relativo a un ‘addendum’ dell’Europeo di nuoto di Roma 2022, quando Barelli era presidente anche della Len, la federazione europea di nuoto. Contestato un presunto ‘scontò rispetto ai 3 milioni che la Federnuoto avrebbe dovuto corrispondere alla confederazione continentale per organizzare gli Europei dello scorso anno. Barelli ha chiarito: “Tali ‘addendum’ sono stati riconosciuti anche ad altre federazioni prima di Roma – le sue parole – così come è stato fatto con l’Ungheria per gli Europei di Budapest 2021 che a causa del Covid ha potuto pagare il 25% in meno rispetto ai due milioni inizialmente pattuiti”. “Secondo loro – ha aggiunto – sarei in conflitto di interessi per aver firmato solo 1 addendum su 10 contratti, mentre tutti riconoscono che l’Europeo a Roma sia stata la miglior edizione di sempre”. Lo dimostrano anche delle lettere firmate da Da Silva, il portoghese che presiede la Len “e che sulla carta dovrebbe essere mio nemico”. C’è poi la terza questione, sulla quale Barelli ha già stravinto. In seguito a una denuncia presentata dall’ex presidente della Federazione italiana nuoto e della Len, Bartolo Consolo, per una presunta “gestione sleale, falsificazione di titoli, corruzione privata attiva e corruzione privata passiva”, Barelli è stato scagionato il 28 novembre 2022 dalla Procura svizzera. “Accuse prive di fondamento” si legge nell’archiviazione del procuratore Jean Marie Ruede, che ha invece evidenziato “la corretta gestione amministrativa di Barelli, che ha fortemente migliorato la condizione economica della Len trovata incapace di coprire il budget quando fu eletto presidente nel 2012 e con un bilancio in forte attivo al termine del suo mandato”. In seguito all’archiviazione, “non c’è stata alcuna richiesta di appello” come ha specificato Barelli. “Non sono qui a dire che mi sento perseguitato, ma sicuramente c’è qualcuno all’interno del sistema che ha preso di mira la nostra federazione in modo ingiustificato – ha spiegato il presidente rispondendo alle domande dei giornalisti – Venti anni fa eravamo irrisori nel palcoscenico internazionale. Oggi invece c’è una crescita nel nostro mondo che fa emergere nuovi campioni e tutelarlo dovrebbe essere nell’interesse di tutti”. “Invidie nei nostri confronti? Di sicuro siamo cresciuti molto e forse a qualcuno dà fastidio”. “Io ho portato la federazione europea dalle stalle alle stelle – ha concluso – e la federazione italiana è da 10 e lode. I dati sono oggettivi. Questa vicenda mette in difficoltà la federazione. Certamente non stiamo simpatici a tutti”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).

Sport

L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo

Pubblicato

-

GINEVRA (SVIZZERA) (ITALPRESS) – Traguardo storico per la Nazionale italiana di calcio femminile: la vittoria per 2-1 contro la Norvegia regala alle azzurre di Soncin la semifinale dell’Europeo 2025. A Ginevra, decisiva la doppietta di Girelli. Martedì 22 luglio ci sarà la sfida contro la vincente di Svezia-Inghilterra per un posto in finale. La semifinale mancava alle azzurre da 28 anni: l’ultima era arrivata nel 1997 ma ai tempi alla fase finale partecipavano soltanto 8 squadre (e non 16, come adesso).

Le ragazze di Soncin hanno aumentato i giri del motore già dai primi minuti, la prima occasione è capitata a Caruso, ma il tocco sotto da dentro l’area è terminato sul fondo. Girelli non è riuscita a sfruttare un’altra palla gol al 22′, Reiten invece ha spaventato Giuliani con un tiro-cross dai 50 metri terminato sul fondo.

Nella ripresa l’Italia ha iniziato col piede giusto, dopo appena 5 minuti Girelli, su assist di Cantore, ha anticipato Fiskerstrand portando le azzurre sull’1-0. La stessa Cantore, dopo pochi minuti, ha segnato il gol del raddoppio, ma Frappart ha annullato per un’iniziale posizione di fuorigioco.

La reazione norvegese è arrivata al quarto d’ora, ma Hegerberg ha sbagliato il calcio di rigore calciando fuori: l’attaccante del Lione, sei minuti più tardi, ha pareggiato i conti sfruttando un lancio dalle retrovie.

Advertisement

La squadra di Grainger ha sfiorato il colpo del ko Engen, la conclusione a giro è finita sul fondo per questione di centimetri. Al 90′, con i supplementari che apparivano scontati, l’Italia è passata in vantaggio ancora sull’asse Cantore-Girelli, la numero 10 azzurra di testa ha superato per la seconda volta Fiskerstrand.

Nei quattro minuti di recupero la Norvegia non è riuscita ad abbozzare la benché minima reazione, nel finale lacrime per tutta la squadra, scesa in campo a festeggiare. L’Italia non ha mai vinto la manifestazione: l’ultima volta che è arrivata in finale è stata proprio nel 1997, con sconfitta per 2-0 contro la Germania.

LE PAROLE DEL CT SONCIN E DI GIRELLI

“È incredibile, è un qualcosa di fantastico, è un bel messaggio per tutto ciò che sta facendo la Federazione per questo movimento. La storia viene scritta per ciò che è stato fatto prima: stiamo raccogliendo i frutti, il merito delle ragazze è grandissimo. Ora godiamoci la vittoria; da domani penseremo alla semifinale”. Lo ha dichiarato il ct della Nazionale femminile, Andrea Soncin, ai microfoni di Rai Sport, dopo la vittoria contro la Norvegia, che vale il pass per le semifinali degli Europei. “È un qualcosa di unico – ha aggiunto – daremo battaglia a chi andremo ad affrontare”.

