Seguici sui social

Cronaca

Banca Mediolanum si rafforza in Sicilia, Family Banker Office a Messina

Pubblicato

-

MESSINA (ITALPRESS) – Banca Mediolanum ha inaugurato a Messina in via Garibaldi 201 un nuovo Family Banker Office, ufficio dei consulenti finanziari del gruppo. L’obiettivo è valorizzare il risparmio e il patrimonio delle famiglie.
“Rafforziamo la nostra presenza in Sicilia, in particolare nella città dello Stretto – ha detto il presidente di Banca Mediolanum Giovanni Pirovano, presente all’inaugurazione -. Questa nuova sede si inserisce nella volontà da parte del nostro istituto di incrementare nell’Isola una presenza concreta che possa essere di riferimento per chi desidera risparmiare. L’obiettivo è offrire loro una consulenza finanziaria mirata a valorizzare sia il risparmio che il patrimonio delle famiglie, con l’attenzione che da sempre la banca rivolge alle persone e ai loro progetti di vita. Oggi sono soprattutto le famiglie a vivere la crisi oltre alle imprese che hanno sofferto maggiormente durante il periodo pandemico”.
Al momento inaugurale hanno preso parte, oltre a Pirovano, il regional manager Valter Schneck e i manager territoriali Salvatore Baggiano e Fausto Visalli che guideranno la nuova sede.
“Sarà rivolta una grande attenzione anche alle eccellenze imprenditoriali – ha aggiunto Schneck – non solo messinesi ma siciliane alle quali la banca offre un approccio integrato di servizio, funzionale al loro sviluppo”. Mediolanum è già presente nella provincia peloritana con 5 uffici e 26 consulenti finanziari, di cui 14 in città, mentre in Sicilia conta 54 uffici e 425 consulenti finanziari.
Il taglio del nastro è stato arricchito dall’inaugurazione dela mostra d’arte “The depht in blu” a cura dell’artista Mariagrazia Toto: una temporary gallery aperta al pubblico fino al 6 marzo.
Intanto il 23 febbraio è stata firmata anche la convenzione tra Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum e la Fondazione Antiusura Beato Cardinale Dusmet di Catania per facilitare l’erogazione di finanziamenti a favore di persone con difficoltà di accesso al credito e in condizioni di sovraindebitamento, residenti in tutta la regione Sicilia, e che il ritorno dell’inflazione e il rialzo dei tassi di interesse stanno mettendo ulteriormente in difficoltà. “Quella di oggi è la seconda convenzione che la banca firma in Sicilia – ha sottolineato Pirovano – dopo aver intrapreso un percorso virtuoso nel 2019 con la Fondazione Antiusura SS Mamiliano e Rosalia di Palermo che ha permesso di aiutare già 45 famiglie”.

– nella foto (fonte ufficio stampa Banca Mediolanum): da sinistra Fausto Visalli, Manager territoriale di Banca Mediolanum, Valter Schneck, Regional Manager della Banca, Federico Basile, Sindaco di Messina, Giovanni Pirovano, Presidente di Banca Mediolanum, Salvatore Baggiano, Manager territoriale di Banca Mediolanum, Padre Giuseppe Montenegro, Chiesa di Santa Maria di Gesù di Messina –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

A Milano raddoppiano le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Raddoppiano a Milano le aree a sfalcio ridotto: le aree verdi in cui l’erba sarà mantenuta più alta passano da 54 a 111, distribuite in tutti i Municipi per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati sui 19 milioni di metri quadrati di verde urbano gestiti direttamente dal Comune.

Una scelta che l’Amministrazione conferma, dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno, per promuovere la sostenibilità ambientale, anche alla luce dei preziosi risultati in termini di aumento di biodiversità riscontrati proprio in alcune di queste aree monitorate dalla nature tech-company 3Bee e dall’Università degli Studi Milano-Bicocca.

In particolare, il team dello ZooPlantLab del dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze della Bicocca ha osservato un aumento della biodiversità di insetti nelle zone non sfalciate con picchi del 30% rispetto a quelle sfalciate frequentemente, arrivando anche ad un aumento del 60% nelle aree con maggiore ricchezza di fiori e specie.

Le nuove superfici a sfalcio ridotto sono state selezionate dopo un’analisi delle informazioni raccolte durante la sperimentazione avviata nel 2024 sulle prime 54 aree da tecnici, Municipi, cittadini e cittadine. Le aree sono state individuate secondo diversi criteri, in modo da non incidere sugli usi pubblici o sulla fruizione per il gioco, il relax, lo sport, per creare connessioni ecologiche e per valorizzare i servizi ecosistemici del prato, riducendo anche l’effetto isole di calore.

