Economia
Ferraris “Infrastrutture più integrate per mobilità multimodale”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
“Con l’ambizione di diventare la spina dorsale di una mobilità più integrata ed efficiente, le ferrovie svolgono un ruolo cruciale nel settore dei trasporti”. Così Luigi Ferraris, Ad del Gruppo FS, intervenuto all’International Railway Summit 2023. Perché la ferrovia acquisisca questo ruolo di protagonista, secondo Ferraris bisogna “realizzare nuove infrastrutture, ammodernare le esistenti e creare le condizioni per aprire il settore ferroviario anche agli investimenti privati. Per promuovere servizi sempre più integrati servono anche infrastrutture ferroviarie e stradali accessibili, resilienti e interconnesse tra loro alle quali il Gruppo FS sta lavorando con ingenti investimenti e grazie a un modello organizzativo che può rappresentare un buon esempio di collaborazione tra business stradale e ferroviario”. Ferrovie al centro di un sistema capace di far dialogare e integrare mezzi di trasporto diversi. “Dobbiamo fare in modo che le varie modalità di trasporto lavorino insieme per creare un sistema di mobilità multimodale veramente sostenibile. È necessaria una visione comune delle sinergie nell’intero settore dei trasporti con una prospettiva ampia e condivisa”, ha spiegato. Se la vera competizione è quella con il trasporto privato, “una delle principali sfide per il settore ferroviario – ha continuato Ferraris – è quella di fornire un livello di flessibilità simile alle auto private. L’obiettivo è creare un’esperienza di viaggio multimodale, sostenibile e affidabile che vada oltre il viaggio in treno attraverso un’offerta di trasporto integrata, continua e su misura. In questo contesto, la digitalizzazione può essere uno dei principali driver di questa trasformazione, insieme alla creazione di una piattaforma di ticketing semplificata”. E la sostenibilità ambientale del treno, sua intrinseca caratteristica, può essere ancora migliorata. “Il tasso di elettrificazione della nostra rete è uno dei più alti in Europa. Ma siamo i maggiori consumatori di energia del Paese – ha sottolineato l’Ad – e per questo abbiamo avviato un programma di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili che coprirà almeno il 40% del nostro fabbisogno”. La salvaguardia ambientale passa però anche da misure disincentivanti verso le modalità più impattanti in termini di costi esterni. In Francia, ad esempio, stanno vietando gli spostamenti aerei per i viaggi a corto raggio. “La decisione di vietare i voli – ha continuato Ferraris – quando è disponibile una modalità di trasporto più sostenibile e con un livello di servizio adeguato, come la ferrovia, è uno spunto di riflessione per tutti noi. Questo divieto, infatti, è riuscito a evidenziare esplicitamente la maggiore sostenibilità del trasporto ferroviario rispetto a quello aereo. Ovviamente, ci sono distanze che è impensabile coprire, o farlo in maniera competitiva con il treno e allora largo alla collaborazione. Gli accordi di FS con due vettori aerei internazionali, Lufthansa e ITA, vanno inquadrati in un ampio contesto di collaborazioni e partnership con altri operatori di mobilità collettiva e condivisa, in coerenza con gli obiettivi del nostro Piano Industriale 2022-2031”. Infine, un’attenzione alla logistica e al trasporto merci “dove il nostro principale concorrente rimane il trasporto su gomma. Il settore stradale è soggetto a costi inferiori rispetto a quello ferroviario. Dobbiamo lavorare su questo per migliorare le condizioni e rendere più attrattivi e far crescere i servizi ferroviari”.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Fs-
Potrebbero interessarti
-
Grande arrivo Giro d’Italia a Roma intitolato a Papa Francesco
-
Sinner “Contento di rientrare a Roma, non c’è posto più bello”
-
Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”
-
Energia solare, per Inicio nuovo round di finanziamento da 4 mln di euro
-
A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti
-
Scontri a Lecco tra un gruppo di estrema destra e anarchici, interviene la Polizia
Economia
Istat, ad aprile in calo la fiducia di consumatori e imprese
Pubblicato
4 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sia il clima di fiducia dei consumatori, che l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in diminuzione (da 95,0 a 92,7 e da 93,2 a 91,5 rispettivamente).
Lo rende noto l’Istat. Tra i consumatori, si evidenzia un diffuso peggioramento delle opinioni, soprattutto quelle sulla situazione economica generale: il clima economico scende da 93,2 a 89,6, il clima personale diminuisce da 95,7 a 93,9, quello corrente flette da 97,9 a 95,4 e quello futuro cala da 91,1 a 89,1.
Con riferimento alle imprese, la flessione risulta più marcata nei servizi che nell’industria. In particolare, il clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato scende da 94,3 a 91,4 e l’indice del commercio al dettaglio cala da 103,8 a 101,8; nelle costruzioni la fiducia diminuisce da 104,6 a 103,6, mentre nel settore manifatturiero il calo è meno accentuato, da 86,0 a 85,7.
Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura migliorano i giudizi sugli ordini mentre calano le attese sulla produzione e le scorte sono giudicate invariate. Nelle costruzioni si registra un peggioramento delle attese sull’occupazione presso l’impresa in presenza di una stabilità dei giudizi sugli ordini.