“È inspiegabile, qualcosa che sognavamo, nel girone è vero che forse non abbiamo espresso il nostro miglior calcio, oggi credo si sia vista un’Italia diversa, in sofferenza, ma lasciateci festeggiare perché è qualcosa di storico”. Dichiara invece Cristiana Girelli, ai microfoni di Rai Sport, dopo la vittoria per 2-1 contro la Norvegia. Una vittoria maturata con due reti firmate proprio dal capitano delle azzurre che ha trascinato le compagne alle semifinali degli Europei. “È la vittoria di tutto il calcio femminile italiano. Quando ho fatto gol non ho visto che era il 90esimo, è la vittoria di tutto il gruppo e di tutto il movimento, per le nuove generazione è qualcosa di incredibile. Soncin ha un valore umano importantissimo, lo abbiamo percepito sin da subito, penso che si sia calato con umiltà in ambiente che non conosceva”, ha aggiunto la match-winner di questa sera.

TABELLINO 

NORVEGIA (4-3-3): Fiskerstrand 5.5; Bjelde 6 (42′ st Woldvik sv), Mjelde 6, Hansen 5.5, Reiten 5; Naalsund 6, Maanum 6 (19′ st Terland 6), Engen 6; Hansen 5.5, Hegerberg 6.5, Gaupset 5.5.

Advertisement

In panchina: Panengstuen, Mikalsen, Ostenstad, Risa, Saevik, Kielland, Harviken, Ildhusoy, Jensen.

Allenatore: Grainger 5.5.

ITALIA (3-5-2): Giuliani 6; Di Guglielmo 6.5, Salvai 6, Linari 6; Oliviero 6.5, Caruso 6.5, Giugliano 7, Severini 6.5 (31′ st Greggi 6.5), Bonansea 6 (31′ st Cambiaghi 6.5); Girelli 8 (47′ st Piemonte sv), Cantore 7.5 (47′ st Lenzini sv).

In panchina: Baldi, Durante, Schatzer, Piga, Bergamaschi, Serturini, Goldoni, Boattin.

Allenatore: Soncin 7.5.

Advertisement

ARBITRO: Frappart (Francia) 5.5.

RETI: 5′ st Girelli, 21′ st Hegerber, 45′ st Girelli.

NOTE: Serata mite; terreno di gioco in buone condizioni. Spettatori: 26.276. Al 15′ st Hegerber ha sbagliato un calcio di rigore.

Ammonite: Naalsund, Linari, Soncin.

Angoli: 7-7.

Advertisement

Recupero: 1′; 4′.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Lega B, nuova struttura organizzativa con Nicolella e Guadagnini

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un nuovo modello organizzativo basato sulla valorizzazione delle risorse umane che abbia come obiettivo la crescita della Lega Serie B, ponendola come associazione ancora più moderna, in linea con le attese dei club associati e delle nuove sfide che attendono il sistema calcio. La Lega Serie B – come si legge in una nota – vara la riorganizzazione della propria struttura operativa, che sarà in vigore dal primo agosto. Un organigramma costituito da dieci aree, con responsabili al proprio interno, e due figure apicali a dirigerle che affiancano il Presidente Paolo Bedin nel management. Il Segretario Generale sarà Gabriele Nicolella, già responsabile dell’Area Legale e stimato professionista che opera all’interno della LNPB sin dalla sua costituzione nel 2010. Il direttore Marketing, Commerciale, Media e Comunicazione sarà Fabio Guadagnini, ex direttore di Sky Sport 24, vicepresidente di Fox Sports, capo della comunicazione di AC Milan e, più recentemente, delle aree di brand, comunicazione, marketing and sales di Sport e Salute. “Due figure di grande spessore umano e indubbie qualità e competenze professionali – afferma il Presidente Bedin – che sapranno dare il loro contributo per lo sviluppo della Lega in termini di efficienza, servizi e posizionamento all’interno del sistema e del mercato sportivo”. Il progetto di riorganizzazione era stato oggetto di condivisione e sostegno sia durante il Consiglio direttivo di giovedì 10 luglio che dell’Assemblea del lunedì successivo.
– foto ufficio stampa Lega B –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Abrahamsen vince l’11^ tappa del Tour de France, Healy resta in giallo

Pubblicato

-

TOLOSA (FRANCIA) (ITALPRESS) – Jonas Abrahamsen vince l’undicesima tappa del Tour de France 2025, la Tolosa-Tolosa di 156,8 km. Il corridore della Uno X Mobility manda in porto la fuga, battendo nella volata finale a due Mauro Schmid (Jayco Alula); terzo posto per Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck).

Tutto facile per Ben Healy (EF Education), che difende la maglia gialla; Tadej Pogacar (UAE Emirates) cade a meno di 10 km dalla conclusione, ma riesce a non perdere secondi in classifica generale rispetto ai suoi rivali. Nella fuga iniziale presenti anche Davide Ballerini (XDS Astana), Fred Wright (Bahrain Victorious) e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies); mentre tra i contrattaccanti, oltre all’olandese, si inseriscono anche Wout Van Aert (Visma Lease a Bike), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Arnaud De Lie (Lotto) ex Axel Laurance (Ineos Grenadiers). Domani la dodicesima tappa, la Auch-Hautacam di 180,6 km.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.