Advertisement

Tra le aree con nuove zone a sfalcio ridotto ricordiamo, ad esempio, Parco Papa Giovanni Paolo II (Municipio 1), Parco Adriano (Municipio 2), Parco Lambro (Municipio 3), Parco Forlanini e Parco Monluè (Municipio 4), il parco che circonda il depuratore di Nosedo (Municipio 5); e ancora Parco Andrea Campagna (Municipio 6), Parco delle Cave (Municipio 7), Parco Monte Stella (Municipio 8) e Parco Walter Chiari (Municipio 9).

Con gli stessi obiettivi di tutela e sviluppo della biodiversità, aumentano anche i prati fioriti che saranno oltre 60, circa il doppio rispetto all’anno precedente, in cui si troveranno diverse specie tra cui: papaveri, ranuncoli, fiordalisi, millefoglie, calendula, campanule, solo per citarne alcune.

La biodiversità sarà il focus anche di Orticola 2025 – come ricorda anche il titolo di questa edizione ‘Bio bio bio, in giardino c’è vita!’ – che sabato 10 maggio alle ore 15, alla Mostra-Mercato Orticola presso i Giardini Montanelli, dedicherà alla biodiversità in città un convegno a cui partecipano, oltre a rappresentanti dell’Amministrazione, anche Filippo Pizzoni, vice Presidente di Orticola di Lombardia, Laura Gatti, agronomo, paesaggista e docente all’Università degli Studi di Milano, Massimo Labra, docente all’Università degli Studi di Milano – Bicocca.

“Quest’anno aumentiamo le aree a sfalcio ridotto e i prati fioriti in città: sono un vero laboratorio di biodiversità, come dimostrano i monitoraggi condotti nelle aree a sfalcio ridotto nel 2024 dall’Universita Bicocca, e una delle soluzioni capaci di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici nell’ambiente urbano. Un progetto che condividiamo con i Municipi, insieme ai quali abbiamo scelto sia le aree a sfalcio ridotto che quelle a prato fiorito, e che siamo certi diventerà un laboratorio continuo sugli ecosistemi urbani, creando al tempo stesso benessere per le persone e bellezza”, ha detto l‘assessore all’Ambiente e Verde Elena Grandi.

– Foto Ufficio stampa Comune di Milano –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Scontri a Lecco tra un gruppo di estrema destra e anarchici, interviene la Polizia

Pubblicato

-

LECCO (ITALPRESS) – Disordini ieri sera a Lecco, tra un gruppo di estrema destra che aveva organizzato una fiaccolata di commemorazione per i 16 repubblichini fucilati il 28 aprile 1945 nella zona dello stadio Rigamonti Ceppi e l’Anpi, che aveva risposto promuovendo un presidio antifascista.

Momenti di tensione fuori dal municipio, dov’era in corso il consiglio comunale, quando alcuni anarchici e di estrema sinistra si sono staccati dal presidio dell’associazione Partigiani hanno cercato di entrare in contatto con i manifestanti di estrema destra e poi di entrare con la forza e sono stati bloccati dalle forze dell’ordine in tenuta antisommossa.

Il consigliere regionale di FdI Giacomo Zamperini ha parlato sui social di “violenza inaudita”, sottolineando che “simili comportamenti sono inaccettabili” e che “è intollerabile che con il pretesto dell’antifascismo si arrivi a praticare la peggiore delle violenze intolleranti”.

– Foto Consigliere Zamperini –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Santhià, Mattarella “Strage del 29 aprile segnò dolorosamente territori”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ottant’anni fa il 25 aprile 1945 fu l’avvio della insurrezione, destinata a concludersi la settimana successiva con la resa delle truppe naziste e dei loro alleati fascisti. La ritirata verso la Germania vide le colonne tedesche, in Piemonte come in altre parti d’Italia, macchiarsi di nuovi orribili delitti. E fu così a Santhià e nei centri vicini, dove la strage del 29 aprile segnò dolorosamente quei territori, nei giorni più difficili per la Liberazione”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messsaggio inviato al sindaco del Comune di Santhià, Angela Ariotti.
“La ritirata del 75° Corpo d’armata del III Reich travolse la tregua concordata tra il Comando partigiano ed i Comandi tedeschi: quarantotto furono le vittime tra partigiani e civili della violenza nazista a Santhià e nelle vicine cascine tra il 29 aprile e il 1° maggio 1945 – prosegue -. Solo la spiccata capacità di mediazione del Prevosto, monsignor Giovanni Ravetti, evitò che il prezzo pagato in termini di vite umane fosse ancora più alto. La Repubblica ha attribuito alla popolazione di Santhià la Medaglia di bronzo al valor militare sottolineando “il triste e doloroso privilegio di subire le ultime rappresaglie tedesche quando ormai la bandiera della libertà sventolava nel Piemonte e nella Lombardia”. Alla comunità santhiatese, che si stringe, ogni 29 aprile, nel ricordo delle vittime, testimoni del percorso verso la libertà e la democrazia, giungano i sentimenti della più intensa partecipazione e solidarietà”, conclude il capo dello Stato.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.