Passando al settore dei servizi di mercato, si evidenzia un diffuso peggioramento di tutte le componenti del clima di fiducia. Il deterioramento dell’indice del comparto è influenzato, principalmente, dal crollo nel settore del turismo. Nel commercio al dettaglio, il calo della fiducia è dovuto ai giudizi sulle vendite e dalle scorte di magazzino giudicate in accumulo; le attese sulle vendite, invece, aumentano moderatamente. A livello di circuito distributivo, l’indice scende solo nella grande distribuzione mentre in quella tradizionale si registra una crescita.
“Ad aprile 2025 l’indice di fiducia delle imprese diminuisce per il terzo mese consecutivo, portandosi al livello più basso da marzo 2021 – sottolinea l’Istituto di Statistica -. Il calo è dovuto ad un peggioramento diffuso a tutti i settori; gli unici segnali debolmente positivi di questo mese provengono dal giudizio sugli ordini nella manifattura e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio. Il secondo calo consecutivo della fiducia dei consumatori esprime un generalizzato peggioramento delle opinioni dei consumatori, in particolare delle attese sulla situazione economica dell’Italia e delle valutazioni sull’opportunità di risparmiare nella fase attuale”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Economia
Amplifon cresce negli Usa, acquisite due aziende in Arizona
Pubblicato
4 ore fa-
29 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Amplifon ha perfezionato l’acquisizione di due aziende, Safe in Sound Hearing, LLC e SISH Tucson, LLC, che possiedono complessivamente 24 negozi in Arizona, negli Stati Uniti, il più grande mercato mondiale nel settore hearing care.
“Entrambe le aziende, appartenenti alla stessa proprietà, rappresentano il quarto maggiore franchisee di Miracle-Ear, il marchio attraverso il quale il Gruppo Amplifon opera negli Stati Uniti tramite negozi diretti e in franchising. Le due società hanno ricavi annui combinati superiori ai 15 milioni di dollari e impiegano complessivamente 65 persone”, si legge in una nota.
“Questa acquisizione si inquadra nella nostra strategia di continuare a crescere nel più importante mercato globale del nostro settore rafforzando una rete di negozi diretti da affiancare al nostro consolidato network in franchising – commenta il CEO di Amplifon Enrico Vita -. Questo modello di business nel retail, sviluppato negli ultimi anni, si è rivelato di grande successo e ci consente di servire in modo eccellente un numero crescente di persone in tutti e 50 gli stati americani”.
A seguito di questa acquisizione, il network di Miracle-Ear negli Stati Uniti supera i 420 punti vendita diretti, che si aggiungono ai circa 1.200 franchisee. Nel 2024 gli Stati Uniti sono diventati il primo mercato del Gruppo Amplifon in termini di ricavi.
– Foto Ufficio stampa Amplifon –
(ITALPRESS)
Economia
Rapporto Bce, l’inflazione è in discesa ma l’economia frena
Pubblicato
19 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Mentre l’inflazione nell’area euro continua a rallentare, grazie anche alla politica monetaria della Bce, la ripresa economica resta fragile e ostacolata da un contesto globale instabile. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato da Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea, durante la sua audizione alla Commissione Economia del Parlamento europeo, dove ha presentato il rapporto annuale della Bce.
Tuttavia, ci sono anche alcuni elementi che potrebbero sostenere l’economia nel medio termine. Tra questi, de Guindos ha citato un mercato del lavoro ancora resiliente, redditi reali in aumento e gli effetti dell’allentamento della politica monetaria. A questi si aggiungono le nuove politiche pubbliche volte a stimolare gli investimenti, in particolare nei settori della difesa e delle infrastrutture, sia a livello nazionale che europeo.
Per quanto riguarda l’inflazione, il vicepresidente della Bce ha dichiarato che i dati più recenti mostrano un ulteriore rallentamento, con i prezzi in discesa verso l’obiettivo del 2% stabilito dalla banca centrale. “Il processo disinflazionistico è ben avviato e ci aspettiamo che continui”, ha detto de Guindos, sottolineando che l’effetto combinato della politica monetaria restrittiva, del calo dei prezzi dell’energia e di una crescita più contenuta sta contribuendo a moderare le pressioni inflazionistiche. Ma le incognite restano molte. “Le perturbazioni del commercio globale stanno aggiungendo incertezza alle prospettive di inflazione”, ha spiegato. “Un euro più forte, una ulteriore moderazione salariale e una domanda estera più debole potrebbero contribuire a raffreddare ulteriormente i prezzi. Al contrario, la frammentazione delle catene di approvvigionamento potrebbe invece generare nuove pressioni al rialzo”.
“Di fronte a un contesto complesso e incerto, la banca centrale rimane fermamente impegnata nel suo mandato primario di mantenere la stabilità dei prezzi. Questo è il contributo più importante che possiamo dare per promuovere un’Europa forte e prospera”, ha detto de Guindos aprendo il suo intervento. Il vicepresidente ha spiegato che l’attività economica nell’Eurozona ha iniziato a mostrare timidi segnali di ripresa nel 2024, ma la crescita osservata nel primo trimestre del 2025 è rimasta “modesta”. La situazione, ha chiarito, è resa più delicata dall’incertezza eccezionale che grava sull’economia globale, in particolare a causa delle tensioni commerciali internazionali, che stanno incidendo pesantemente sugli scambi. “Ora gli esportatori dell’area euro fronteggiano nuove barriere, mentre è probabile che le tensioni nei mercati finanziari e geopolitiche pesino sugli investimenti delle imprese. In questo contesto, i consumatori potrebbero diventare più cauti riguardo al futuro e limitare le spese”, ha avvertito.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Grande arrivo Giro d’Italia a Roma intitolato a Papa Francesco

Sinner “Contento di rientrare a Roma, non c’è posto più bello”

Mattarella “Rafforzare l’impegno per la sicurezza sul lavoro”

Energia solare, per Inicio nuovo round di finanziamento da 4 mln di euro

A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti

Scontri a Lecco tra un gruppo di estrema destra e anarchici, interviene la Polizia

Santhià, Mattarella “Strage del 29 aprile segnò dolorosamente territori”

Ramelli, La Russa “Rigettiamo odio, impegno per vera pacificazione”
ZONA LOMBARDIA – 29 APRILE 2025

Istat, ad aprile in calo la fiducia di consumatori e imprese

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
ZONA LOMBARDIA – 29 APRILE 2025
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 29 APRILE
IL VARZI FESTEGGIA – DI REMO TAGLIANI
TRASFORMARE LA BELLEZZA DELLA PROVINCIA IN ECONOMIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 29 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 29 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 28 APRILE
TG GIOVANI ITALPRESS – 27 APRILE
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
Primo piano
-
Economia19 ore fa
Rapporto Bce, l’inflazione è in discesa ma l’economia frena
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 28 APRILE 2025
-
Altre notizie19 ore fa
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 28 APRILE
-
Altre notizie19 ore fa
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 27 APRILE
-
Politica19 ore fa
Porti, Salvini “Entro la fine della primavera la riforma sarà legge”
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
-
Cronaca23 ore fa
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
-
Cronaca18 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 29 APRILE 2025